sesso , masturbazione e capelli--- VERDETTO FINALE

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Beh non esageriamo, Carrera, ogni ormone serve a qualcosa, l'ossitocina è il cosiddetto ormone delle coccole e pare rinsaldi i legami di coppia, inoltre di recentissimo si è visto che rende le persone più aperte agli altri e alle loro esigenze e combatte l'avarizia, incrementa di fatto la voglia di donare. Era peraltro lo stesso ormone che tempo fa passò agli onori della cronaca perchè si scoprì che fa passare la paura (agendo pare sulla preistorica amigdala).

Quindi non si potrà mai smaltire senza pervenire ad effetti negativi, diciamo che va tenuto nella norma e comunque se si soffre di aga ci si dovrebbe curare con degli anti-dht.

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Marlin sei una fonte preziosa di informazioni...
Cmq preferisco essere avaro, scontroso, single e pauroso piuttosto che perdere i capelli[:D]
Quindi max 1 volta a settimana per i primi sei mesi poi si vedrà...
Purtroppo per la mia ragazza questa notizia è peggiore di un lutto viste le mie prestazioni però dovrà adeguarsi...
Sottolineo che nella cultura orientale è pieno di testi che correlano le eiaculazioni alla perdita dei capelli però si sa dall'alto della nostra presunzione...
Ciao
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Chi ha il pane non hai denti e chi ha i denti non ha il pane...mia moglie sarebbe lieta se riducessi i rapporti al 12-10% di quelli attuali[:D]

Comunque l'ossitocina apre al mondo e rende anche più attivi sessualmente, infine non va sottovalutata la fiducia che da verso gli altri che è un altro effetto della minore paura verso il mondo, quindi meno ansia e miglior vita. Non è poco (ma non fatemi postare tutti gli studi, accontentatevi di questo riassunto[:)]):

http://en.wikipedia.org/wiki/Oxytocin

Ciao

MA - r l i n



 

gabriele79

Utente
8 Settembre 2006
2,056
16
615
marlin, solo una considerazione.
Se l'uomo giovane è capace, in teoria, di eiaculare una volta al giorno senza grossi problemi, o comunque deve in ogni caso svuotarsi ogni certo numero di giorni, significa che l'evoluzione ha premiato quei maschi che erano sempre pronti a riprodursi.
Scusami, ma con i ritmi odierni in cui si fa un figlio o due in una vita, con un partner, o al massimo due, alla fine basterebbe, non una volta alla settimana, ma una volta al mese, e sarebbe anche troppo.
La specie non correrebbe alcun rischio di estinzione se la necessità di eiaculare fosse di una volta al mese. Invece è molto più frequente, questo vorrà dire qualcosa? Io sostengo sempre che se una specie è quella che è, significa che lo è diventata perché il modo in cui si è evoluta è stato vincente.
Come hai ben detto la realtà però è tutt'altro che rosea, e altro che un rapporto al giorno. Ma questo non significa comunque che il fisico maschile ne abbia meno necessità.
Finché non si capirà che il sesso è prioritariamente devoluto alla riproduzione, e non al divertimento, non si entrerà nell'ottica giusta di vedere il sesso come necessità fisiologica pari ad altre che passan per le stesse vie, e non come un di più che si può piegare ai nostri convincimenti morali o scientifici, se si spera di ridurre la calvizie con un'astensione più o meno accentuata.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Guarda, una precisazione, non sono machista e non ci tengo affatto a diventarlo, ma quando parlo di rarefazione dei rapporti, non parlo nè per me, nè per una bella fetta dei miei coetanei: siamo capaci (nonchè desiderosi[:)]) di tenere i ritmi di 20 anni fa, ma spesso le partner li abbassano di brutto, in particolare quando ci sono i figli.

Il sesso è evidentemente nato per la riproduzione, ma va anche detto che nell'uomo tutto diventa qualcosa di più: si è partiti dal nutrirsi, ma si è arrivati alla nuovelle cuisine, per dirne una, quindi anche il sesso è diventato qualcosa di più di quello che era inzialmente e che è per gli animali.

