per Marlin e Julien, parere

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
NOTIZIONA INTERESSANTE...

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=904&ID_sezione=243&sezione=
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://en.wikipedia.org/wiki/L-gulonolactone_oxidase
http://nature.berkeley.edu/miltonlab/pdfs/kmilton_micronutrient.pdf
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Nel testo specialistico di fitoterapia che mi sono letto durante le ferie si insisteva molto sul rosmarino in tutte le sue forme (infuso, tintura madre, gemmoderivato, canfora di rosmarino etc) come pianta ideale per mantenere giovani le cellule dei vari tessuti.

Con fiori di rosmarino e altre piante come la salvia era composta la famosa formula segreta dell'Acqua della Regina di Ungheria che permise a Elisabetta d'Ungheria di essere richiesta in moglie dal re di Polonia all'età di 72 anni ![:)] (si parla del XIV sec.)

Credo che le recenti ricerche forniscano un razionale per questa pianta di cui abbiamo parlato tante volte (di solito per la presenza di alcuni acidi come l'uroslico e il rosmarinico) alla quale aggiungerei anche l'origano e altre piante mediterranee come timo e salvia ( questa pure nella forumlazione della famosa Acqua di cui sopra).

Mi piacerebbe scoprire un giorno che gli estratti di queste erbe di facile disponibilità possiedono la stessa azione attribuita al resveratrolo (che si fa desiderare per disponibilità e prezzi).

Di una cosa sono sicuro però, che, al contrario del resveratrolo sul quale ci sono alcune ombre, le erbe aromatiche mediterranee sono tutte utili per i capelli[:)].

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
ottimo Marlin, bentornato!
Ho messo parecchia carne al fuoco in tua assenza, mi aspetto che tu ripercorra i miei passi lasciando qualche commento! a propostio non perderti http://www.scribd.com dove si possono scaricare in inglese fior fior di testi specialistici e molto altro ancora.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Sì, Julien, ho letto un po' tutto, mentre non ho guardato i video...

Ho visto anche il link ai testi, ma non so bene cosa cercare essendoci l'imbarazzo della scelta[:)], il difetto dei libri è che sono sempre più o meno indietro rispetto agli studi freschi[:)]

Però è anche vero che ti fanno riscoprire alcune cose importanti che altrimenti rischiano di essere trascurate.

Per me c'è un conflitto tra conservatori e restauratori[:D]. Chi ha la tua età quasi sempre cerca soluzioni per conservare, chi ha la mia età spera in soluzioni che restaurino i fasti passati[:D][:D]

Inutile dire che i conservatori sono avantaggiati...l'ultima notizia che ho letto due minuti fa diceva che la vita media aumenta di 3 mesi ogni anno, qui in Italia siamo sesti con 86 anni per gli uomini e 89 per le donne !

La cosa più interessante, per quanto mi riguarda, che ho letto dei post di agosto è così la discussione impostata da Carrera in cui parla il medico che ha ricercato la causa della calvizie sulla popolazione dell'Ogliastra. In particolare quando ribadisce il ruolo del sistema immunitario nel tenere a bada i follicoli miniuaturizzati.

Noi restauratori vorremmo muovere qualcosa da quelle parti...[:D] (anche perchè la restaurazione da più soddisfazione della conservazione con la quale non hai prove a contrario[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

iskanderbeg

Utente
10 Luglio 2008
263
0
265
Se veramente come sostiene Carrera l'aga è un problema di sistema immunitario allora l'ascorbato può fare solo bene. Cito tre passaggi di Pauling a proposito:

Già da tempo vari ricercatori (Korbsch, 1938;
Holmes e Alexander, 1942; Holmes, 1943; Leake, 1955; altri riferimenti si trovano in Stone, 1972) hanno messo in luce il fatto che queste persone possono trarre un certo giovamento dalla vitamina C e da altri nutritivi. Il potere di rafforzare il sistema immunitario che è stato accertato per la vitamina C fa pensare che essa possa risultare efficace nel controllo delle reazioni di ipersensibilità, che sono essenzialmente reazioni immunitarie. Lo affermano molte ricerche recenti che mostrano l'efficacia della vitamina C in dosi giornaliere di 500 mg. o anche più. Una ricerca approfondita sugli effetti di dosi superiori deve ancora essere effettuata.

