.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
giovedì, Giugno 19, 2025
HomeAree tematicheCalvizie ComuneMinoxidil meglio orale o topico?

Minoxidil meglio orale o topico?

Attualmente, solo pochi farmaci, come il minoxidil topico e la finasteride, sono approvati dalla FDA per la calvizie comune. Perciò è importante trovare nuove terapie efficaci.

Questa revisione sistematica ha confrontato l’efficacia del minoxidil orale rispetto a quello topico nel trattamento della dell’AGA. Sono stati inclusi solo studi clinici che confrontavano direttamente le due modalità. Dopo aver analizzato 2063 studi, solo 4 hanno soddisfatto i criteri di inclusione.

Minoxidil orale e topico

Confrontare i trattamenti tradizionali e approvati dalla FDA con le nuove opzioni terapeutiche è fondamentale nella gestione dell’alopecia androgenetica (AGA). Il minoxidil topico (TM) è approvato dalla FDA, mentre il minoxidil orale (OM) non lo è ancora per il trattamento dell’AGA.

Poiché l’OM rappresenta una possibile alternativa più recente, è importante confrontarlo con il TM per valutare se possa offrire risultati migliori e un profilo di effetti collaterali più sicuro.

La scelta del trattamento più adatto per l’AGA può essere complessa, nonostante la disponibilità di numerose opzioni farmacologiche, chirurgiche, basate sulla luce e nutrizionali per rallentare o invertire la progressione della patologia..Minoxidil e finasteride orali

Modalità dello studio

Su un totale di 2063 studi esaminati, solo 4 hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati inseriti in questa revisione sistematica. Tutti e quattro erano studi clinici randomizzati (RCT), per un totale di 257 pazienti affetti da alopecia androgenetica (AGA), suddivisi in gruppi trattati con minoxidil orale (OM) e topico (TM).

In tutti gli studi, il dosaggio di OM era di 1 mg una volta al giorno. Il TM utilizzato era al 5%, tranne nello studio di Vahabi-Amlashi et al., dove è stato impiegato TM al 2%.

Risultati dei parametri studiati

Sono stati valutati: densità dei capelli, densità dei capelli terminali, conteggio dei capelli, valutazione fotografica globale, “pull test” negativo e soddisfazione dei pazienti.

  • Densità dei capelli: Ramos et al. hanno riscontrato un miglioramento maggiore nel gruppo OM rispetto al TM. Vahabi-Amlashi et al. e Penha et al. non hanno rilevato differenze significative tra i due gruppi.

  • Densità dei capelli terminali: Ramos et al. e Penha et al. hanno riscontrato valori più alti nel gruppo OM, con Penha et al. che ha rilevato una densità più che doppia rispetto al TM.

Minoxidil orale

Effetti collaterali

  • Effluvio telogenico: osservato nel 9% dei pazienti con OM e nel 13% con TM (Asilian et al.).
  • Ipertricosi: presente nel 66,7% dei pazienti trattati con OM, contro il 33,3% con TM (Penha et al.).

Discussione

Questo studio ha confrontato il minoxidil orale (OM) con quello topico (TM) analizzando diversi risultati riportati nei quattro studi clinici inclusi. Non è emersa alcuna differenza significativa tra OM e TM nel miglioramento della densità dei capelli nei pazienti con alopecia androgenetica (AGA), che è stato l’unico parametro analizzato statisticamente (essendo l’unico comune ad almeno tre dei quattro studi).

minoxidil orale
Compresse di minoxidil orale al dosaggio di 2,5 mg (anziché i 5 mg standard).

Anche il diametro dei capelli è stato valutato, ma non sono emerse differenze tra OM e TM: la soluzione topica al 5% non si è dimostrata più efficace dell’OM da 1 mg al giorno. Uno studio ha evidenziato un miglioramento maggiore del punteggio Sinclair (che misura la caduta dei capelli) nei pazienti trattati con OM rispetto al TM.

