La caduta dei capelli estate è un fenomeno comune e può essere influenzata da diversi fattori.
Al ritorno dalle vacanze estive si manifesta spesso una caduta intensa, più normale del solito, che si prolunga per qualche settimana. In alcuni soggetti, questa caduta si verifica un po’ più tardi, con l’inizio della stagione autunnale.
Molte sono le persone che si allarmano e preoccupano, e l’ansiosa “corsa ai ripari” produce spesso solo inutili spese in prodotti non necessari. Ecco perché è essenziale approfondire questo fenomeno assolutamente normale e fisiologico, che, proprio per questo, non dovrebbe destare eccessive preoccupazioni.
Caduta capelli estate: effluvio fisiologico
Con l’esposizione ai raggi solari (raggi UV), il nostro cuoio capelluto è sottoposto ad uno stress ossidativo superiore rispetto ad altri periodi dell’anno. A ciò si sovrappone il ricambio fisiologico dei capelli che coincide con l’avvento della stagione autunnale (stessa cosa succede in primavera). Esattamente come accade negli altri mammiferi (anche se in modo più marcato), questo evento rappresenta nell’essere umano una sorta di piccola muta del pelo.
Questo ricambio inteso e marcato di capelli, che si manifesta con una caduta abbondante, prende il nome di “effluvio“. Innanzitutto, è bene rassicurare subito chiunque manifesti questo tipo di caduta. Questo perché i capelli che cadono sono capelli in telogen (cioè alla fase finale del proprio ciclo vitale) e, contemporaneamente, altri capelli sono già in crescita. Pertanto, nel giro di qualche settimana spunteranno dal cuoio capelluto per continuare a crescere regolarmente e in salute.
![]() Fig. 1: Un grafico con la caduta stagionale di un soggetto femminile senza problemi di capelli. |
![]() Fig.2: Un grafico con la caduta stagionale di un soggetto maschile senza problemi di capelli. |
Perché i capelli cadono con una “pallina” bianca all’estremità?
I capelli in telogen caduti presentano una sorta di pallina bianca all’estremità e questo potrebbe preoccupare ulteriormente. Tuttavia, anche in questo caso bisogna specificare che è tutto nella norma e non si tratta di nulla di grave. Anzi, sarebbe molto più grave se vedessimo cadere i nostri capelli con le guaine intatte, le quali sono tipiche dei capelli in anagen: questo sarebbe sintomo di problemi più seri.
Effluvio o calvizie?
Fig.3: Distinguere l’effluvio stagionale dalla calvizie androgenetica è il primo passo per trattare la perdita di capelli in modo efficace.
Essendo una caduta fisiologica e naturale, tutto tende a tornare nella normalità in poche settimane. Tuttavia, alcuni principi attivi farmacologici o cosmetici possono accelerare questa fase di ricambio dei capelli, stimolando la crescita dei capelli in anagen già nati all’interno dei follicoli piliferi.
Pertanto, la prima cosa da fare è guardare questo fenomeno senza eccessiva preoccupazione. Inoltre, di fronte all’effluvio, è assolutamente inutile e inefficace iniziare terapie a base di finasteride o con altri farmaci specifici per la calvizie androgenetica. Quest’ultima, infatti, è una patologia del tutto differente e la sua causa va ricercata altrove. Per di più, l’effluvio interessa indiscriminatamente tutti i capelli del nostro cuoio capelluto e vediamo cadere capelli un po’dappertutto. Mentre, la calvizie interessa esclusivamente l’area superiore del cuoio capelluto e le tempie.
Tuttavia, nei soggetti giovani, una predisposizione androgenetica può rendere sovrapponibile l’effluvio, soprattutto nelle zone in cui in genere si manifesta la calvizie. Questo porta non di rado a una diagnosi imprecisa o errata del problema.
Caduta capelli estate: cosa fare?
Pertanto, i prodotti che possono essere utilizzati per combattere la caduta capelli estate o effluvio stagionale sono cosmetici a base di rame-peptidi. Ad esempio, Kmax Stimulating Follicle Spray è una lozione a base di rame-peptidi ideato per stimolare la ricrescita dei capelli e ristabilire il normale equilibrio del cuoio capelluto. Un altro prodotto che sfrutta gli effetti benefici dei rame-peptidi è Spectral DNC-N.
Fig.4: Kmax Stimulating Hair Follicle Spray è ideale per contrastare il rossore e il prurito del cuoio capelluto tipici dell’eccessiva esposizione solare estiva.
Un’altra opzione è affidarsi a prodotti farmacologici a base di idrocortisone (locoidon sotto supervisione medica), che sono in grado di fermare celermente questo ricambio e stimolare una più rapida crescita dei capelli in anagen.
Inoltre, un valido aiuto è fornito dai detergenti. Scegliere lo shampoo giusto, infatti, può aiutare a incrementare la velocità di crescita e ridurre la quantità di capelli persi. Tra questi, segnaliamo Kmax Stimulating Shampoo, un detergente pregiato ideato per contrastare la caduta di capelli e favorirne la crescita. A questo, si aggiungono anche shampoo come Revita High-Performance Hair Stimulating Shampoo e Restax Shampoo Sebo-care: entrambi pensati per incrementare la crescita di capelli.
