Buon miglioramento! (4 mesi)

iloveindie

Utente
16 Giugno 2009
369
0
265
Riguardo alla fascia elastica ho trovato notizie alquanto confortanti.

Con la fascia noi blocchiamo in poche parole la circolazione del sangue verso la parte alta dello scalpo. E voi direte, ma allora è peggio!! Invece c'è uno studio che dimostra l'esatto opposto cioè che se riduciamo il sangue che affluisce allo scalpo allora questo sangue non potrà attivare gli enzimi che metabolizzano il testosterone in dht.Di certo non possiamo bloccarlo completamente però possiamo ridurlo con le sue positive conseguenze.

Vi posto lo studio:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2536995/pdf/jnma00008-0023.pdf

Qui c'è tutto spiegato, lo so è uno studio alquanto vecchio (del 77!) però si parla di risultati positivi, ed è questo l'importante.In pratica vengono legate le arterie temporali e occipitali dello scalpo in maniera che non arrivi sangue alla parte dello scalpo. Naturalmente qualcosa arriva però è ridotto di molto.

In più ho trovato una testimonianza di una persona che fece questa operazione spiegata nel link e risolse il suo problema di calvizie.

http://www.regrowhair.com/non-surgical-hair-loss-treatments/all-inclusive-overview-of-hair-loss-treatment-solutions/

Peter Says:
November 25th, 2009 at 8:46 pm
Twenty four years ago, I flew to Houston, Texas and I had ligatures of my temporal and occipital superficial scalp arteries to slow down, even almost stop my premature male pattern baldness, that had began by the time I was fourteen years old. Now, at the age of almost 49, I still have about 80-85 percent of my hair, and the evolution of MPB has virtually stopped. I was twenty-four when I had this procedure, and I am now more than double that age. Before I learned of this procedure, I was devastated because a dermatologist said that I was going to lose all, or most of my hair, back to my crown. Well, my hair from two inches past the hairline is as thick as it was at twenty-four, and those dry, crispy balding hairs returned to being darker, stronger, and actually shiny terminal hairs. No, I did not magically regrow my widows peak, but I have beat the odds. What having these scalp arteries ligated do is that it lowers the blood irrigation to the scalp by tweny percent, but it also dramatically lowers the amount of testosterone being transported in the blood to the male patten regions of the scalp. The temoral arteries irrigate the temples and frontal hairline, and the occipital arteries supply the crown. This procedure is still being done, but I don’t know by who. The procedure is a legitimate surgery for seborrheic dermatitis control, but the side effect from it is decreased, and even halted pattern baldness. This surgery even has a CPT code, so it is a legitimate surgical procedure, however it is not FDA approved for the control of male pattern baldness. I am living proof that decreased blood irrigation to the scalp does not cause hair losss, to the contrary, it helps you keep more of your hair. The surgery is very simple and is done under local anesthetic, and takes about one hour. The surgeon who performed my scalp ligatures is probably long-retired, if still alive, so I have nobody to refer people to. But, I still do have a pretty good head of hair, and the crown is as thick as it was as when I was an adolescent boy. Only my widow’s peak is a bit weak, but it hardly advanced after having the procedure done, now a quarter-century later. I hope I have helped, maybe this proceure is still being done, but I don’t think it has yet been FDA approved…for obvious reasons, such as putting toupess makers and cosmetic surgeons out of business. Thanks for letting me tell you of this, Pete

Fascia elastica e l'operazione non si possono paragonare però il meccanismo sembra lo stesso. E allora perchè qualcuno ha ottenuto qualche risultato con la ginnastica facciale? I pochi che li hanno ottenuti (dico pochi perchè è vero che sono pochi anzi pochissimi) li hanno ottenuti perchè corrugando la forte richiama il flusso sanguigno lasciando in ipossia la parte alta dello scalpo dove non ci sono muscoli.

E allora perché non fare quell'operazione che pare molto semplice? Innanzitutto una testimonianza non è sufficiente per dire che funzionerà su tutti e poi i rischi? Cosa succede al cranio se blocchiamo alcune arterie?

Intanto utilizzate la fascia e leggetevi bene le testimonianze, quelli che hanno utilizzato la fascia in maniera continuativa hanno ottenuto risultati positivi

http://forum.IESONmaster.com/topic/17604-ricrescita-e-muscoli/page__st__240

leggete la testimonianza di happy100, lui utilizzava la fascia durante il giorno.

E anche lollybravo che l'ha iniziata a utilizzare da poco ha notato la diminuzione del sebo proprio come leggerete nel link dello studio che vi ho postato.