Sia la densità sia il diametro dei capelli sono migliorati rispetto ai valori iniziali in entrambi i gruppi, ma senza differenze significative tra i due trattamenti. Solo due studi hanno analizzato la densità dei capelli terminali, e in entrambi OM è risultato superiore a TM, ma non è stato possibile trarre conclusioni statisticamente valide per mancanza di dati sufficienti.

Considerazioni

Il minoxidil orale non è risultato superiore al topico in nessuno dei quattro studi considerati, né nell’analisi complessiva della densità dei capelli. Tuttavia, può rappresentare un’alternativa efficace, soprattutto per chi non tollera o non aderisce bene al trattamento topico. OM può essere considerato come opzione di seconda linea o in combinazione con TM.

Un’altra terapia disponibile per l’AGA è il PRP (plasma ricco di piastrine). Tuttavia, la letteratura disponibile sul trattamento con PRP (plasma ricco di piastrine) presenta alcune criticità.

I metodi di preparazione del PRP variano notevolmente tra gli studi e manca un consenso standardizzato che permetta confronti oggettivi. Le procedure cliniche riportate spesso non sono descritte in modo dettagliato, rendendo difficile la loro replicazione. Inoltre, le differenze nella composizione dei prodotti PRP somministrati ai pazienti impediscono confronti diretti tra i trattamenti.

Per garantire ripetibilità e confrontabilità tra studi, è necessaria una descrizione accurata e dettagliata, passo dopo passo, del processo di preparazione del PRP.

prp capelli

Nota sul dosaggio del minoxidil orale

Nei trial clinici inclusi, la dose di OM utilizzata era di 1 mg al giorno, un dosaggio considerato piuttosto basso, soprattutto per gli uomini, che spesso assumono fino a 5 mg al giorno. Anche per le donne, dosi fino a 2,5 mg al giorno sono generalmente ben tollerate e ritenute più efficaci.

I prossimi studi

Futuri studi clinici dovrebbero considerare l’utilizzo del minoxidil orale (OM) a dosi di 5 mg al giorno, confrontandolo con altri farmaci approvati per l’alopecia androgenetica (AGA). Un dosaggio di 5 mg potrebbe offrire risultati migliori rispetto all’attuale dose di 1 mg utilizzata nei trial esaminati, permettendo un confronto più realistico tra OM e minoxidil topico (TM).

È inoltre fondamentale che i futuri studi adottino parametri uniformi, così da permettere un’analisi aggregata dei risultati e un confronto più affidabile tra i due trattamenti, utile per una pratica clinica basata su evidenze.

Minoxidil ringiovanisce 300x154

Conclusione

Questa revisione mostra che l’efficacia dell’OM è simile a quella del TM nel migliorare la densità dei capelli e la densità dei capelli terminali nei pazienti con AGA. Tuttavia, l’OM è associato a un’incidenza maggiore di ipertricosi. Attualmente, OM può essere considerato come trattamento di seconda linea o in aggiunta al TM. La comparabilità tra i due trattamenti evidenzia la necessità di ulteriori studi clinici, che potrebbero portare all’approvazione dell’OM da parte della FDA.

PRODOTTI CORRELATI 


Spray stimolante specifico per capelli sottili e cuoio capelluto irritato/arrossato. Ad azione anti-infiammatoria. Kmax stimulating follicle spray.

[Numero Voti: 0 Media: 0]


Vitaminity L-Arginine è un Integratore alimentare con L-Arginina energizzante/invigorente, per migliorare la resistenza sportiva ed il recupero post allenamento.

[Numero Voti: 0 Media: 0]

APPROFONDIMENTI

Minoxidil orale: guida all’uso

Minoxidil orale: gli ultimi studi

Minoxidil orale, su chi è efficace?

 

[Numero Voti: 0 Media: 0]
Redazione Calvizie.net
Redazione Calvizie.net
La redazione di Calvizie.net è formata da medici, specialisti e appassionati al tema della tricologia. Dal 1999, ci dedichiamo a diffondere informazioni sempre aggiornate sulla cultura della salute dei capelli.
Da leggere
Notizie correlate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.