Perdita capelli dopo parto: l’alopecia post-gravidica

Molte donne si ritrovano a dover affrontare un’abbondante perdita di capelli dopo il parto. Vediamo perché accade e come reagire di fronte alla cosiddetta alopecia post-gravidica.

0
2937

tutti i diritti riservati riproduzione consentita purchè sia citata la fonte "www.calvizie.net"

[Numero Voti: 8 Media: 2]

tutti i diritti riservati
riproduzione consentita purchè sia citata la fonte "www.calvizie.net"
perdita capelli dopo parto

Capelli e gravidanza: cosa succede?

Per capire le cause della perdita di capelli dopo il parto, è necessario fare un passo indietro. Durante la gravidanza, infatti, la futura mamma vede il proprio corpo cambiare giorno dopo giorno: la pancia, il seno e i fianchi aumentano per far spazio al nascituro. Ma a mutare non è solamente l’aspetto fisico della donna.

I principali cambiamenti che deve affrontare sono a livello ormonale. Nella fase della gestazione, gli estrogeni aumentano notevolmente per favorire la corretta crescita dell’embrione. L’innalzamento di questi valori comporta dei mutamenti in tutto l’organismo, pelle e capelli compresi. Infatti, gli estrogeni favoriscono la regolazione del sebo del cuoio capelluto e tendono a far apparire i capelli più forti, sani e lucenti.

Inoltre, il legame tra capelli e gravidanza è sancito anche dalla prostaciclina. Si tratta di un particolare lipide presente in maniera cospicua nella placenta. Essa viene prodotta all’interno della parete di vene e arterie e favorisce la dilatazione di quest’ultime. Di conseguenza, ha dei benefici anche per la circolazione che caratterizza il cuoio capelluto, stimolando la crescita e il rafforzamento dei follicoli piliferi.

Perdita capelli dopo parto: le cause

La situazione cambia notevolmente subito dopo il parto. Spesso, infatti, la neomamma deve affrontare una cospicua perdita di capelli dopo la gravidanza. Si tratta di un fenomeno particolarmente diffuso che trova la sua causa principale nella brusca caduta della prostaciclina e degli estrogeni circolanti, i quali appaiono addirittura in carenza.

Inoltre, questa situazione viene fortemente amplificata a causa dello stress e della stanchezza che seguono il parto. Durante i primi mesi, la neomamma vede il proprio stile di vita e le proprie abitudini cambiare profondamente. I ritmi sfrenati e l’irregolarità del ciclo sonno/veglia non fanno che favorire la perdita di capelli dopo il parto.

Allattamento e capelli

La caduta di capelli dopo il parto è strettamente connessa anche ad un altro fenomeno: l’allattamento.

perdita capelli dopo parto

Questo è dovuto all’azione della prolattina, l’ormone che produce il latte materno. Essa, infatti, è fisiologicamente molto alta durante la gravidanza e nella fase dell’allattamento. L’aumento di prolattina nel sangue è dannoso per il bulbo pilifero e rende spesso i capelli deboli e sfibrati. Questo spiega la perdita di capelli durante l’allattamento.

Rimedi contro la caduta capelli dopo gravidanza

La perdita di capelli dopo il parto assume il nome di “alopecia post-gravidica”, la quale si può verificare nelle neomamme fino a tre mesi dal termine della gravidanza.

Tale fenomeno viene anche identificato come “telogen effluvium”, in quanto a cadere sono i capelli in fase di riposo (telogen) e privi ormai di qualsiasi funzione vitale. Proprio perché non si tratta di capelli in anagen (fase di crescita), non ci si deve preoccupare. Nella maggior parte dei casi, infatti, si parla di un processo naturale che tende a svanire in autonomia nel giro di poche settimane.

Tuttavia, se il problema persiste a lungo, può essere sintomo di sbalzi nei valori degli oligoelementi (ferro, rame, zinco). A causa del parto, infatti, questi valori indispensabili per regolare lo sviluppo dei capelli possono subire delle alterazioni. Quest’ultime potrebbero essere dovute anche solo alla diversa dieta utilizzata durante i vari mesi di gravidanza. Per cui, un’integrazione alimentare può ridurre la carenza e limitare gli effluvi post-parto.

Integratori post parto

A tal proposito, la visita da uno specialista può essere d’aiuto per effettuare analisi approfondite e verificare se l’origine della perdita di capelli dopo il parto sia da ricondurre a una determinata carenza alimentare.

In ogni caso, tra gli integratori post parto consigliati vi è Vitaminity Hair Booster Effluvium Recovery Complex. Esso, infatti, è un integratore alimentare pensato proprio per favorire e incrementare la crescita dei capelli in seguito a perdite abbondanti di capelli.

Un altro integratore consigliato è Vitaminity B-Mineral Complex. Con il suo mix di oligominerali e vitamine del gruppo B, è stato pensato per curare il benessere dei capelli e della pelle. Inoltre, esso risulta particolarmente indicato per alleviare la stanchezza e ridurre l’affaticamento, due fattori molto comuni dopo la gravidanza.

 

ARTICOLI CORRELATI

Effluvio in gravidanza o post-parto


1 flacone da 120 compresse

Integratore alimentare a base di Biotina, L-Cistina e L-Metionina per favorire e accelerare il recupero della capigliatura normale dopo perdita di capelli abbondanti (telogen effluvium, ...

 


1 flacone da 120 capsule cad.

Integratore di vitamine del gruppo B, oligoelementi, biotina. L'utilizzo viene consigliato nel caso di caduta stagionale di capelli, effluvi cronici o in persone che presentano carenza di vitamina B, zinco, mag...

 

 

Rispondi

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome qui