Omega-3, meglio l'alimento o l'integratore?

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
Marlin ho mal di testa, dimmi un po', voglio essere ben disposto, quante perle di olio di pesce dovrei assumere?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Io non ne assumo neanche una...[:)] costano troppo. Aspetto di avere qualche problema...oddìo, non è che non veda l'ora di averli...[:)]

Comunque sì, una buona cosa è quella di consumare comunque pesce azzurro che di solito non viene allevato e poi noci e simili (quello lo faccio ogni giorno).Mangio quasi una volta alla settimana il polipo (l'insalata di...), penso che anche questo un po' contribuisca all'apporto di questi grassi.

Peraltro un'integrazione spinta non porta solo benefici, ossia, a parte la questione maggiore pericolo di emorragie (che è tipica degli eschimesi peraltro...), si ha disinfiammazione, ma anche abbassamento delle difese immunitarie e si può avere rigonfiamento venoso, accentuazioni delle varici e simili e perfino tessuti meno compatti e sodi.

Ciao

MA - r l i n
 

csongrad

Utente
9 Settembre 2010
1,299
0
415
eh ma se continui così finisce che dovrò difendere io l'olio di pesce, rimaniamo ognuno con i propri ruoli
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Dunque per spiegarmi meglio...se me lo regalassero (vabbé se lo pagassi un'inezia) ne prenderei max 2 perle al giorno (come ho fatto per 2-3 mesi qualche anno fa). Abbasserei a 1 perla in inverno e comunque nel periodo delle influenze e magari sospenderei. Farei comunque delle pause di circa 2 mesi ogni tanto. Compenserei con più acidi grassi saturi vegetali (leggi latte di cocco). Prenderei comunque il Twin Efa che contiene anche il GLA (che è un omega-6 che massimizza però l'effetto antinfiammatorio). Non lo farei per i capelli o meglio, non per l'aga, lo farei per stare meglio a livello di salute generale e non proseguirei se il mio aspetto complessivo non dovesse migliorare (come successe quando integrai per 2-3 mesi con continuità).

Ciao

MA - r l i n
 

wenden63

Utente
10 Luglio 2008
152
0
165
.....scusami Marlin.....
ma con 2 perle ce lo metteresti un antiossidante specifico?
E si sì quale?
Quando integravo anch'io, andavo a rotazione con astaxantina, Coenzima Q10, e vit.E ma per quest'ultima conosci un buon prodotto con tutte le isoforme di tocoferoli/trienoli?
Grazie.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Sì quelli, anche a rotazione, ma per me la vit.E è sempre stata la E400 della Long Life (e i cibi come noci, mandorle e simili[:)]), non conosco un prodotto con tutte le isoforme, forse si trova all'estero. Poi se metti la E dovresti mettere anche la C e quindi si allunga la lista di integratori (anche se la C è quello che costa meno).

Ciao

MA - r l i n
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Ciao a tutti.
Premetto che sono molto interessato ad un evenutale integrazione di omega 3.
Riporto un attimo in auge questo post per un chiarimento e mi scuso in anticipo se semplifico alcuni concetti di cui sono venuto a conoscenza solo ora [:D]

Allora agli omega 3 corrispondono EPA e DHA che contribuiscono al processo anti-infiammatorio (a quanto ho capito anche riguardo lo scalpo, cosa che mi interesserebbe non poco). Fino a qui mi pare di esserci arrivato.
Riguardo invece alla controparte GLA degli omega 6 come contribuiscono in questo processo? Lavorano in sinergia con gli omega 3 potenziandone l'effetto o sono due processi ben distinti?

Riguardo ad un eventuale integrazione simultanea di omega 3 e 6 che prodotti mi consigliereste? Ho visto su Myprotein che i super omega 3 vengono 16 euro per 90 perle, ma non ho trovato prodotti altrettanto abbordabili per integrare omega 6.
http://www.myprotein.it/nutrizione-sportiva/super-omega-3/10615610.html

Ci sarebbe il complesso 3 6 9, ma mi pare che i valori di EPA DHA e GLA non siano molto alti.
Ho visto anche che all'Omega balance (più o meno stasso prezzo) corrisponde una percentuale più proporzionata di DHA rispetta agli EPA
http://www.myprotein.it/nutrizione-sportiva/omega-balance/10636962.html


Regna la confusione
Ringrazio chiunque volesse rispondere
Danilo



 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Non per questo studio, ma per quell'altro sul tumore alla prostata la migliore critica in rete che ho trovato è quella dello specialista in nutrizione il dott. Filippo Ongaro:

http://www.filippo-ongaro.it/2013/07/31/omega-3-e-tumore-prostatico-parliamone-seriamente/

Non so perché questo sia stato snobbato, ma è facile che fosse appunto ancora meno attendibile (esseno una meta-analisi...)

