Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

ad3

Utente
25 Maggio 2017
885
0
265
anche io spererei di sapere qualcosa entro fine anno. Ogni giorno quantità industriale di capelli caduti nonostante fina (e minox) è una cosa schifosa... deve uscire il prima possibile
 

ad3

Utente
25 Maggio 2017
885
0
265
in un anno i follicoli non si atrofizzano mica tutti, avrai diversi miniaturizzati, anche vellus che possono tornare terminali se la lozione rispetta le aspettative
 
1 Giugno 2016
385
1
265
ah si l anno scorso si ma nel frattempo son spariti pure quelli.
c'è da sperare che esca davvero alla svelta e che le parole di beps sui risultati avuti da lui siano vere
 

ad3

Utente
25 Maggio 2017
885
0
265
le parole da beps dette saranno vere, bisogna vedere se funziona su tutti. Come minimo arresto della caduta e a me servirebbe solo relativamente, ma avendo miniaturizzati mi aspetto altro.
 

gel

Utente
22 Novembre 2014
624
2
265
John P Coltrane ha scritto:
A me una cosa che fa ingrippare è che alcune terapie o studi hanno spazi di visibilità enormi sul web. Le notizie di google te le spiaccicano in faccia. Di questa lozione che, stando alle parole del dottore, dovrebbe fare furore, se ne parla in una sorta di sottobosco, fatto di forum, rivistine sarde ecc, trafiletti in pdf da cercare nella ricerca avanzata di google. Vai a cercare qualche nuova news internazionale opppure le vecchie e ci manca poco che sono oscurate e accavallate dal nome dell'ospedale sardo, intitolato al padre. Ma dico io ma una cavolo di rivista mondiale non ha speso una parola?


Appunto.
E una risposta non te la sei ancora data?

leodonto ha scritto:
Ragazzi comunque a me non sembra vero che nessuno, e dico nessuno, di questo forum abbia amici, o amici di amici in qualche modo legati con dei tester, mi sembra impossibile. Qui nessuno vi sta a chiedere carta d'identità e codice fiscale, ma semplicemente come stanno procedendo questi benedetti test, se stanno dando dei frutti o se ciò che vi state mettendo in testa è peggio dell'acqua fresca, il bello di internet è che si può restare nel completo anonimato senza incorrere a sanzioni, ergastoli vari e torture cinesi punitive da parte di Fidia, santa pazienza!!
C'è qualche utente tra i 23763 registrati che può scrivere nel COMPLETO ANONIMATO come procedono i test??


Saranno topi pure loro.
 
21 Novembre 2016
1,028
39
415
No Gel, quale sarebbe la risposta? A me più che mai instilla dubbi. Non posso darmi delle risposte univoche perché da una parte c'è Brotzu dall'altra Fidia. Se tu ce l'hai la risposta definitiva daccela.
 

seconduty

Utente
27 Luglio 2017
36
0
15
Io a questa lozione credo solo per il fatto che ha parlato il Dott....Ha ribadito sempre alcuni punti come stop caduta. Se così non fosse sarebbe un celebroleso
 

airon

Utente
31 Maggio 2017
100
0
165
John P Coltrane ha scritto:
A me una cosa che fa ingrippare è che alcune terapie o studi hanno spazi di visibilità enormi sul web. Le notizie di google te le spiaccicano in faccia. Di questa lozione che, stando alle parole del dottore, dovrebbe fare furore, se ne parla in una sorta di sottobosco, fatto di forum, rivistine sarde ecc, trafiletti in pdf da cercare nella ricerca avanzata di google. Vai a cercare qualche nuova news internazionale opppure le vecchie e ci manca poco che sono oscurate e accavallate dal nome dell'ospedale sardo, intitolato al padre. Ma dico io ma una cavolo di rivista mondiale non ha speso una parola?

In effetti ormai se ne parla solo nei forum e purtroppo si parla di altro ( supposizioni senza alcun fondamento) ma semplicemente perché non si tratta di semplici ricerche scientifiche che la maggior parte delle volte non portano a nulla ma di un nuovo prodotto che è in fase di sperimentazione e sottoposto a strette politiche sulla privacy. Di cosa dovrebbero parlare queste riviste? Dei troll che ogni tanto compaiono sul quel forum o su quell'altro?
 

gel

Utente
22 Novembre 2014
624
2
265
John P Coltrane ha scritto:
No Gel, quale sarebbe la risposta? A me più che mai instilla dubbi. Non posso darmi delle risposte univoche perché da una parte c'è Brotzu dall'altra Fidia. Se tu ce l'hai la risposta definitiva daccela.


