Questo succedeva agli inizi degli anni ’80, ma da qualche tempo viene riproposto l’uso per via orale a basse dosi da alcuni specialisti in capelli e sono stati pubblicati alcuni studi su questo tipo di utilizzo in funzione anticalvizie (si veda anche la relativa discussione sul forum Ieson).

Alla base di questo ritorno alle origini potrebbe esserci la questione della sulfotransferasi, ossia quell’enzima che trasforma il minoxidil base nella sua forma attiva che è il solfato di minoxidil. Nelle persone carenti di questo enzima a livello di follicoli dei capelli, il minoxidil sarebbe poco efficace. Con l’assunzione sistemica la solfatazione del minoxidil è assicurata dal fegato che è ricco di questo enzima.
Di fatto esiste anche il minoxidil solfato a uso topico, ma nelle preparazioni risulta poco stabile e con minore penetrazione cutanea, probabilmente andrebbe utilizzato a dosaggi maggiori.
Proprio per quanto riguarda i dosaggi del minoxidil è stato pubblicato di recente uno studio clinico in cui sono stati testati su 90 volontari con calvizie comune divisi in tre gruppi, minoxidil al 5% , minoxidil al 10% e il placebo. La classica soluzione al 5% è risultata più efficace e meno problematica della soluzione con la percentuale maggiore di attivo.

Ancora più di recente ha fatto invece clamore su tutti i media la notizia dei bambini spagnoli riempitisi di peluria in seguito a uno scambio tra l’omeoprazolo, farmaco contro il reflusso, e il minoxidil. Gli effetti indesiderati che si hanno con l’utilizzo per via orale di questo farmaco sono appunto l’ipertricosi e l’abbassamento della pressione sanguigna, fortunatamente questo secondo effetto pare non aver creato problemi seri ai bambini.
L’eventuale utilizzo per via orale del minoxidil contro la calvizie è da intraprendere solo sotto prescrizione e controllo medico dal momento che gli effetti sulla pressione del sangue possono portare a disturbi come vertigini, capogiri, palpitazioni, tachicardia e svenimenti con tutti i rischi connessi, per esempio se ci si trova per strada e alla guida di veicoli.
ARTICOLI CORRELATI
Aspirina riduce l’efficacia del minoxidil nella calvizie comune
Comunque si trattava di uno sciroppo prescritto dai pediatri contro il reflusso (omoeprazolo) che veniva preparato in farmacia con il farmaco di questa ditta spagnola. Della ditta in questione, a quanto ho capito, sono state sospese le vendite di tutti i prodotti, ma l’omeoprazolo che poi si è rivelato essere minoxidil, veniva importato dall’India e non prodotto da loro che sono solo distributori.
Ciao
MA – r l i n