sucralfato

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
Io sto usando il Sucralfato topico al 3% e secondo me funzionicchia. Saranno una ventina di giorni ormai. La lozione è una schifezza, al farmacista cui l'ho fatta preparare si è sciolta veramente poco, è un polverone depositato in fondo alla boccetta e la squoto bene prima di applicarla. Ha utilizzato 3 pasticche di Sucralfin (mi sembra).

Però qualche giorno fa ho iniziato ad avere problemi di stomaco e a sentirmi stordito e con le vertigini. Ho dovuto diminuire l'assunzione a una volta ogni 48 ore e sto un po' meglio.

Adesso ho una paura matta dell'accumulo di alluminio nel mio corpo, perchè il sucralfato contiene alluminio e l'alluminio si smaltisce molto male a meno che non passi dal tratto gastro-intestinale.

Come tutte le cose che mi sono messo in testa nella mia vita, le ho assorbite tutte sistemicamente prima o poi.

Lozioni topiche usate nell'ultimo anno:

-Cetirizina funziona bene, sospesa per sides.

-Quercetina, provata a più riprese, dal 2% allo 0,1%, sospesa per side (sangue nelle feci dovuto a chissà quale danno alla mia pancia, un paio di giorni ho urlato dal dolore). E' successo mentre la usavo al 2%, era fantastica per i capelli però.

-Latanaprost 1 mese e mezzo di quasi niente. Sospeso per side (forse fortunatamente, visto il costo).

-Aspirina, sospesa perchè non fa una mazza mi sa e ho iniziato col Sucralfato.

-Sucralfato 20 giorni, capello più spesso sicuramente e più bello. Alla lunga potrebbe funzionare.

Tutti questi sides sono reali, non me li invento, ho avuto anche ginecomastia bilaterale nel mio passato certificata da ecografia.

Mi permetto di dire che una cosa funziona anche se l'ho usata per un breve periodo perchè i miei capelli reagiscono quasi subito, lo so ormai. Ovviamente non parlo di ricrescita perchè per ora ho provato tutte queste cose per al massimo 2 mesi o 3, per via dei sides.
Ma parlo di qualità del capello, corposità, cute, numero di capelli che cadono.

Ci sono diverse sostanze interessanti.

Sarei curioso di sapere quanta quercetina è contenuta nella lozione del GOI. Io non l'ho letto da nessuna parte e mi sembra un po' strano poterlo omettere.


 

perduto

Utente
16 Marzo 2008
1,593
47
615
James ma sei sicuro che i side che hai avuto con il sucralfato siano da imputare a questo e non alla veicolazione?
se leggi lo studio che ho postato viene detto che il sucralfato è privo di side...
inoltre citando wikipedia ''È un farmaco di norma ben tollerato dall'organismo, anche se a lungo andare può essere causa di stitichezza.''
Forse i tuoi mal di stomaco derivano da questo? prova nel caso a mangiare qualcosa che faciliti l'andare di corpo
 

perduto

Utente
16 Marzo 2008
1,593
47
615
di questo cosa ne pensate? http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Gastrogel.asp#axzz2NHEBI6OR
potrebbe essere applicato senza dover fare una lozione?
da quello che ho capito diventa gelatinoso con i liquidi, in quest caso uan bustina si potrebbe diluire con etanol/acqua/Propileno glicol (citando lo sudtio in spagnolo) e usare propio come fosse gel per capelli o sbaglio? in questo modo durerebbe anche a lungo sulla cute
 

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
Non penso, per anni mi hanno fatto il minoxidil a quella farmacia senza mai darmi problemi e la veicolazione era la solita.

Avevo letto anche io che il sucralfato è ben tollerato, ma tra flatulenze, vertigini, naso tappato, non posso che imputare il tutto a lui.
Temo che mi faccia meno male se lo assumo oralmente.

Comunque qui ci sono un paio di studi che mostrano come l'alluminio nel sucralfato sia abbastanza pericoloso.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1580293

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2328192
 

perduto

Utente
16 Marzo 2008
1,593
47
615
e allora non è che è dovuto algli altri eccipienti della pasticca che hanno sbriciolato? prova a informarti quali siano
 

perduto

Utente
16 Marzo 2008
1,593
47
615
si ma negli studi si parla di via sistemica...
ripeto, prova a informarti sugli eccipienti della pasticca
 

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
Mah! Dubito fortemente. C'è l'olio di ricino (20 mg di olio di ricino idrogenato per ogni pasticca) tra gli eccipienti, ma questo potrebbe giustificare solo la parte riguardante lo stomaco, ammesso che sia colpa di questo.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,538
3,317
2,015
Milano
Jamescharles ha scritto:


Sarei curioso di sapere quanta quercetina è contenuta nella lozione del GOI. Io non l'ho letto da nessuna parte e mi sembra un po' strano poterlo omettere.



E' sempre stato detto che è allo 0,5% (non hai cercato bene). Che poi è la stessa percentuale che qui ho sempre indicato.

Ciao

MA - r l i n
 

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
Il forum a volte lo leggo, a volte no. Se lo scrivessero nella scheda del prodotto sul loro sito sarebbe meglio e mi sembrerebbe più corretto. Visto che è un principio attivo e a quella percentuale a me ha già dato noia.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,538
3,317
2,015
Milano
Nessuno scrive le percentuali dell'INCI, quindi è corretto quello che ha fatto il GOL. E' un'eccezione piuttosto il fatto che io le possa indicare...e comunque, mi spiace per te, ma per fare questi prodotti serve notifica apposita alle autorità competenti e queste non hanno rilevato alcun problema del genere con la quercetina.

