1. Tanti nomi, una vitamina
La biotina è una vitamina idrosolubile appartenente alle vitamine del gruppo B. Per questo, è denominata anche vitamina B7 (per gli anglosassoni), vitamina B8 (per i francesi) e vitamina H (per i tedeschi). In particolare, l’H deve la sua origine all’espressione tedesca “Haar und Haut”, che significa letteralmente “capelli e pelle”.
2. Biotina dove si trova?
È una vitamina presente sia negli alimenti di origine animale (fegato di pollo, di maiale, salmone, uova) sia in alimenti di origine vegetale (avocado, semi di girasole, cavolfiori). Tuttavia, pare che sia maggiormente biodisponibile nelle fonti animali. Un’alimentazione variegata e un’integrazione adeguata sono il modo migliore per assicurarsi la giusta dose giornaliera.
3. Biotina per capelli e pelle
Qual è il legame tra biotina e capelli? La vitamina H è coinvolta attivamente nella produzione di glicogeno, la principale fonte di energia per il nostro organismo. Questa la rende indispensabile per mantenere in salute gli annessi cutanei. Con quest’espressione si fa riferimento alla pelle, ai capelli e alle unghie.
4. Carenza di biotina e capelli
Visto il suo ruolo nella salute di capelli e pelle, una carenza di biotina può arrecare agli annessi cutanei vari disturbi. In particolare, i capelli tendono a divenire più fragili e sottili. Anche il rischio di caduta capelli viene incrementato da una mancata assunzione di biotina. Invece, la pelle tende ad essere soggetta a irritazioni e manifestazioni cutanee di varia natura.
5. Capelli più sani e belli
La dose giornaliera corretta di biotina consente di incrementare la resistenza del follicolo pilifero. I capelli appaiono più sani e forti, in quanto la loro struttura viene migliorata dall’azione attiva della biotina. Anche la pelle appare più in salute e luminosa.
6. Biotina e capelli che cadono
Date le comprovate proprietà terapeutiche, la biotina viene spesso consigliata come integrazione nelle terapie tricologiche prescritte nella lotta contro la calvizie. Nello specifico, la vitamina H è in grado anche di stimolare e velocizzare la ricrescita dei capelli.
7. Biotina e capelli con eccesso di sebo
Essa è anche coinvolta nella regolarizzazione della produzione di sebo. Quest’ultimo è una sostanza indispensabile per mantenere idratati pelle e capelli. Tuttavia, un suo eccesso può causare spiacevoli disturbi sia ai capelli (forfora, seborrea, dermatite seborroica) sia alla pelle (acne, brufoli, punti neri).
8. Biotina e capelli con forfora
Essendo, appunto, la biotina un’ottima sebo-regolatrice, questa vitamina è ideale per ristabilire le condizioni ottimali del cuoio capelluto. Ecco perché viene consigliata anche per curare la forfora, la seborrea e la psoriasi.
9. Biotina per pelle grassa
Allo stesso modo, la biotina può ripristinare l’equilibrio della pelle grassa, la quale è nota per essere tra le prime cause dell’insorgere di imperfezioni cutanee, brufoli e acne.
10. Come sfruttarla?
Il modo migliore per sfruttarla è abbinare ad una dieta variegata un integratore di biotina liquida specifico come Vitaminity Liquid Biotin. Una sola goccia assunta con un bicchiere d’acqua rappresenta la dose giornaliera di biotina necessaria per garantire ai capelli e alla pelle uno stato di salute e benessere ottimale.
APPROFONDIMENTI
Vitaminity Liquid Biotin: integratore in gocce di biotina liquida (vitamina H)
PRODOTTI CORRELATI
1 flacone da 50 ml con contagocce.
Integratore Alimentare in forma liquida concentrata a base di Biotina (Vitamina H) la cui azione è di fondamentale importanza per mantenere in salute gli annessi cutanei quali pelle e capelli.
1 flacone da 120 compresse
Integratore alimentare a base di Biotina, L-Cistina e L-Metionina per favorire e accelerare il recupero della capigliatura normale dopo perdita di capelli abbondanti (telogen effluvium, ...