per Marlin e Julien, parere

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Neanche a farlo apposta, Juelien, ho riprovato in questi giorni con la cannella, aggiungendola al mio beverone di ortica, matè e varie e origano, anche per togliere l'odore dello stesso origano di cui si lamentava tutta la famiglia durante la bollitura[:)]

Ricordo però che tu avevi individuto qual'è la cannella giusta. Me lo puoi ricordare ?

Invece il file sopra non si apre, non te l'ho detto prima perchè l'altra volta non mi si apriva da casa, ma qui sì, ma questa volta il risultato è identico sui 2 pc.

Come sai mi sto interessando di sostanze che inbiscani gli NFAT (per emulare l'azione della CsA) e pare proprio che l'origano abbia la più potente di quelle naturali che però è poco conosciuta anche a livello di studi. Si tratterebbe della negleteina. Altre sostanze del genere sono contenute nei frutti del Liquidambar formosana e nello Ylang-Ylang nano. Alcune di queste sostanze sono imparentate con acidi di cui abiamo parlato abbastanza, come l'oleanoleico.
Ho già salvato i PDF degli studi relativi, qui ti metto gli abstract:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14993816?ordinalpos=4&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16392667?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum


Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Ok, Marlin, segnalo questo link come memo per chi volesse seguire la discussione, dato che in effetti io non approfondivo i farmaci immunosoppressori per la cura dell'aga. Nel senso che secondo me se vi è una risposta immunitaria questa è più un fenomeno a latere, o secondario e aggravante e non o eziologicamente rilevante. l'aga si accompagna forse alla perdita del privilegio di immunità, ma questa perdita non è la causa dell'aga.

http://en.wikipedia.org/wiki/NFAT

in seconda battuta sono solo parzialmente daccordo sul fatto che i fitonutrienti apoptotici vadano in direzione contraria per quanto riguarda la proliferazione cellulare. Ricorda poi che non si tratta si semplificare in proliferazione perché la dermatite seborroica ad esempio è legata ad una aumentata proliferazione delle cellule epiteliali dell'epidermide che si accompagnaa ai fenomeni aga.
la crescita dei capelli è legata soprattutto alla attivazione delle staminali quiescenti, alla loro differenziazione nei vari tipi di cellule che andranno a comporre i vari organi che costituiscono l'unità follicolare. Si tratta quindi di un processo altamente regolato, complesso, dove si intrecciano diversi fenomeni non solo la proliferazione. Non è detto che una sostanza tumorale favorisca la crescita dei capelli. Ad esempio gli AGE sembrano coinvolte piuttosto nei meccanismi di infiammazione fibrosi e morte cellulare [ma anche la lunghezza dei telomeri per via del limite di Hayflick - non più di 52 divisioni cellulari - e sappiamo che la caduta dei capelli da un recente studio è messa in relazione alla lunghezza delle sequenze ripetute dei telomeri, quindi, in ultima analisi, all'attivazione dell'enzima tolemerasi trascrittasi inversa o HTERT: quando i telomeri si accorciano la mitosi si blocca per evitare mutazioni genetiche e tumori*]
* ti risulta che alcuni fitochimici attivino l'HTERT?

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415

la varietà che contiene meno cumarina è il cinnamomum verum detto di Cylon, mentre la variante cinnamomum aromaticum o c. cassia sono più ricche di questa sostanza tossica. Ma la frazione polifenolica di entrambe sortisce gli stessi effetti. In teoria fare un té con la cannalle in polvere e filtrarla limita di molto l'assunzione delle sostazne volatili e lipidiche, massimizzando l'estrazione delle sostanz idrosolubili (polifenoli, zuccheri invertiti e mucillagini).

http://en.wikipedia.org/wiki/Cinnamon
http://en.wikipedia.org/wiki/Cassia

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Ok, Julien, mi spiace che non hai seguito il discorso dell'immunosoprressione, ma devo dire che è anche colpa mia perchè l'ho disperso in mille discussioni, mentre era mia intenzione riportarlo qui, anche se poi non ho trovato il tempo di farlo.

Comunque io la penso proprio come te: non è il sistema immunitario a causare l'aga...

...bensì a non permettere ai follicoli già miniaturizzati di ricrescere estendendosi nel derma e ingrandendosi. (sottolineo questa cosa altrimenti ci sarà sempre un equivoco di fondo quando parlo di questo argomento)

E questo mi pare del tutto logico e coerente con quanto constatiamo abitualmente vedendo anche l'inefficacia in ricrescita di tante sostanze molto potenti in vitro.

