giovedì, Giugno 20, 2024
HomeAree tematicheCalvizie ComuneEstratti vegetali, sono utili contro la calvizie?

Estratti vegetali, sono utili contro la calvizie?

spot_imgspot_img

Estratti vegetali, la pubblicazione

Una recente pubblicazione a cura di ricercatori sudcoreani riporta estensivamente gli studi di questo inizio secolo riguardanti gli estratti vegetali in funzione anticalvizie.

I temi trattati:

L’efficacia terapeutica degli estratti vegetali

  • sulle cellule della papilla dermica in vitro
  • sui follicoli dei capelli ex vivo
  • sulla crescita del pelo in modelli animali in vivo
  • gli studi clinici sull’efficacia nella crescita dei capelli 

Componenti fitochimici e composti attivi negli estratti vegetali

Obiettivi modulatori degli estratti vegetali

estratti vegetali

Gli attivi naturali sono oggetto di molti studi per trattare la perdita dei capelli.

La ricerca

La ricerca è stata condotta  per sviluppare trattamenti efficaci e sicuri per la calvizie utilizzando prodotti naturali, in particolare sostanze di origine vegetale. Il potenziale di promozione della crescita dei capelli degli estratti vegetali è stato supportato da numerosi esperimenti in vitro con l’utilizzo di cellule, esperimenti ex vivo con l’utilizzo di espianti di follicoli piliferi , esperimenti in vivo con l’utilizzo di topi o ratti e studi clinici sull’uomo.

I gruppi sperimentali trattati con alcuni estratti vegetali hanno avuto una proliferazione cellulare e una crescita dei capelli significativamente superiori ai gruppi di controllo negativi e paragonabili ai gruppi di controllo positivi trattati con minoxidil o finasteride. Questi risultati suggeriscono che ci si aspetta un effetto benefico sulla crescita dei capelli quando gli estratti vegetali vengono somministrati in modo appropriato.

Tipi di studi

Sebbene i follicoli piliferi siano mini-organi in cui diversi tipi di cellule interagiscono e cooperano per la produzione e la crescita dei capelli, molti studi hanno valutato gli effetti delle sostanze in esame utilizzando modelli monocellulari in cui sono coltivate solo cellule specifiche, come le cellule della papilla dermica.

Considerando che le interazioni tra le varie cellule costituenti sono importanti per la funzione dei follicoli piliferi, è necessario sviluppare tecnologie per la co-coltura di più cellule o colture tridimensionali e creare ulteriormente follicoli piliferi artificiali. Gli esperimenti ex vivo con follicoli piliferi prelevati aiutano a superare alcune limitazioni dei modelli cellulari e l’effetto delle sostanze in esame sulla crescita dei capelli è stato valutato con successo in diversi studi ex vivo.

Una sperimentazione in vitro.

Test di efficacia

Per i test di efficacia primaria degli estratti vegetali sono stati utilizzati diversi modelli animali. I modelli di depilazione animale sono stati utilizzati più spesso nella ricerca sulla crescita dei capelli, anche se questi modelli hanno lo svantaggio di avere una scarsa somiglianza con la caduta naturale dei capelli nell’uomo.

Vale la pena notare che diversi estratti vegetali hanno mostrato un’efficacia di promozione della crescita dei capelli equivalente o superiore a quella del minoxidil come controllo positivo. Tra questi vi sono gli estratti di Rumex japonicus , Cucumis melo, Perilla frutescens, Leea indica, Blumea eriantha ed altri.

I modelli animali in cui la depilazione è combinata con la somministrazione di ormoni maschili o l’ovariectomia hanno un’elevata rilevanza fisiologica come modelli di alopecia androgenetica nell’uomo e di alopecia postmenopausale nella donna. Gli estratti di Terminalia bellirica, Perilla frutescens e Rosmarinus officinalis hanno recuperato la crescita dei peli soppressa dal testosterone o dal DHT. L’estratto di Ribes nigrum ha promosso la crescita dei peli in femmine di ratto Sprague-Dawley ovariectomizzate.

Modelli animali e test clinici

Gli animali atimici con una tendenza congenita alla perdita del pelo  forniscono un modello di perdita naturale di capelli senza necessità di rimozione. In uno studio condotto su topi atimici maschi BALB/c, l’estratto di Chrysanthemum zawadskii ha promosso la crescita del pelo in modo più efficace rispetto all’estratto di Polygonum multiflorum.

Esaminare quale tipo di perdita di capelli umana è più simile a un modello animale è necessario, poiché aumenta l’utilità del modello animale nella ricerca sulla crescita dei capelli. Un modello animale in cui la perdita di peli è indotta da uno stress spazialmente confinato può essere utilizzato per studiare un’alopecia simile indotta dallo stress nell’uomo.

Sebbene molti estratti abbiano dimostrato un elevato potenziale di effetti di promozione della crescita dei peli in modelli animali, solo pochi sono arrivati al livello di studi clinici.

Gli estratti vegetali prevedono diversi metodi di estrazione con diverse concentrazioni di attivi.

