Ginnastica Facciale parte seconda

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
Ale, scusa: il triangolino della depressione (sul frontale, penso) è la spia per verificare lo scollamento della galea?
Quindi, ritengo che la corrugazione continua e costante possa incidere notevolmente, tenuto conto che, corrugando, lo scalpo va avanti.
Un'ora al giorno del metodo Pili, penso che possa essere il minimo sufficiente.Si potrebbe, in alternativa, adottare questa metodologia:
- postura dritta e composta il più possibile;
- cranio reclinato con mandibola in normo centrica (, quattro o cinque minuti) per più sessioni al giorno, tale da raggiungere, complessivamente, un'ora;
- corrugazione continua, durante la giornata

Che ne pensi?
(fammi sapere del triangolino della depressione - mi incuriosisce tanto)...
 

smoky

Utente
29 Aprile 2008
159
0
165
...beh..circa la galea scollata io sicuramente ho migliorato la situazione.

Come detto in precedenza a confermare la cosa mi si sta verificando già da qualche mese un fatto insolito: quando appoggio gli occhiali da sole sopra la testa e li tengo per 1-2 orette nella stessa posizione.
Li tolgo e, in corrispondenza delle 2 placchette che poggiavano sullo scalpo noto sempre 2 profondi solchetti che solo dopo un'ora circa spariscono.
Li vedo perchè ahimè in quel punto ho i capelli più radi....[:(!]
Qualcuno mi ha detto che è un buon segno (anche willi), se non altro la cute è diventata più morbida ed elastica come la gf vorrebbe di presupposto...
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
ozzuppa si sul frontale,al centro, l'ho chiamato triangolino di depressione per dire che lì si vede che la galea è incollata,è una sorta di spia bravo,io lo noto anche da quello,quando la galea mi si scolla quella depressione si attenua e a volte scompare proprio, se la galea è incollata quella depressione si accentua visibilmente ancor di piu' quando provi ad alzare le sopracciglia..Se è tanto incollata piu' che un triangolino prende la forma di una U,quando si comincia a scollare diventa piu un triangolino e prende piu la forma di una V piccolina e la depressione allo stesso tempo è meno marcata. Questo succede in chi ha aga,in chi ha altri tipi di calvizie l'incollamento sarà piu evidente in altre parti,tipo al vertice della testa. Ho notato che di solito quelli che hanno diradamento generalizzato tipo psicogena ai quali rimangono i capelli sulle tempie,ma si diradano al centro della testa, hanno una forma del cranio piu' dolce e uniforme in tutti i punti,il cranio stesso è piu' piccolo e ai confini tra i parietali e la galea,tra la fronte e la galea,e tra la nuca e la galea,è molto dolce come forma,questo fa si che la pressione agisca tutta sul centro della galea,in alto,e non sulle tempie o vertex.Guardate lo stesso pili che non era stempiato ma aveva diradamento generalizzato,aveva una forma del cranio di questo genere. Mentre chi ha piu' la classica aga e stempiatura maschile ha di solito forme che scaricano la pressione delle forze tiranti sulle tempie e dietro sul vertex,diciamo sono forme piu' quadrate o piu spigolose..non letteralmente quadrate e spigolose eh [:D] diciamo forme meno uniformi xd Ciò spiegherebbe perchè le donne hanno un tipo di diradamento diverso,perchè in genere hanno il cranio diverso da quello degli uomini,loro lo hanno piu' dolce armonioso e uniforme.

per il resto si,ma diciamo che non c'è un piano,fallo quanto piu' ti è possibile, stare per anche solo 15-20 minuti continuativi con la testa reclinata è utile per rilassare i temporali e scollare un pò la galea.Anche corrugare avvicinando le sopracciglia e alzarle nello stesso tempo tenendole avvicinate, distende i temporali.
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
Bene Ale.
Parlo per me: questo triangolino (al centro della fronte) lo vedo. E, quindi, constato che la galea è incollata.
Corrugando, il triangolino lo si nota.
Ora: reclinando la testa...e corrugando contestualmente... il triangolino andrebbe a scomparire?
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265

Grazie infinite, Ale.
Ricapitolando:
- g.f. per muscoli trofici per scollare la galea.
...e via discorrendo.

E non, g.f. per massaggio scalpo. Non ha senso.
E' importante chiarire questo punto.


Probabilmente TUTTI CONFONDONO.

Ed ecco che i risultati T A R D A N O o sono I N E S I S T E N T I

Ma chiedo a tutti:
chi ha la galea scollata?
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
Scusate, ma inisisto su questa INTERESSANTISSIMA riflessione.
Il c.d. triangolino della disperazione - cito Ale - si formerrebbe per effetto dell'incollamento.
Ho potuto notare, infatti, che solo in coloro che soffrono di AGA, c'è!!! E' COSI'!!!!.
In altri soggetti NO!. O meglio, coloro che hanno un leggero diradamento, c'è ma in forma notevolmente attenuata. Quindi, il discorso...fila.
Su di me, ad esempio, c'è ECCOME.
Ora, se la g.f. ha come fine lo scollamento della galea (ed ora ne sono ancor più convinto) per ripristinaee le condizioni ex ante dell' alopecia, mi chiedo e vi chiedo: come effettivamente eliminare questo triangolino?
Probabilmente, E' QUI CHE TUTTI SBAGLIANO!!!! Ed ecco che la g.f. ha effetti LIMITATI.
Siamo sicuri di questo triangolino?
Io mi sto convincendo MOLTO dell'incollamento.
Ricordo che, fin quando non c'era il triangolino (e mi ricordo), AVEVO I CAPELLI.
E parlo di un'età di 40 anni circa.Anzi, ho visto un filmato del 1998 (avevo 43 anni).
I capelli erano di gran lunga migliori degli attuali e C'ERANO (iniziava l'aga), ma c'erano e ricordo che questo triangolino non c'era.
Insisto...sul punto.
E' importante...
 