A livello evolutivo la femmina è selettiva, il maschio dispersivo. I motivi sono evidenti, si resta incinta per ben 9 lunghi mesi, un vero pezzo di vita soprattutto se si muore giovani come accadeva spesso ai nostri antenati. Quindi la femmina deve scegliere bene con chi generare, anche perchè ovula una volta al mese. Il maschio abbonda con i suoi gameti, sia nel singolo rapporto che nel numero di rapporti, per avere successo e riprodursi potrebbe dover tentare con molte donne, visto che molte gli diranno di no, e deve provarci spesso se non sempre, perchè ogni occasione persa può essere quella che gli nega la riproduzione.

Questo schema che bene o male ci ha permesso di sopravvivere ce lo stiamo portando dietro ancora, anche se molte cose sono cambiate di recente. Attualmente sappiamo bene come divertirci senza procreare, tanto bene che se continuassimo su questa china rischieremmo di estinguerci (o almeno c'è il rischio che si estinguano alcune popolazioni molto civilizzate, ma anche molto decadenti, come la nostra).

Quanto alla calvizie il discorso è in parte collegato, nel senso che scaduto il tempo di attrarre le femmine e di riprodursi, alla natura non interessa preservare il singolo e tanto meno la sua capigliatura, però, come detto sopra, l'uomo non è un animale come tutti gli altri, ma è l'unico che può alterare i meccanismi evolutivi col suo comportamento.

Se poi veramente la calvizie è nata (anche?) per proteggere dal cancro alla prostata, allora l'astenersi dai rapporti può alla fine risultare deleterio per il singolo e non tanto per la specie visto che questo cancro si sviluppa di solito in età post-riproduttiva.

Ciao

MA - r l i n
 

klimt

Utente
8 Febbraio 2006
1,063
0
415
@ marlin: Veramente la foto di rocco siffredi dovrebbe essere recente e relativa alla presentazione del film drammatico, in cui l'artista ha recitato non molto tempo fa.

@ matrix: chi è che fa autoerotisimo per per ore e ore ?[:O]

@ carrera: com'è
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Klimt, i trapianti sono notoriamente diffusi nel mondo dello spettacolo e con loro anche le microfibre (anch'io avevo notato in quella presentazione un certo miglioramento, ma noi di Ieson sappiamo come vanno le cose...[:)])

Ciao

MA - r l i n
 

gabriele79

Utente
8 Settembre 2006
2,056
16
615
Sì concordo con le tue parole marlin.. tuttavia una frase di un tizio a striscia la notizia, indicato come ciarlatano, ma che comunque mi ha inquietato è stata che chi è calvo, va necessariamente incontro a qualche forma di neoplasia... Non so se ci siano basi scientifiche o meno, ma tutto il discorso si basava, credo, sul fatto che la calvizie viene considerata come disfunzione ormonale, persistente nel tempo.
 

klimt

Utente
8 Febbraio 2006
1,063
0
415
si marlin, infatti confrontando le foto degli ulimi tempi anche io immagino che il buon rocco (che è uno dei vanti del bel paese) si sia un pò ritoccato..[8D]

@ gabriele, ma come, hai scritto che non ti riesce neanche una manovella al giorno?[:O]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Sono state trovate correlazioni con problemi cardiaci e anche, ovviamente, con i problemi alla prostata, è sempre un fatto di maggiori probabilità più o meno significative a livello scientifico, del tipo 30% contro 20%, non è che il destino di chi è calvo sia irreparabilmente segnato.

A mio avviso può essere che il calvo sviluppi più problemi di questo tipo, ma abbia più probabilità che gli esiti siano benigni; sempre probabilità nel senso indicato prima, non assolute, relative.

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
http://www.catpress.com/ded/ded4/ossito.htm

Interessante link...
C'è da notare che fino a poco tempo fà si credeva che l'ossitocina appartenesse solo alle donne il che, in un certo qual modo, potrebbe smontare tutta la teoria o comunque ridimensionarla...
A meno che, come ormai sostengo da tempo, all'uomo fanno bene gli androgeni e alla donna gli estrogeni...
Quest'ultima frase è una semplificazione (tra l'altro l'ossitocina non è un estrogeno) ma Marlin ha capito cosa intendo...[:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Quale teoria dovrebbe smontare Carrera ? L'ossitocina aumenta l'espressione della 5AR, quindi nelle donne questo significa poco visto i livelli molto bassi di testosterone, negli uomini questo significa proporzionalmente molto più DHT e visto che il testo è anche 20 volte tanto negli uomini, fai un po' tu i conti...

