sesso , masturbazione e capelli--- VERDETTO FINALE

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Sì, Gabriele, era una battuta, volevo solo dire che a me 45enne sposato mi è risalita la libido e immagino il testosterone (ma ho intensificato anche l'attività fisica da qualche anno, anche per reggere i colpi dell'invecchiamento[:)])

Questo perchè alle volte qui pare che a una certa età col famoso -1% di testo l'anno si sia ridotti a degli eunuchi, cosa che è lontanissima dal vero. Se poi ci si aggiunge l'effetto sopracitato del matrimonio, potremmo dire che per noi il testo è praticamente nullo[:)]

In realtà, come ben sapete, il primo approccio su queste cose riguarda proprio questo ormone: sale, scende, prima sale, poi scende con l'eiaculazione, ma credo che qui siamo andati oltre questa trita tiritera che ci bloccava da anni su questa questione. Meglio quindi non ritornarci.

La questione dell'ossitocina spiega meglio:

1) perchè gli estrogeni possno non essere così un toccasana per i capelli (aumentano l'ossitocina e le donne sono dolci, affettuose e sensibili più degli uomini anche grazie a questo oromone - per loro fortuna hanno poco testo).

2) perchè gli antiaromatasi sembrano migliorare notevolmente le cure anti-dht come risultati (abbasando gli estrogeni...si veda sopra)

3) perchè invecchiando si peggiora pur perdendo quote di androgeni e aumentando in proporzione gli estrogeni (aumenta l'attività della 5 AR tipo II grazie all'ossitocina e quindi il testo scende anche, ma la produzione di DHT non segue la stessa curva discendente continuando a far danni).

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Oltre a quotare Marlin vorrei chiudere esprimendo un mio pensiero:
credo che la cura ideale per l'aga (a tutte le età) sia la somministrazione di un blandissimo ANDROGENO SISTEMICO.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Può essere una strategia, Carrera, allora io aggiungerei: uno steroide con elevata affinità per il recettore AR ed effetto androgenico molto ridotto. E se l'effetto androgenico fosse nullo ? Non saremmo di fronte a qualcosa di già visto e utilizzato ? Magari solo a livello topico (proge, spiro & co.).

Proseguo intanto la lista di sopra:

4) si spiegherebbe perchè l'iperplasia prostatica insorga dopo una certa età, se il DHT non segue il destino calante del testosterone (vedi sopra).

5) in merito allo studio postato, sopra si potrebbe intuire perchè quel che è buono per la prostata può non essere altrettanto efficace per i capelli, visto che l'iperplasia è dovuta principalmente alle cellule stromali, mentre l'aga coinvolge altri tipi di cellule tra cui quelle epiteliali.

Ciao

MA - r l i n
 

gabriele79

Utente
8 Settembre 2006
2,056
16
615
E' risaputo che le passioni a 40 o 50 anni sono più violente che prima, il perché lo ignoro, ma suppongo abbia a che fare con qualche genere di tempesta ormonale che prima non si verificava.
Mentre ci andrei cauto nel dire che un androgeno sistemico sia utile. Non perché non faccia effetto sui capelli, ma perché, come detto da marlin nell'ultimo rigo, si mettono in azione meccanismi e retroazioni estremamente complessi, impossibile predire come reagirebbe l'organismo nel suo complesso, non fosse altro che i sistemi altamente complessi sono caotici di loro, quindi, anche se si conoscesse con precisione (cosa che non è, ed è ben lungi dall'essere in riferimento agli organismi viventi) i singoli momenti innescati, non si saprebbe mai come si evolverebbe il tutto.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Sulle tempeste ormonali in età avanzata indagheremo con calma, l'importante è che ci siano[:)]

Sull'androgeno anti-aga, devo dire che se non mi sfugge qualcosa tutti gli androgeni endogeni (naturali) come DEAH, androsterone etc, sono destinati a essere trasformati prima o poi in testosterone dai vari enzimi e quindi in DHT dalla 5 AR, unica eccezione potrebbe appunto essere l'epitestosterone di cui abbiamo detto sopra.

Diverso il discorso dei sintetici, come ben sanno i body builders, ci sono vari anabolizzanti che non si trasformano in testosterone e DHT. Gli effetti, Gabriele, sono abbastanza noti quindi e non tutti sono convinti che a lungo andare facciano bene (nel senso che magari ai capelli fanno bene, ma alla prostata no e non solo per l'iperplasia che è benigna, ma per il tumore).