Nel 1975, Chatterjee e i suoi collaboratori hanno mostrato che, sottoponendo delle cavie a una dieta priva di vitamina C, il livello dell'istamina nel sangue cominciava a salire il terzo giorno e raggiungeva un valore molto alto il quattordicesimo giorno; a questo punto le cavie cominciavano a presentare i segni dello scorbuto. Gli autori ipotizzavano che una delle funzioni della vitamina C fosse quella di regolare la quantità di istamina presente nell'organismo, convertendola in un'altra sostanza, l'acido idantoin-5-acetico, che in seguito si scompone in normali prodotti metabolici (Subramanian, 1978). Nella conversione è implicata una reazione di idrossilazione
per la quale è necessaria la presenza della vitamina C. Evidentemente lo scorbuto è causato dalla distruzione, durante questo processo, della vitamina C presente nell'organismo.
Il dottor C. Alan B. Clemetson ha svolto un'importante ricerca sulla relazione tra vitamina C e istamina nel sangue di 400 soggetti di ambo i sessi a New York.
In essi la concentrazione di vitamina C nel sangue andava da un valore pericolosamente basso compreso tra 0,00 e 0,19 mg. per decilitro (14 soggetti) a un valore alto di 2,5 mg. (2 soggetti), con una media di 0,8 mg, che corrisponde all'assunzione di circa 100 mg. della vitamina al giorno. La concentrazione dell'istamina
variava in un intervallo più che triplo, dipendendo in modo sorprendente dal livello della vitamina C, come mostra il grafico sottostante.


Le vitamine necessarie a una buona immunità sono la vitamina A, la vitamina B12, l'acido pantotenico, la folina e la vitamina C.




Il mio dubbio è: il sistema immunitario attacca il follicolo nella fase anagen o solamente quando oramai è all'ultimo ciclo di vita, e perciò quando rappresenta un peso tenerlo in vita (dipsendio energetico di qualsivoglia tipo, incluso DNA-repair). Ovviamente la tesi di Carrera è la prima ma vi sono indizi in tal senso?!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Veramente io in tempi non sospetti[:D] avevo scritto questo per la nostra home:

http://www.calvizie.net/documento.asp?args=27.1.1006

Non può che farmi piacere che più persone anche molto qualificate (come il doc della ricerca genetica sulla popolazione dell'Ogliastra che ha risposto a Carrera) stiano convergendo sugli stessi argomenti.

A meno che non abbiamo fatto tutti corto circuito a causa della rete (che può essere autoreferenziale)[:D]

Ciao

MA - r l i n
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Ben ritrovati a tutti!
Visto che siamo in tema di autocelebrazioni[:)], un'esclusiva me la voglio prendere...Tempo fà paventavo una dieta completamente priva di glutine e caseina...E' da mesi che spulcio siti altamente specializzati (purtroppo solo in lingua straniera) che magnificano gli effetti della dieta paleo raw sulle patologie autoimmuni. C'è gente guarita dall'areata, da psioriasi gravi e dal morbo di Chron.
Gli studi postati da Julien confermano il ruolo deleterio degli zuccheri: danno cellulare, picchi insulinici, insulino resistenza, asse ipotalamo/ipofisaia starata, e tante altre belle cose...
Ci sono alimenti che mantengoo sempre iperatttivo il sistema immunitario che quando parte non fa sconti...
Naturalmente non è facile trovare la dieta perfetta specie se da anni si mangia in un certo modo. Dovete sapere infatti che per avere un effetto terapeutico certi alimenti andrebbero completamente depoennati e nn solo ridotti, ma soprattutto bisognerebbe introdurne altri che costringerebbero ad una vita di solitudine[:)]
In Italia qualcosa si comincia a smuovere, sempre all'amatriciana per così dire, ma qualcuno si sta accorgendo che qualcosa non quadra.