Buona fortuna e commentate! [:D]
 

last beach

Utente
30 Giugno 2011
565
0
265
io gli occipitali riesco a muoverli solo se prima contraggo i frontali non so voi come fate...in pratica prima contraggo i frontali e al tempo stessto sento distendere gli occipitali e il cuoi si muove in avanti,quindi mantenedo questa posizione contraggo gli occipitali e il cuoio va indietro...a me funge cosi ma vorrei il vostro parere [:D]
 

last beach

Utente
30 Giugno 2011
565
0
265
cmq e' strano alla fine si trovano sul web tante notizie che poi creano confusione..mi spiego...ci sono studi(sempre da pubmed) che dimostrano come nel cuoio capelluto calvo ci sia una diminuzione della affllusso di saunge e di conseguenza di ossigenazione tante' che la gf in teoria dovrebbe far apportare piu sangue e ossigeno al tessuto calvo ripristinado la vita dei follicoli...poi si legge che la fascia diminuisce la apporto di sangue e in questo modo arriva meno dht!?oddio un ci capisco piu' niente!![xx(]
 

lollybravo

Utente
1 Ottobre 2011
384
0
265
Si infatti, queste ultime notizie mi confondono non poco...[:(]
Comunque mi sembra strano che l'ipossia possa essere una soluzione, perchè secondo me lo scopo della GF + fascia elastica è sollevare e mobilitare lo scalpo in modo da permettere la giusta circolazione e riattivare le funzioni proprie di un capello sano..
Anche perchè per ottenere i risultati che ho documentato (foto a inizio discussione) ho utilizzato la tecnica dell'inversione, che fa aumentare di molto l'apporto di sangue..
Le buone impressioni che sto avendo con la fascia credo vadano imputate allo scollamento prolungato del cuoio dal cranio, e non dal blocco della circolazione (che tra l'altro non mi sembra di avere).

Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli esperti del forum, in quanto mi sembrano concetti nuovi questi..

 

last beach

Utente
30 Giugno 2011
565
0
265
ciao jolly...io posso dirti che quando ho iniziato gf circa 6 mesi fa usavo anche la fascia ma non riuscivo a tenerla su per piu di mezz ora perche sentivo addormentarsi e formicolare il cuoio capelluto....dal mio punto vista non so se' e' bene sentire una sensazione del genere.. e no la fascia ( un elastico da 2 cm di altezza)non era troppo stretta era stretto quel che basta a tenere alzato lo scalpo......
 

iloveindie

Utente
16 Giugno 2009
369
0
265
Allora la questione del sangue che nn ce n'è abbastanza io ci credo fino ad un certo punto..se trapianti un capello della nuca sulla galea non cade anche se c'è meno sangue. e non mi dite che in realtà cade perchè non è vero. In realtà c'è anche meno sangue proprio perchè ci sono meno capelli e di conseguenza meno bersagli della circolazione sanguigna perciò ce n'è un po di meno. In piu hanno gia provato rubefacenti di ogni tipo ma non hanno ottenuto risultati (il minoxidil da benefici non per la sua qualità di rubefacente), altrimenti se fosse solo circolazione il problema sarebbe stato risolto da tanto tempo, non credete (basterebbe una lozione che stimola la circolazione)?

Ho letto anche la storia di una persona che fece un incidente e ad una parte dello scalpo nn gli arrivava più sangue. Orbene in quella parte dello scalpo sono ricresciuti capelli mentre nell'altra non è successo nulla. se la trovo ve la posto.
 

iloveindie

Utente
16 Giugno 2009
369
0
265
il link di prima non funge

happy100

IESONmaster User
8 Messaggi:
Inviato 06 novembre 2005 - 01:16
Ho visto che qualcuno ha chiesto informazioni. Rispondo in proposito.

Come qualcuno ha scritto nei vari post i miglioramenti dipendono dalla gravità della calvizie, ma vi posso assicurare che i capelli, esattamente come diceva Giovanni Serri Pili, riscrescono anche dove non ce ne sono più (quindi i bulbi piliferi sono vivi anche a distanza di anni).

Se osserviamo tutti coloro che a 40 anni hanno una folta capigliatura, possiamo notare come questi presentino dei movimenti ritmici dei muscoli corrugatori della fronte (ad esempio mentre parlano). Mentre normalmente i calvi non muovono mai i muscoli corrugatori.
Se andate poi a chiedere ad un vostro amico con una folta cpigliatura se vi fa dare un'occhiata al suo cuoio capelluto osservete la pelle di colore biancastro, soffice, spessa e scorrevole (come il manto dei gatti per capirci). Se invece osservate il cuoi capelluto dei calvi, lo troverete atrofico, assottigliato, di colore rosaceo, poco scorrevole (a volte addirittura quasi incollato al cranio). In quasi 15 anni che mi sono interessato al problema di queste osservazioni ne ho potuto farne parecchie.
Tra questi due estremi ci sono ovviamente le situazioni intermedie.