Che è inutile e non fa 'na sega cristoiddio.

Se ci fossero prove certe della sua efficacia forse incomincerebbero a parlarne.

Oppure se solo fosse un vero farmaco con componenti innovative che va ad agire su meccanismi fino ad oggi sconosciuti forse si capirebbe che siamo di fronte a qualcosa di davvero innovativo.

Tu che dici? [;)]

Ma non vi siete ancora resi conto che siete in spasmodica attesa di una crescina 2.0?
[:(]
 
21 Novembre 2016
1,028
39
415
[:)]Airon ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:
A me una cosa che fa ingrippare è che alcune terapie o studi hanno spazi di visibilità enormi sul web. Le notizie di google te le spiaccicano in faccia. Di questa lozione che, stando alle parole del dottore, dovrebbe fare furore, se ne parla in una sorta di sottobosco, fatto di forum, rivistine sarde ecc, trafiletti in pdf da cercare nella ricerca avanzata di google. Vai a cercare qualche nuova news internazionale opppure le vecchie e ci manca poco che sono oscurate e accavallate dal nome dell'ospedale sardo, intitolato al padre. Ma dico io ma una cavolo di rivista mondiale non ha speso una parola?

In effetti ormai se ne parla solo nei forum e purtroppo si parla di altro ( supposizioni senza alcun fondamento) ma semplicemente perché non si tratta di semplici ricerche scientifiche che la maggior parte delle volte non portano a nulla ma di un nuovo prodotto che è in fase di sperimentazione e sottoposto a strette politiche sulla privacy. Di cosa dovrebbero parlare queste riviste? Dei troll che ogni tanto compaiono sul quel forum o su quell'altro?


Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbero proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.
 

heynz

Utente
30 Settembre 2009
549
0
265
Gel ha scritto:

Che è inutile e non fa 'na sega cristoiddio.

Se ci fossero prove certe della sua efficacia forse incomincerebbero a parlarne.

(...)

Ma non vi siete ancora resi conto che siete in spasmodica attesa di una crescina 2.0?
[:(]


Adesso che ce l'hai detto tu, siamo tranquilli [:D]
 
21 Novembre 2016
1,028
39
415
Gel ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:
No Gel, quale sarebbe la risposta? A me più che mai instilla dubbi. Non posso darmi delle risposte univoche perché da una parte c'è Brotzu dall'altra Fidia. Se tu ce l'hai la risposta definitiva daccela.


Che è inutile e non fa 'na sega cristoiddio.

Se ci fossero prove certe della sua efficacia forse incomincerebbero a parlarne.

Oppure se solo fosse un vero farmaco con componenti innovative che va ad agire su meccanismi fino ad oggi sconosciuti forse si capirebbe che siamo di fronte a qualcosa di davvero innovativo.

Tu che dici? [;)]

Ma non vi siete ancora resi conto che siete in spasmodica attesa di una crescina 2.0?
[:(]

Questa è una conclusione sconclusionata, in quanto frutto di una tua elucubrazione istintiva. Se analizzassi gli elementi in campo e le parole espresse da chi l'ha concepita, dovresti porti con più moderazione. Sono parole adatte,le tue, ad un'analisi a posteriori non a priori.
 

heynz

Utente
30 Settembre 2009
549
0
265
John P Coltrane ha scritto:
Airon ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:
A me una cosa che fa ingrippare è che alcune terapie o studi hanno spazi di visibilità enormi sul web. Le notizie di google te le spiaccicano in faccia. Di questa lozione che, stando alle parole del dottore, dovrebbe fare furore, se ne parla in una sorta di sottobosco, fatto di forum, rivistine sarde ecc, trafiletti in pdf da cercare nella ricerca avanzata di google. Vai a cercare qualche nuova news internazionale opppure le vecchie e ci manca poco che sono oscurate e accavallate dal nome dell'ospedale sardo, intitolato al padre. Ma dico io ma una cavolo di rivista mondiale non ha speso una parola?