Metodi di estrazione

Sulle piante viene di solita fatta un’estrazione con acqua calda o con vari solventi organici, quali metanolo (MeOH), alcool etilico (EtOH) , acetone , acetato di etile e n-esano. Per preparare un tipo speciale di estratto vegetale sono stati utilizzate anche l’estrazione con CO2 supercritica l’estrazione sotto vuoto a freddo e i metodi di estrazione assistiti da emulsione.

La partizione con solvente e la cromatografia sono state utilizzate per purificare o isolare parzialmente i composti attivi puri da un estratto vegetale grezzo. Gli estratti vegetali sono stati formulati in soluzione, tonico, lozione, crema, shampoo o nanoparticelle per applicazione topica. Sono stati prodotti anche compresse e altri tipi di prodotti alimentari per la somministrazione orale.

Le molecole più attive

L’attività biologica degli estratti vegetali che aumentano la proliferazione cellulare o la crescita dei capelli è stata attribuita ai loro principali componenti fitochimici, come i composti fenolici, i terpeni e i terpenoidi, i composti contenenti zolfo, gli acidi grassi e altri composti.

In alcuni studi, l’attività biologica di singoli composti attivi è stata verificata a livello cellulare o in vivo. Esempi rappresentativi di composti con attività dimostrata sono la decursina, l’acido rosmarinico, l’acido 12-metossicarnosico, i ginsenosidi , il sulforafano, la glucorafanina , il dimetilsolfone, l’acido α-linolenico e l’acido linoleico.

Attività degli estratti vegetali

Diversi estratti vegetali hanno dimostrato di prevenire l’alopecia inducendo o prolungando la fase anagen del ciclo pilifero e inibendo l’ingresso nella fase telogen.

Gli effetti farmacologici degli estratti vegetali che inducono e prolungano la fase anagen del ciclo pilifero potrebbero essere associati alla promozione della proliferazione cellulare , della sopravvivenza cellulare o della progressione del ciclo cellulare; all’aumento della regolazione di diversi fattori di crescita, come IGF-1, VEGF, HGF e KGF (FGF-7) e alla stimolazione di diverse vie di segnalazione cellulare mediate da AKT, ERK, WNT o SHH.

Il ciclo dei capelli su cui possono agire le sostanze di origine vegetale.

Inoltre, gli effetti farmacologici degli estratti vegetali che hanno impedito l’ingresso nella fase telogen del ciclo pilifero potrebbero essere attribuiti all’attenuazione dello stress ossidativo, della risposta infiammatoria, della senescenza cellulare o dell’apoptosi; alla regolazione verso il basso degli ormoni maschili e dei loro recettori; alla soppressione di diverse vie di segnalazione cellulare mediate da TGF-β o BMP. Questi risultati suggeriscono un potenziale meccanismo d’azione degli estratti vegetali nella promozione della crescita dei capelli e nella prevenzione della caduta dei capelli.

Conclusioni

Poiché il ciclo del capello dipende dalla salute e dalla funzione di varie cellule dei follicoli piliferi, a loro volta influenzate da molteplici fattori fisiologici, come ormoni e stress  è necessario analizzare in dettaglio l’eziologia e la patologia dell’alopecia per ciascun paziente e sviluppare di conseguenza una strategia di trattamento personalizzata.

A tal fine, sono necessari farmaci efficaci che mirino a specifici eventi cellulari e vie di segnalazione cellulare coinvolti nella crescita e nella perdita dei capelli. L’esplorazione di prodotti naturali di origine vegetale contro questi bersagli modulatori offrirà una promettente opportunità di scoprire rimedi naturali o composti guida per terapie mirate per diversi tipi di perdita di capelli. Nel complesso, la ricerca in questo campo non solo ha ampliato l’elenco degli estratti vegetali e delle sostanze fitochimiche con il potenziale di promuovere la salute dei capelli, ma ha anche approfondito la comprensione dei loro meccanismi d’azione.

PRODOTTI CORRELATI


1 flacone da 120 compresse

Integratore alimentare multicomponente contro la caduta dei capelli di tipo androgenetico e contro l’ingrossamento della prostata a base dei migliori estratti vegetali e componenti anti-DHT: Serenoa Repens, Pygeum Afr...


1 Flacone da 100ml

Nuova formula 2023

Kmax Hair Growth Therapy Spray è la lozione spray di Kmax per un trattamento topico intensivo volto a stimolare il naturale ciclo di ricrescita dei capelli. Basato su una formula innovativa, oggi ...

APPROFONDIMENTI

Nuovi rimedi naturali per calvizie androgenetica

Sostanze naturali come finasteride e minoxidil?

Rimedi calvizie: le nuove sostanze naturali

 

 

 

 

Redazione Calvizie.net
Redazione Calvizie.net
La redazione di Calvizie.net è formata da medici, specialisti e appassionati al tema della tricologia. Dal 1999, ci dedichiamo a diffondere informazioni sempre aggiornate sulla cultura della salute dei capelli.
Da leggere
spot_img
spot_imgspot_img
Notizie correlate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.