Ginnastica Facciale parte seconda

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Qualcosaècambiato ...[tp][tp][tp][tp] quoto tutto...
Ecco perchè ho suggerito di fare una scheda in cui si spieghi in poche parole ma con gli studi! Fatta ovviamente da gente che è in grado di farlo... willi?
Stopcalvizie mi sa che tu invece non hai ancora capito cosa volevo dire... la soggettività mi spiace ma non può essere applicabile a quell'80% di persone che soffrono di aga... allora non proponetela come risolutiva tout court.
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Claudia, ripeto che capisco il tuo punto di vista e lo condivido (entro un certo limite).
Mi sa che sei tu che non hai capito quello che volevo dire: la gf, ora come ora, è estremamente soggettiva.
Questa cosa purtroppo è un pregio per chi la pratica bene, ma un grosso difetto per tutti gli altri.
Spero di essermi spiegato!
Ciao. :)
 

beralios

Utente
24 Febbraio 2010
349
0
265
Citazione:E' questa mentalità del 'dimostrami che tutto quello che dici è vero' che non va da nessuna parte.
giusto! come dicevo in un altro topic le cose sono vere o false indipendentemente dalla dimostrazione scientifica che serve solo per spiegare. Il teorema di Pitagora è sempre stato vero prima ancora che il signor Pitagora lo scoprisse dandogli il suo nome. Se manca la dimostrazione, non significa che un concetto è sicuramente falso, significa semplicemente che manca la dimostrazione.
Se qualcuno mi dice che la cioccolata gli dà il buon umore, non pretendo certo che me lo dimostri scientificamente, soprattutto per il fatto che la cioccolata non è velonosa e non corro alcun pericolo mangiandola; e allora se sono incuriosito provo, se su di me non funziona casomai gli chiedo la marca e quanto ne mangia, ma non lo assillerò col discorso della dimostrazione, né lo accuserò di essere una persona arroccata sui suoi dogmi.
Diverso il discorso se noi fossimo medici e la comunità scientifica ci chiedesse la dimostrazione; ma sta di fatto che noi non siamo medici, e questo è un forum di discussione non un centro universitario/ospedaliero/medico.

[8)]
 

claudia

Utente
5 Maggio 2003
13,602
10
2,015
Eh vedi le dimostrazioni scientifiche non servono solo per spiegare i fenomeni, ma anche e soprattutto per dare credibilità... Altrimenti ti potrei fare un trattato sul succo di pera... senza spiegarti i motivi per cui funziona. Ti direi, io ho provato! Su di me funziona! Se su di te non funziona non so che dire, non è certo colpa mia, forse lo applichi male? Eh...
Allora se mi sta bene che non si possano spiegare alcuni meccanismi, che non ci si ostini a dire che la GF combatte il DHT... Se dici una cosa così scientifica allora la DEVI comprovare.
Se invece dici, boh, con la ginnastica i capelli mi sono migliorati, nessuno può darti torto, sempre che appunto tu non ne voglia fare una legge per tutti.
 

beralios

Utente
24 Febbraio 2010
349
0
265
Finché esiste libertà di pensiero ognuno dovrebbe essere libero di esporre le proprie opinioni, vere o false che siano. Ripeto che questo è un forum di discussione, non un centro medico autorizzato, quindi nessuno è tenuto a dimostrare niente. [8)]
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
claudia ma qui mica consigliamo il succo di pera senza dare motivazioni,invece spieghiamo proprio i motivi per i quali secondo noi il nostro approccio è valido,per questo veniamo incontro agli utenti,e per capire se una cosa può andar bene oppure no mica serve per forza la dimostrazione scientifica,se la provi e poi effettivamente ne giovi allora vuol dire che va bene..poi per la dimostrazione scientifica ci vorrà tempo,ma come dice beralios,ed è quello che dicevo io anche,è limitante riconoscere una cosa solo dopo averla dimostrata,perchè secondo questo dogma scientifico e modo di procedere scientifico si tralasciano e non si considerano molte cose ANCHE BANALI effettivamente già esistenti, mentre invece un fenomeno lo si può riconoscere lo stesso anche senza averlo dimostrato scientificamente,soprattutto se è un fenomeno banale, è il nostro ragionamento che ci aiuta a riconoscerlo,siamo esseri pensanti e quando una cosa è ovvia e davanti i nostri occhi non vedo perchè negarla e non prenderla proprio in considerazione solo perchè non è dimostrata secondo il metodo scientifico. Sotto questo punto di vista il metodo sscientifico è molto limitante per il progresso dell'uomo, ovviamente IMHO (in my honest opinion)
 

