Il peso di perdere i capelli: lo stress e il sottovalutato impatto psico-sociologico del Telogen effluvium e alopecia androgenetica.
Ina M Hadshiew*, Kerstin Foitzik*, Petra C Arck’ and Ralf Paus*
*Dipartimento di Dermatologia, Ospedale universitario di Hamburg-Eppendorf, Università di Amburgo, Germania
Dipartimento di medicina interna, Charité, Berlino, Germania
La caduta dei capelli, come avviene nel caso di telogen effluvium e alopecia androgenetica, provoca ansia e angoscia più profonde rispetto a quanto la severità oggettiva della patologia possa giustificare.
Ciò riflette la profonda importanza simbolica e psico-sociale dei capelli. Lo stress è stato a lungo ritenuto come uno dei fattori responsabili della caduta dei capelli.
Recentemente, studi in vivo sui topi hanno motivato la convinzione (a lungo ritenuta una credenza popolare) che lo stress possa esercitare dei profondi effetti inibitori sulla crescita, indurre il catagen, danneggiare il capello e promuovere le infiammazioni.
Approfondimenti sull’impatto negativo dello stress sulla crescita del capello e l’integrazione con strategie di gestione dello stress nella cura delle patologie della calvizie, così come lo sviluppo di nuove strategie farmaco-terapeutiche, potrebbero condurre a una maggiore efficacia terapeutica con l’alleviamento dei sintomi clinici, nonché delle concomitanti implicazioni psicologiche.
Sebbene si tratti di una patologia benigna, gli individui affetti da calvizie soffrono di un grande stress psico-emotivo, che spesso porta ad una riduzione della qualità della vita e a patologie secondarie. La sofferenza di alcuni pazienti può arrivare ad un livello un cui la sofferenza per la caduta dei capelli è comparabile con quella causata da molte patologie croniche più gravi o da malattie pericolose per la vita. (di Koning e al, 1990; Contanti, 2001).
Negli ultimi anni, sono emerse correlazioni tra le strategie per la gestione dello stress e la qualità della vita. In particolare, lo sviluppo di migliori strumenti per la valutazione della qualità della vita ha consentito l’identificazione di modelli di gestione dello stress.
Lo stress è stato a lungo ritenuto uno dei fattori responsabili della caduta dei capelli (Bosse e Gieler, 1987; Paus, 2000; Botchkarev, 2003).
Per quanto riguarda i collegamenti tra stress psico emotivo e caduta dei capelli, si possono distinguere diversi livelli di interazione: (a), stress acuto o cronico come fattore scatenante primario di telogen effluvium, (b), stress acuto o cronico come fattore aggravante in una alopecia la cui patogenesi primaria sia di natura endocrina, tossica, immunologica o metabolica (ad esempio, AGA, l’alopecia areata), e (c), lo stress come un problema secondario in risposta alla precedente perdita dei capelli. Quest’ultimo potrebbe anche contribuire alla perpetuazione o al peggioramento dell’alopecia e indurre un circolo vizioso (Figura 1).
Recentemente, studi in vivo sui topi hanno motivato la convinzione (a lungo ritenuta una credenza popolare) che lo stress possa esercitare dei profondi effetti inibitori sulla crescita, indurre il catagen , danneggiare il capello e promuovere le infiammazioni, con un probabile ruolo chiave della sostanza P (SP) (Arck e al, 2001 , Arck e al, 2003) (Fig. S1) e dell’ormone di liberazione della corticotropina ( Aoki et al , 2003 ).
Se trasferibili al sistema umano, gli effetti dello stress evidenziati nei follicoli piliferi delle cavie si tradurrebbero in un forte effluvium in telogen.
La somministrazione di un antagonista specifico del recettore SP (NK1) può abolire l’inibizione della crescita del capello indotta dallo stress o gli effetti dannosi sui follicoli nei topi. (Arck e al, 2001, 2003). Tabella II
L’inibizione della crescita dei capelli indotta dallo stress è promossa dal fattore di crescita dei nervi (NGF) che sembra determinare la SP (Peters et al , 2004 ).
Questi risultati sono degni di nota per quanto riguarda due aspetti: essi hanno identificato il nesso molecolare mancante tra eventi stressogeni psico-emozionali e parametri ben definiti che si riflettono sulla crescita e la funzione del follicolo, il neuropeptide SP e la neurotrofina NGF. Inoltre, la constatazione che un antagonista NK1 potrebbe contrastare la maggior parte degli effetti negativi indotti dallo stress sui follicoli è particolarmente interessante poiché gli antagonisti NK1 sono sotto indagine clinica come potenziale nuova classe di farmaci antidepressivi (Rupniak e Kramer, 1999) .
