Pasta con isoflavoni di soia e studi

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
la vitamina D è colpa del nostro stile di vita purtroppo, ad ogni modo sempre meglio fare accertamenti prima di prendere integratori come acqua fresca. La dannosità è stata accertata da alcuni studi dove si comparava l'effetto sulla crescita di alcune cellule tumorali. Il wcfr ricordo che scriveva si evitino tutte le vitamine, isolate o in complessi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
La vitamina D era più carente prima che ora, ossia quando il rachitismo qui in Europa era una piaga piuttosto diffusa...il nostro più recente stile di vita è migliorativo rispetto a quello dei nostri avi, almeno se consideriamo solo questa questione (ma ce ne sono molte altre, con buona pace dei vari laudatores temporis acti).

Ciao

MA - r l i n
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
critico l'omeopatia e sarei antiscientifico? Mi piacerebbe capirci un pò di più in questi meandri di ragionamenti...
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
e è congiunzione, quindi mi fa supporre che portare avanti posizioni antiscientifiche possa tranquillamente accomunarsi al criticare l'omeopatia. Caro craccko, ho due lauree e certamente non sei te a consigliarmi dove rileggere. Concentrati un pò più sui contenuti e abbuffati pure di integratori che io non scrivo affatto per convincere nessuno, sia ben chiaro. Ognuno si gestisce la propria salute (tanto è lo stato che paga, ma sì...).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Evitiamo di cadere di nuovo in liti, considerando anche che ne eravamo appena usciti.

La soluzione sarebbe mangiare tanti vegetali ? Resto perplesso sul fatto che questo approccio possa essere così proficuo, anche se probabilmente resta uno dei più proficui per la salute in generale. In altre parole ho provato in vari modi a vedere come raggiungere 1g di vitamina C con le tabelle nutrizionali e non c'è verso...[:)] Ergo se 1 g è stimato l'importo utile giornaliero contro influenze e malanni di stagione, sono costretto a integrare. E questo vale forse per la maggior parte delle sostanze utili a qualcosa. Con gli importi di vitamine dei cibi posso però evitare lo scorbuto, la pellagra, nonché, esponendomi un minimo al sole, il rachitismo...., ma non credo siano gli obiettivi che ci si propone qui.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Basta, mi pare che stiamo scadendo verso il classico e un po' ridicolo lei non sa chi sono io !...non lo sappiamo e non lo vogliamo sapere....

Mi toccherà cancellare tutti gli insulti...quindi fatemi un favore non aggiungetene altri.

Ciao

MA - r l i n



 

joeh

Utente
1 Dicembre 2011
1,027
6
415
Marlin ha scritto:
Evitiamo di cadere di nuovo in liti, considerando anche che ne eravamo appena usciti.

La soluzione sarebbe mangiare tanti vegetali ? Resto perplesso sul fatto che questo approccio possa essere così proficuo, anche se probabilmente resta uno dei più proficui per la salute in generale. In altre parole ho provato in vari modi a vedere come raggiungere 1g di vitamina C con le tabelle nutrizionali e non c'è verso...[:)] Ergo se 1 g è stimato l'importo utile giornaliero contro influenze e malanni di stagione, sono costretto a integrare. E questo vale forse per la maggior parte delle sostanze utili a qualcosa. Con gli importi di vitamine dei cibi posso però evitare lo scorbuto, la pellagra, nonché, esponendomi un minimo al sole, il rachitismo...., ma non credo siano gli obiettivi che ci si propone qui.

Ciao

MA - r l i n


Marlin, ma quindi anche tu integri la vitamina C? In che dosi?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Mi riferivo all'articolo del Corriere che parla di recenti studi che indicano come ottimale per prevenire i malanni di stagione 1g di vitamina C.

Non integro attualmente con vitamina C, a parte l'ascorbato di potassio che prendo in basse dosi, ma tutte le sere (si uniscono in un po' d'acqua acido ascorbico. che è la vit.C, e il bicarbonato di potassio). Poi la stessa vit.C la uso topicamente, ma per il viso, non per i capelli, perché in teoria potrebbe favorire la canizie. Bevo succhi e frullati di frutta e spesso mi procuro le fragole anche fuori stagione, ma perché mi piacciono, non per la vit.C.