In effetti ormai se ne parla solo nei forum e purtroppo si parla di altro ( supposizioni senza alcun fondamento) ma semplicemente perché non si tratta di semplici ricerche scientifiche che la maggior parte delle volte non portano a nulla ma di un nuovo prodotto che è in fase di sperimentazione e sottoposto a strette politiche sulla privacy. Di cosa dovrebbero parlare queste riviste? Dei troll che ogni tanto compaiono sul quel forum o su quell'altro?


Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbe proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.


Sono d'accordo con te, ma potrebbe essere un deficit di comunicazione e attenzione per i potenziali clienti (che è già un bel problema, a ben vedere), oppure il comunicato potrebbe arrivare quando e se - e sottolineo se - ci saranno dei risultati abbastanza rilevanti.
Il punto è che non si può considerare questo silenzio come una conferma/smentita dell'efficacia di questo prodotto.
In questo campo, tanti prodotti ultrapubblicizzati hanno avuto efficacia pari a zero.
 
21 Novembre 2016
1,028
39
415
HeynZ ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:
Airon ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:
A me una cosa che fa ingrippare è che alcune terapie o studi hanno spazi di visibilità enormi sul web. Le notizie di google te le spiaccicano in faccia. Di questa lozione che, stando alle parole del dottore, dovrebbe fare furore, se ne parla in una sorta di sottobosco, fatto di forum, rivistine sarde ecc, trafiletti in pdf da cercare nella ricerca avanzata di google. Vai a cercare qualche nuova news internazionale opppure le vecchie e ci manca poco che sono oscurate e accavallate dal nome dell'ospedale sardo, intitolato al padre. Ma dico io ma una cavolo di rivista mondiale non ha speso una parola?

In effetti ormai se ne parla solo nei forum e purtroppo si parla di altro ( supposizioni senza alcun fondamento) ma semplicemente perché non si tratta di semplici ricerche scientifiche che la maggior parte delle volte non portano a nulla ma di un nuovo prodotto che è in fase di sperimentazione e sottoposto a strette politiche sulla privacy. Di cosa dovrebbero parlare queste riviste? Dei troll che ogni tanto compaiono sul quel forum o su quell'altro?


Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbe proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.


Sono d'accordo con te, ma potrebbe essere un deficit di comunicazione e attenzione per i potenziali clienti (che è già un bel problema, a ben vedere), oppure il comunicato potrebbe arrivare quando e se - e sottolineo se - ci saranno dei risultati abbastanza rilevanti.
Il punto è che non si può considerare questo silenzio come una conferma/smentita dell'efficacia di questo prodotto.
In questo campo, tanti prodotti ultrapubblicizzati hanno avuto efficacia pari a zero.


Diciamo che questa inversione dei canoni, come la tua lettura presuppone, ovvero pubblicità = spesso fregatura, discrezione= speranza di efficacia, potrebbe essere una chiave di lettura interessante. Ovvero per la prima volta qualcosa di realmente efficace potrebbe essere accompagnato da un certo riserbo, a differenza di tutta quella pubblicità immondezzaio rivolta a cerebrolesi e superdisperati ventenni. Tipo prp per fare un esempio di cui la sezione notizie di Google è piena.
 

airon

Utente
31 Maggio 2017
100
0
165
John P Coltrane ha scritto:

Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbe proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.


Sta cosa che il dottorone ha sviluppato la lozione e questo è garanzia che il prodotto funzionerà è un'altra supposizione. Senza fare nomi ma sapete quanti dottori molto più affermati, in Italia e nel mondo, hanno sviluppato molecole e medicinali per patologie ben più importanti, lanciando intendere di aver risolto una patologia gravissima a volte anche più di una, ovviamente le aspettative sono state totalmente disattese, in alcuni casi erano addirittura gravemente dannosi e l'immagine di questi dottori non è stata assolutamente intaccata, tra questi ci sono parecchi premi nobel. Perché quei malati erano e noi non malati siamo una esigua parte della popolazione. Un giornale, una rivista parla di cose di interesse generale quindi se omicidi e gossip tirano di più di quello si parla.
 
21 Novembre 2016
1,028
39
415
Airon ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:

Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbe proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.


Sta cosa che il dottorone ha sviluppato la lozione e questo è garanzia che il prodotto funzionerà è un'altra supposizione. Senza fare nomi ma sapete quanti dottori molto più affermati, in Italia e nel mondo, hanno sviluppato molecole e medicinali per patologie ben più importanti, lanciando intendere di aver risolto una patologia gravissima a volte anche più di una, ovviamente le aspettative sono state totalmente disattese, in alcuni casi erano addirittura gravemente dannosi e l'immagine di questi dottori non è stata assolutamente intaccata, tra questi ci sono parecchi premi nobel. Perché quei malati erano e noi non malati siamo una esigua parte della popolazione. Un giornale, una rivista parla di cose di interesse generale quindi se omicidi e gossip tirano di più di quello si parla.