Il ruolo della vitamina D
La vitamina D viene sintetizzata attraverso la cute con l’esposizione ai raggi solari (in particolare agli UV-B) e pare che abbia un ruolo importante per gli effluvi post-estivi. Infatti, dopo i giorni di esposizione del corpo al sole, va esaurendosi con l’inizio dell’autunno. Per questa ragione, diventa importante a fine estate iniziare ad integrarla mediante degli appositi integratori di Vitamina D3.
Integratori per limitare l’effluvio stagionale
Oltre alla vitamina D3, per controllare la caduta capelli estate può essere utile integrare con supplementi specifici antiossidanti e acidi grassi come gli omega 3 dell’olio di pesce e il GLA (acido gamma-linolenico) dell’olio di Borragine. Inoltre, per sostenere la capigliatura è importante integrare la vitamina H, ossia la Biotina, e anche le procianidine degli estratti di Mela Annurca.
Fig. 5: A base di biotina, L-Cisteina e L-Metionina, Vitaminity Hair Booster Effluvium Recovery Complex è il miglior integratore per velocizzare la crescita dei capelli dopo perdite intense.
A tal proprosito, Vitaminity Hair Booster Effluvium Recovery Complex è l’innovativo integratore della linea Vitaminity ideato appositamente contro l’effluvio stagionale. Infatti, utilizza un mix di principi attivi in grado di ridurre la perdita di capelli e, allo stesso tempo, favorire la crescita dopo cadute abbondanti.
Caduta capelli estate e capelli rovinati
Un capello inaridito, secco e rovinato non è necessariamente sintomo di problemi di calvizie e caduta di capelli. Soprattutto dopo l’estate, quando i capelli sono sottoposti a stress chimico-fisico per i frequenti lavaggi, sole e salsedine. Infatti, bisogna saper distinguere la salute del fusto del capello dalla salute del follicolo pilifero.
Fig.6: I raggi UV e la salsedine sono tra le principali cause dei capelli secchi e sfibrati dopo l’estate.
Per cui, per donare alla capigliatura un aspetto bello e sano, esistono in commercio dei prodotti specifici ad azione ristrutturante. Oltre ai detergenti precedentemente citati, è importante ricordarsi di scegliere lo shampoo più adatto alle proprie esigenze.
Diradamento temporaneo
Un’altra soluzione efficace ed immediata per far fronte al temporaneo diradamento dovuto dalla caduta capelli estate consiste nell’utilizzo dei cosiddetti hair-concealers. Si tratta della cosiddetta “polvere per capelli“, ovvero un insieme di microfibre di cheratina in grado di mascherare il diradamento in pochi secondi.
Fig. 6: Prima e dopo l’utilizzo delle microfibre di cheratina Kmax. In pochi secondi, la capigliatura appare più folta e sana.
L’utilizzo di questi prodotti, soprattutto le pratiche microfibre (Kmax, Toppik, ecc.), può ridare la fiducia e la sicurezza in se stessi che è venuta a mancare in seguito al temporaneo diradamento. In seguito, quando il nuovo ciclo di capelli in anagen sarà ricresciuto, la necessità di utilizzare le microfibre si ridurrà gradualmente.
Caduta capelli estate: per maggiore sicurezza
Anche se si tratta di una semplice caduta capelli dopo l’estate, è consigliata comunque una visita di controllo da una specialista. Soprattutto se la situazione risulta particolarmente grave e non si risolve nel giro di poche settimane. Questo per assicurarsi che l’effluvio stagionale non sia sovrapposto in modo più o meno latente ad una forma di calvizie che inizia a manifestare i primi sintomi.
Tale consiglio vale principalmente per i soggetti maschi di età giovane compresa tra i 16 e 25 anni, età nelle quali si manifestano generalmente le forme più aggressive e rapide di calvizie androgenetica.
Per cui, in caso di caduta capelli estate un po’ troppo abbondante, una visita di controllo con la conseguente diagnosi sarà in grado di escludere qualsiasi carattere androgenetico alla caduta che tanto ci sta preoccupando. Invece, nel caso in cui si tratti di alopecia androgenetica che comincia a manifestarsi, sapremo fin da subito come intervenire nel modo più corretto.
APPROFONDIMENTI
PRODOTTI CORRELATI
2 flaconi da 100ml / 3.38 fl oz + nozzler
Lozione specifica per capelli sottili e per il cuoio capelluto che presenta irritazioni e prurito. La sua alta concentrazione di rame peptidi lo rende adatto come complemento alle lozioni farmacologiche...
1 Flacone da 100ml
Kmax Hair Growth Therapy Spray. Nuova lozione spray di Kmax per un trattamento topico intensivo volto a stimolare il naturale ciclo di ricrescita dei capelli. Basato su una formula innovativa, combina principi attivi ad alto ...
1 flacone da 120 compresse
Integratore alimentare a base di Biotina, L-Cistina e L-Metionina per favorire e accelerare il recupero della capigliatura normale dopo perdita di capelli abbondanti (telogen effluvium, ...
Ho deciso di provare le fibre di capelli e la verità è che mi coprono perfettamente le zone in cui ho pochi capelli. Le avete mai provate? microfibrepercapelli.it
Ciao, io sto utilizzando le fibre per capelli. Le consiglio per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Lascio il link nel caso in cui tu fossi interessato e mi dirai la tua opinione https://fibrepercapelli.it/