Ciclosporina A e capelli: lo studio
“L’applicazione topica di ciclosporina A induce un rapido rimodellamento dei follicoli in fase anagen danneggiati; risposta dei follicoli alla somministrazione di ciclofosfamide.”
Questa è la tesi da cui è partito il seguente studio sulla Ciclosporina A.
A topi C3H adulti con follicoli in fase anagen IV o anagen VI, sono stati somministrati il farmaco anti-tumorale ciclofosfamide e ciclosporina A o minoxidil in applicazione topica quotidianamente dal quarto giorno dopo la somministrazione di ciclofosfamide.
Ciclosporina A e fasi Anagen
Nei topi con follicoli in fase anagen IV, la ciclosporina A 0.5% ha prodotto pelame molto spesso e lungo, dopo 21 giorni di somministrazione di ciclofosfamide. Mentre, minoxidil 1% ha prodotto peli scarsamente visibili e corti.
Fig.1: Il ciclo di vita del capello nelle sue tre fasi: Anagen (crescita), Catagen (riposo momentaneo) e Telogen (morte e caduta).
Nei topi che hanno ricevuto ciclosporina A, i follicoli danneggiati sembravano rimodellarsi verso follicoli anagen intatti e riprendere la produzione di capelli, invece che declinare verso la fase telogen.
Nei topi che presentavano follicoli anagen VI, al momento della somministrazione di ciclofosfamide, si è verificata un’alopecia totale nell’arco dei primi 7 giorni in tutti i gruppi. Dopo 14 giorni di somministrazione di ciclofosfamide, è stata osservata una ricrescita di capelli sia nel gruppo trattato con ciclosporina A 0.5% sia in quello trattato con minoxidil 1% con l’effetto predominante superiore al veicolo.
Tirando le somme
Questo studio mostra che i follicoli anagen rispondono alla ciclofosfamide in diversi modi a seconda del loro stadio (IV e VI). Inoltre, viene messo in luce come i follicoli anagen IV danneggiati hanno un potenziale di auto-rimodellamento, il quale è coadiuvato dalla somministrazione di ciclosporina A.
Gli autori
Shirai A, Tsunoda H, Tamaoki T, Kamiya T.
Kyowa Hakko Kogyo Co., Ltd., Tokyo Research Laboratories, 194-8533,
Tokyo, Giappone.
Nota di redazione
Per completezza di informazione, riportiamo un commento rilasciato dalla Prof.ssa Tosti circa la possibilità di usare ciclosporina A in un trattamento anticalvizie:
“Che la ciclosporina stimoli la crescita dei follicoli è noto da tempo, tanto che uno degli effetti collaterali del farmaco, riportato anche sul foglietto illustrativo, è l’ipertricosi, cioè la crescita di peli pigmentati in aree normalmente ricoperte da peluria. La ciclosporina è per questo già da alcuni anni utilizzata nel trattamento dell’alopecia areata, con risultati non buoni. Quali sono i suoi effetti collaterali? Aumento della pressione, danni renali e nel tempo aumentata incidenza di tumori.”
Fig.2: La dottoressa Antonella Tosti è una scienziata di fama mondiale specializzata in dermatologia e cura del capello.
Pertanto, è impensabile utilizzare un trattamento così tossico in una malattia come la calvizie che deve essere in qualche modo curata per tutta la vita.
APPROFONDIMENTI
PRODOTTI CORRELATI
1 flacone da 120 compresse
Integratore alimentare multicomponente contro la caduta dei capelli di tipo androgenetico e contro l’ingrossamento della prostata a base dei migliori estratti vegetali e componenti anti-DHT: Serenoa Repens, Pygeum Afr...
1 Flacone da 100ml
Kmax Hair Growth Therapy Spray. Nuova lozione spray di Kmax per un trattamento topico intensivo volto a stimolare il naturale ciclo di ricrescita dei capelli. Basato su una formula innovativa, combina principi attivi ad alto ...