Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
Ma scusate avete fatto una domanda ma non volete una risposta?! [:D]
Esperti di diritto privato ma dove l'hai letta questa cosa se ho iniziato con non sono un esperto,anzi...? Certe volte dubito della sanitá mentale di alcuni utenti. Ma poi il mio intervento ha un'utilitá (magari bassa). Il tuo che senso ha?
Sarei potuto intervenire con un ma non è lecita questa cosa invece di argomentare il tutto. Il problema di fondo è che c'è gente come de sade e giovanni che non apportano nessun elemento utile al forum. Vi lamentate , dibattete fra di voi ma poi, alla fine dei conti, avreste potuto scrivere guarda bhobho ti stai sbagliando, la questuone della violazione dei brevetti è disciplinata in un altro modo..+argomentazione ,invece no..siete frustrati e sfruttate il forum come valvola di sfogo per i vostri problemi. Che è un modo come un altro per dirvi che siete inutili in relazione al thread.

73 pagine di cui circa 60 di interventi come : ma le foto ? e quando esce? e realizziamola uguale che tanto il brevetto è inutile ma la questione del brevetto come funziona? e venite a giudicare gli interventi sensati. Ma poi giudicate come i bambini l'amico di marlin è esperto di queste cose, non ci credo proprio... ma che stiamo alle elementari?
 

de sade

Utente
19 Luglio 2015
725
1
265
bhobho ha scritto:
Ragazzi qualcosa riguardo ai brevetti l'ho studiata. Non sono un esperto, anzi...
Posso dirvi però che in linea di massima il titolare del brevetto può ottenere il risarcimento dei danni emergenti, del lucro cessante e degli eventuali danni morali.

questa roba c'è in tutti i manuali di diritto privato e di ragioneria commerciale, quello che hai scritto non sta nè in cielo nè in terra. I danni morali! Siamo fuori dal mondo. E tu saresti quello che fa commenti sensati?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
Sapevo che scrivere dell'amico d'infanzia avrebbe prestato il fianco a questo tipo di critica (peraltro piuttosto misera a livello di fatti e contenuti), però era tardi ed avevo fretta di andare a dormire...allora specifico ora che non mi sono inventato nulla, l'amico è tale, ma non l'ho sentito su questo caso, so però cosa mi direbbe, che è poi quello che ho scritto sopra senza tirarlo in ballo, ossia che non dipende da voi subire o meno un procedimento, ma dalla loro volontà, non è nelle vostre mani il tutto, ma nelle loro, se vogliono procedere possono farlo. Dipendete dalla loro volontà, su questo non ci piove.

Io non ho potenziato il preparato usando l'olio di borragine (semmai con questo l'avrei depotenziato rispetto al DGLA, anche se nel brevetto ce n'è pochissimo), l'ho potenziato perché ho aggiunto altre cose che volevo provare di cui ho comunque parlato sopra (non so se dice nulla l'olivo, il fullerene, l'hinoki, il cyperus, la menta, la citronella questi ultimi in o.e, quindi non a quintali).

Poi non prendete esempio dai forum esteri, la maggior parte delle volte utilizzano attivi che importano dall'estero per poi farsi il tutto in casa, le aziende danneggiate non è che non si muovono per questo, si muovono da anni facendo pressione sul governo perché regoli queste questioni internazionali, infatti non riuscirebbero a bloccarle a casa loro. Qui non siamo, come si dice in giurisprudenza, in questa fattispecie, abbiamo un'azienda italiana e un laboratorio italiano con clienti italiani.

Ciao

MA - r l i n

 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
De sade ma che stai dicendo? Ma hai mai sentito parlare del c.p.i ? Ti suggerisco una lettura all'art 125 che parla esplicitamente ( al comma 1 he, manco in fondo a tutto...) del danno morale.
Ora, di fronte a questa pessima figura che hai fatto ti suggerisco, per la prossima volta, di non fermarti ai manuali di diritto privato. Ascolta il consiglio, apri proprio il c.c., poi ti fai dare delle belle ripetizioni private di diritto commerciale e infine di diritto industriale. Alla fine, se vuoi, puoi andare a fare il ciuccio presuntuoso anonimo sui forum.
L'art citato è alla base dello studio della tutela dei diritti di proprietá, non è nessun articolo da espertone. Non lo sono e resto umile a riguardo ma se uno come te fa il saccente allora io Devo avere una cattedra in diritto alla Bocconi. Ma invece di iscriverti ad un forum per la calvizie perchè non provi a vedere se esistono quelli per ciucci presuntuosi?
 

artiglio5825

Utente
22 Luglio 2010
5,056
394
1,415
al di la delle polemiche se un laboratorio aspetta di avere un ca**o di foglio dal ministero lo fa perché fa figo? per me a qualcosa serve, altrimenti non si sarebbe nemmeno nominato.
 

manuchao

Utente
5 Luglio 2007
1,254
1
415

...mi faccio una semplice domanda...siamo qui su questo forum da anni, qualcuno magari da meno, credo che Marlin sia disponibile come gli altri moderatori a prestarci aiuto e a dare una dritta a queste discussioni, il fine che ci accomuna tutti è lo stesso, risolvere questo caxx di problema che abbiamo, quindi non credo che attacchi gratuiti a persone o cose possano risolverlo in qualche modo se non distogliere l'attenzione ad altro. Quindi previo grazie al tempo che alcune persone qua dedicano senza credo ritorno alcuno, se non la passione, vogliamo trovare una strada comune e più diretta? Apriamo una linea diretta con Fidia e parliamo chiaramente, facciamo domande e cerchiamo risposte chiare. Probabilmente, o meglio sicuramente, leggeranno questo come altri forum, non credo valga la pena, per un prodotto che probabilmente avrà la riuscita di crescina o poco più, impantanarsi in un caos legale senza fine ...quindi qualcuno si faccia portavoce e parliamo più chiaramente con chi di dovere....