Pertanto, si è tentati di speculare sul fatto che gli antagonisti NK1 potrebbero essere particolarmente adatti ad inibire gli effetti negativi dello stress psico emotivo sulla crescita dei capelli alla base della catena di patogenesi molecolare, ma allo stesso tempo a offrire sostegno farmaco-terapeutico utile per consentire ai pazienti affetti da calvizie di interrompere il deprimente circolo vizioso psico e socio dinamico della calvizie.
Oltre alla SP, una pletora di altri stimoli e mediatori (neurotrasmettitori, neuropeptidi, neuro ormoni, neurotropine, ecc) devono ora essere considerati come potenziali mediatori locali o sistemici dell’inibizione della crescita del capello indotta dallo stress – non da ultimo perché i follicoli sono stati identificati sia come un importante organo bersaglio periferico che come una fonte per molte molecole bioregolatrici riconosciute come mediatori di risposte stressogene (Paus e Cotsarelis, 1999; Paus, 2001; Arck e al, 2001, Arck PC e al, 2003; Botchkarev 2003; Pietro e al , 2004).
Per esempio, nei topi e / o nell’uomo, il ciclo follicolare dei peli/capelli, la cui alterazione è alla base del telogen effluvium (Paus e Cotsarelis, 1999), è modulato da tre tipici ormoni da stress: catecolamine, prolattina, e il fattore di crescita dei nervi, tre classici bioregolatori delle risposte sistemiche allo stress.
Le risposte allo stress, meditate dai tipici ormoni dello stress come catecolamine, prolattina, ACTH, CRH, beta-endorfine, glucorcorticoidi e SP, possono alterare la crescita del capello direttamente o indirettamente, interagendo o disturbando il rilascio dei vari neuropeptidi ( Paus, 1999 ; Slominski et al , 1999 , 2000 ; Botchkarev, 2003 ).
Inoltre, il follicolo stesso può generare un’abbondanza di mediatori di stress e quindi potrebbe essere direttamente coinvolto nella modulazione delle risposte allo stress a livello locale, come parte di un ‘sistema di stress epiteliale’ ( Slominski et al , 2000 )
Recentemente, è anche emerso che stimoli infiammatori, in particolare gli agenti coinvolti nelle infiammazioni neurogeniche, possono svolgere un ruolo importante nella modulazione della crescita dei capelli (Paus, 1999; Rückert e al, 2000; Arck e al, 2001, 2003; Botchkarev, 2003) .
Sebbene siano necessarie ulteriori indagini per chiarire completamente le interazioni di questi fattori nella biologia del follicolo umano, nonché l’impatto dello stress psico emotivo (acuto e cronico) sul rilascio dei neuropeptidi e i loro effetti sulla crescita dei capelli, questi stimoli dovrebbero essere tenuti in considerazione per la discussione delle strategie per la cura della calvizie.
Attualmente non sono disponibili interventi farmacologici specifici per la gestione della caduta dei capelli indotta dallo stress nell’uomo.
Un efficace intervento terapeutico in questo senso dovrebbe prolungare la fase anagen, impedendo così la prematura insorgenza del catagen, che costituisce la base del telogen effluvium indotto da stress (Paus e Cotsarelis, 1999)
Il Minoxidil topico (MXL) può essere considerato un candidato ragionevole per la gestione della calvizie legata allo stress poiché si sa che prolunga la fase anagena (Buhl, 1989).
Inoltre, recenti risultati di un modello ben consolidato sui topi sulla caduta dei capelli indotta dallo stress, dimostrano che la maggior parte dei cambiamenti sull’inibizione della crescita dei capelli indotta dallo stress che avvengono lungo l’asse ‘cervello-capelli’ (Arck e al, 2001) compresa la prematura progressione dei follicoli in catagen, potrebbero essere ridotti e regolati dall’applicazione topica di minoxidil (Arck e al, 2003a).
Resta da indagare se il minoxidil è anche in grado di contrastare gli effetti negativi dello ‘stress’ sulla crescita dei capelli.
Approfondimenti sull’impatto negativo dello stress sulla crescita dei capelli, incoraggiano particolarmente ad integrare strategie di gestione dello stress con le cure per la calvizie e ad interferire terapeuticamente con i fattori responsabili di aggravare lo stress.
Quindi i pazienti affetti da alopecia necessitano di una cura complessa, completa e attenta al di là delle prescrizioni farmacologiche, al fine di alleviare i loro sintomi clinici e le concomitanti implicazioni psicologiche.