sesso , masturbazione e capelli--- VERDETTO FINALE

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Crack e dell'ossitocina non mi dici nulla ? No, perchè è lei quella che fa aumentare l'espressione della 5 AR. E' quella l'ultima info importante di questa strana discussione (grazie, ancora una volta, Goldrake).

Come detto sopra (e ribadito, ma solo 19 volte[:)]) se le cure funzionano (e tu prendi Duta, mica acqua fresca) di che preoccuparsi ? Diverso il caso in cui ci si lamenti che le cure non funzionano o non funzionano come si vorrebbe, allora un pensierino a queste cose lo si potrebbe anche rivolgere, tra le altre cose.

Di studi coi gemelli Julien, ne aspettiamo tanti quante sono le sostanze di cui non si conosce l'efficacia...ma nel frattempo si può discutere di questi aspetti, per me sono interessanti, anche perchè mentre raccolgo info sulle cause provo anche cercare quelle sui rimedi (p.es, asafoetida, la ferula, come antiprolattina per me funziona veramente e ne sto approfittando...[:)]), quindi si tenta di intravedere soluzioni per i casi meno fortunati di aga. Facendo finta di niente invece si lascia nei pasticci chi è messo peggio, solo perchè personalemente si sta meglio.



Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Quoto in pieno Marlin...
Crack mi piacerebbe un tuo intervento anche sull'epitesto e sul discorso ad esso correlato...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Julien mi aveva chiesto se l'ossitocina alza l'espressione della 5 alfa reduttasi tipo I o II.

Purtroppo pare proprio che alzi la II, quella importante per i capelli:

http://www.physiol.usyd.edu.au/~stephena/topics/oxytocin.htm

L'ossitocina aumenta l'attività dell'enzima 5AR tipo II di quasi 4 volte tanto (grafico A, da circa 3 picomoli x mg di proteina a oltre 11!), a livello di espressione questa sale invece del 220% circa (grafico B).

Nel ratto la produzione di ossitocina è inibita dallo stesso DHT prodotto, ma nell'uomo il DHT aumenta la stessa ossitocina e così fanno gli estrogeni (capito Carrera ?[:)]).


Ciao

MA - r l i n
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Sull'ossicitina non ho discusso perchè trattasi di un'info che ho letto quì e di cui proprio per questo posso dire poco o niente.
Dico però che bisognerebbe vedere praticamente quanto e se incida sulla caduta, perchè non basta constastare che aumenti l'espressione della 5 alfa reduttasi.
Il corpo mette spesso in atto meccanismi di compenso, così per esempio mi ricordo di aver letto tempo addietro uno studio in cui durante l'assunzione di antiaroamatasi aumentava la sensibilità dei recettori agli estrogeni, nonchè si finiva per un certo periodo con l'avere un notevole aumento degli stessi all'interruzione della terapia.
Questo naturalmente è solo un esempio, e nulla escluda che accada lo stesso anche per l'ossicitina. Ricordo poi che parliamo di un aumento naturale, non di assunzione di farmaci a base di ossitocina...
Per quanto concerne l'epitesto come anche altri steroidi la mia spiegazione sugli effetti positivi concernenti la chioma è la seguente.
Quando si assumono steroidi androgeni è noto come dopo pochi giorni il corpo metta in atto meccanismi di feedback negativo, così che la produzione naturale del testosterone è praticamente interrotta.
Ci sono steroidi come il nandrolone o il metenolone (Primobolan) e se non erro anche l'epitesto, che sono meno androgeni del testosterone, cosicchè fino a quando se ne assume una dosa moderata gli effetti possono essere addirittura positivi sulla chioma.
Conosco una persona che prende spesso il nandrolone a basse dosi proprio per tali motivi, ma è chiaro che è una pratica rischiosa per tante ragioni.
Inoltre gli effetti androgenici aumentano all'aumentare delle dosi...
Per quanto riguarda le persone che non rispondono agli inibitori della 5 alfa redattasi: mi piacerebbe vedere in questi soggetti i valori degli indici concernenti l'infiammazione, tipo la proteina C reattiva.
Trattasi di una ipotesi, ma se non erro ci sono studiosi che appunto correlano la caduta ad aumento dell'infiammazione, cosicchè mi sento meno solo nelle mie speculazioni...
Capitolo antiaromatasi: quelli farmaceutici costano cari e hanno effetti collaterali non indifferenti, tali da non consigliarne certo un uso continuato. Per quanto concerne quelli naturali secondo me sono soldi buttati, anche perchè se fungessero realmente sarebbero notevoli anche i sides.
L'unico prodotto su cui investirei sono gli antociani, se non altro perchè hanno interessantissimi effetti antiinfiammatori e antiossidanti, tali da giustificarne l'uso anche nel caso in cui gli effetti di diminuzione degli estrogeni fossero pochi o nulli.
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Dimenticavo: prova il Vitex Agnus, Marlin.
Potresti anche tenere in considerazione qualche fonte naturale di L-Dopa tipo la Mucuna Pruriens.
Ricordo comunque in modo molto sommesso che agire in modo importante sulla diminuzione della prolattina come ho fatto in passato può portare a quegli stessi effetti collaterali.
E' vero che io ho giocato con la Bromocriptina, forse è per questo che non mi avvicinerei mai più a qualunque cosa dimininuisca troppo il livello della prolattina...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Comunque posto lo studio completo:

