Ginnastica facciale

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
Però non è da tutti saper produrre endorfine, dopamina, serotonina e neurotrasmettitori vari, con metodi alternativi a quelli artificiali, anche perchè ci possono essere problemi coi recettori delle stesse.

Ciao

MA - r l i n
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
bhe xò è anche vero che se questi neurotrasmettitori vengono meno vuol dire di conseguenza che prima dovevano esserci per forza[:D]

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
E' questione di equilibri, anche nell'androgenetica, prima che si manifesti, c'è un equilibrio ormonale e recettoriale che viene modificato e che porta alla perdita di capelli.

Quindi vedendo un calvo si può affermare la stessa cosa con buona probabilità di azzeccarci: prima i capelli dovevano esserci per forza ![:D]


Ciao

MA - r l i n
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Non bisogna portare all'estremo questa teoria secondo cui l'uomo ha tutto cio' per poter guarire da solo. Purtroppo ci sono disturbi e malattie gravi oggi incurabili.

Purtroppo non e' cosi' semplice.

Pero' per la calvizie ce la possiamo fare :)

Marlin!! Tu hai detto che con la denervazione i capelli crescono. Magari il trapianto innesca un meccasismo simile, per il trauma che produce, oppure perche' i follicoli trapiantati come dicevi tu dettano gli ordini buoni.
Interessante questa ipotesi secondo cui e' il follicolo che detta gli ordini.

Comunque l'importante e' che funziona :)

Ardecore!! Facevi kung fu ? Grande!!
Io ho tre libri sullo shiatsu:

- Atlante di agopuntura di HEMPEN CARL H. (e' molto tecnico, molto valido per i professionisti, c'e' molta teoria).

- TSUBO: punti vitali di Katsusuke Serizawa (e' un libro molto pratico, in cui vengono presentati i diversi disturbi con i punti da stimolare).

- Trattato professionale di shiatsu di Fabio Zagato (e' noioso, usa termini troppo sofisticati, quindi non si capisce un gran che)

Poi ho anche il nuovo libro del Qi Gong di Lam Kam Chuen, anche quello interessante perche' nella parte finale presenta diversi tipi di massaggio.
Poi ho anche un libro di Reiki, ho un libro che si intitola l'atlante dei Chakra, ho anche un libro sui poteri paranormali (ma a quest'ultimo non ci credo tanto, e' troppo esagerato).
Ho trovato anche degli esercizi sul Web.

Ardecore! E i 5 tibetani cosa sarebbero ? Puoi fare un trattato sintetico su cosa sono e come si fanno ?

Diciamo che io non sono fissato su una tecnica particolare, su una scuola. Io prendo cio' che c'e' di buono e di ragionevole nelle varie tecniche di arti marziali (anche il kung fu), di autoguarigione (Pecchiai compreso) e mescolo tutto in un risotto, tipo Bruce Lee, perche' tutte le singole tecniche sono valide, solo che non sono assolute perche' insegnano solo un aspetto del combattimento, o dell'autoguarigione, quindi bisogna prendere info un po' da tutte quante
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,595
3,361
2,015
Milano
Nel trapianto, Davic, prima di tutto vengono messi capelli sani e immuni dal Dht, questa è la base per operare, altrimenti si lascerebbe stare.

Quanto al fatto che sia il follicolo a dettare legge e a creare la vscolarizzazione conseguente l'ho appena letto in quelle 40 pag (linkate da Julien) che riassumevano le più importanti ricerche degli ultimi decenni sui follicoli. Questi sono dei piccoli organo molto complessi e che nell'uomo presentano una complicazione ancora maggiore proprio per il ruolo degli androgeni che agiscono in un modo su alcuni, facendo crescere il pelo, e in un altro modo su altri, bloccando la crescita dei capelli (quando non li stroncano del tutto come nell'aga)- per complicare ancor più le cose ci sono poi i follicoli indipendenti dagli androgeni come quelli di ciglia e sopracciglia.