ozzupa

Utente
13 Novembre 2009
300
0
265
Ragazzi!
Che bella e, soprattutto, intelligente discussione.
Ad ogni modo, riepiloghiamo e cercherò di fare il punto.
Stiamo trattando della G.F. quale metodo per combattere la calvizie, tenuto conto che la calvizie - e questo ritengo sia stato assodato - deve essere combattuta con tutte le armi a disposizione anche perchè - ed anche questo ritengo sia stato assodato - NESSUNO (e dico NESSUNO IN QUESTO PIANETA) conosce la genesi.
Però la si cura (!)
Queste cure, o meglio, terapie (la calvizie è una malattia?) possono essere farmacologiche e non.
Quelle farmacologiche si dobrebbero basare su studi (altrimento non sono farmacologiche), quelle non farmacologiche, dunque, su logiche intuizioni.
Stiamo discutendo, quindi, delle logiche intuizioni.
Le intuizioni, pertanto, devono essere logiche.
E per la G.F. ALE ed ELVIX hanno sapientemente redatto un trattato che è semplicemente ecomiabile. E, certamente, non voglio riportate per essere prolisso.
Ma, se le intuizioni devono essere logiche, la ginnastica ha - e questo è assodato - una sua logicità.
Cosa fa? Rendere trofica una parte.
Quella facciale, poi: la testa!
La ginnastica dello scalpo, infine, rende trofico lo scalpo.
E dallo scalpo trofico, poi, ne discendono le discussioni. Discussioni logiche.
Non penso che si possa accostare il DHT o altro alla G.F.
Io non ne sono all'altezza. Sono un utente che vorrebbe migliorare la propria situazione...
Ora ho potuto capire che: sgaleare non significa massaggiare, bensì distendere i muscoli e riportarli in lassità per rendere trofico lo scalpo.
Corrugare significa distendere i muscoli per facilitare la distensione muscolare
Io, inizialmente, pensavo che sgaleando irrorarvo, concimavo lo scalpo....
Vedete che le discussioni SERVONO!
Da ultimo, voglio riportare un'esortazione a me indirizzata allorquando mi sono iscritto al forum: ozzupa, su di te la g.f. potrebbe funzionare in quanto la tua situazione ormonale (ho quasi 55 anni) si è stabilizzata. E' vero?
Ragazzi, siete FANTASTICI.

Allora:
 

sinco_ts

Utente
11 Settembre 2007
87
0
65
La causa di questa discussione è:

ALE afferma che i capelloni non perdono i capelli perchè il DHT è sconfitto da altri elementi nutrizionali i quali non sono più presenti nel calvo a causa della atrofizzazione dei muscoli e del tessuto connettivo(quindi la GF dovrebbe sconfiggere il DHT in modo indiretto favorendo la trofia dei muscoli e il ripresentarsi degli elementi nutrizionali con il potere di bloccare il DHT)

CLAUDIA dice semplicemente che i capelloni invece non perdono i capelli non perchè hanno degli elementi nutrizionali che i calvi non hanno più, ma perchè, per pura e semplice fortuna, hanno dei capelli che non risentono del DHT(per capirci come se avessero una barriera di difesa potentissima che non lo lascia passare). Mentre i calvi, per cause genetiche e quindi per pura sfiga, hanno i bulbi impotenti contro il DHT e da esso vengono massacrati.

Quindi ALE, CLAUDIA non sta dicendo che stai sbagliando nella esposizione della tua teoria. Anzi dice che la GF fa proprio come dici tu perchè trofizza i muscoli e ci sarà un maggiore apporto di sostanze nutrizionali. Quello che dice CLAUDIA è che queste sostanze nutrizionali, che ripristiniamo con la GF, non hanno nessun potere contro il DHT come dici tu. E' questo il punto della discussione da seguire senza inalberarci in altre cose che non centrano. Perchè io non ho problemi ad andare a prendermi il minoxidil per dire.
Il punto è questo, queste sostanze nutrizionali cosa sono? che nomi hanno? che proprietà hanno? è stato fatto uno studio in laboratorio per il quale messi vicini al DHT queste sostanze nutrizionali lo bloccano o lo uccidono?
E' qui il dibattito, altrimenti ha ragione CLAUDIA e se non vogliamo perdere i capelli siamo obbligati a fare sia GF che Finasteride e spiegare chiaramente ai nuovi membri che la GF è ottima ma, come dice Kris, è obbligatorio(per chi lo vuole ovviamente) che venga accompagnata da un aiuto medicinale(minoxidil o Finasteride che sia).

A proposito, ogni tanto mi succede durante il metodo serri pilli di sentire un formicolio fastidioso fino alla punta delle mani. Non è che mi pizzico qualche nervo?
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
Sinco-ts ...ma queste sostanze nutrizionali non sono altro che la condizione normale,sana, dello scalpo,quindi è normale che ripristinando la condizone normale dello scalpo il dht non ha piu' effetto sui follicoli.

Sono gli elementi standard naturali che ci devono essere e se vengono rimossi i blocchi,questa condizione sana ritornerà.