http://endo.endojournals.org/cgi/content/full/145/12/5767

Ti posso inoltre dire che l'ossitocina ritorna ai livelli basali in 30 min. Curioso il finale con la 5AR tipo I che decresce e la tipo II che si incrementa (come va il sebo dopo il sesso ?)

Per l'epitesto e altri sterodi la mia tesi è che concorrano per enzima e recettori levando spazio a testo e alla sua conversione in DHT.

Per i naturali ti posso dire che oltre le OPC sarebbero da provare i lignani e in particolare il 7HMR dell'abete norvegese, io comunque mi trovo bene anche col semplice succo di pompelmo che uso come bibita molto salutare (visti gli antiossidanti che contiene), quindi li ritengo soldi spesi bene[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Secondo me non è ancora ben chiaro quali effetti abbiano i lignani sugli estrogeni e se siano o meno dose dipendenti, ma questo non toglie che si potrebbero fare delle prove.
Il succo di pompelmo mi piace moltissimo, ma non non andrei certo ad assumere un integratore di naringina che tra l'altro è una materia prima dal costo elevatissimo.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
si Marlin, ma i dati dell'ossitocina sono relativi all'espressione dell'5AR nella prostata dei ratti. Un'estrapolazione del genere riguardo all'enzima presente nei follicoli umani mi sembra quanto mai azzardata.

per gli antociani dovresti provare il té di frutti di bosco (raspberry, blueberry, strawberry, blackbarry ecc...), o anche il Karkadé puro (hibiscus sabdariffa), infuso di un rosso intenso.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Julien non so se hai visto che nello studio in questione si passa a prendere in considerazione la prostata umana, del resto è uno studio fatto per i problemi alla prostata che come ben sai sono stati utilizzati spessisimo per dedurre come comportarsi con i follicoli colpiti da aga.

Non penso tu abbia letto lo studio che ho postato perchè è molto ben fatto e clamorosamente dice anche che nell'uomo il DHT non agisce contro l'ossitocina, ma la incremente alla pari degli estrogeni.

Per Crack, la mucuna pruriens l'ho in casa, ma non la uso proprio perchè il terzo ormone che si libera nell'eiaculazione e anche prima (con l'eccitazione) è appunto la dopamina (metabolizzata appunto da L-dopa) e non è nemmeno lui benefico per i capelli, anche se dovrebbe essere meno dannoso della prolattina e molto meno della prolattina. Per lo stesso motivo non consiglio la mucuna pruriens a coloro che hanno sia problemi di aga che di libido.

Se invece vi interessa come contrastare l'ossitocina ho delle vecchie e nuove conoscenze.

