Olio di semi di Zucca: funzioni e proprietà

Il crescente interesse verso la fitoterapia vede l'olio di semi di Zucca in prima posizione nell'attenuazione dei sintomi dell'ipertrofia prostatica di lieve o moderata entità. Ma non solo; è indicato come lenitivo di eczemi e di psoriasi, di scottature, arrossamenti, scottature e irritazioni di diversa natura. Nella donna in menopausa infine, sembrerebbe utile a contrastare gli effetti negativi della riduzione degli estrogeni.

0
3132

tutti i diritti riservati riproduzione consentita purchè sia citata la fonte "www.calvizie.net"

[Numero Voti: 4 Media: 4.3]

tutti i diritti riservati
riproduzione consentita purchè sia citata la fonte "www.calvizie.net"

Come si ottiene

L’olio di semi di zucca si ricava dalla spremitura a freddo dei semi dell’omonimo vegetale. l’olio così ottenuto si presenta di colore scuro e di sapore intenso. Molto diffuso nelle diete di alcuni paesi centro-est europei (Romania, Ungheria, Austria) si sta oggi diffondendo anche in Italia proprio in virtù delle sue molteplici funzionalità.

Utilità

L’utilità di questo estratto risiede non solo nella Cucurbitina, ma anche e soprattutto nell’enorme contenuto in acidi grassi insaturi, in particolare acido linoleico (omega 6) e acido oleico che sono potenti antiossidanti e benefici sul sistema cardiocircolatorio.
Le proprietà antiinfiammatorie sono dovute ai fitosteroli presenti in abbondanza.

Grazie ai betasterolistrutturalmente simili agli androgeni e agli estrogeni, l’olio di semi di zucca sarebbe in grado di ridurre i livelli di colesterolo, ridurre i sintomi legati ai bassi livelli di estrogeni durante e dopo la menopausa e di alleviare i sintomi legati all’ipertrofia prostatica, quali aumento della minzione, minzione frequente (anche notturna), urgenza minzionale, minzione intermittente, ritenzione urinaria, mancato svuotamento della vescica.

rimedi fitoterapici: olio di semi di zucca dai molteplici benefici
numerosi prodotti nutrizionali in commercio (integratori) si basano sull’estratto di olio di semi di zucca per alleviare disturbi alla prostata, eczema, psoriasi, disturbi cardiovascolari e nella donna legati alla menopausa

Calorie e valori nutrizionali della zucca

Ogni 100 g di zucca conferiscono 18kcal (77kj) e contengono:

  • Acqua 94,6 g
  • Carboidrati 3,5 g
  • Zuccheri 2,5 g
  • Proteine 1,10 g
  • Grassi 0,1 g
  • Colesterolo 0 g
  • Ferro 0,9 mg
  • Calcio 20 mg
  • Fosforo 40 mg
  • Vitamina B1 0,03 mg
  • Vitamina B2 0,02 mg
  • Vitamina B 3 0,50 mg
  • Vitamina A 599 µg
  • Vitamina C 9 mg

Integratori ad hoc

Scegliere un integratore a base di olio di semi di zucca, come Vitaminity Olio di Semi di Zucca 500mg, è il modo migliore per sfruttare al meglio le potenzialità dell’olio di semi di zucca. Integratori come questo sono ottimi prodotti sia per contrastare l’ipertrofia prostatica benigna sia per combattere la calvizie (alopecia androgenetica).

 

APPROFONDIMENTI 

Proprietà della zucca: i benefici degli integratori

Vitaminity Olio di semi di Zucca 500mg

PRODOTTI CORRELATI 


1 flacone da 120 softgels.

Integratore Alimentare a base di olio di semi di Zucca 500mg ottenuto mediante spremitura a freddo

 

Benaprost


€ 17.25


NUOVO FORMATO STESSO DOSAGGIO IN 30 COMPRESSE ANZICHE' 60 SOFTGELS

 

1 Confezione da 30 Compresse

Anti-DHT naturale con saw palmetto (Serenoa Repens), Pige...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here