A livello naturale ci sono poi tutte le sostanze attive dei cosiddetti adattogeni, maca, suma, ajuga, cordiceps, polipodio, reiki etc che sono steroidi (ecdisteroidi di solito) che oltre ad avere un certo effetto anabolizzante sembrano preservare i capelli (ci sono anche degli studi specifici).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Citazione:Messaggio inserito da Carrera
Oltre a quotare Marlin vorrei chiudere esprimendo un mio pensiero:
credo che la cura ideale per l'aga (a tutte le età) sia la somministrazione di un blandissimo ANDROGENO SISTEMICO.


Carrera, quella molecola è l'epitestosterone.

Leggiti questi articoli:

http://www.nature.com/jid/journal/v116/n1/pdf/5600945a.pdf
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/e...ez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/e...ez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

il chiarimento del meccanismo enzimatico alla base della sintesi dell'epitestosterone nel corpo è stato chiarito (solo) da 2 anni:
http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=16018803
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Because the ratio of T to EpiT is nearly constant, it is presently used for assessing steroid abuse in competitive sports, where the World Anti-Doping Agency (WADA) considers a T/EpiT ratio >4 evidence of T doping. Despite its central role in the detection of illict anabolic steroid use, our knowledge of factors effecting EpiT production is poor. Clues in the literature, however, reveal that prostaglandin-mediated processes, such as LHRH release, may influence its production. Antimycotics, NSAIDs, and opioid analgesics used in sports medicine are all known to effect prostaglandin E2 synthesis. Primary PGs are potent inhibitors of ADT oxidation, while indomethacin, a prostaglandin blocker, powerfully inhibits 3alpha-HSD reduction and ADT oxidation. This is significant because ADT inhibits the oxidation of EpiT, and may modulate its antiandrogenic and neuroprotective effects. It is hypothesized that the T/EpiT ratio is increased by COX-2 inhibitors and opiod analgesics, and decreased by antimycotics that do not impair testosterone biosynthesis. Given the devastating personal and career consequences that may result from false positive drug tests, substantive research on the effects of PGE2 manipulations on EpiT is warranted.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/e...ez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Lo sospettavo....
Grazie Julien,

Marlin e Julien vi ordino[:D] di fare un salto nella sezione Duta al 3d grafici e di perderci un pò di tempo...
 
23 Novembre 2007
595
7
265
allora io sarei bello e fottuto no ?
(bello...fottuto sicuro)
sposarmi ormai non mi sposo piu, figli non ne voglio, innamoramento non mi interessa nemmeno (cose mie) sono condannato alla calvizie anche se non mi masturbo ??
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Che vuoi che ti dica the invincible, vedo una in di troppo. Inoltre da quello che scrivi sembra che per copulare sia necessario essere sposati.

Ritornando a questioni più amene, pare che l'epitesto svolga un duplice ruolo:

1) si leghi al recettore androgeno al posto del testo.
2) inibisca competitivamente la 5 alpha reduttasi spiazzando il testosterone e quini limitanto la conversione del DHT
3) il prodotto metabolico della 5 alpha riduzione è l'epididrotestosterone o epiDHT, che svolge anch'esso un ruolo antiandrogeno nei confronti del recettore, selettivamente sull'azione genomica del dht.

Per me tutto ciò è molto interessante. Ora la domanda è: dove sono finiti i risultati su questa sostanza che era in fase di studio presso l'istituto ortodermico? Perché non se ne parla?. Mistero?
Forse no http://www.albanesi.it/Corsa/sostanzeproibite.htm
la sostanza è illegale per l'uso scorretto potenziale che ne possono fare gli atleti.

