Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

mattstock89

Utente
18 Maggio 2016
34
0
15
account_01 ha scritto:
Marlin, abbi pazienza, ma perchè chiunque la pensi diversamente da te e non faccia il Laurenzio della situazione che copia-incolla i tuoi messaggi (scordandosi pure di chiudere le parentesi[:D]), deve essere tacciato di esigua minoranza il cui unico scopo è fare polemica?

Non capisco, un forum alla fine dovrebbe essere fonte di dibattito e stimolo, cose che prevedono l'eventualità che due o più persone possano trovarsi in disaccordo.

Capisco che il tuo ruolo preveda anche di calmare le acque sempre e comunque tendendo basse le aspettative, a tutti i costi, e con tutte le tue forze, ma non per questo credo vi sia sempre, sempre, sempre, necessità di difendere questa posizione anche, talvolta, contraddicendosi.

Ricordo infatti questa tua frase : Marlin ha scritto: se la lozione di Brotzu funzionasse, ci sarebbe una crescita del forum stesso e negli shop on line si troverebbero le versioni potenziate e alternative della lozione stessa (perché quei principi attivi proprio perché non sono molecole sintetiche non sono brevettabili in quanto tali).
Siccome dici di essere esperto di brevetti, mi piacerebbe capire perchè prima si poteva potenziare una lozione e ora non si può più.

e poi, ripeto, qualcuno risponda a questa domanda:
nel caso qualcuno venda o regali, ad un privato, un prodotto che viola un brevetto, chi rischia la sanzione per aver violato un brevetto?
Il venditore o l'acquirente?

Volete dirmi che l'acquirente deve essere al corrente su tutti i brevetti esistenti nel mondo prima di acquistare qualcosa o, piuttosto, è compito di chi fa il prodotto, preoccuparsi di questi aspetti?

è poi certamente comprensibile che il forum non debba incentivare o ospitare degli incentivatori e quindi che sia stata chiusa la discussione, però questo non significa dover necessariamente dire una cosa e dopo 4-5 giorni l'esatto contrario, pretendendo pure di passare inosservati. [:0]

se si dice di evitare l'argomento, va evitato! però tutti dal primo all'ultimo! :D




Sei peggio dell'avvacoto del diavolo [;)]
 

mrpietro23

Utente
10 Giugno 2016
160
0
165
Ciao scusatemi se mi intrometto ma chi viene a visitare il sito di tanto in tanto (come il sottoscritto) rischia di perdere il filo logico sul tema per il quale è nata la discussione. Non è che potreste aprire una discussione in cui argomentate queste tematiche giudiziarie e lasciare libera questa in attesa che qualcuno annunci novità al riguardo. Grazie
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
Si continua a dire di aspettare l'uscita del prodotto...Ma chi garantisce che questo uscirà davvero? e se uscirà sarà composto dagli stessi elementi che ci sono nella sperimentazione,o fidia sta variando anche le percentuali, magari anche per un contenimento dei costi? Poco chiari nelle risposte a chi scrive e.mail, nessuna foto e nessun tipo di road-map presente sul loro sito.
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
Beh che si debbano chiudere o moderare alcuni thread è sacrosanto direi.

I responsabili/moderatori dei forum devono, se anche solo per una ipotesi o per un rischio minimo-medio-basso di qualunque azione legale, ripeto, DEVONO intervenire (non sto dicendo che possono, ma devono).

Anche perchè sono loro alla fine i responsabili: se Marlin o i mod dovessero anche solo avere la minima idea di poter rischiare qualcosa, per interventi di chinonsonemmenochisei, hanno comunque ragione, a prescindere.

Si deve azzerare il rischio di, non solo l'intervento in sè (pure se chi ha scritto quei post non ha capito o non ha idea o non lo vuole capire), non importa, chiunque farebbe così.

Disse un saggio: è facile fare il gay con il kulo degli altri...e scusate la finezza...

 

lomaxino

Utente
28 Aprile 2012
379
2
265
kibith2 ha scritto:
se Marlin o i mod dovessero anche solo avere la minima idea di poter rischiare qualcosa, per interventi di chinonsonemmenochisei, hanno comunque ragione, a prescindere.


Questo è stato fatto, chiudendo prima cancellando poi la discussione, e nessuno ha contestato questa iniziativa. Adesso si sta discutendo di altro.
 