Ciao

MA - r l i n
 

ardecore

Utente
22 Maggio 2006
2,167
1
615
i 5 tibetani sono,appunto,cinque facilissime posizione yoga da eseguire ogni giorno che rubano massimo un 20 minuti quando arrivi alle 21 ripetizioni finali.la leggenda dietro vuole che un ricercatore volendo capire come i tibetani vivessero così a lungo con la vitalità di un 20enne,la famosa fonte della giovinezza,scopre che sono questi esercizi che attivano tutti i chakra e quindi oltre al beneficio fisico immediato vadano a toccare aspetti profondi dell'uomo.su www.spaziopmr.it/tibetani.htm le immaggini di come eseguirli.il qui gong sarebbe la respirazione fatta in un certo modo giusto?sarebbe sicuramente interessante anche questa per la rigenerazione cellulare,analogo al breath buildernel mio topic diavolerie,chicche e cose dimenticatein prodotti nuovi e galenici,anche se su un libro del grande herbert shelton dice che il respiro deve essere naturale e non forzato perchè si vede che il corpo richiede quel tipo di respiro.cmq per ora non avrei neanche il tempo per interessarmi al qui gong,che anche se shelton dice no,reputo una techinica da approfondire sicuramente..eh si sono cintura arancione di kung-fu tao lung,però è una disciplina fisica e mentale davvero rigorosa,e a volte,per i miei vent'anni,diventava troppo concettuale dopo la prima parte ninja della lezione fatta di rondate,ruote,verticali,spettacolare!poi iniziavano le varie forme da ripetere come l'avemaria e quindi dopo un pò ho capito che avevo bisogno di più movimento tanto sudore e una sana dose di fatica..cuffia,costumino e occhialetti e in vasca ho trovato tutto ciò.[:D]
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Ciao Ardecore!! Grazie! E grazie mille per il link dei 5 tibetani che hai postato. Sono delle posizioni molto utili. Qualcuna la facevo gia' in modo non identico. Dopo le provo.

Sul fatto della respirazione hai ragione, non bisogna sforzarsi piu' di tanto, deve essere corretta ma spontanea, rilassata.

Il Qi Gong e' un'arte marziale (simile al Tai Chi Chuan) che ha lo scopo di migliorare l'energia interna, grazie a dei movimenti lenti che migliorano i vari meridiani del corpo (un po' come le posizioni dello yoga migliorano i chakra). Questi movimenti vanno fatti in contemporanea ad una buona respirazione, un po' come nei 5 tibetani, in cui le fasi di inspirazione e espirazione sono sincronizzate in un certo modo con le fasi di movimento dell'esercizio. Il Qi Gong puo' prevedere anche la meditazione attraverso il Nei Kung, che e' una sua sottodisciplina.
Anche il Tai Chi Chuan e' ottimo, pero' e' piu' difficile e ci vuole piu' spazio perche' e' piu' dinamico, ci si muove di piu', anche perche' gli stessi movimenti sono utilizzati nelle tecniche di combattimento.

Ci sono diversi tipi di Qi Gong: Tai Chi Qi Gong, Qi Gong Shaolin, Qi Gong marziale (che dovrebbe essere quello di base).

Il libro di Shiatsu TSUBO e' della casa Edizioni Mediterranee
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
Citazione:Messaggio inserito da matty
[:O] credo che sia un buon segno! wow

da piccolo(5-6-7-8 anni) ero biondino...[:D]
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
anche io ALE fino a 6 anni ero talmente biondo che sembrava che avevo i capelli bianchi...
ora sono sul castano e mi sto spelakkiando!!eheh
buona fortuna!

P.S. avevi ragione , sento che l'orekkio sinistro si sta un po sbloccando ma ancora non è autonomo!
 

sympler82

Utente
16 Giugno 2006
155
0
165
sto leggendo con estremo interesse la vicenda della ginnastica facciale, ma non sono riuscito a cogliere appieno il movimento da fare per smuovere l'orecchio. Io corrugo la fronte e riesco a spostare tutta la parte superiore del capo (se tengo il mento verso lo sterno il movimento mi fa muovere anche la pelle dietro la nuca).