Da cosa dipenda il fatto che una persona sia geneticamente predisposto per una folta capigliatura o per la calvizie?
Non voglio entrare nel merito perchè ci vorrebbe molto tempo (magari lo farò in un prossimo post), ma io personalmente concordo pienamente con quasi tutte le osservazioni di Giovanni Serri Pili nel suo libro. Accenno solo al fatto che sono concorde nel ritenere che dipendano ad esempio fortemente (non ho scritto solamente bensì fortemente) dalla conformazione della fronte, dalla conformazione dei muscoli corrugatori e dalla naturale attitudine al movimento corrugatorio che garantisce il massaggio del cuoio capelluto. E queste sono caratteristiche che noi ereditiamo dai nostri genitori. Ma non voglio entrare ora nel merito di tutto questo perchè ciò meriterebbe una approfondita trattazione altrimenti i soliti scettici cominciano subito con le loro battutine idiote.

Tuttavia ora sappiamo come è possibile ripristinare la situazione di trofismo del cuoio capelluto anche per quelle persone che come me geneticamente sono predisposte alla calvizie.

Per gli scettici dico che che sia da parte di mio padre che da parte di mia madre ho tutti i parenti calvi. Ho un fratello che è calvo, ha provato diversi anni l'agopuntura (effetto completamente nullo) e alla fine è ricorso all'autotrapianto. Inutile dire, a conferma di quanto sopra, che i capelli trapiantati, estratti dalle zone ben irrorate di sangue prossime alla della nuca e innestati nelle zone del vertice (in cui, in assenza di massaggio, non c'è sufficiente flusso sanguigno), dopo il periodo iniziale hanno anch'essi cominciato ad indebolirsi e diradarsi (al contrario dei loro fratelli che sono rimasti al loro posto nelle zone della nuca). Tant' è che mio fratello è dovuto ricorere ad un secondo autotrapianto, e i risultati, a distanza di due-tre anni, stanno seguento in tutto e per tutto quelli del primo.

Io sono l'unico della mia stirpe che ha seguito i consigni di Giovanni Serri Pili sin da quando il problema ha cominciato a presentarsi, dopo aver fatto il giro dei dermatologi, dopo aver ingurgitato scatoloni di pillole, vitamine, proteine, amminoacidi, complessi vitaminici, etc etc e aver provato praticamente tutti gli shampii in commercio per contrastare la forfora, effetto del'atrofizzazione del cuoi capelluto. Tutto questo senza il benchè minimo risultato, e questo lo posso attestare dalle ricette mediche che ho conservato.

I consigli di Giovanni Serri Pili sono molto semplici, si tratta di una semplice ginnastica che deve essere resa il più efficace possibile escogitando tutti quegli accorgimenti che la nostra fantasia ci propone. Lo stesso Giovanni Serri Pili nel suo libro utilizzava !qualcosa per accrescere l'effetto della ginnastica, ma nel suo libro ne accenna solamente senza però dare indicazioni precise (peccato!). Io stesso ho escogitato i miei metodi che in questi 15 anni sono risultati utilissimi.
Inutile dire che chi ha la predisposizione per la calvizie questa ginnastica la dovrà fare tutta la vita, ovvero deve diventare un'abitudine ad esempio utilizzare i muscoli corrugatori della fronte, abitudine che i capelloni hanno già senza che ci abbiano mai pensato.
Chi è scettico provi ad accendere la televisione e a vedere come aggrottano la fronte i personaggi della TV che godono di una folta chioma (attenti ovviamente a quelli che non sono per così dire naturali, intesi?)

Termino questo mio post dicendo che sono un ingegnere biomedico e docente universitario e che non sono del tutto incompetente in materia. Sono convinto che tanti medici dovrebbero togliersi i paraocchi e far funzionare il cervello anzichè credere ciecamente in quello che hanno studiato a scuola e che magari certe pubblicazioni scientifiche propongono (anch'io ho delle pubblicazioni al mio attivo e so benissimo per quale motivo vengano sfornate le pubblicazioni scientifiche e cosa c'è dietro).

