Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

21 Novembre 2016
1,028
39
415
Io attendo il prossimo comunicato sul loro sito. Se non ci riguarda inizio a perdere le speranze. Però vista quest'ultima notizia la cosa potrebbe in positivo.
 

heynz

Utente
30 Settembre 2009
549
0
265
Fagiolo92 ha scritto:
Mercoledì potrebbe essere concesso il brevetto.


Ciao Fagiolo, bentornato.
Ricordo che qualche mese fa tu hai detto: in assenza di copertura brevettuale, l'azienda avrebbe potuto comunque commercializzare, ma senza godere della piena tutela.
Speriamo che fosse questo l'ultimo ostacolo per la commercializzazione. Ti pare possibile?
 

ad3

Utente
25 Maggio 2017
885
0
265
Fagiolo92 ha scritto:
Mercoledì potrebbe essere concesso il brevetto.

perchè dici ciò? Lo sai perchè hai avuto info in tal senso o altro?
 

fagiolo92

Utente
23 Maggio 2017
232
0
165
Ciao Heynz, chiaramente ora non riesco a ricordare il vecchio commento cui ti riferisci, ma sommatamente si può dire che sia così. Più precisamente, prima della concessione la tutela è già piena (nel senso che l'istante può esperire nelle more della concessione tutti i rimedi esperibili dal titolare del brevetto) ma precaria. Non si ha quindi una tutela meno energica, ma una tutela la cui protrazione dipende ovviamente dall'esito del procedimento che, se negativo, avrebbe importato qualche rogna legale e spese evitabili. Tuttavia l'ipotesi di esito negativo erano alquanto remote stante l'esistenza di un brevetto nazionale concesso dall'UIBM sulla base delle ricerche di anteriorità effettuate dall'EPOrg stessa. Non mi dilungo perché non voglio annoiare nessuno con questi discorsi, però più che un ostacolo dire che la mancanza del brevetto potrebbe costituire una forte remora. Anche se solitamente la strategia commerciale è correlata alla strategia brevettuale, io credo che in questo caso tale correlazione sia semplicemente minore per il concorso di altri fattori. Non sottovaluterei ad esempio la normativa in materia di esclusive commerciali (i.e. principio di esaurimento comunitario per cui se la società avesse immesso in commercio anche un solo prodotto in Italia, avrebbe perso l'esclusiva di commercio - non quella di fabbricazione - in tutto il territorio europeo) e non sottovaluterei neppure le evidentissime implicazioni sul piano concorrenziale.

Alle questioni sulla stabilità del preparato francamente - anche se non metto in dubbio che vi siano state - credo fino ad un certo punto, lo dissi già e non intendo muovermi da questa posizione. Comunque non ho neanche titolo per parlarne quindi il mio parere vale ben poco, ma questa è l'idea che mi sono fatto per varie ragioni.

Per Ad3: nessuna informazione, semplicemente questi sono i tempi. Se non è questo mercoledì è comunque questione di giorni.
 

ad3

Utente
25 Maggio 2017
885
0
265
grazie fagiolo, per cui dopo la concessione del brevetto dovremmo esserci, giusto? Non ci sono altre procedure in teoria...
 
31 Ottobre 2016
458
5
265
Basta che si sbrigano.
Io cmq consiglio a chi si cura con fina di NON sospenderla.

Aspettate prima i feedback degli altri utenti, e poi decidete.

Certo che se la FIDIA ha fatto tutto sto bordello per rilasciare una crescina 2.0, siamo davvero apposto.
 

loser712

Utente
8 Luglio 2017
425
0
265
Qualcosa di buono farà scuramente.Abbiamo prove circa l efficacia dell equolo.Se ci aggiungiamo la veicolazione liposomiale e la sinergia con gli altri attivi del composto,possiamo essere moderatamente ottimisti
 

fagiolo92

Utente
23 Maggio 2017
232
0
165
Grazie John, troppo buono.

Ad3, ci sono degli adempimenti amministrativi che precedono l'immissione in commercio sì, ma si sbrigano rapidamente e si presuppone che in tutto questo tempo siano già stati portati a compimento, pertanto non mette neanche conto parlarne.

Quanto detto ovviamente vale per il mercato europeo che è quello che ci interessa. Da fuori ci sono altre 160 nazioni più gli Stati Uniti d'America di cui onestamente ignoro le legislazioni come anche lo stato dei rispettivi procedimenti.
 

nada

Utente
16 Marzo 2011
947
1
265
VegetaPrincipeDeiSaiyan ha scritto:
Quindi se tutto va bene in due tre mesi dovrebbe essere immesso in commercio?

Perchè altrimenti quei rumor di un'uscita a Marzo potrebbero avere un fondo di verità.
A qursto punto quoto!diventerò ancora più bella [8)]
 

paulphoenix

Utente
27 Settembre 2017
5
0
5
Ciao, traduco con Google translate. Sono straniero.

Il brevetto sarà concesso a marzo.

https://www.hairlosstalk.com/interact/attachments/smartselectimage_2018-02-24-08-49-43-png.80403/
 

anagen

Utente
25 Giugno 2017
284
0
265
io ci andrei piano con l'uscita secondo le dichiarazioni ultime del Dottor Brutzu ,se mai fossero vere, c'è da aspettare la conferma degli ultimi test per la stabilità, se non ci sono parametri idonei , non sarà messa in commercio .
 

nada

Utente
16 Marzo 2011
947
1
265
anagen ha scritto:
io ci andrei piano con l'uscita secondo le dichiarazioni ultime del Dottor Brutzu ,se mai fossero vere, c'è da aspettare la conferma degli ultimi test per la stabilità, se non ci sono parametri idonei , non sarà messa in commercio .
io ai problemi di stabilità di un cosmetico non ci credo proprio