A livello di FitoDB c'è unicamente tutto il genere delle peonie che hanno questa funzione, mentre da altri studi (che non sto a postare visto il successo di quelli, più importanti appena postati sopra[:)]) si parla di oppioidi sia naturali che endogeni (endorfine). In pratica oltre al fumo con la nicotina, che è peraltro nocivo (ma curiosamente un'abitudine di molti post-coitum) ci sarebbe la solita capsaicina.

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Marlin lo studio postato è importantissimo e credo che finalmente abbia fatto luce su un tema da tempo dibattuto ma che sembrava attenere più che altro alle false leggende metropolitane.
Leggetelo con attenzione e sopprattutto occhio alle percentuali...

Credo poi che, dopo tante parole, in questi mesi siamo giunti alla conclusione che A LIVELLO SISTEMICO gli estrogeni non sono un toccasana NEANCHE PER I CAPELLI! Probabilmente gli antiestrogeni a livello sistemico (che in realtà sono deboli estrogeni) hanno la capacità di esasperare gli stessi a livello del follicolo (Marliani).
Questo spiegherebbe l'efficacia (seppur talvolta blanda) degli estrogeni topici e la GRANDE EFFICACIA degli antiestrogeni SISTEMICI uniti agli inibitori della 5 Alfa.
E' presto per dirlo, ma credo prorpio che DHT ed estrogeni nell'uomo costituiscano la coppia omicida (a livello SISTEMICO) mentre il tanto vituperato testosterone in realtà non abbia colpe anzi...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Bene, Carrera, almeno tu mi segui[:)], allora ti meriti questo aggiornamento fresco, fresco (15 novembre 2007), notare che stavolta la prostata è quella umana e lo studioso è il medesimo di quella dei ratti che ha proseguito negli studi (in pratica ha fatto per la seconda volta quello che chiedeva Julien[:)], questa volta studiare la prostata umana):

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?Db=pubmed&Cmd=ShowDetailView&TermToSearch=18008328&ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Tra l'altro le cellule in cui si verificano questi aumenti di attività della 5 alfa reduttasi di tipo II sono proprio quelle epiteliali che sono il tipo prevalente nei follicoli piliferi (essendo le altre le cellule dermiche della omonima papilla).

Comunque con te concordo su tutto tranne sulla completa innocenza del testo[:)]


Ciao

MA - r l i n

 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Proprio in considerazione della potenziale maggiore dannosità della prolattina mi ero posto il problema delle sostanze in grado di diminuirla.
Mi pare infatti che il problema te lo fossi posto anche tu...
Per quanto comcerne l'ossitocina, credo che la parte dello studio da sottolineare sia questa:
Cell cultures were incubated with oxytocin, or oxytocin plus a specific oxytocin antagonist for 24 hr
 

crack

Utente
26 Ottobre 2004
1,362
0
415
Voglio dire che non studia l'influenza dell'ossitocina su soggetti in carne ed ossa, monitorandone l'influenza su prostata e capelli.
Poi bisognerebbe studiarla sia in relazione ad una assunzione esogena della stessa, che in rapporto ad un eventuale aumento provocato da rapporti sessuali.
Per concludere: rimaniamo nell'ambito delle mere speculazioni, interessanti ma sempre tali.
Proprio per questo mi chiedo se non sia peggiore sui capelli la depressione da mancanza di sesso che una sana e regolare, e perchè no quotidiana, attività sessuale.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Guarda Crack, la maggior parte degli studi di cui andiamo parlando qui sono fatti in questo modo (te lo dico perchè me ne trebbio sempre qualcuno al giorno). Noi siamo interessati ai capelli, ma questi studi riguardano cose più serie come la salute della prostata, organo che è tra le pricipali fonti di tumori nell'uomo, quindi sono condotti nel modo più serio possibile da specialisti rinomati il cui operato è sotto il costante monitoraggio della comunità scientifica mondiale e degli altri specialisti del settore. Impossibile chiedere di più, al momento.