Sintetizzando molto il discorso portato avanti altrove ti linko qui gli studi più importanti che sono anche molto recenti:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12734112?ordinalpos=20&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

http://newswire.rockefeller.edu/?page=engine&id=702

Infine il collegamento tra inibitori del proteasoma (Neosh) e inibitori del NFAT (studio recentissimo) che, nota bene, passa proprio per l'immunosoppressione:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18217957?
ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Grazie per le info sulla cannella.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Ah scusa... rispondo alla tua domanda sui THERT, sto provando un estratto di astragalo (topico) nella speranza che contenga abbastanza astrgaloside IV (che appunto il fitochimico alla base del brevetto Geron per le telomerasi).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
ok, letto tutto molto interessante. ma a livello sistemico non è assolutamente pensabile né razionale sopprime l'attività proteolitica (fra cui l'autofagia): anzi andrebbe inflazionata! Resta da vedere se nel complesso network cellulare inibire il NFAT blocchi a sua volta il proteasoma che a sua volta induca alla crescita dei capelli. credo che l'esito sia del tutto imprevedibile e che non potendo costruirci un modello matematico del sistema di regolazione di crescita del follicolo procediamo a tentoni, per prove ed errori. Io non sono sicuro che possa funzionare.


 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Con ciclosporina A e simili notoriamente funziona.

In pratica non si capisce se Neosh sia arrivato all'inibizione del proteasoma per caso o seguendo questo percorso (nel brevetto si parla di CsA, ma ancor più delle statine come punto di partenza).

Neosh inibendo il proteasoma ha avuto risultati, quindi non capisco perchè dubiti della possibilità che questo avvenga.

Trattasi di inibizione locale, altrimenti da anni tutti useremmo ciclosporina A sistemica.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18372228?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

http://en.wikipedia.org/wiki/Stem_cell_factor
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Se ho ben capito Julien per quanto riguarda il colore dei capelli questo SCF va alimentato ed essendo una citochina, non va usato quindi un'inibitore assoluto delle citochine, ma solo specifico.

Per fortuna la maggior parte degli inibitori delle citochine non inibisce tutte le medesime, ma solo alcune. Peraltro nessuna sostanza nell'uomo pare avere l'effetto di far ricrescere i soli capelli bianchi, a meno tra quelle poche che sinora hanno dato una qualche rigrescita. Ricordo solo che gli acaloidi steroidei dello Stemcellex, pare avessere questo effetto in una percentuale molto esigua di casi.

Interessante anche sapre che gli androgeni finiscono per eliminare questo fattore, in effetti anche gli androgeni e il testosterone possiedono una specifica azione immunosoppressiva e quindi qualche citochina finiscono per sopprimerla.

Ciao

MA - r l i n


 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Aspettando Julien (ma ben vengano anche altri)[:)]....

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18385763?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18065779?ordinalpos=5&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Per chi vuole approfondire sull'ectodisplasina:

http://hmg.oxfordjournals.org/cgi/content/full/10/26/2973

Ciao

MA - r l i n


 

titty

Utente
23 Aprile 2005
242
1
165
Brutte notizie per quanto riguarda il resveratrolo e i capelli:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18242191?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Anche se qui sembra arrivare ad una conclusione opposta:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17429801?ordinalpos=4&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Non si capisce..
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Semplice Titty, nel primo studio è tirato in ballo il TGF-Beta2. Ma il più documentato mediatore dell'aga è il TGF-Beta1.
Come ricorda ancche l'abstract QUeste citochine hanno un effetto pleiotropico http://en.wikipedia.org/wiki/Pleiotropy
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Ragazzi, vi linko questo studio. E' il top!

http://www.thepaleodiet.com/articles/Hyperinsulinemic%20Diseases%20Final.pdf
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Molto interessante, Julien (con l'unico difetto di essere non recentissimo e quindi magari non aggiornato sugli ultimi studi).

Ribadisce alcuni punti salienti sull'insulino-resistenza che siamo andati ripetendo qui, inoltre fa interessanti nuovi collegamenti con miopia, menarca precoce e secular trend delle stature.

Pare purtroppo che i danni precoci da una dieta tipica occidentale, sbilanciata per troppi glicidi e cibi raffinati, non siano reverisbili con la dieta corretta fatta in seguito (vedasi miopia, una volta passata la fase della crescita), quindi temo che anche per quanto concerne i capelli, sia solo possibile mantenere in forma quello che si ha (sempre che il profilo genetico lo consenta).

Venendo proprio all'aga, noto che IGF-1 (pare sia utilizzato con successo topicamente) resta un fattore di crescita potente per i cheratinociti e resta, come del resto pure ipotizzato in questo meta-studio, forse un semplice marker per un livello di testosterone libero elevato.

Ipotizzo a mia volta, che l'effetto diretto degli androgeni prevalga su quello dello stesso IGF-1 (che forse contrasta in parte la miniaturizzazione, ma forse no, se la resistenza all'insulina locale riguarda anche molecole appunto insulinosimili).

Quindi per l'aga, resta valida la strategia con antiadrogeni o meglio anti-dht sistemici e con fattori di stimolo alla proliferazione dei cheratinociti (anche lo stesso IGF-1 o sostanze che lo inducono, vedi chetone del lampone e capsaicina) applicati topicamente.

