.wpb_animate_when_almost_visible { opacity: 1; }
venerdì, Aprile 4, 2025
HomeI migliori prodotti anticalvizieStudio che conferma l'inversione della fibrosi ad opera dei SOD.

Studio che conferma l’inversione della fibrosi ad opera dei SOD.

Di Lefaix J.L., Delanian S., Leplat J.J., Tricaud Y., Martin M., Nimrod A., Baillet F., Daburon F.
CEA-DSV-DRR-Laboratorio di Radiobiologia Applicata, CEA-Saclay, Gif sur Yvette, Francia.

SCOPO: stabilire in che misura il superossido dismutasi liposomiale rame/zinco (Cu/Zn-SOD) e il superossido dismutasi manganese (Mn-SOD), rispettivamente, riducano la fibrosi indotta da radiazioni (RIF: radiation induced fibrosis, N.d.T.), usando un ben documentato modello di maiale sottoposto a RIF.

METODI E MATERIALI: in questo modello di forte irraggiamento gamma localizzato, simulante un’accidentale sovraesposizione negli umani, tre gruppi di cinque maiali bianchi di grossa stazza sono stati sottoposti a irraggiamento usando una sorgente 192Ir collimata di una dose singola di 16-Gy sulla cute (100%) del lato esterno della coscia. Si è sviluppato un ben definito blocco di fibrosi sottocutanea riguardante pelle e muscoli scheletrici 6 mesi dopo l’irradiazione. Uno dei gruppi sperimentali di cinque maiali ha quindi subìto iniezione di 10 mg/10 kg di peso corporeo [cioè 1 mg di sostanza per chilogrammo di peso corporeo] di Cu/Zn-SOD, due volte a settimana per 3 settimane, mentre un altro gruppo sperimentale di cinque maiali ha subìto iniezione di 10 mg/10 kg di peso corporeo di Mn-SOD, tre volte a settimana per 3 settimana. Cinque maiali di controllo hanno subìto iniezione di siero fisiologico. Gli animali sono stati valutati in termini di variazioni nella densità del blocco fibrotico, come risultante da palpazione, e in termini di dimensioni della superficie sporgente. La profondità del blocco è stata determinata mediante ultrasuoni. I riscontri fisici e sonografici sono stati confermati mediante autopsia 12-14 settimane dopo le avvenute iniezioni di SOD. La densità, lunghezza, larghezza e profondità del blocco fibrotico, nonché l’area e il volume della sua superficie cutanea sporgente sono state messe a confronto prima del trattamento, e 1, 3, e 6 settimane dopo, e infine all’autopsia, 12-14 settimane dopo la fine del trattamento.

RISULTATI: gli animali impiegati negli esperimenti non hanno presentato cambiamenti nel loro comportamento o manifestazioni anatomiche o cliniche anormali. Sia che avessero ricevuto Cu/Zn-SOD o Mn-SOD, sono state riscontrate significative, e in misure all’incirca equivalenti, regressioni del blocco fibrotico in tutti gli animali trattati tra la prima settimana dopo il termine del trattamento e l’autopsia, quando la regressione media è stata del 45% in lunghezza e larghezza, 30% in profondità, e 70% in area e volume.
L’esame istologico ha mostrato che il tessuto muscolare e sottocutaneo circostante la cicatrice era completamente normale. La sostituzione del tessuto cicatriziale tramite tessuto normale negli animali di prova e la riduzione del 50% delle dimensioni lineari della cicatrice si sono rivelate paragonabili ai risultati ottenuti nei precedenti studi clinici, e sono state giudicate altamente significative in confronto ai risultati clinici e a quelli dell’autopsia per gli animali di controllo.

CONCLUSIONI: i nostri risultati sono notevoli e paragonabili ai risultati ottenuti nel nostro precedente studio clinico dopo trattamento con SOD liposomiale rame/zinco. Per quanto ci è noto, questa è la prima volta che due agenti si sono rivelati in grado di invertire il processo di fibrosi indotto da esposizione a radiazioni in animali sperimentali, e di permettere la rigenerazione del tessuto normale in una zona di ben stabilita fibrosi post-irradiazioni.

[Numero Voti: 0 Media: 0]
Redazione Calvizie.net
Redazione Calvizie.net
La redazione di Calvizie.net è formata da medici, specialisti e appassionati al tema della tricologia. Dal 1999, ci dedichiamo a diffondere informazioni sempre aggiornate sulla cultura della salute dei capelli.
Da leggere
Notizie correlate

Rispondi

  • Commento sul portale (0)
  • Commento Facebook
Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.