Ciao

MA - r l i n



 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Gli omega 6 essendo acidi grassi pro-infiammatori dif­fi­cil­mente pos­sono avere un ruolo protettivo.

uno stu­dio del 2011 indica che un valore ele­vato di omega 6 rispetto agli omega 3 é asso­ciato ad un aumento signi­fi­ca­tivo del rischio di tumore pro­sta­tico di alto grado (6)

Cavolo questa mi mancava. Praticamente gli Omega 6 sembrano essere descritti come il male assoluto.
Quindi ipotizzando che uno volesse assumere questi due elementi per lenire un'infiammazione (tricodinia nel mio caso, anche se non so se possa rientrare in un'infiammazione vera e propria) un'assunzione di Omega 6 potrebbe essere addirittura deleteria?

Danilo
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
E' sempre questione di proporzioni, chi si ostina a a voler abbattere gli omega-3 perché legge studi poco affidabili o perché così gli va, non fa la cosa giusta, come non la farebbe chi volesse alimentarsi solo di omega-3...molti non conoscono il senso di equilibrio e proporzioni che nel campo della nutrizione sono decisivi. Si da il caso però che le diete che vanno per la maggiore non siano carenti di omega-6, ma piuttosto di omega-3...

Tra gli omega-6 ci sarebbe perlomeno da ricordare il ruolo del GLA che a livello di citochine finisce per incentivare la produzione di quelle antinfiammatorie. Va anche detto che l'iniziale divisione tra citochine infiammatorie e antinfiammatorie risulta abbastanza semplificata più che altro perché anche l'infiammazione ha un suo ruolo (ovviamente, per esempio a livello di difese immunitarie). Si pensi al ruolo delle infiammatorie PGE2 o PGF2 alfa che per la crescita del capello sarebbe positivo...però sarebbe assurdo auspicare un'infiammazione generale per avere dubbi effetti sul capello (anche perché le infiammatorie PGD2 andrebbero al contrario abbattute...).

Diciamo che solo chi ha una dieta molto ricca di omega-3 può iniziare a preoccuparsi per l'eventuale squilibrio con gli omega-6 (ma sono casi limite, ammesso che esistano...).

Ciao

MA - r l i n
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Quando dici che serve un equilibrio nell'assunzione di omega 6 rispetto agli omega 3 cosa intendi? Quale sarebbe la corretta proporzione?
E' una domada un pò generica lo capisco.

Danilo
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
C'è stato dibattito in questi anni sul rapporto ottimale tra i due tipi di acidi grassi però di solito si parla di 4:1 (dove 1 sono gli omega 3, minoritari). Un documento recente è questo:

http://umm.edu/health/medical/altmed/supplement/omega6-fatty-acids

Ciao

MA - r l i n
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Quindi che senso avrebbe inserire (faccio l'esempio dell'integratore Twin efa) un rapporto sbilanciatissimo verso gli Omega 3, in dose assolutamente maggioritaria?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Avrebbe senso, come hanno senso tutti gli integratori di soli omega-3 perché normalmente il rapporto tra omega 6 e omega 3 delle nostre diete comuni arriva a qualcosa come 15:1....

Ciao

MA - r l i n
 

andreat

Utente
18 Ottobre 2010
212
0
165
Comunque tanto per gradire e sconclusionare tutti i calcoli ecco la solita metanalisi
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21663641

Certo che se invece parti da GLA ad AA ci arrivi.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
AndreaT ha scritto:
Comunque tanto per gradire e sconclusionare tutti i calcoli ecco la solita metanalisi
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21663641

Certo che se invece parti da GLA ad AA ci arrivi.



Ma l'acido arachidonico non è il prodotto finale, piuttosto sarebbero da controllare le prostaglandine, allora sì che si può dire che l'acido linoleico non esita in effetti infiammatori.

E' come se uno controllasse il T per dedurre il DHT, secondo alcune analisi chi soffre di calvizie avrebbe un po' meno T, ma proprio perché pare più accentuata la trasformazione in DHT.

Ciao

MA - r l i n
 

dani88

Utente
16 Agosto 2013
269
0
265
Quindi assumere un integratore di soli Omega 3 ed uno con entrambi, non comporterebbe una sostanziale differenza, se non per il prezzo, visto che gli Omega 6 sono (sempre per il twinefa) in una percentuale abbastanza bassa rispetto ai primi? Oppure possiedono, se assunti insieme, un azione sinergica particolarmente favorevole al fine di un possibile esito anti-infiammatorio.

Danilo
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Il GLA, che è un omega-6, possiede questa azione sinergica aiutando la produzione di prostaglandine antinfiammatorie.

Ciao

MA - r l i n