per Marlin e Julien, parere

isak borg

Utente
18 Febbraio 2011
85
0
65
tè verde o nero? con latte o senza? qui le risposte http://suppversity.blogspot.com/2011/07/ask-dr-andro-does-adding-milk-to-my-tea.html

Bottom-line: No matter which color your tea has, be it green, black or white, if you enjoy drinking your tea with milk, continue doing so, but do not use a tea bag! The magic of drinking tea goes way beyond the mere physiological effects of its ingredients, anyway (eg. Keenan. 1996); and having to force your tea down without milk, because you want to waste those additional 3% or whatever percent of antioxidants, would certainly do more harm than good. Well... when, I am thinking about it, it would go well with the fashionable dietary self-chastisement that is so popular among the followers of certain self-proclaimed Internet gurus (suggested read Sean Casey's The Guru I am Not), these days... whatever, I guess I better shut up and get some tea (lprepared from loose laves, with whole milk!), before anybody feels offended ;-)
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
direi che il tè col latte è un costume più inglese che mediterraneo. Qui al massimo si usa il limone, che peraltro migliora la stabilità e la biodisponibilità delle catechine a livello gastrico.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
According to the researcher, experiments with laboratory animals showed that “Skulachev ions” affect 27 signs of aging, with GETTING BALD and aging of blood circulation systems among them.

http://russia-ic.com/education_science/science/breakthrough/1198
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S009042951100344X

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3035478/

studi interessanti.

GCG is readily soluble and can cross the blood–brain barrier (Mandel et al., 2006). In animal studies, long-term oral administration of 0.05% or 0.1% EGCG in drinking water (for 6 months) to SAMP8 (senescence-accelerated mice prone-8) mice could decrease levels of A#946; in the hippocampus and improve learning and memory (Li et al., 2009). In cultured hippocampal neurons, EGCG increased neuronal survival after a 48-h exposure to A#946; and this effect was associated with a decrease in the level of MDA (malondialdehyde), a marker for lipid peroxidation (Choi et al., 2001). In our study, EGCG up to 100 #956;M exerted no toxic effects in neurons, and 10 #956;M of EGCG was already sufficient to protect neurons from A#946;-induced neurotoxicity (Figure 5).
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Si tratterà di calvizie senescente ?[:D]

Il the verde quindi è meglio prenderlo prima, non dopo....e comunque appare confermato l'effetto antiossidante e quindi l'azione contro le radiazioni.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Marlin, questa è davvero una chicca. E' stato un piacere leggerlo. Cacchio dovrebbe vincere il Nobel...

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2881507/
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Ricordo che mi avevi inviato un articolo del genere dello stesso autore, non so se questi sono gli sviluppi dello stesso, ma i concetti di base c'erano tutti già allora. Comunque lo leggerò tutto con calma perché so che l'autore è piuttosto piacevole da leggere.

Alla fine però la proposta è sempre quella della rapamicina, in attesa che questa venga diffusa negli acquedotti[:D], io procedo con la corteccia di magnolia...[:D]

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19483651

Ciao

MA - r l i n
 

isak borg

Utente
18 Febbraio 2011
85
0
65
J Clin Endocrinol Metab. 2011 Jul 21

Relative Muscle Mass Is Inversely Associated with Insulin Resistance and
Prediabetes. Findings from The Third National Health and Nutrition
Examination Survey.
Srikanthan P, Karlamangla AS.
Divisions of Endocrinology (P.S.) and Geriatrics (A.S.K.), Department of
Medicine, David Geffen School of Medicine, Los Angeles, California
90095-1679.