Poi un'altra cosa: lateralmente (sopra le orecchie) e dietro il cuoio capelluto si riesce a pizzicare, sopra no. Ma è un indice anche questo di poca mobilità e poca vitalità o è una cosa del tutto normale?
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Ciao Sympler!! Non hai ancora raggiunto una buona mobilita'. Vai avanti con costanza e vedrai che migliorerai.

Aiutati anche col massaggio normale, per sbloccare il cuoio capelluto. In quest'ultimo caso e' importante non creare sfregamenti per non irritare, quindi evita di usare i polpastrelli e usa interamente le mani o le dita.

All'inizio facevo anche io un po' di fatica con la ginnastica facciale. Ci vuole tempo e anche precisione, concentrazione.

Anche io all'inizio non riuscivo a formare delle onde nella parte superiore del cuoio capelluto. Adesso invece a distanza di 5/6 mesi e' molto piu' morbido e riesco a dare i pizzicotti, a creare delle belle onde col massaggio, anche sulla parte sopra.
Prova a massaggiare creando delle onde: basta agganciare il cuio capelluto con le mani (o con le dita) e avvicinarle.

Ale!! Ti ricordi che tu mi avevi consigliato quell'esercizio di stare straiati e tenere alzata la testa come per guardare i piedi ? Ebbene, se in quella posizione provi ad alzare le gambe di 10 centimetri (tenendole rigide e dritte) non senti tensione solo sul collo e sulla nuca, ma senti molta tensione anche sulla parte superiore frontale.
Probabilmente gia' lo fai, io l'ho sperimentato da poco, grazie alle prove che ho fatto con gli esercizi dei tibetani che ha postato Ardecore. Di questi 5 esercizi due sono molto importanti, sono potentissimi e mi ispirano: il primo e' appunto simile a quello da te consigliato, in cui ti sdrai, tieni un pochino alzata la testa e tiri su le gambe in verticale tenendole rigide; il secondo invece e' quello in cui sei nella posizione simile a come ti metti quando fai le flessioni e poi spingi le mani in avanti formando una V al contrario. In base all'inclinazione che usi senti molta tensione al cuoio capelluto. Almeno, a me succede cosi' e penso che anche questo sia un esercizio validissimo.

Questi 5 tibetani, con in aggiunta alcune principali posizioni/movimenti sempre presi dallo yoga (come la posizione obliqua, la posizione del cobra, ecc.) sono validi sostituti di altre tecniche che magari richiedono piu' tempo e voglia.

Grande Ardecore, tu li fai regolarmente, vero !? questi 5 tibetani !?
Mi confermi anche tu questa tensione a tutto il cuoio capelluto, specialmente se li fai molto lentamente o tieni la contrazione per un po' ?

 

ardecore

Utente
22 Maggio 2006
2,167
1
615
si,ti confermo che i 5 tibetani li faccio da regolarmente da febbraio scorso e che mi ci trovo benissimo,sul libro si dice che addirittura chi li praticava vedeva,con grande sorpresa,un irrobustimento ed un riprendere colore dei capelli,questo perchè i 5 tibetani potenziano la circolazione in un modo stupefacente e questo conferma il discorso fatto dal prof. di scienze di ale che diceva che l'organismo molte volte può,da solo,risolvere i problemi;che sia davvero questa benedetta circolazione così fondamentale?che sia davvero questa la fonte della giovinezza eterna...standoci un poco di piu sulle posizioni avverto anche io una specie di calore e una piacevole tensione anche in testa,ho notato essere il quarto esercizio il più intenso almeno per me e quello con cui avverto più tensione,dovendola buttare completamente all'indietro,in testa.i 5 tibetani una volta iniziati e visto in che modo sciolgono tutti i muscoli,in questa società sedentaria,dove le tensioni muscolari e i mal di schiena fioccano,causando insofferenza e disagio fisico e di conseguenza influenzando negativamente l'umore,credo sia questa la giusta pratica giornaliera da fare per contrastare tutto ciò...davic,naturalmente ho comprato il libro tsubo di serizawa,va da se che ti dovrai aspettare,quanto prima,di essere messo in mezzo a discussioni riguardanti questo testo.. [sm][:D]
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Bene!! Anche io sento quella piacevole tensione sulla testa! Mi sa proprio che con quegli esercizi migliori un po' tutto: nervi, muscoli, circolazione, ossigenazione, tutto quanto.