http://www.pelotti.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26

Leggete la SECONDA PAGINA del link... Tenete presente che la dieta indicata è un Bignami malfatto della vera paleo raw. Leggete qualcosa di Bechamp se siete interessati...
Il glucosio NON E' AFFATTO un substrato primario per l'esistenza, ci sono I GRASSI BUONI che, oltre a garantire energia, RIPARANO LE CELLULE anzichè danneggiarle...Ci hanno fatto una testa così per vendere i prodotti anticolesterolo demonizzando i grassi senza fare le opportune distinzioni...Gli Eskimesi e i Masai non conoscono le malattie autoimmuni, i problemi cardivascolari, il diabete e i tumori... E vi pago una cena se mi trovate un calvo tra queste popolazioni[:D]
Ciao
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Calma Carrera a demonizzare il glucosio, se ti mangi IN PREVALENZA ALIMENTI grassi incorri di una ketosi http://en.wikipedia.org/wiki/Ketosis quindi anche qui occorre trovare un mediazione.
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Scaricare corpi chetonici nelle urine è un fenomeno normalissimo che avviene necessariamente se cambi il carburante al tuo corpo...
Ovviamente la ketosi è pericolosa se interrompi il glucosio e non lo sostituisci con niente...
Bisogna inoltre stare attenti, e qui viene il difficile, perchè il corpo PRETENDE che tu scelga quale carburante sia quello primario.
Se prendi sia i grassi che il glucosio rischi di creare addirittura danni maggiori con rialzi insulinici...Le vie di mezzo purtroppo non vanno bene e questo rende il tutto complicato. Quel che è certo è che i grassi buoni possono tranquillamente sostituire il glucosio come fonte primaria di energia.
Non so se ti è mai capitato ma, in un periodo in cui si abbonda con la carne, si nota uno spontaneo desiderio di diminuire la frutta...
Se si vuole invece abbondare con la frutta bisogneebbe azzerare i grassi mentre di contro le vere diete low carb prevedono un ridotto consumo di frutta a vantaggio di grassi buoni (burro chiarificati, Ghee, ecc.).
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Non mi trovo favorevole con la diminuzione al consumo di frutta, per una serie di motivi ecologici (fra cui il contributo in micronutrienti fondamentale e l'apporto di fibra). Il punto secondo me non è sostituire i carboidrati ma contenere la glicemia e i picchi insulinici, cercando anche di mangiare meno e meno spesso. Ora la frutta presente valori di glycemic index e glucose upload molto più adatti a questo scopo rispetto al riso brillato, alla pasta bianca e al pane bianco e alcuni cibi atipici come la banana la carota e anche i succhi di frutta confezionati. Questo non significa tuttavia che i cereali siano da eliminare, poiché oramai la metabolizzazione dei carboidrati complessi è in una certa misura necessaria e parte della storia filogenetica dell'uomo, che ormai è abituato non solo psicologicamente ma anche metabolicamente al consumo di questi ultimi (lo vedi dalla presenza di enzimi preposti a tale attività ma anche dal fatto che se riduci il consumo di carboidrati il corpo produce da sé il glucosio di cui ha bisogno attraverso la catena enzimatica detta gluconeogenesi, ma col side non indifferente, in inglese spesso definito detrimental, di demolire le proteine, quindi la massa muscolare).
I cereali integrali (ma anche i legumi che in più sono ricchi di proteine) inoltre sono una valida fonte di sostanze nutraceutiche (tocotrienoli, fibra, vitamine ecc...). Bisogna saper scegliere il meglio. Secondo me uno dei cereali migliori, anche se abbastanza caro è il riso nero, ma anche il grano saraceno il farro non perlato ecc..
per le proteine sarebbe bene, almeno secondo L. Pauling stare sotto le 0.8 g/Kg di peso corporeo/die.

Inoltre il consumo preminente come frazione energetica di acidi grassi è limitato da diversi fattori:

omega 3(autossidazione, elevato costo)
omega 6(infiammazione se convertiti nella serie di prostaglandine infiammatorie)
saturi (rischio ipercolesterolemia e rigidità delle memebrane lipidiche, soprattutto a livello cerebrale)
un alto consumo di grassi (in termini assoluti, cioé indipendentemente dalle varie ratio con proteine e carboidrati) è inoltre coorelato positivamente con il carcinoma prostatico!

Restano gli omega 9, che sono la frazione da assumere in quantità maggiore, soprattutto attraverso olii da frutto o frutti stessi. Le olive e gli avocados sono le migliori fonti di tale acido grasso.




 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Visto che parliamo di alimentazione che ne dite dei funghi Champignons (i funghetti bianchi Agaricus bsiporus) ?[:D]:

http://www.mushroomcouncil.org/export/sites/default/nutrition/AICRabstract.pdf

http://cancerres.aacrjournals.org/cgi/content/full/66/24/12026?maxtoshow=&HITS=10&hits=10&RESULTFORMAT=&titleabstract=mushroom&searchid=1&FIRSTINDEX=0&resourcetype=HWCIT

Antiaromatase e anti-dht...due piccioni con una fava.[:)] (info suggerite da discussione di regrowth.com).