Lo stesso discorso si potrebbe fare a proposito della miopia. Anche questo sarebbe un discorso lungo, ma vi posso semplicemente accennare che sono passato da una miopia di -3,75 diottrie a -0,75, e tutto questo solo grazie alla ginastica oculare. Ma questa è un'altra storia.

Sempre per i soliti malfidati concludo dicendo che non ho interessi di alcun genere in questo argomento, non sono collegato ad alcuna industria farmaceutica nè ad alcuno studio medico. Quanto sopra risponde a verità. Potrei anche mostrare foto riprese nel corso di questi anni a testimonianza di quanto sopra, ma so che non c'è peggior scettico di chi non vuol credere e sono certo che anche di fronte alla prova di una foto i soliti obietterebbero che si tratta di un fotomontaggio.

Dico solo provare per credere. Io ho scritto il mio post solo per portare la mia esperienza e testimoniare che il metodo di Giovanni Serri Pili su di me ha funzionato perfettamente e per incoraggiare chi ha deciso di intraprendere questa strada. Chi è interessato cominci a fare la ginnastica e i rsultati li vedrà; chi non ci crede faccia ciò che vuole.

Al prossimo post.

happy100

IESONmaster User
8 Messaggi:
Inviato 06 novembre 2005 - 02:53
ELASTICO
E' molto semplice: siccome il mio cuoio capelluto ha una enorme tendenza a rimanere attaccato al cranio, ho avuto questa idea per staccarlo.
Ho acquistato in merceria un elastico di circa 45 cm di lunghezza, alto 1 cm circa (di quelli che usano le sarte, tanto per intenderci) e l'ho cucito sovapponendo circa 3 cm in modo da formare un anello di 42 cm di circonferenza. Ovviamente la misura dipende dalla grandezza della testa di ciascuno di noi, l'importante è che una volta indossato (tipo la fascia elastica dei tennisti, capito?) il cuoio capelluto risulti sollevato. Ti accorgerai che così facendo la cute diventa rossastra a causa dell'afflusso di sangue, lo stesso effetto del Minoxidil per capire ma in maniera del tutto naturale, senza effetti collaterali e del tutto gratuita (eccetto la spesa per l'elastico).
A questo punto eseguo gli esercizi (il movimento corrugatorio) e gli effetti sono di molto ampliati grazie allo scollamento che l'elastico opera.
Chissà se era questa l'idea che aveva avuto Giovanni Serri Pili?
Io uso questo metodo da svariati anni e i risultati ci sono eccome. Ovviamente non è possibile andare in giro con l'elastico, ma in casa non ci sono assolutamente problemi di sorta.
Non è difficile, prova e poi fammi sapere.
 

lollybravo

Utente
1 Ottobre 2011
384
0
265
X lastbeach: Se senti lo scalpo addormentato la fascia è troppo stretta e ti ferma la circolazione..
Però, se la teoria dell'ipossia è giusta, l'effetto deve essere quello...
Non so proprio più cosa pensare, perchè è vero che la ricrescita non può avvenire solamente per afflusso di sangue, se no i vari alpecin, ricapil, crescina e ca**ate simili dovrebbero essere già sufficienti, come dice Iloveindie, sicuramente la GF aziona qualche altro meccanismo positivo, perchè non ho sentito di gente che con la GF è peggiorato drasticamente..
E non so neanche più a cosa reputare i miei miglioramenti...
Potrebbe essere che scollando la galea arrivi effettivamente meno sangue non essendo a contatto con altri tessuti??

Molto interessanti queste informazioni iloveindie, se riusciamo a venirne fuori con una conclusione potremmo essere a cavallo!
 

iloveindie

Utente
16 Giugno 2009
369
0
265
fate una prova: utilizzate qualche giorno il piu possibile una fascia elastica bella stretta sopra le sopracciglia che vi stringa e che vi faccia sentire quella sensazione di freschezza che è la stessa che si prova quando bloccate la circolazione ad un dito (nn so se mi spiego). se sentite fresco vuol dire che la circolazione è rallentata. provate per qualche giorno, se il sebo inizia a diminuire ci sta che siamo sulla strada giusta! Provate (provo anch'io). Per sicurezza controllate che lo scalpo sia scollato, non si sa mai se magari fosse utile anche quello!