Ciao.

MA - r l i n



 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
altre conferme

Reduced glucocorticoid production rate, decreased 5{alpha}-reductase activity and adipose tissue insulin sensitization following weight loss.Tomlinson JW, Finney J, Hughes BA, Hughes SV, Stewart PM.
Division of Medical Sciences, Institute of Biomedical Research, University of Birmingham, Queen Elizabeth Hospital, Edgbaston, Birmingham, UK. B15 2TT.

Objective: The epidemic of obesity, insulin resistance and type 2 diabetes has heightened the need to understand mechanisms that contribute to their pathogenesis. Increased endogenous glucocorticoid (GC) production has been implicated based upon parallels with Cushing's syndrome. We have assessed the impact of weight loss upon GC secretion and metabolism (notably 11beta-hydroxysteroid dehydrogenase type 1 (11beta-HSD1) and 5alpha-reductase (5alphaR) activity) and insulin sensitivity. Research Design and Methods: 20 obese volunteers were investigated before and after weight loss. Patients underwent hyperinsulinemic euglycemic clamps with simultaneous adipose microdialysis and oral cortisone acetate administration. Changes in GC secretion and metabolism were assessed using 24h urine collections. Results: Before weight loss, fat mass correlated with GC secretion rate (total fat, R=0.46, p<0.05; trunk fat, R=0.52, p<0.05); however, GC secretion rate was inversely related to insulin sensitivity (R=-0.51, p<0.05). Hyperinsulinemia failed to suppress adipose tissue interstitial fluid glycerol release (180+/-50 (basal) vs. 153+/-10mumol (steady state), p=ns). After oral cortisone (25mg), cortisol concentrations within adipose interstitial fluid increased (4.3+/-1.1 vs. 14.2+/-2.6nmol/L, p<0.01), but glycerol concentrations didn't change. Following weight loss, insulin sensitivity increased. Consistent with insulin sensitization, adipose tissue interstitial fluid glycerol concentrations fell under hyperinsulinemic conditions (186+/-16 vs. 117+/-9mumol, p<0.05). GC secretion decreased (11751+/-1520 vs. 7464+/-937mug/24h, p<0.05) as did 5alphaR activity(5alphaTHF/THF ratio 1.41+/-0.16 vs. 1.12+/-0.17, p<0.005). Conclusions: Obesity is associated with insulin resistance within adipose tissue and increased cortisol secretion rates, both are reversed with weight loss. Reduced 5alphaR activity following weight loss may decrease hypothalamo-pituitary-adrenal (HPA) axis activation and reduce GC metabolite production.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Molto interessante:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18239924?ordinalpos=8&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Si diceva sopra delle differenze tra asiatici e caucasici (bianchi) a livello genetico che favorirebbero i capelli forti e robusti nei primi, è recente un'altra scoperta che forse va nella stessa direzione (ma è tutto da vedere):

http://biotech.idg.se/2.1763/1.141538

Ha questa mutazione il 70% della popolazione asiatica...

In pratica se si dopano di testosterone questo non risulta aumentato nelle urine e quindi il rapporto antidoping tra T/EpiT non risulta alterato. Potrebbe anche essere che il T venga trasformato in EpiT (rimedio natuale anticalvizie, mai introdotto sul mercato).

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Approfondendo Julien, credo che in questo caso la notizia evidenzi giusto delle differenze genetiche importanti sul metabolismo degli steroidi sessuali, ma probabilmente nulla che riguardi direttamente i capelli, trattandosi del processo di glucoronidazione:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18334593?ordinalpos=4&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum

Anche perchè pare che l'EpiT sia preso come indicatore proprio perchè il T esogeno finisce per non convertirsi in EpiT.

Tuttavia ci sono dei misteri sulla produzione di EpiT visto che si sa solo che il 50% viene prodotto dai testicoli:

http://en.wikipedia.org/wiki/Epitestosterone

Il rapporto può variare molto anche se tende normalmente a 1

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14630088?dopt=Abstract

Interessante sapere che nei giovani (adolescenti ?) è più alta la produzione di EpiT (ma forse l'avevamo già detto).

Ciao

MA - r l i n





 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Si, l'avevamo già detto. L'EpiT è sia antiandrogeno che inibitore dellla 5 alpha reduttasi. Un suo metabolita (EpiDHT) mantiene le stesse caratteristiche. Probabilmente nell'adolescente il metabolismo degli steroidi periferico è differente. Il punto interessante risiede anche nel fatto che la ratio T/EpiT misurato istologicamente nelll'adolescente è predittivo riguardo alla suscettibilità di sviluppare il fenotipo alopecico in età più avanzata. Mi pare fosse il risultato di uno studio dell Tosti e della sua equipe.