Senti, non te la prendere, non so che titolo di studio hai, ma vedo che anche tu ingrossi il novero di quelli che interpretano l'italiano in maniera arbitraria, estrapolando significati spuri dalle frasi e dalle parole. Qui nessuno ha detto che il dottore ha fatto cosa...qui c'è un fatto certo: che un medico importante ha brevettato una lozione, un'azienda medio grande ne ha acquisito il brevetto (già è molto) con l'intento di farne un cosmetico da mettere in commercio a breve per risolvere un problema millenario. Mi sarei aspettato che questi tre elementi messi assieme sarebbero stai sufficienti per attirare qualche grosso divulgatore (di ambito medico, non di cronaca nera, intendiamoci).Indipendentemente dalle dichiarazioni del dottore.
 

airon

Utente
31 Maggio 2017
100
0
165
John P Coltrane ha scritto:
Mi sarei aspettato che questi tre elementi messi assieme sarebbero stai sufficienti per attirare qualche grosso divulgatore (di ambito medico, non di cronaca nera, intendiamoci).Indipendentemente dalle dichiarazioni del dottore.

Che vuoi che ti dica evidentemente tra ciò che ti aspetti e la realtà delle cose c'è qualche differenza.
Tornando al tema lozione io nel primo messaggio in questo forum ho detto che sto aspettando questa lozione quindi ci credo per il semplice fatto che è un prodotto vero e che ha buone possibilità di uscire. Per ad essere chiari non è sicuro neanche questo.
Speriamo esca e faccia tornare i capelli anche a quelli che li hanno persi da 20 anni senza nessun side, ma ripeto ad ora si sa solo che ci sono dei trials in corso, il resto sono solo illazioni.
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
John P Coltrane ha scritto:
Airon ha scritto:
John P Coltrane ha scritto:

Dovrebbero parlare del fatto che un insigne medico dal curriculum internazionale ha brevettato un preparato che è stato acquistato da un azienda farmaceutica che lo sta sviluppando per metterlo in commercio. Quanto meno dovrebbe proporre un'intervista al dottore che promette di risolvere, sempre con il suo preparato,, un problema che accompagna l'uomo dalla sua comparsa sulla terra fino a oggi.


Sta cosa che il dottorone ha sviluppato la lozione e questo è garanzia che il prodotto funzionerà è un'altra supposizione. Senza fare nomi ma sapete quanti dottori molto più affermati, in Italia e nel mondo, hanno sviluppato molecole e medicinali per patologie ben più importanti, lanciando intendere di aver risolto una patologia gravissima a volte anche più di una, ovviamente le aspettative sono state totalmente disattese, in alcuni casi erano addirittura gravemente dannosi e l'immagine di questi dottori non è stata assolutamente intaccata, tra questi ci sono parecchi premi nobel. Perché quei malati erano e noi non malati siamo una esigua parte della popolazione. Un giornale, una rivista parla di cose di interesse generale quindi se omicidi e gossip tirano di più di quello si parla.


Senti, non te la prendere, non so che titolo di studio hai, ma vedo che anche tu ingrossi il novero di quelli che interpretano l'italiano in maniera arbitraria, estrapolando significati spuri dalle frasi e dalle parole. Qui nessuno ha detto che il dottore ha fatto cosa...qui c'è un fatto certo: che un medico importante ha brevettato una lozione, un'azienda medio grande ne ha acquisito il brevetto (già è molto) con l'intento di farne un cosmetico da mettere in commercio a breve per risolvere un problema millenario. Mi sarei aspettato che questi tre elementi messi assieme sarebbero stai sufficienti per attirare qualche grosso divulgatore (di ambito medico, non di cronaca nera, intendiamoci).Indipendentemente dalle dichiarazioni del dottore.


Io aggiungerei che la lozione in questione non è apparsa dal nulla ma già fuziona per gli arti dei diabetici, non è una cosa da poco avere come base di partenza un mix che ha già un effetto sul corpo umano (vedi ad es. minox/fina), anche se di altro tipo.

Non è acqua fresca intendo o Crescina v. 2.0.