sabato, Novembre 23, 2024

Anagen Effluvium

spot_imgspot_img

A differenza dell’effluvio telogen, comune e di natura “benigna”, l’anagen effluvium colpisce il capello nella fase di crescita (anagen, appunto) e si manifesta con una caduta numericamente molto elevata e qualitativamente omogenea, poiché cadono capelli che si trovano tutti in questa fase del ciclo vitale.

Come riconoscere l’effluvio anagen

Il capello in anagen si riconosce perché la zona della matrice è vivente e in mitosi, quindi non è cheratinizzata, le guaine sono integre e la zona cheratogena è ben pigmentata.

La perdita dei capelli può essere piuttosto estesa in quanto colpisce tutti i follicoli in uno stadio anagen di crescita attiva e circa il 90% dei follicoli piliferi della persona media si trova in questa fase in qualsiasi momento. Questo fa si che il cuoio capelluto resti, per diverse settimane, parzialmente o completamente calvo.

Le cause dell’anagen effluvium

L’effluvio di anagen deriva dalla simultanea inibizione della divisione cellulare nei follicoli piliferi che porta ad un arresto improvviso nella produzione di fibre di capelli.
Così come il telogen effluvium, l’anagen effluvium può essere causato da una ampia gamma di cause.

L’anagen effluvium può essere causato da agenti tossici, deficienze nutrizionali o radiazioni, ma è anche osservato come risultato di una più ampia patologia del capello, come ad esempio l’alopecia areata. A tal proposito, un caso famoso di anagen effluvium in alopecia areata è rappresentato dall’attore Yul Brinner.

Altri casi di questo disturbo, sono stati riscontrati in coloro che si sottopongono a chemioterapia per il trattamento del cancro.
Questi trattamenti hanno, infatti, lo scopo di rallentare o fermare rapidamente la divisione cellulare, per evitare che il tumore si espanda. I follicoli piliferi, ove le cellule si dividono molto rapidamente, risentono immediatamente di questo trattamento e l’effetto collaterale è, purtroppo, proprio la perdita di capelli.

Tra le altre cause di anagen effluvium più comuni, ricordiamo:

  • Predisposizione genetica ereditaria: Sindrome di Pollitt, Ipotricosi di tipo “Marie Unna”;
  • Difetti nella produzione ormonale: l’anagen effluvium può essere associato all’ipopituitarismo (nanismo, disturbo di Simmond, sindrome di Sheehan), difetti alla tiroide (ipotiroidismo e ipertiroidismo), sindrome di Cushing, e occasionalmente anche al diabete giovanile;
  • Deficienze nutrizionali: forti mancanze di rame, ferro, zinco, biotina, acidi grassi essenziali o vitamina C nell’alimentazione possono indurre l’anagen effluvium;
  • Trattamenti oncologici: farmaci della categoria dei citostatici, alchilanti e antimetabolici;
  • Radiazioni ionizzanti: Raggi X e Raggi Gamma;
  • Agenti tossici: tallio, arsenico, piombo, bismuto, vitamina A e farmaci derivati.

 

ARTICOLI CORRELATI

Sindrome dell’anagen corto

Differenza tra Effluvio e Defluvio

[Numero Voti: 0 Media: 0]
Redazione Calvizie.net
Redazione Calvizie.net
La redazione di Calvizie.net è formata da medici, specialisti e appassionati al tema della tricologia. Dal 1999, ci dedichiamo a diffondere informazioni sempre aggiornate sulla cultura della salute dei capelli.
Da leggere
spot_img
spot_imgspot_img
Notizie correlate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.