Serenoa Repens VS Finasteride
Molti utenti del forum hanno richiesto maggiori dettagli in merito allo studio comparativo sull’efficacia di Finasteride e Serenoa Repens (saw palmetto). Essendo due sostanze fondamentali nella lotta contro la calvizie (alopecia androgenetica), questo studio ha suscitato l’interesse di molti.
![]() |
![]() |
Lo studio nel dettaglio
La misura della densità di ciascun soggetto è stata presa con la valutazione di fotografie globali del vertex e delle zone frontali. Per far questo, i pazienti sono stati preparati pettinando i capelli del vertex verso l’esterno del vertex stesso a emulare i raggi di una ruota. Mentre, i capelli del frontale sono stati ripartiti nel mezzo pettinati all’insù per valutare l’ampiezza delle stempiature e rendere più facile intravedere lo scalpo tra i capelli. Tutte le foto sono state registrate usando una macchina per ingrandimenti fotografici 20-70X (Trichoscan Demoscope Fotofinder®), prima del trattamento (T0) e alla fine (T24).
Il metro di giudizio
L’efficacia del trattamento è stata valutata per ogni paziente con un punteggio su una scala di 7 punti: -3 (grande decremento); -2 (moderato decremento); -1 (leggero decremento); 0 (nessun cambiamento); 1 (leggero incremento); 2 (moderato incremento); 3 (grande incremento). Le foto sono state classificate dagli stessi 3 esperti, ossia da due dermatologi con esperienza nella valutazione dei cambiamenti nella crescita dei capelli e da un giovane dermatologo.
La prima analisi statistica è stata fatta per stabilire se tra i due gruppi ci fossero differenze di distribuzione dei gradi di calvizie di partenza all’inizio dello studio. Per questo, per prima cosa, i pazienti sono stati valutati singolarmente con le valutazioni della scala di Hamilton. Mentre, alla fine dello studio, si è utilizzata l’analisi statistica per capire se ci fosse una correlazione tra la situazione di partenza e la situazione finale.
Serenoa Repens e Finasteride: i risultati
- HM1 = 8 (16%) / 7 (14%)
- HM2 = 21 (42%) / 19 (38%)
- HM3 = 12 (24%) / 16 (32%)
- HM3v = 7 (14%) / 7 (14%)
- HM4 = 2 (4%) / 0
- HM4v = 0 / 1 (2%)
- -1 = 5 (10%) / 5 (10%)
- 0 = 11 (22%) / 26 (52%)
- 1 = 30 (60%) / 19 (38%)
- 2 = 3 (6%) / 0
- 3 = 1 (2%) / 0
- HM1 = 8 (1-2-5)
- HM2 = 21 (1-4-16)
- HM3 = 12 (3-3-6)
- HM3v = 7 (0-2-5)
- HM4 = 2 (0-0-2)
- HM1 = 7 (1-1-5)
- HM2 = 19 (2-11-6)
- HM3 = 16 (2-10-4)
- HM3v = 7 (0-3-4)
- HM4v = 1 (0-1-0)
Le sostanze a confronto
Nello studio in questione come componenti attivi della serenoa repens nella sua azione contro la calvizie comune si citano fitosteroli e flavonoidi, oltre agli acidi grassi saturi laurico e miristico e al monoinsaturo acido oleico.
Solo gli acidi grassi insaturi agirebbero su entrambi gli enzimi della 5-alfa reduttasi (sul tipo I e II, quest’ultimo è quello su cui agisce proprio il farmaco di confronto, la finasteride), mentre l’acido oleico agirebbe solo sulla 5 ar tipo I.
Invece, flavonoidi e fitosteroli agirebbero sul recettore citoplasmatico degli androgeni (recettore AR). In particolare, il betasitosterolo si legherebbe anche ai recettori degli estrogeni (ER) alimentando la mitosi della matrice e il prolungamento della fase anagen (di crescita) del capello.
Sempre secondo questo studio serenoa repens è risultata più efficace per il vertex, mentre finasteride si è rivelata utile un po’ su tutte le aree dello scalpo. Il minore effetto di serenoa viene attribuito alla più bassa affinità di serenoa per la 5-alfa reduttasi (tipo II) rispetto a finasteride.
Per entrambe le sostanze i risultati ottenuti in questo studio mostrano una correlazione con il grado iniziale di calvizie con la maggiore efficacia per i pazienti di grado II e III della scala di Hamilton.
Serenoa Repens VS Finasteride: le conclusioni
In definitiva, per gli autori dei questo studio, Serenoa Repens rappresenta un valido approccio per trattare la calvizie leggera e moderata e una buona alternativa per quei pazienti che non possono prendere finasteride o le terapie topiche. Infatti, la Serenoa Repens è in grado di stabilizzare la calvizie senza provocare effetti collaterali.
Invece, altre informazioni interessanti riportate da questo studio riguardano finasteride. Questo farmaco, che è un inibitore selettivo della 5-alfa reduttasi di tipo II, è biodisponibile all’80% e mostra un picco nel plasma dopo due ore; mentre ha emivita di 6-8 ore e viene smaltito per 40% con le urine e per il resto con le feci.
1 mg di finasteride abbassa del 64% il DHT dello scalpo e del 68% il DHT nel sangue. Entrambe le sostanze, come tutti gli anti-dht efficaci, possono ridurre anche del 50% il PSA nel sangue dopo 6-12 mesi di assunzione e quindi possono comportare il rischio di non rilevare in via preventiva il cancro della prostata.
APPROFONDIMENTI
PRODOTTI CORRELATI
1 Flacone da 60 softgels
Integratore alimentare contenente estratto lipofilico standardizzato al 90%-95% di Serenoa Repens (Saw Palmetto) nel dosaggio di 320 mg/softgel
1 flacone da 120 compresse
Integratore alimentare multicomponente contro la caduta dei capelli di tipo androgenetico e contro l’ingrossamento della prostata a base dei migliori estratti vegetali e componenti anti-DHT: Serenoa Repens, Pygeum Afr...