Comunque questa tua fissa con gli estrogeni che farebbero perdere i capelli è tutta made in USA, lì vanno pazzi per il testosterone (vedi anche Testosterone Nation tutto su come anabolizzarsi) e guai a toccarlo. Dicono, senza avere uno studio in mano, che un livello alto di estrogeni farebbe aumentare il DHT, ma il rapporto sarebbe piuttosto indiretto, noi qui, non so se hai letto sopra, abbiamo trovato almeno una possibile causa, ossia che sia gli estrogeni che gli androgeni aumentano l'ossiotcina, ma gli estrogeni di più (vedi studio postato sopra).

E sono tre, dopo le scorie dell'aromatasi e la concorrenza sugli enzimi (3a-HSD, 17beta-HSD) che indeboliscono gli steroidi sessuali; non sei mai contento ?[:)]

No, tu vorresti la prova-provata che l'estrogeno direttamente fa danni ai capelli, invece sono tutte azioni indirette.[:D][:D][:D]

Ciao

MA - r l i n
 

sparky

Utente
10 Agosto 2006
60
0
65
E'sempre un piacere leggere i commenti di Dragon..Aggiungo che anche il 56k non scherzava, ricordo che i video con il 56k non superavano i 10-15 secondi perchè già scaricare 2Mb era un'impresa..
Cmq vorrei farvi una domanda abbastanza importante: qual è il miglior alimento/i da mangiare per recuperare le vitamine perse e tutte le sostanze contenute nello sperma?

Sentivo gente che diceva che lo zabaione aiuta molto a recuperare...
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Marlin immagino che per le donne valga, come per l'uomo, il discorso della soglia ormonale vale a dire che, pur con livelli di androgeni bassissimi, una volta che vanno fuori giri ecco che scatta la sensibilità locale e spuntano diradamenti e magari acne e irsutismo (problemi inconcepibili se si guardano i livelli degli androgeni). Conti alla mano ha ragione il Dott. Marliani quando afferma che parlare di ANDROgenetica in una donna è quanto mai singolare però il fatto che esista ci fa presupporre che l'importante non sia la quantità totale di androgeni ma la soglia di sensibilità che ognuno ha verso gli stessi...
Ecco tornando all'ossitocina bisognerebbe appurare se possa contribuire al varco della soglia...[:D]
Effettivamente tre indizi fanno una prova ma voglio vincere la causa con una bella amissione di colpevolezza da parte degli estrogeni[:D]
Ciao
 

gabriele79

Utente
8 Settembre 2006
2,056
16
615
Marlin cosa ne pensi, a proposito di anabolizzanti, dell'uso dell'ormone G della crescita?
Proprio in questo forum certe persone lo hanno spacciato come una sorta di elisir di eterna giovinezza, gente calva a cui sono ricresciuti i capelli, quarantenni con addominali scolpiti e fisico da ventenne senza palestra, sono spariti perfino i capelli grigi e i peli in naso e orecchie.
Questo la malinformazione che a volte si è vista in questo forum (non chiedermi di riesumare vecchissime discussioni, fidati solo della mia parola, non dimenticherò mai quella marea di ca**ate sparate con noncuranza). Ora, non voglio sapere dei danni giganteschi che l'ormone della crescita (sotto controllo medico o meno fa poca differenza a mio parere) produce, vorrei solo sapere se, e perché e percome questo ormone potrebbe realmente far girare all'indietro le lancette dell'orologio, magari capendo i meccanismi si potrebbe lavorare sugli effetti e a lungo termine scoprire qualcosa che non sia tanto dannoso.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
Sì Carrera, io credo che la soglia sia però un altro modo spiccio per parlare di sensibilità agli ormoni, la donna con la sindrome da ovaio policistico ha androgeni più alti e tra le altre cose tipo irsutismo, mascolinizzazione etc, PUO' sviluppare alopecia androgenetica, succede in chi è predisposto, maschi e femmine e i gradi di predisposizione potrebbero essere diversi e numerosi. Che è poi quello che afferma Marliani.