13 Marzo 2015
35
0
15
Io non me ne intendo per niente di queste cose.. Ma proprio oggi mentre mi spruzzavo un po di profumo ho pensato una cosa

Se esistono negozi fisici che vendono alla luce del sole profumi equivalenti cioè con la stessa composizione di quelli originali perché con i cosmetici la cosa non si potrebbe fare? Dite che cambia qualcosa? Eppure penso siano ugualmente protetti da brevetto, penso che la differenza sia la stessa e che questi laboratori cambiano una virgola come vuole fare il laboratorio in questo caso... Sto sbagliando qualcosa?
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
Ragazzi qualcosa riguardo ai brevetti l'ho studiata. Non sono un esperto, anzi...
Posso dirvi però che in linea di massima il titolare del brevetto può ottenere il risarcimento dei danni emergenti, del lucro cessante e degli eventuali danni morali. La questione è che con una indagine non si limiterebbero poi a sanzionare il laboratorio ma potrebbero risalire ai nomi degli acquirenti che in questo caso non si configurano solo come semplici acquirenti (che già di per se sarebbero sanzionabili perchè informati sui fatti - se acquisti una borsa falsa da una bancarella puoi essere sanzionato perchè per le modalità/prezzo della vendita si può escludere che l'acquirente fosse all'oscuro della cosa -) ma alcuni di questi sono anche veri e propri collaboratori del laboratorio. Quindi sarebbero responsabili al pari del laboratorio.

Tra la teoria e la pratica c'è un abisso. Il fatto è però che i brevetti nascono per un motivo ben preciso: garantire un ritorno economico a chi, dedicando non poche risorse, si dedica alla ricerca e alla creazione. E' lo strumento che deve incentivare la ricerca, senza il quale molte meno aziende (forse nessuna) inizierebbe processi di ricerca dal momento che questa, spesso, ha costi elevati con risultati incerti. Se invento il teletrasporto spendendo 10 miliardi per la ricerca ma il giorno dopo un'azienda prende la mia idea e per il solo costo della realizzazione (1 milione) inizia a vendere il mio teletrasporto, io cosa ci ho guadagnato ??
Quindi il brevetto non è una cosa stupida facilmente aggirabile altrimenti nessuna impresa spenderebbe soldi per registrarli.

Come dicevo fra teoria e pratica c'è un abisso. Potremmo chiederci : ok, ma come fanno a sapere chi dei tanti utenti del forum ha collaborato al reato ? E come fanno a dimostrare che gli acquirenti non fossero all'oscuro dell'illiceità della cosa ? E' un'operazione difficile ma non impossibile se ci si mette. Il forum poi potrebbe essere chiuso perchè, di fatto, stiamo parlando di (e nell'altro thread si sta organizzando) illecito. Poi la Fidia potrebbe benissimo pensare: ma lasciamoli perdere questi 4 disperati, concentriamoci solo sul laboratorio.
Però se anche ci fosse l'1% di possibilità di essere citati in giudizio non sarebbe meglio per tutti spostarsi in una conversazione pvt fra quelli che hanno aderito?

Poi sta a voi valutare la cosa...
 

michelone

Utente
8 Aprile 2016
118
0
165
bhobho ha scritto:
Il forum poi potrebbe essere chiuso perchè, di fatto, stiamo parlando di (e nell'altro thread si sta organizzando) illecito.


L'altro thread è stato chiuso proprio perchè l'amministrazione del forum non ha ritenuto lecita l'iniziativa, e qui si sta solo discutendo appunto se l'iniziativa fosse lecita o meno.. non c'è alcuna organizzazione in corso.
 

giuseppe1954

Utente
19 Settembre 2003
494
11
265
bhobho ha scritto:
Ragazzi qualcosa riguardo ai brevetti l'ho studiata. Non sono un esperto, anzi...
Posso dirvi però che in linea di massima il titolare del brevetto può ottenere il risarcimento dei danni emergenti, del lucro cessante e degli eventuali danni morali. La questione è che con una indagine non si limiterebbero poi a sanzionare il laboratorio ma potrebbero risalire ai nomi degli acquirenti che in questo caso non si configurano solo come semplici acquirenti (che già di per se sarebbero sanzionabili perchè informati sui fatti - se acquisti una borsa falsa da una bancarella puoi essere sanzionato perchè per le modalità/prezzo della vendita si può escludere che l'acquirente fosse all'oscuro della cosa -) ma alcuni di questi sono anche veri e propri collaboratori del laboratorio. Quindi sarebbero responsabili al pari del laboratorio.

Tra la teoria e la pratica c'è un abisso. Il fatto è però che i brevetti nascono per un motivo ben preciso: garantire un ritorno economico a chi, dedicando non poche risorse, si dedica alla ricerca e alla creazione. E' lo strumento che deve incentivare la ricerca, senza il quale molte meno aziende (forse nessuna) inizierebbe processi di ricerca dal momento che questa, spesso, ha costi elevati con risultati incerti. Se invento il teletrasporto spendendo 10 miliardi per la ricerca ma il giorno dopo un'azienda prende la mia idea e per il solo costo della realizzazione (1 milione) inizia a vendere il mio teletrasporto, io cosa ci ho guadagnato ??
Quindi il brevetto non è una cosa stupida facilmente aggirabile altrimenti nessuna impresa spenderebbe soldi per registrarli.