Ciao

MA - r l i n
 

bibidi2

Utente
9 Novembre 2011
576
0
265
bibidi2 ha scritto:
Ho trovato questo prodotto contenente sucralfato:

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=8437&sez=prodotti&cat=Corpo&titolo=avene-cicalfate-lozione

Contiene anche ossido di zinco, che qualche anno fa era molto quotato come utilizzo per la ricrescita dei capelli.
Secondo voi si può usare sul cuoi capelluto? E soprattutto, avrebbe senso?
 

friz

Utente
10 Maggio 2010
177
1
165
Jamescharles ha scritto:
Io sto usando il Sucralfato topico al 3% e secondo me funzionicchia. Saranno una ventina di giorni ormai. La lozione è una schifezza, al farmacista cui l'ho fatta preparare si è sciolta veramente poco, è un polverone depositato in fondo alla boccetta e la squoto bene prima di applicarla. Ha utilizzato 3 pasticche di Sucralfin (mi sembra).

Però qualche giorno fa ho iniziato ad avere problemi di stomaco e a sentirmi stordito e con le vertigini. Ho dovuto diminuire l'assunzione a una volta ogni 48 ore e sto un po' meglio.

Adesso ho una paura matta dell'accumulo di alluminio nel mio corpo, perchè il sucralfato contiene alluminio e l'alluminio si smaltisce molto male a meno che non passi dal tratto gastro-intestinale.

Come tutte le cose che mi sono messo in testa nella mia vita, le ho assorbite tutte sistemicamente prima o poi.

Lozioni topiche usate nell'ultimo anno:

-Cetirizina funziona bene, sospesa per sides.

-Quercetina, provata a più riprese, dal 2% allo 0,1%, sospesa per side (sangue nelle feci dovuto a chissà quale danno alla mia pancia, un paio di giorni ho urlato dal dolore). E' successo mentre la usavo al 2%, era fantastica per i capelli però.

-Latanaprost 1 mese e mezzo di quasi niente. Sospeso per side (forse fortunatamente, visto il costo).

-Aspirina, sospesa perchè non fa una mazza mi sa e ho iniziato col Sucralfato.

-Sucralfato 20 giorni, capello più spesso sicuramente e più bello. Alla lunga potrebbe funzionare.

Tutti questi sides sono reali, non me li invento, ho avuto anche ginecomastia bilaterale nel mio passato certificata da ecografia.

Mi permetto di dire che una cosa funziona anche se l'ho usata per un breve periodo perchè i miei capelli reagiscono quasi subito, lo so ormai. Ovviamente non parlo di ricrescita perchè per ora ho provato tutte queste cose per al massimo 2 mesi o 3, per via dei sides.
Ma parlo di qualità del capello, corposità, cute, numero di capelli che cadono.

Ci sono diverse sostanze interessanti.

Sarei curioso di sapere quanta quercetina è contenuta nella lozione del GOI. Io non l'ho letto da nessuna parte e mi sembra un po' strano poterlo omettere.





che sides hai avuto con la cetirizina e il latanoprost? io dopo 2 mesi non ho notato nulla sia a livelo di effetti collaterali che di benefici.
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
Bibidi2 non va bene perché è per uso sistemico. Molto meglio un galenico composto dalla farmacia.


Ciao!
 

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
In generale ho iniziato a stare di mer*a sia con Cetirizina che Latanaprost. Mal di testa, vampate di calore, stordimento, apatia, impossibilità a concentrarsi, distacco emozionale da qualsiasi cosa, problemi di insonnia, sensazione di generale debolezza.

La cetirizina in più mi ha dato anche problemi di acidità di stomaco.

Con la quercetina meno problemi per quanto riguarda la testa, però vampate di calore, forti problemi gastro-intestinali, cuore che a volte batteva a caso.
 

sas

Utente
27 Maggio 2012
547
1
265
Tutti sti sides dal latano e dalla cetirizina topici? Azzo, sei davvero un tipo cagionevole
 

perduto

Utente
16 Marzo 2008
1,593
47
615
Perduto ha scritto:
di questo cosa ne pensate? http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/Gastrogel.asp#axzz2NHEBI6OR
potrebbe essere applicato senza dover fare una lozione?
da quello che ho capito diventa gelatinoso con i liquidi, in quest caso uan bustina si potrebbe diluire con etanol/acqua/Propileno glicol (citando lo sudtio in spagnolo) e usare propio come fosse gel per capelli o sbaglio? in questo modo durerebbe anche a lungo sulla cute


qualcuno può esprimete il propio parere? occorre la ricetta medica per comparlo?
 

bibidi2

Utente
9 Novembre 2011
576
0
265
Kris ha scritto:
Bibidi2 non va bene perché è per uso sistemico. Molto meglio un galenico composto dalla farmacia.


Ciao!


In realtà si tratta di una lozione per uso esterno.
 

jamescharles

Utente
19 Aprile 2006
96
0
65
Che ti devo dire Sas, le cose stanno così. Sulla mia testa tutte le sostanze provate funzionano in modo amplificato , sia nel bene che nel male.

Se trovassi qualcuno che prepara qualcosa con l'acido Boswellico lo proverei volentieri adesso.
Tanto ormai sono una cavia umana da 10 anni.

La prima farmacia sentita qua a Firenze mi ha detto che fanno solo pasticche con l'acido Boswellico... sono un po' pessimista sulla reperibilità di un topico.
 
11 Ottobre 2010
327
0
265
Sto usando il sucralfato da una 15 di giorni ed ho cominciato ad vdere una certa caduta di capelli non so se sia dovuto al periodo oppure al fatto che sucralfato se ho letto bene funziona tipo minox la maggior parte dei capelli sono tra 3 e i 4 del ciclo anagen