Context: Insulin resistance, the basis of type 2 diabetes, is rapidly
increasing in prevalence; very low muscle mass is a risk factor for
insulin resistance. Objective: The aim was to determine whether
increases in muscle mass at average and above average levels are
associated with improved glucose regulation. Design: We conducted a
cross-sectional analysis of National Health and Nutrition Examination
Survey III data. Participants: Data from 13,644 subjects in a national
study were evaluated. Outcome Measurements: We measured homeostasis
model assessment of insulin resistance (HOMA-IR), blood glycosylated
hemoglobin level, prevalence of transitional/pre- or overt diabetes
(PDM), and prevalence of overt diabetes mellitus. Results: All four
outcomes decreased from the lowest quartile to the highest quartile of
skeletal muscle index (SMI), the ratio of total skeletal muscle mass
(estimated by bioelectrical impedance) to total body weight. After
adjusting for age, ethnicity, sex, and generalized and central obesity,
each 10% increase in SMI was associated with 11% relative reduction in
HOMA-IR (95% confidence interval, 6-15%) and 12% relative reduction in
PDM prevalence (95% CI, 1-21%). In nondiabetics, SMI associations with
HOMA-IR and PDM prevalence were stronger. Conclusions: Across the full
range, higher muscle mass (relative to body size) is associated with
better insulin sensitivity and lower risk of PDM. Further research is
needed to examine the effect of appropriate exercise interventions
designed to increase muscle mass on incidence of diabetes.

PMID: 21778224


Da notare il across the full range, ovvero tanta più massa muscolare (rispetto al peso) tanto meglio.

Lasciate ogni speranza o voi podisti ch'ansimate [}:)]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Potrebbe essere la scoperta dell'acqua calda, se non mi sfugge qualcosa...nel senso che per mettere su muscoli la sensibilità all'insulina non può certo essere bassa. Forse manca appunto la massa grassa a dirla tutta, ossia è questa che fa la differenza e i podisti appunto ne hanno pochissima, sono fatti di soli muscoli...(tanto più vanno sulle lunghe distanze, p.es. Baldini nei periodi di gara aveva meno del 4% di massa grassa).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
beh nei muscoli c'é il glicogeno in misura proporzionale alla loro massa quindi non mi sorprende che migliorino la sensibilità all'insulina- E' però anche vero che un soggetto molto muscoloso consuma più calorie per mantenere la propria massa muscolare. Quindi se devo scegliere salutisticamente meglio i fondisti che i centometristi, mentre sicuramente più trofismo muscolare ha sicuramente un altro impatto visivo, specie su certe donne.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://jcem.endojournals.org/content/early/2007/03/27/jc.2007-0298.full.pdf
http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=5877664
 

isak borg

Utente
18 Febbraio 2011
85
0
65
> Forse manca appunto la massa grassa a dirla tutta, ossia è questa che fa la differenza e i podisti appunto ne hanno
> pochissima, sono fatti di soli muscoli...(tanto più vanno sulle lunghe distanze, p.es. Baldini nei periodi di gara aveva > meno del 4% di massa grassa).

Avete messo insieme diversi pregiudizi.

Podisti e sprinter professionisti hanno, in media, le stesse % di grasso corporeo http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16446683. Detto questo è facile concludere che il rapporto massamagra/(massamagra + massanonmagra), posto che massanonmagra (ovvero acqua + ossa + organi interni) è uguale (in media) per i due gruppi, è a favore degli sprinter (o degli sprinter da città, ovvero i bodybuilder).

E' semplice matematica, piaccia o no.

Senza contare che gli sprinter mantengono tale privilegio negli anni http://jap.physiology.org/content/101/3/906.long

In conclusion, the present results suggest that highly trained competitive sprint runners experience the typical aging-associated reduction in the size of fast fibers, shift toward a slower MHC isoform profile, and lower Vo in muscle cells expressing the type I MHC isoform, playing a role in the decline in explosive force-production capacity. On the other hand, our master sprinters demonstrated considerably larger fiber size, intact maximum force normalized to cross-sectional area at the single muscle fiber level, and higher maximal and explosive strength characteristics than those previously reported for untrained older people. It is likely, therefore, that systematic sprint training is an effective stimulus in maintaining muscle fiber structure and force-production characteristics during aging. Although our findings are not directly applicable to untrained people, they tend to favor the view that, to minimize the effect of aging on the neuromuscular system, optimal overall physical training might require actions that impose explosive-type overload on muscle.