Come dicevo fra teoria e pratica c'è un abisso. Potremmo chiederci : ok, ma come fanno a sapere chi dei tanti utenti del forum ha collaborato al reato ? E come fanno a dimostrare che gli acquirenti non fossero all'oscuro dell'illiceità della cosa ? E' un'operazione difficile ma non impossibile se ci si mette. Il forum poi potrebbe essere chiuso perchè, di fatto, stiamo parlando di (e nell'altro thread si sta organizzando) illecito. Poi la Fidia potrebbe benissimo pensare: ma lasciamoli perdere questi 4 disperati, concentriamoci solo sul laboratorio.
Però se anche ci fosse l'1% di possibilità di essere citati in giudizio non sarebbe meglio per tutti spostarsi in una conversazione pvt fra quelli che hanno aderito?

Poi sta a voi valutare la cosa...



Perciò l'acquisto presso un laboratorio, in regola con tutte le autorizzazioni del caso, può essere considerato alla stessa stregua di una bancarella di un venditore di borse contraffatte?

L'hai detto tu che non sei un esperto e lo hai dimostrato.
Tra l'altro difetti di conoscenza di elementi essenziali alla formazione di un qualsiasi giudizio di merito.
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
No, non era quello che intendevo dire. Intendevo dire che seppure si limitassero a valutare gli utenti del forum come semplici acquirenti a conoscenza dei fatti ( ovvero della violazione di un brevetto da parte del laboratorio) e non come collaboratori del laboratorio, sarebbero comunque sanzionabili al pari di un individuo che acquista borse consapevole del fatto che è merce contraffatta.

Ad ogni modo non ho la presunzione di dichiararmi un esperto e l'ho detto all'inizio del post. Tu, invece, dal modo in cui ti poni, sembri abbastanza presuntuoso. Nonostante l'incapacità di comprendere un semplice paragone ( forse hai qualche difficoltà nella comprensione del testo, di che nazionalità sei?) . Ne approfitto per chiderti delucidazioni riguardo questo aspetto, molti utenti hanno dubbi a riguardo. Illuminaci dall'alto della tua conozcenza [:D] . Puoi farlo anche nella tua lingua madre se ti risulta piú semplice.
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
Bhobho, mi stupisci, l'altro tred è stato chiuso e nella firma di un utente ci sono le indicazioni di come proseguire (chi vuole)
Io dico che è stato anche giustamente chiuso, ma è altrettanto giusto, per chi vuole, avere la possibilità di proseguire. Ognuno sceglie per se. Però dobbiamo smettere di parlarne qua, non è difficile da capire. O sì?
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
Hai ragione. Non avevo notato che era stato chiuso perchè non avrei preso parte alla cosa ( non per motivi legali ma per motivi personali)e quindi era un thread che non frequentav [:D]. Avevo suggerito anche io di smetterla di discutere di questi aspetti legaliperchè stiamo finendo ot. Peró ,vedendo che molti continuavano a discuterne, ho pensato di condividere quel poco che sapevo a riguardo nella speranza di eliminare qualche dubbio[:D]. Magari giuseppe ci fa una panoramica completa a riguardo cosí concludiamo la diatriba e andiamo avanti [:D]

Quindi del post di sopra vanno eliminate le 2 frasi che fanno riferimento all'altro thread [:0]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Certo che pur di arrivare all'oggetto del desiderio vi inventate delle belle scuse ! Non è questione di incauto acquisto come qualcuno ha ipotizzato sopra, qui si è organizzato un gruppo di acquisto finalizzato alla clonazione del brevetto e alla rivendita del prodotto clonato.

Account, siete un esigua minoranza e sempre i solito noti, la maggioranza non sta certo con voi o è silenziosa o addirittura mi mandano dei pvt dove prendono le distanza dai voi soliti 4 gatti.

Credi che fare una lozione con isoflavoni (ce ne sono diverse), con carnitina (dal 2007 un mucchio) e con olio di borragine (vecchio rimedio per i capelli) e sopratutto aggiungere molto altro, sia la stessa cosa che clonare pari, pari un brevetto ? Allora puoi davvero credere a tutto, anche che basti cambiare la virgola della percentuale per non violare alcun brevetto...

Purtroppo per voi ho un amico d'infanzia che è uno dei massimi esperti di queste questioni e quindi quello che vi dico è ben fondato, poi credete a quello che volete sentirvi dire, ma poi non lamentatevi con noi, perché sarebbe il colmo.