Sempre di grassi comunque parliamo, qui parrebbero attivi CLA e derivati...

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
marlin, ma gli champignon andrebbero mangiati crudi?


vi ricordate di hTERT?
http://it.youtube.com/watch?v=KaOIO7gst9E
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/09/01/AR2008090101239.html

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16107853?ordinalpos=3&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18208333?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVDocSum
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
La red flour beetle è un organismo simpatico[:)]:

http://www.dpi.qld.gov.au/images/Biosecurity_GeneralPlantHealthPestsDiseaseAndWeeds/RustRedFlourBeetle-Adult-gphic-250.jpg

Penso che la scienza moderna assomiglia sempre più alla stregoneria di un tempo con il leggendario succo di scarafaggio [:D]

Per quanto riguarda i funghi di cui sopra gli studi riguardano un estratto, non sono studi vecchi (uno è del 2006), ma mi chiedevo perchè non sia partito un'approfondimento, poi ho visto che gli Agaricus hanno un principio considerato cancerogeno appunto l'agaritina (e altre idrazine, anche se in tracce):

http://en.wikipedia.org/wiki/Agaricus_bisporus

Quindi mi sono concentrato sul ben noto attivo ossia il CLA, ma anche su questo ci sono delle ombre che vanno nello stesso senso:

http://en.wikipedia.org/wiki/Conjugated_Linoleic_Acid

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://ouroboros.wordpress.com/2006/08/03/methionine-restriction-vs-calorie-restriction/
http://methioninerestriction.org/
http://www.fasebj.org/cgi/content/abstract/20/8/1064
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18252204?dopt=AbstractPlus
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Un'ulteriore conferma che capelli e lunghezza della vita non vanno molto d'accordo[:D]:

http://www.bellybytes.com/nourish/methionine.html

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Ma in realtà i capelli sono ricchi di cistina, che è derivabile metabolicamente dalla metionina ma non è la stessa cosa- cmq non trarrei tali conclusioni, anche considerando le precedenti acquisizioni sul DNA repair e accorciamento dei telomeri, che in qulche modo sono compromessi dai ros prodotti nei mitocondri. La scomessa è ridurre lo stress ossidativo nei mitocondri, il che è coriosamente conseguito nelle cavie da laboratorio riducendo l'apporto alimentare di methionina.
Si può ripiegare sullo zolfo organizo presente sotto forma di cistina o NAC, anche perché a questo punto troverei davvero controverse le indicazioni di Droge sul contributo alla senescenza mediato dalla diminuzione di gruppi sulfidrilici antiossidanti a livello intracellulare.

Probabilmente la riduzione di metionina è salutare perché da questa si forma l'omocisteina, da sempre ritenuta un parametro critico per lo sviluppo di tutta una serie di disturbi.
http://en.wikipedia.org/wiki/Homocysteine

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Dietary aspects

High levels of methionine can be found in sesame seeds, Brazil nuts, fish, meats, and some other plant seeds.[citation needed] Most fruits and vegetables contain very little of it; however, some have significant amounts, such as spinach, potatoes, and boiled corn.[citation needed] Most legumes, though high in protein, are also low in methionine. DL-methionine is sometimes added as an ingredient to pet foods.[4] Methionine, cysteine, and soy protein heated in a small amount of water creates a meat-like aroma.

http://www.valori-alimenti.com/cerca/metionina.php

dobbiamo diventare vegani?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,590
3,361
2,015
Milano
Appunto allora come la mettiamo con sesamo, noci brasiliane (per il selenio), pesce, carni (anche bianche immagino) ?

Li togliamo dalla dieta ? Mi pare che si possa arrecare danno per la carenza di altre cose. Dovremo prendere tutto sotto forma di integratori ? Lignani, selenio, omega 3 etc. ? A me va anche bene visto che mi sto lanciando nel fare integratori(a proposito l'ultimo, il B-mineral complex è appunto anti-omocisteina, essendo un B-complex), ma non credo che tutti possano essere altrettanto entusiasti di queste novità[:)]

Ciao

MA - r l i n