Ti faccio peraltro notate che proprio questo studio minimizza, relativamente alla prostata, i problemi dati dall'ossitocina. Essendo venuto fuori nel luglio di quest'anno (ma pubblicato ora), mi posso spiegare quindi perchè gli andrologi riuniti a congresso nel settembre scorso abbiano consigliato di eiaculare almeno 2 volte alla settimana per mantenere la prostata in salute (prima non si erano mai sbilanciati su questo).

Quindi da questo studio si evince che il sesso non da problemi, ma solo per la prostata.

Tocca a noi, per il momento, ragionare sui capelli in mancanza di studi specifici e quindi è un'ovvietà che si rimanga nel campo delle mere speculazioni. Sta di fatto che :

1) le cellule in questione sono quelle epiteliali del tutto analoghe a quelle del follicolo (stessa linea cellulare)
2)la 5 Ar è quella di tipo II che è notoriamente quella da cui dipende l'aga.

Rispetto agli studi precedenti va detto che solo l'attività dell'enzima cresce, mentre l'espressione no (quindi un punto lo si porta a casa[:)])

Voglio precisare che queste speculazioni non nascono comunque dal nulla (o peggio da sessofobia), c'è alle spalle una tradizione, molto forte nella medicina orientale (le cui teorie sono peraltro costantemente rivalutate dagli studi odierni), che collega l'aga precoce con l'attività sessuale sfrenata e come se non bastasse ci sono utenti che hanno riscontrato di persona questo possibile collegamento (e persino chi è riuscito ad avere miglioramenti diminuendo il numero di eiaculazioni, vedi forum USA - personalmente posso invece testimoniare di aver avuto un miglioramento dopo i 32 anni, come ? Sposandomi e facendo figli[:)]).

Il sesso al giorno d'oggi gode di una specie di sacralità per cui ogni cosa che ne intacca la venerazione di cui è oggetto viene vista con fastidio e ci si aggrappa a tutto (lo vedo anche qui) pur di scongiurarne una, seppur minima, azione negativa, io credo invece che quando si parla di scienza bisogna mettere da parte i vari wishful thinking o versioni a noi più favorevoli della realtà e considerare i dati che emergono senza farsi coinvolgere dai sentimenti. Solo così si risolvono i problemi, ossia senza ignorarli o sminuirli.

Per questo credo che un'eccessiva attività sessuale in chi soffre d'aga e non si cura (si badi a queste due fondamentali precisazioni) possa essere a lungo andare causa di peggioramento.

Ciao

MA - r l i n



 

george best

Utente
23 Novembre 2007
225
0
165
Citazione:Messaggio inserito da Marlin


personalmente posso invece testimoniare di aver avuto un miglioramento dopo i 32 anni, come ? Sposandomi e facendo figli[:)]).





Recenti studi hanno dimostrato che con il matrimonio e i figli i livelli di testosterone in genere tendono a diminuire in maniera consistente.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Conosco quegli studi, pare diminuiscano (non in maniera consistente, solo statisticamente significativa, rilevabile) e pare diminuiscano allo stesso modo anche nell'innamoramento (paradossalmente).

Io volevo sottolineare scherzosamente come col matrimonio e i figli spesso i rapporti diminuiscano e con essi le eiaculazioni (qui sì in maniera consistente[:)]), quindi ossitocina & Co. finiscono per agire meno.

A livello pratico faccio riferimento a foto di prima e dopo il lieto evento, il dopo sembra meglio e per una decina d'anni non ho sentito la necessità di curarmi.

L'altro fenomeno da studiare è coma mai nei maschi ci sia un ritorno in grande stile della libido intorno ai 40anni. Sposati o meno[:)] Forse il canto del cigno ?...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

gabriele79

Utente
8 Settembre 2006
2,056
16
615
Forse il canto del cigno marlin, ma in realtà il maschio è strutturato per procreare abbastanza agevolmente anche in età avanzatissima, 80 anni o più...
L'attore James Doohan, interprete dell'ingegnere Scotty di Star Trek, scomparso 2 anni fa a 85 anni, aveva procreato una bambina a 80 anni, che ora ha 7 anni...