cmq sul fatto della circolazione purtroppo anch'io all'inizio ci credevo, ma poi ho capito che non era così o almeno non era sufficiente. altrimenti un buon rubefacente topico ed ecco la ricrescita. purtroppo non è così. [:(]
 

paolo2211

Utente
28 Luglio 2009
8
0
5
la butto la.... e se l'esercizio di corrugazione libera qualche sostanza o in qualche modo blocca gli enzimi che metabolizzano il testosterone in dht???????? lo so che non centra nulla ma ad esempio se quando facciamosi qualche esercizio fisico prolungato si genere acido lattico....con la corrugazione non potrebbe avvenire qualcosa simile???[:0][:0]
 

iloveindie

Utente
16 Giugno 2009
369
0
265
Forse è un po troppo buttata li [:D]
cmq è molto interessante questo argomento, soprattutto ciò che mi ha incuriosito di più è il messaggio di peter che ho riportato nel mio post, lui ha fatto l'operazione 25 anni fa e nn ha perso capelli anzi alcuni gli sis sono rinforzati. Questo mi fa veramente pensare. In più leggo da diverse parti che gli estrogeni, la fina l, lo spironolattone hanno anche una funzione antiangiogenica. Poi ho letto l'esempio di quello che ha fatto l'incidente (anche se nn è una fonte proprio attendibile). Cerchiamo meglio sul web se troviamo altre testimonianze. È veramente interessante
 

lollybravo

Utente
1 Ottobre 2011
384
0
265
Qui ne avevano parlato Marlin e altri..

http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=49634

Non mi sembra però che siano arrivati a una conclusione..
 

luca_cavalli

Utente
29 Novembre 2011
371
0
265
Allora la fascia la tengo per un paio d'ore di seguito, circa 4 ore a giornata.
Sulla questione del sangue, ho letto velocemente i vostri ultimi interventi e mi associo con chi è rimasto disorientato. Le guide e i consigli del forum vertono sul fatto che è la cattiva circolazione del sangue nello scalpo a propvocare la miniaturizzazione del bulbo, infatti per aumentare il drenaggio è consigliato fare gli esercizi sdraiati o con le gambe a 90 gradi o con la testa inclinata.

E poi se bloccare o limitare il sangue allo scalpo risolvesse la caduta dei capelli dovremmo tenerla perennamente..
Forse ho detto un sacco di boiate. vi porto la mia testimonianza:

Premetto che ho i capelli e cute grassa, ho iniziato la GF a dicembre e dopo 2 settimane ho notato una diminuzione del sebo, sia sul volto che sui capelli. Tant'è che se prima dovevo lavarmi la faccia ogni 2-3 ore e i capelli ogni giorno, oggi mi bastano un lavaggio al mattino e uno alla sera e mi lavo i capelli 1 giorno si e uno no. Anche la mattina appena svegliato, prima mi trovavo uno strato d'olio (come se qualcuno la notte m'avesse fatto uno scherzo spalmandomi olio d'oliva in faccia) ora la pelle è normale, certo un po' di sebo c'è ma è mooolto meglio.
Sui capelli, la sensazione è che sono più forti, e pià folti sulle tempie (non ci sono ricrescite consistenti ma monitoro la situazione)
 

fab83

Utente
18 Ottobre 2011
64
0
65
Anche io Luca mi trovo nella tua stessa situazione sia del pre sia dei risultati...i miei capelli dopo quasi tre mesi sono diventati anche più scuri come pigmentazione e sulle tempie prima glabre sta crescendo una peluria sempre maggiore, chissà se diventeranno mai capelli!
 

lollybravo

Utente
1 Ottobre 2011
384
0
265
Bravi ragass! Verso marzo - aprile posterò delle nuove foto..
Il sebo ormai è quasi sparito, se non tocco capelli e cute non ne ho praticamente più.. Quando invece massaggio la cute dopo un po mi rimangono le dita unte, ma credo sia normale..

Ma la fascia la tenete strettisima fino a desensibilizzare lo scalpo, oppure la fate spingere verso l'alto??

Ciao!
 

last beach

Utente
30 Giugno 2011
565
0
265
be io la fascia la tenevo stretta quel tanto che basta a non farla scivolare verso l alto e a tenere spinto in su il cuoio....cmq nn sono mai riuscito a tenerla piu di mezz ora perche appunto mi si addormentava lo scalpo....togliendola sentivo quella sensazione di fresco....
 

lollybravo

Utente
1 Ottobre 2011
384
0
265
La mia allora è un po più larga, spinge all'insù, lo scalpo si stacca bene, perchè è molto morbido, ma non mi si addormenta niente..
Avevo provato tempo fa con una più stretta ma dopo 15 min. dovevo toglierla.. Le migliori impressioni le ho con questa..

C'è qualcuno che sta integrando la GF a altro? Fina, minox, anti dht, laser ecc... ?