Claudia dice che queste sostanze nutrizionali non hanno nessun poter contro il dht semplicemente perchè non prende in considerazione la differenza fisica e strutturale che c'è tra uno scalpo sano(quello di un capellone) e quello non sano,di un calvo,cioè ragiona in modo scientifico e non vuole vedere quello che gli sta davanti agli occhi.

Se nega quello che dico è' come se stesse affermando che ad un capellone gli cadono i capelli,è contradittorio. Io sto semplicemente dicendo che se si ristabilisce una condizione retta i capelli non cadono piu'.Poichè osservo e non ragiono col metodo scientifico e se si osserva si può capire che lo scalpo di un calvo non è sano.
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Io più che di bloccare o 'uccidere' il dht, che è una cosa che potrebbere risultare dannosa, parlerei di ridurre la sensibilità del follicolo al dht.
Sensibilità che viene ridotta, a parer mio, ripristinando la trofia dei muscoli e riducendo così l'effetto 'tiraggio' esercitato dalle contratture.
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Ah, sinco_ts: secondo me è positivo che tu senta quel formicolio.
Vuol dire che stai coinvolgendo anche altri parti della muscolatura (come ad esempio collo e spalle che di conseguenza 'scendono' fino alle mani) che sono importanti nella risoluzione del problema.
Ovviamente lo dico per esperienza, ciao!
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
eh si diciamo la stessa cosa stopcalvizie, solo che a parer mio la GF riduce la sensibilità come dici tu, ma se rimuoviamo proprio i blocchi,agendo sullo squilibrio cranio-mandibolare,viene proprio eliminata la sensibilità al dht,non è che lo si uccide,c'è sempre...ma è come se si guarisce,si ritorna capelloni...
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Si, concordo.
Ma per non sbilanciarmo troppo parlo di 'ridotta sensibilità'.
Questo ovviamente finchè non si rimuovono completamente questi blocchi muscolari (che possono essere accentuati sulla mandibola, ma anche su collo, spalle, schiena e gambe, ovviamente dipende dal soggetto).
Ciao ALE!
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
sinco_ts potrebbe anche essere che stai sollecitando troppo la cervicale in quella posizione, se senti formicolio al braccio,non esagerare a piegare la testa,puoi farlo nel limite tra la possibilità e la comodità.. il metodo pili non è risolutivo,è provvisorio,e dimostra che i capelli possono ricrescere.
 

henri

Utente
11 Luglio 2008
481
3
265
Cosa diversa per chi come henri ha già una situazione compromessa e che quindi di benefici ne ha avuti ben pochi, almeno sul frontale dove poi ha il problema maggiore. Allora se per qualcuno la GF può bastare, per altri NO. Quindi occorre una terapia farmacologica, certamente abbinata alla GF. Però dire che la GF neutralizza il DHT è pura utopia.

Claudia a quei problemi sul frontale e sulle tempie ci sono arrivato in 13 anni, nonostante l'uso congiunto di fina e minox.
Al blocco dell'avanzare dell'aga + miglioramento della qualità dei capelli esistenti, eliminazione della dermatite, oltre al recupero di gran parte delle stempie e frontale ci sono arrivato in (2 anni) con una costante G.F. e tanto massaggio connettivale. Se questi non sono risultati
[sm]
 

sinco_ts

Utente
11 Settembre 2007
87
0
65
E so ALE ma la GF alla serri pilli voglio farla bene [:D] voglio sentire proprio che la mandibola è staccata.
Comunque se c'è un collegamento tra TROFIA = SENSIBILITA' DEL FOLLICOLO allora mi chiedo perchè i capelloni sono capelloni.
A nessun capellone viene in mente di fare la GF quindi il loro muscolo front-occipitale sarà per forza atrofizzato se non viene usato.
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Perchè i capelloni che non li usano volontariamente li hanno comunque trofici.
Siamo noi a dover imparare ad usarli proprio perchè li abbiamo contratti.
 

sinco_ts

Utente
11 Settembre 2007
87
0
65
E perchè loro li hanno trofici senza far nulla. Hanno una corretta postura involontaria?
Quindi il collegamento non è GF -> DHT ma POSTURA -> DHT
 

stopcalvizie

Utente
23 Dicembre 2009
118
0
165
Diciamo di si, in poche parole non hanno 'accumulato' tensioni sullo scalpo.
Non si tratta solo di postura, ma la postura gioca un ruolo fondamentale nel ripristino veloce del muscolo occipito-frontale.
La GF viene dopo, e serve 'solo' per ripristinare la trofia dei muscoli. Mantenerli costantemente rilassati è un altro paio di maniche: per alcuni basta la postura, per altri si tratta di malocclusione, per altri di semplice stress, etc.
Per questo dicevo, in un mio precedente post, che l'approccio è nella maggioranza dei casi soggettivo. :)