Ma dopotutto la sostanza è teoricamente assumibile se la prendono per mascherare i risultati nelle analisi anti-doping. Inoltre, la legge dovrebbe fare un distinguo, una volta appurata la potenziale applicabilità medica di una sostaza, considerata a torto per lungo tempo uno steroide senza funzione biologica, contemplando la possibile somministrazione in soggetti non impegnati in attività agonistiche. Tanto più che oggi ci sono metodi più raffinati per capire se un atleta usa anabolizzanti o no (il metodo degli isotopi)

http://www.my-personaltrainer.it/sport/testosterone-doping.html

testosterone-epitestosterone.gif


epitestosterone come vedete è quasi uguale al testosterone se non fosse per il legame con l'ossidrile in posizione C17 (differente orientamento spaziale)
Testosterone.gif
.
(ciò è analogo alla differenza fondamentale fra 17-beta estradiolo e lo stereoisomero 17 alpha estradiolo, quest'ultimo, privo di effetti femminilizzanti del 17 beta)
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
gradirei un intervento del Dott. Gigli, che in passato mi pare si fosse espresso positivamente su questo approccio (teorico). Perché tutto è restato fermo?

Notte, forum.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Julien, sono abbastanza certo che Gigli, scarti questa discussione dopo essere stato coinvolto in analoghe in passato e non potendone più di rispondere sempre alle stesse domande, quindi dovresti aprire un'apposita discussione o scrivergli direttamente.

Non sono così certo che l'epitestosterone abbia effetti androgeni (come desidera Carrera), visto che lo si ritiene inattivo. Per occupare il recettore e cose del genere potrebbero anche andare bene sostanze come proge e spiro che però nei maschi non si prendono che topicamente.

Forse anche per questo si è lasciato perdere il discorso.

Molto tempo fa parlado di questo ormnone avevo anche suggerito un metodo per produrre più epitestosterone endogeno, ossia far aumentare la temperatura dei testicoli (cosa che notoriamente porta a sterilità).

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=2878781&ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstractPlus

Anche se lo studio era stato fatto su una lucertola (che però è oggetto ripetuto di studi quando si parla di questo ormone, quindi una relazione tra il suo e il nostro apparato riproduttore ci deve essere[:)])

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Io cercavo un qualcosa MODERATAMENTE androgeno con grande affinità per il recettore e l'epitesto (sulla carta) questa caratteristiche sembra averle..Per dirla tutta l'ideale sarebbe un blando anabolizzante che proprio perchè tale viene sintetizzato in laboratorio con le suddette caratteristiche ma ovviamente sto viaggiando con la fantasia[:D]. Forse tale pratica potrebbe risultare estremamente vantaggiosa ad una certa età per svariati motivi ma quando ormai probabilmenti i capelli sono provati più dall'invecchiamento che dagli ormoni...
Tornano a noi credo che in effetti l'unico farmaco off-labell che possa dare concreti benefici sulla chioma sia lo spiro orale che, guarda caso, viene usato dai transessuali e considerato un cardine nel pre-operatorio.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Rammentavo bene...

Ruolo del testosterone e dell’epitestosterone nella predizione e nella prognosi dell’alopecia. androgenetica maschile. • Rossi A, Pistola G, Mari E, Barbieri L, Biolcati G, Picardo M, Cavalieri S.

http://www.dermatologia.uniba.it/congressi/01.pdf

Lo stesso Alfredo Rossi dell'istituto ortodermico di Roma.
http://www.ortodermico.it/

quello che non è chiaro dal titolo è se la ratio è un sintomo, un effetto, o una causa/concausa. Considerato che l'epiT è un antiandrogeno e inibitore della 5 alpha, propenderei per dire che può anche essere una concausa!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Congratulazioni veramente Goldrake e Julien, sono gli studi che cercavo da anni.

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
E che te la cavi così?[:D]
Chi parte con i commenti?
Direi che sarebbe il caso che anche COLORO CHE RIDEVANO quando si avanzava questa ipotesi dicessero qualcosa...
Senza polemica per carità...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Non ho molto da aggiungere, Carrera, perchè questi studi non riuscivo a trovarli, ma si sapeva (vagamente) dove andavano a parare e quindi non apportano novità al quadro delineato sin qui.

Diciamo che la vera novità è l'ossitocina che aumenta l'attività della 5 AR, mentre la prolottina viene confermata come la protagonista tra questi ormoni, ma la cosa è scontata visto che si sapeva che il periodo refrattario è dovuto alla prolattina.

Ribadisco quindi che un'intensa e prolungata attività di questo tipo può accelerare gli effetti dell'aga in chi ne soffre e non si cura (chi non ne soffre può avere forse un po' di peggioramento estetico del capello, mentre chi si cura adeguatamente dovrebbe poter minimizzare questi danni).

Ciao

MA - r l i n