Quando alle regole dell'attrazione tra sessi, le ricerche dicono che i muscoli funzionano, non solo su certe donne. Anzi, essendo minoritarie (dati alla mano) le donne attratte dagli smilzi, sarebbe più corretto usare il termine certe donne per queste ultime.

http://www.ehbonline.org/article/S1090-5138(09)00039-7/abstract

Abstract
On average, men have 61% more muscle mass than women (d=3), a sex difference which is developmentally related to their much higher levels of testosterone. Potential benefits of greater male muscle mass include increased mating opportunities, while potential costs include increased dietary requirements and decreased immune function. Using data on males aged 18–59 years from the third National Health and Nutrition Examination Survey and including other relevant variables, fat-free mass (FFM) and/or limb muscle volume (LMV) are significant predictors of the numbers of total and past-year self-reported sex partners, as well as age at first intercourse. On the cost side, FFM and LMV are strong positive predictors of daily energy intake and strong negative predictors of C-reactive protein and white blood cell count, measures of native immunity.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Ma io non pensavo che tu non esaltassi gli sprinter, ma piuttosto i body builders o agli atleti da sollevamento o simili, in pratica il mio pregiudizio era dovuto al ricordo del tuo elogio di questi tipi di attività, che non prevedono la corsa.
Non ricordo invece un tuo apprezzamento per gli sprinter (magari contro un nostro apprezzamento per i fondisti..).

Peraltro se nello studio che hai postato c'è quel relative to body size che mi fa penare che alla fine la spuntino proprio i fondisti.

Quanto alle donne attenzione, quello che piace nel periodo dell'ovulazione è il testosteronico e questo va bene per l'accoppiamento, ma durante tutto il resto del mese piace l'uomo, diciamo, più effeminato perché più affidabile. Certo si può pensare che il primo serva a riprodursi e il secondo per prendersi cura della prole negli anni, ma questo valeva forse molto nei tempi preistorici e molto meno oggi, perché la cultura per la nostra specie è finita per prevalere sulla natura (per farlo capire a tutti con un esempio terra-terra: Maurizio Costanzo ha avuto 4 mogli e perfino alcuni figli...[:D]).

Ciao

MA - r l i n
 

isak borg

Utente
18 Febbraio 2011
85
0
65
>Ma io non pensavo che tu non esaltassi gli sprinter, ma piuttosto i body builders o agli atleti da sollevamento o simili,

body builders e sprinters sono sostanzialmente la stessa cosa.

> Peraltro se nello studio che hai postato c'è quel relative to body size che mi fa penare che alla fine la spuntino
> proprio i fondisti

Ci avrei scommesso che mi scivolavi su questa buccia di banana. Nelle conclusioni parlano di body size, ma in realtà si riferiscono al skeletal muscle index, ovvero al rapporto massa magra su massa totale. I fondisti ne escono con le ossa rotte ...

> Quanto alle donne attenzione, quello che piace nel periodo dell'ovulazione è il testosteronico e questo va bene per

Tutto vero, tutto condivisibile. Ma in media, dati alla mano, più muscoli = più accoppiamenti nel corso dell'anno. Questo dice lo studio. Poi ci si può girare intorno quanto si vuole, aggiungere altre variabili come i soldi ed il potere (vedi Costanzo), segnalare eccezioni alla regola, ma IN MEDIA, al netto delle confounding variables (soldi, potere) il risultato non cambia.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
Ma i fondisti non credo sviluppino facilmente diabete, mentre magari i muscolari non lo sviluppano sinché sono in attività, ma dopo...

Comunque sono qui anche per capire quello che posti, non ho pregiudizi e non ne posso nemmeno avere perché a me è stato consigliato di praticare pure l'aerobica, ma di non eccedere con gli sforzi anaerobici e in effetti quando li compio, poi non sto altrettanto bene. Non ho quindi molta scelta.