Ciao

MA - r l i n
 

ilkraken

Utente
19 Settembre 2010
1,637
19
615
Io non voglio difendere nessuno però se vogliamo andare a vedere nei forum esteri (e anche in questo capita) nn è raro trovare gente acquistare sostanze non approvate da laboratori (che ci guadagnano) latanoprost, CB, Ru, setitiprant, e non mi pare sia mai successo questo putiferio. Qui c'è jhonny a cui viene consentito di usufruire del forum e per importare minox e finasteride dalla germania e anche questo non so quanto sia legale, visto be presumo che anche lui ci guadagni.
Anche il casco laser artigianale da cui è addidittura nata una sezione, credo sia protetto ancbe quello da brevetto per l'Aga eppure...
Prescrivere proscar per l'alopecia è legale???, eppure è la prassi e qui viene consiglaito da tutti, dermatologi compresi.
Qui la cosa sembra forse più grave, ma penso anche che se non si fosse scatenato il putiferio verso quegli utenti che hanno deciso di attivarsi, e anche loro non avessero usato certi toni con la moderazione, la cosa sarebbe potuta andare in porto senza che nessuno se ne accorgesse.
 

mett

Utente
3 Ottobre 2012
356
0
265
bhobho ha scritto:
Ragazzi qualcosa riguardo ai brevetti l'ho studiata. Non sono un esperto, anzi...
Posso dirvi però che in linea di massima il titolare del brevetto può ottenere il risarcimento dei danni emergenti, del lucro cessante e degli eventuali danni morali. La questione è che con una indagine non si limiterebbero poi a sanzionare il laboratorio ma potrebbero risalire ai nomi degli acquirenti che in questo caso non si configurano solo come semplici acquirenti (che già di per se sarebbero sanzionabili perchè informati sui fatti..

Finalmente una risposta in parte esauriente. Vorrei inoltre chiarire che qui ci si sta solo informando (parlo per me) e che la mia è pura e semplice curiosità. Alcuni potrebbero anche smetterla di gridare al lupo al lupo per niente.
 

artiglio5825

Utente
22 Luglio 2010
5,056
394
1,415
ilkraken ha scritto:
Io non voglio difendere nessuno però se vogliamo andare a vedere nei forum esteri (e anche in questo capita) nn è raro trovare gente acquistare sostanze non approvate da laboratori (che ci guadagnano) latanoprost, CB, Ru, setitiprant, e non mi pare sia mai successo questo putiferio. Qui c'è jhonny a cui viene consentito di usufruire del forum e per importare minox e finasteride dalla germania e anche questo non so quanto sia legale, visto be presumo che anche lui ci guadagni.
Anche il casco laser artigianale da cui è addidittura nata una sezione, credo sia protetto ancbe quello da brevetto per l'Aga eppure...
Prescrivere proscar per l'alopecia è legale???, eppure è la prassi e qui viene consiglaito da tutti, dermatologi compresi.
Qui la cosa sembra forse più grave, ma penso anche che se non si fosse scatenato il putiferio verso quegli utenti che hanno deciso di attivarsi, e anche loro non avessero usato certi toni con la moderazione, la cosa sarebbe potuta andare in porto senza che nessuno se ne accorgesse.



infatti, queste molecole non avevano brevetto forse?
 

de sade

Utente
19 Luglio 2015
725
1
265
bhobho ha scritto:
Ragazzi qualcosa riguardo ai brevetti l'ho studiata. Non sono un esperto, anzi...
Posso dirvi però che in linea di massima il titolare del brevetto può ottenere il risarcimento dei danni emergenti, del lucro cessante e degli eventuali danni morali.


Adesso anche gli esperti di diritto privato.....
Nel caso spicciolo si spenderebbero molti più soldi nell'intentare una causa che altro. La causa poi durerebbe anni.
 

blackhead

Utente
10 Novembre 2006
1,334
1
415
Tutti paladini dei brevetti oggi ed esperti di diritto.

Non so se vi stiate rendendo conto del ridicolo di cui vi state coprendo.

Marlin, addirittura ora passiamo ''all'amico di infanzia esperto di...''.

Senza offesa, ma con tanta ironia, mi sa tanto del ''mio cugino cintura nera di kung fu'' che negli anni '80 sfoderavamo con quelli più grandi per dissuaderli dal menarci.

Dai Spatolatore, se ci darai una lozione efficace ti facciamo una statua, altro.che causa.
 

account_01

Utente
10 Giugno 2013
955
0
265
Tendenzialmente sono d'accordo con bhobho riguardo ai brevetti.

Infatti qui non credo che l'utente spatolatore stia cercando di recare danno a qualcuno ma solamente di avvantaggiarsi in attesa dell'uscita della lozione.

Vediamo comunque se l'utente in questione riuscirà e come a portare avanti la cosa.
Per adesso credo si stia solamente informando.

Marlin quando parlavi di lozione potenziata quindi ti riferivi ad olio di borragine?
mi era sfuggita questa cosa pensavo che inserire l'olio di borragine non fosse un potenziamento. Sarebbe allora da suggerire al dottore

@Blackhead cintura nera di kung fu [:255]