Se la soglia è individuale l'ossitocina può influire oppure non influire così come può accelerare più o meno il processo scritto nei rispettivi geni.

Io credo che comunque abbiamo accumulato abbastanza prove per accostare almeno un antiaromatasi naturale agli anti-dht, prendere i due tipi di cura separatamente può invece essere meno efficce e al limite controindicato (penso a chi prendesse solo un farmaco antiaromatasi).

Gabriele, l'invecchiamento complessivo è dovuto all'invecchiamento dei vari tessuti del corpo umano, questi sinchè si rinnovano a ritmi elevati portano a restare giovani complessivamente, ora il GH è uno degli ormoni principali, se non il principale, preposto a questa funzione, perchè crescita significa produziione di cellule nuove. Purtroppo anche i tumori si muovono su questa linea per proliferare, tanto che l'invecchiamento potrebbe anche essere visto come una reazione del corpo per proteggersi dai tumori.

Ciao

MA - r l i n



 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Marlin concordo sull'aggiunta dell'antiaromatasi all'inibitore della 5 Alpha.[:D]
Ti devo confessare che la risposta del Dott.Marliani mi ha messo una bella pulce nell'orecchio...
Se un antiestrogeno si comporta in realtà come un debole estrogeno facendo il giochino dell'occupazione del recettore, perchè non proviamo a ragionare al contrario?
Un antiandrogeno,non un inibitore della 5 alfa badate bene, andrà a comportarsi come debole androgeno ed eviterà che il recettore venga assalito da androgeni più potenti...
Su un sito di culturisti ho letto che era in commercio un farmaco di nome Primobolan, una sorta di simil-DHT che però, essendo sintetizzato in laboratorio, aveva buoni poteri anabolizzanti ma scarse proprietà ANDROGENICHE (di molto inferiori ai nostri ormoni). Pertanto, se preso a bassi dosaggi, PROTEGGEVA E MANTENEVA i capelli, se di contro se ne abusava, facendo salire l'effetto andrgenico, i capelli si distruggevano...
Bisognerebbe trovare qualcosa che abbia una grande affinità col recettore, che lo occupi, ma che abbia un bassissimo potere androgenico. Purtroppo nè il DHT (il nostro) nè, a quanto pare, il testosterone hanno queste caratteristiche...Un prodotto sintetico a basso dosaggio potrebbe essere una soluzione, ma quale?
Credo che la Nipo si muovesse in questo senso ma forse le mancava quella spintarella in più per essere risolutiva.
Oltretutto con il suddetto metodo si eviterebbero tutti gli inconvenienti relativi ai feedback. Gli estrogeni non sarebbero più un problema... A patto che il suddetto prodotto non interferisca con la produzione endogena di testo.
Gradirei che Crack e Unlocked e, MAGARI il Dott.MArliani, intervenissero in merito...
Ciao



 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,581
3,358
2,015
Milano
In attesa degli esperti in materia, ti posso dire che il ragionamento è corretto, chi si occupa di sostanze naturali infatti è sempre davanti al dilemma fitoestrogeni che è identico, nel senso che sono sia estrogeni che antiestrogeni con tutto quello che ne consegue se si usano per delle terapie (tipico il cancro al seno, fanno bene o male ? bisogna sperimentare.

Per gli androgeni è la stessa cosa, ad esempio col betasitosterolo e con tutti quelli sterioidi naturali che si legano ai recettori. La maca & co, funzionano così col vantaggio di non trasformarsi in DHT e di miniaturizzare i follicoli.

Io credo che molte di queste sostanze di fatto proteggano e mantengano i capelli, solo che nel caso di fina/duta ad alte dosi con antiaromatasi, dalle tue descrizioni, ci dovrebbe essere anche ricrescita, se questa cosa è vera, siamo già un passo più in là di quanto detto sopra.

Io, di fatto, con sostanze naturali ho ottenuto mantenimento.

Ciao

MA - r l i n