Più muscoli=più accoppiamenti può essere un tipico abbaglio statistico perché chi punta sui muscoli non lo fa per piacere a se stesso (anche se lo dice), ma per far colpo sui possibili partners che quindi cerca molto attivamente (basti pensare al tempo che dedica per metter su muscoli...). Voglio dire che allo stesso risultato si sarebbe pervenuti analizzando, chessò, chi consuma più preservativi[:D](anzi sarebbe stata ancora più forte la relazione...).

Piuttosto se tutti questi studi ameni fossero il tuo modo per criticare l'inibizione del percorso mTor, sono io il primo a fare una tale operazione con questi studi:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21434579

(ossia l'Astragalo che io prendo a giorni alterni con l'Astro Immune, fa tante belle cose tra cui attivare, non inibire, l'mToR, ma questo mi pare consequenziale alla sua temuta azione sulle telomerasi, che è anabolizzante)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21434579

(questo ti dovrebbe piacere....[:D], il cattivo fumo di sigaretta inibisce l'mTor e quindi fa danni a livello cardiovascolare...)

Pertanto provando a buttarla là: l'inibizione del percorso mTor può essere anticancerogena, ma non favorevole sotto tutti i punti di vista, a cominciare dalla questione cardiocircolatoria.

Guarda caso la questione longevità deve passare tra le strettoie dei problemi cardiovascolari e quelle dei tumori.

Per il momento posso solo dire che trovo plausibile integrare alternativamente con sostanze che promuovono l'anabolismo dei tessuti (Astragalo & Co.) e altre che controllano che questo non vada troppo oltre (i vari antiossidanti e non solo).

Sempre in attesa di meglio....

Ciao

MA - r l i n
 

isak borg

Utente
18 Febbraio 2011
85
0
65
> Ma i fondisti non credo sviluppino facilmente diabete, mentre magari i muscolari non lo sviluppano sinché sono in
> attività, ma dopo...

Con i magari non arriviamo a nulla. Anche perché i vecchi sprinter mantengono molta più massa magra dei maratoneti, e quindi i relativi vantaggi metabolici. http://jap.physiology.org/content/101/3/906.long


Quanto a stimolare l'anabolismo, perché usare integratori (di dubbia o nulla utilità) quando l'allenamento anaerobico funziona egregiamente e senza sides?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
I magari ce li ho messi perché ritengo questo argomento un percorso poco produttivo se non fuorviante e quindi non avevo assolutamente voglia di approfondirlo, è infatti evidente che i fondisti non sono a rischio diabete, qualsiasi cosa si voglia far dire allo studio di cui sopra e qualsiasi sia la sorte degli scattisti.

Quanto agli integratori per me esistono anche quelli che funzionano - vedi taurina, vit.D3 e K2 [:D]- e fanno risparmiare fatica e tempo prezioso, quanto ai sides, come detto sopra, a me l'allenamento anarobico ne da e basterebbe questa sola ragione per continuare a fare come sto facendo, poi gli altri sono liberissimi di fare quello che meglio credono.

Riprendo quindi il discorso precedente, ossia quello che riguarda rapamicina e mTOR, considerando che veniva proposta questa sostanza come risolutiva, un anti-aging per tutti e che invece presenta sia delle controindicazioni che non trivial side effect:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18391949

Come si vede il minox stimola l'autofagia con un percorso non mToR-dipendente, quindi si possono ottenere gli stessi effetti anche con altri percorsi. In particolare essendo l'mToR un percorso anabolizzante mi sarei meravigliato se il minox fosse risultato un inibitore dello stesso.

Quindi se si segue questo approccio di inibizione dell'mToR sarebbe forse meglio seguire il percorso opposto, a livello topico, per quanto riguarda i capelli.

Ciao

MA - r l i n





 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
vabbé, ovvio che a livelli competitivi se ci si deve abituare a correre per oltre 2 ore ci si riduce in quel modo. Qua si parla di jogging amatoriale e si è sempre consigliato di fermarsi dopo 45-60 min.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,354
2,015
Milano
E' il dilemma del centenario, ossia persone decrepite che seppelliscono fior di giovanottoni[:D]

Ciao

MA - r l i n