Va detto che non sono molto soggetto ai malanni stagionali, per tutto il resto, ossia la funzione antiox, credo che ci siano sostanze più potenti o efficaci, che sono le solite di cui si finisce a discutere qui.

Qui gli obiettivi non sono solo i capelli, ma anche la salute o meglio il contrasto delle degenerazioni dell'età, dello stress, dell'usura del corpo (volendo anche la longevità).

Ciao

MA - r l i n



 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
allora sono anche in parte gli obiettivi di tutti. Non mi riferivo infatti ad una utenza specifica.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Io per primo dico, per esempio per la sessualità (dimenticata nell'elenco sopra), vedete se funziona con lupini e aglio marinato, ma poi se devo indicare di aggiungere il Ginkgo devo pensare a un integratore e non all'ortomercato...[:)]. Non è la stessa cosa dire di mangiare tanta frutta e verdura, ma indico quelle specie vegetali che contengono per fortuna in buone dosi gli attivi ricercati, non sempre la cosa è però possibile, anche perché l'integrazione serve comunque per assumere il rimedio sui tempi lunghi, altrimenti si rischia di fossilizzarsi su un cibo che bisogna ingerire tutti i giorni in dosi magari non gradite andando a togliere spazio a cibi più graditi e quindi a rovinare proprio il piacere che danno i cibi.

Ciao

MA - r l i n
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
Marlin, ma infatti la fitoterapia a mio avviso è un pò diversa, prima si discuteva dei composti isolati.

Invitate joe fanni così riprende un po' la discussione :)
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Si, e dire che non fungano o siano dannosi e' semplicemente falso.
Poi il complesso di piu' nutrienti e' sicuramente piu' efficace.
Non vedo in questa ottica come siano sconsigliabile assumere un multivit...
Certo, meglio ingrassare le case farmaceutiche, forse per questo vi sono medici e farmacologi che dispensano idiozie e falsita'.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Il mio modo di integrare aminoacidi (tra cui anche la lisina, anche se non principalmente questa), ad esempio, è assumendo gelatina in fogli (di solito masticando i pezzi di foglio) per i capelli speravo di più, ma serve per avere del collagene e questo a sua volta serve anche all'interno (e non solo per fatti estetici). Ma non mi fate scendere nei particolari, diciamo che può servire anche per le arterie.

Ciao

MA - r l i n
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Non credo che assumere aminoacidi faccia la differenza, almeno dal punto di vista capillifero.
L'arginina poi non funge quando e' assunta stand alone, immaginatevi se la si assume dai cibi che contengono proteine (molti aminoacidi competono tra loro per l'assorbimento).
Forse alcune forme di carnitina, la tirosina, il NAC e la taurina fanno eccezione.
Il resto meglio lasciarlo stare.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Diciamo che a me degli aminoacidi importa poco, mi importa il collagene e comunque la dritta l'ho presa da un sito estero sui capelli lunghi (non con alopecie). La gelatina pare un rimedio per far crescere i capelli e ci sono anche degli studi in proposito. Poi i capelli con aga non crescono lo stesso, ma almeno non prendo il collagene in capsule (che costa non per altro) e ottengo altri vantaggi per il corpo.

Ciao

MA - r l i n
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
per gelatina si intende la colla di pesce? in questo caso propendo di piu' per l'ipotesi che a fare qualcosa siano gli omega 3 [;)]
Il collagene non saprei, io mi focalizzavo sul fatto che non penso che gli aminoacidi facciano la differenza (in generale e dal punto di vista dei capelli).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Sì si intende la colla di pesce che però è collagene da cotenna suina....(senza alcun grasso peraltro).

Per chi ha i capelli sani comunque collagene o i suoi componenti che sono aminoacidi farebbero la differenza.

Ciao

MA - r l i n
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Non ne avevo idea, forse perche' non mi piace la consisistenza e il sapore e la avro' mangiata due volte nella vita.
Interessante la info e il possibile effetto sui capelli [:)]
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
io per i capelli uso direttamente il cobrett, altro che integratori.

carne: http://www.ilfattoalimentare.it/carne-meno-e-meglio.html