Gli antrachinoni sono una classe di sostanze naturali emergenti e non solo su questo forum (con aloe, cura sarda, kedos derm etc), qui ho trovato una trattazione specialistica che ha tratti anche di piacevole lettura (in due parti):
http://www.cosmeticsbusiness.com/story.asp?storycode=860
http://www.cosmeticsbusiness.com/story.asp?storycode=679
Le maggiori sorprese escono dal rabarbaro che a detta degli stessi autori, specialisti in materia, risulta sottovalutato di molto nel suo possibile utilizzo cosmetico e curativo.
L'iperico ne esce invece confermato per le sue note attività antidepressive, ma in controluce non si può non vedere la conferma di preparati come il mix 557 segnalato da Xdavid per la guarigione di ferite e ustioni.
La novità, almeno per me, è invece l'Anchusa (o Alkanna) Tinctoria, che parrebbe grazie all'alkannina che contiene avere effetti rigenerativi eccezionali, insomma una specie di cura greca da contrapporsi a quella sarda...[

]
Se a qualcuno interessa da sabato ho in casa la tintura madre di iperico e l'estratto fluido di rabrbaro, che, insieme ad altre cosucce del genere ricche di atrachinoni che sto via via procurandomi dovrebbero essere alla base della mia prossima lozione artigianale.
Ciao
MA - r l i n
Fra la piazza e il fiume, di qua e di là, vi sono alberi di vita, che portano frutto dodici volte, una ogni mese, con foglie che hanno virtù medicinale per la guarigione delle genti. (Ap 22,2)