Caduta capelli in gravidanza: il fenomeno
Molte donne manifestano un’intensa e acuta perdita di capelli in corrispondenza dell’ultimo trimestre di gravidanza o subito dopo il parto.
La caduta in questione è nella quasi totalità dei casi un effluvio, cioè una caduta intensa e temporanea, completamente reversibile spontaneamente dopo qualche settimana.
I capelli crescono ad un ritmo di 1 – 1,5 cm al mese, quindi è necessario attendere per raggiungere un discreto effetto di foltezza e volume.
Solamente in rari casi, le donne in gravidanza possono sviluppare una forma di calvizie androgenetica. Una corretta diagnosi sarà in grado di identificarla tempestivamente e di pianificare la terapia più adatta.
Perdere i capelli in gravidanza: le cause
In genere, è molto più comune nelle donne perdere i capelli dopo il parto. Ciò accade perché, durante la gravidanza, i livelli di estrogeni sono molto elevati. Questo ormone forza i capelli a rimanere nella fase anagen (di crescita) contribuendo a rendere la capigliatura più folta e lucente. Quando però la gravidanza termina, l’ormone cala e i capelli entrano in fase telogen fino a cadere.
Tuttavia, diverse donne sperimentano la caduta di capelli anche in gravidanza. Questo fenomeno (anch’esso denominato effluvio) può essere ricondotto principalmente a due cause: lo stress e le carenze vitaminiche.
Infatti, durante la gravidanza, la donna affronta spesso situazioni psicologiche stressanti, che influiscono sul proprio corpo e di conseguenza anche sulla salute dei capelli.
In secondo luogo, vi è la causa organica. In questo caso, la caduta di capelli in gravidanza è da associarsi a una particolare carenza di vitamine e/o di minerali essenziali per la salute generale dell’organismo e per il benessere dei capelli.
Rimedi contro la caduta capelli in gravidanza
L’effluvio durante la gravidanza è considerato un fenomeno naturale e, come tale, tende a risolversi da solo.
Tuttavia, una carenza di oligoelementi (come ferro, rame e zinco) è determinante per il regolare sviluppo dei capelli, così come le vitamine del gruppo B. Anche una diversa alimentazione durante questi mesi può essere la causa della perdita di capelli in gravidanza. Per cui, un apposito integratore alimentare può divenire la soluzione.
In questo caso, può essere d’aiuto effettuare una visita da un esperto per compiere le dovute analisi e verificare se vi sono degli sbalzi in determinati valori.
ARTICOLI CORRELATI
1 flacone da 120 compresse
Integratore alimentare a base di Biotina, L-Cistina e L-Metionina per favorire e accelerare il recupero della capigliatura normale dopo perdita di capelli abbondanti (telogen effluvium, ...
1 Flacone da 120 Capsule
Integratore alimentare che regola il ciclo sonno/veglia e contrasta lo stress spesso associato ai problemi di insonnia. Contiene Melatonina coniugata con L-Teanina, estratti secchi di Griffonia (5-HTP) e Melissa che fav...