Dovrei riprovare a fare elettrostimolazione ai muscoli del corpo in generale

Riguardo allo shiatsu, non stimolo tutti i punti che sono scritti sul libro TSUBO alla voce Calvizie: mi sono fatto la mia serie di punti che ho sperimentato (VU 10 - VU 42 - VU 43 - VU 46 - VB 20 - VB 21 - VG 15 - VG 16 - e poi un altro punto che ho scoperto che forse e' il migliore, che non ho ben capito se e' il VC 1 o il VG 1 (dal disegno non si capisce bene) oppure e' in mezzo tra i due: quest'ultimo punto mi da' tensione sul frontale. Quest'ultimo punto penso che sia sull'attaccatura posteriore dei testicoli (ora qualcuno si mettera' a ridere :)
 
28 Agosto 2006
28
0
15
eh eh, avevo un libro di un certo Christopher S. Kilham sui 5 tibetani. In effetti lui i capelli ce li aveva... oltre a un fisico invidiabile per la sua età![8D]
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
grazie del consiglio davic!

altra tecnica(ginnastica passiva)..di vibrazione: poggio le 4 dita della mano(pollice escluso)orizzontalmente sulla fronte...e incomincio a fare su e giu velocemente..si sente lo scalpo che si stacca anche sul vertice se lo si fa con una certa potenza.
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
ma quanto ci mettete a fare questi esercizi ??
io faccio 15-20 minuti 2 volte al giorno...
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Ciao Ale!! Benissimo con quell'esercizio vibratorio. Puoi anche aggiungere questo: anziche' mettere la mano sulla fronte metti la mano sulla nuca e muovi su e giu' velocemente. Altro esercizio: metti le mani lateralmente sulla testa (sopra le orecchie) e poi fai vibrare lo scalpo (o muovendo contemporaneamente le mani su e giu', oppure in alternata, cioe' quando una si muove giu' l'altra si muove su' facendo muovere il cuoio capelluto a destra e a sinistra).
Ce ne sono di esercizi che si possono inventare !!!!

Ciao Matty!! Alcune volte contando tutto ci sto 2 ore e mezza, altre volte invece non ho tempo e faccio 15 + 15 come te e magari in mezzo alla giornata aggiungo 5 min di massaggio passivo (o sempre di ginnastica facciale quando faccio altre cose) oppure 5/10 minuti di ginnastica libera.
In effetti e' vero, se uno vuole mettere in atto tutte le tecniche di autoguarigione non gli bastano le 24 ore. Il punto e' cercare di capire quali sono quelle piu' importanti e cercare di dare a loro la priorita' tenendo come eventuale contorno le altre.

Matty!! Se sei indeciso ti consiglio di fare cosi': fai 15/20 minuti + 15/20 minuti di ginnastica facciale come fai adesso. Durante la giornata se hai tempo, fai 5/10 minuti di massaggio passivo (vibratorio, rotatorio, quello che vuoi tu), e poi per i restanti 20 minuti fai i 5 tibetani, o i 2-3 tibetani che credi siano i piu' potenti, piu' altri esercizi inventati da te.

Se un giorno hai pochissimo tempo puoi cercare di fare la ginnastica facciale di base e il massaggio passivo quando fai altre cose (ad esempio guardi la tele, o guidi la macchina, o sei sul pulman), e poi lasci spazio alla sera ai 5 tibetani e altri esercizi liberi.
Il massaggio passivo ha un lato negativo: deve essere fatto quando hai le mani pulite, quindi non puoi farlo come un tic ma devi programmarti di farlo.