henri

Utente
11 Luglio 2008
481
3
265
Ozzupa lascia perdere il triangolino della disperazione e pensa a quello della felicità! :)
Io ti inviterei a riflettere su un dato di fatto:
A 43 anni i capelli li avevi, ma iniziava l'aga!
La maggior parte di noi ha iniziato a fare i conti con l'aga molto prima di te, a circa 18-21 anni.
Quando i picchi ormonali sono decisamente più alti.
Quindi sarebbe più plausibile pensare nel tuo caso che l'aga sia dipesa da un progressivo attaccamento della galea all'osso, dovuto oltre alla forza di gravità anche a tensioni, stress ed altro.
Ti chiedo a titolo informativo, ma il periodo in cui è cominciata e si è amplificata l'aga, coincide per caso con un periodo di particolare stress della tua vita?
Ho uno zio che ha iniziato a perdere i capelli dopo i 40 ( subito dopo il suo disastroso divorzio)
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
Grande Henri!!
Quella della felicità è di gran lunga più interessante.
La chierica è apparsa verso i trent'anni.
I capelli erano folti.
Fino a trentacinque/trentotto, la situazione non era disperata.
La chierica si allargava. ma, ricordo che la qualità era più che buona.
Dopo i quaranta...lentamente il declino.
A 50, per esempio, ricordo che il frontale c'era ancora. Dietro: NO!
Insomma, l'aga prendeva lentamente il sopravvento. Ero esteticamente ancora accettabile
Da qualche anno, invece, il disastro.
Posso dirti, tuttavia, che questo disastro si è accentuato con un incidente stradale che mi ha tenuto circa sei mesi OFF. Frattura della rotula. Insomma, qualche coicidenza pare ci sia. Anzi: ne sono certo.
Ma quello del triangolino della depressione E' UNA CURIOSITA'
Approfondiamo...
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
ozzupa è semplicemente cosi perchè li c'è il collegamento e lo stacco tra il muscolo frontale e la galea, quindi se la galea è schiacciata e ha perso spessore, rispetto al muscolo si noterà la differenza. Ma non è che è incollata solo lì,è incollata su tutto lo scalpo!
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
OK! Ale.
Comunque, sto indagando sull'incollamento e su quella spia.
Coloro che non hanno la galea incollata E CHE HANNO CAPIGLIATURA: non evidenziano il traingolino.
Gli altri, con AGA: T U T T I!!

Perbacco!
 

henri

Utente
11 Luglio 2008
481
3
265
Allora la situazione è diversa, la tua è stata un'aga iniziata forse sui 25-27 anni, ma molto lenta.
Poi con l'evento traumatico il tracollo. Siamo nella norma allora.
Anche per me è interessante la questione del triangolino quale spia dell'incollamento. Approfondiamo.
 

japan82

Utente
7 Ottobre 2009
218
0
165
Io devo dire che è da pochi giorni rispetto ad alcuni mesi di gf che seguo il metodo pili...certo stavo sempre attento alla postura ma non così attento.
Dapprima cercavo di capire e di sentire il comportamento della galea...poi ho imparato a sgaleare con gli occipitali e adesso mettendo in pratica ciò che ho imparato tengo la testa reclinata il più possibile sgaleando ovviamente con la testa reclinata. Bhè ragazzi è un altra cosa...senza ombra di dubbio l'esercizio è più potente e inoltre una cosa che dovrebbe far riflettere è che quando sgaleo con la testa reclinata non ho un minimo di prurito o di fastidio! bhè qualcosa vorrà dire no? Quindi senza dubbio la postura, intesa sia come schiena ben dritta mentre si cammina...corretta postura nello stare seduti nel dormire e testa reclinata, è il metodo che più si avvicina o cmq quello che a mio avviso è il più idoneo per poter ottenere una ricrescita...e lo dico perchè avverto delle sensazioni sulla testa molto diverse da prima
La mia vera gf comincia da qui!

E non mollo!!!
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
japan82...la tua galea è scollata?
Noti sulla fronte il triangolino della depressione?

Ragazzi: questo triangolino è la VERA CARTINA DI TORNASOLE!!
 

japan82

Utente
7 Ottobre 2009
218
0
165
ehm ho letto di questo trinagolo ma dove si dovrebbe formare esattamente?

ah cmq una cosa...e non so quanti ci abbiano fatto caso...(poi dici quanto possano contare le piccole cose)
nell'ultima foto di pili capellone se notate lui sta...con la testa reclinata XD ho detto tutto ;)