Tempi
Risultati
Costi

Se è presto, dovremo attendere i tempi dovuti, non si può fare altrimenti. Vogliamo farlo in casa bene, con gli strumenti che abbiamo bene, riuscita!??! Non lo sappiamo!
 

blackhead

Utente
10 Novembre 2006
1,334
1
415
Marlin, il mio non era un attacco, ma come ho specificato solo una battuta.

Ribadisco la mia stima nei tuoi confronti, persona cortese e preparatissima.
Ma ribadisco anche che qui credo si stia esagerando con sta storia delle cause degli avvocati etc etc.

Chiudiamo la questione qui, basta non utilizzare il forum come tramite di questa sperimentazione se si teme di incappare in guai.

Per il resto, ritorniamo in tema e...VOLEMOSE BENE perché tanto i capelli non ci ricrescono se ci prendiamo a mazzate.
 

de sade

Utente
19 Luglio 2015
725
1
265
Sono d'accordo con Blackhead. Il post iniziale se non mi sbaglio parlava di prostaglandine e di una scoperta in grado di far ricrescere i capelli sia a chi soffre di alopecia areata che androgenetica e non di pareri di giureconsulti come sembra essere il tizio bohboh che però deve sempre spiegare come fa ad esserci un lucro cessante di un prodotto non ancora in commercio e il danno morale di una cosa che ancora non si sa come andrà a finire. Purtroppo i post hanno preso una piega diversa e il moderatore o i moderatori dovrebbero intervenire soprattutto in ragione di chi fa commenti a sproposito, me compreso se del caso.
 

account_01

Utente
10 Giugno 2013
955
0
265
Sono d'accordo.

Anche se dovrebbe farlo un moderatore e ci sarebbe tanto da rispondere, da ora in poi per quanto mi riguarda niente più post riguardanti ipotetiche azioni legali che verranno ipoteticamente prese nei confronti di alcuni utenti ed un laboratorio che stanno parlando fra di loro.

Invito tutti a seguire questa strada.
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
De sade sei di un'ignoranza maestosa. Se io ti vendo un prodotto che non avrei potuto venderti perchè un altro soggetto ha un brevetto su quel prodotto io, di fatto, sto sottraendo, a quel terzo, un profitto. E questo riguarda il lucro cessante. Il danno morale di una cosa che non si sa come andrá a finire.. vabbè, proprio non sai di che parli. Ascoltami, smettila di scrivere perchè stai facendo brutte figure per essere uno così saccente. Cambia argomento che è meglio.
Ma poi dimostri tutta la tua incompetenza in materia per che cosa?? Per non intavolare una conversazione normale con un utente che voleva apportare info utili al thread. Bastava dire bhobho, non mi trovo con quello che dici, il lucro cessante dovrebbe essere.....Bha. Vi manca la capacitá di comunicare in maniera tranquilla. Ingiustificabile. Però spero che le brutte figure che stai facendo ti servano da lezione.
Buone cose
 

de sade

Utente
19 Luglio 2015
725
1
265
Nessuna informazione utile da parte tua bohboh e se non capisci che stai facendo il processo alle intenzioni non ci posso fare niente. Sei solo un chiachiello.
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
A parte il fatto che siamo in Italia, ove esiste una legge e spesso anche un'altra che si può interpretare al contrario della prima.

Qui succede che se una cosa potrebbe essere legale o anche no, c'e' sempre qualcuno che può trovare un appiglio per farla sembrare, anche parzialmente, illegale.

Perfino processi, su casi anche più seri, hanno avuto un'interpretazione in primo grado, poi una diversa in secondo grado, poi la cassazione ribalta il tutto...etc.

Se copiare più o meno bene un brevetto potrebbe forse essere legale, ricordatevi che se qualcuno ha i mezzi e la voglia vi/ci può impalare ben bene, checchè ne dicano gli speranzoni e i benpensanti...
Io non starei proprio tanto tranquillo, anche se mi piacerebbe aderire ad un test della lozione.

Sapete quanta gente è rimasta scottata dalla classica frase stai tranquillo, è tutto a posto!??...

 

michelone

Utente
8 Aprile 2016
118
0
165
bhobho ha scritto:
Se io ti vendo un prodotto che non avrei potuto venderti perchè un altro soggetto ha un brevetto su quel prodotto io, di fatto, sto sottraendo, a quel terzo, un profitto.


Credo che questa osservazione giusta o sbagliata che sia, non interessi l'acquirente. Se dovesse essere di suo interesse, dovrebbe preoccuparsi di ogni prodotto che acquista, e senza le dovute conoscenze dubito che sia in grado di tutelarsi. Esistono organi preposti per fare questi controlli, a tutela del cittadino.

Lasciamo perdere l'esempio della vendita di contrabbando, che calza come dei leggings in latex a platinette
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
Classica situazione all'italiana. Perché alcuni, per i più disparati motivi, non partecipano alla sperimentazione allora si creano problemi su problemi per far desistere anche gli altri. Della serie se sto male io sono più contento se stai male pure tu! Nemmeno sappiamo con quali ingredienti e a che percentuali Fidia farà il suo prodotto e nemmeno se poi questo dovesse essere effettivamente messo poi sul mercato. Io dico che ormai si è capita la situazione, sul forum non si sta più ne prendendo adesioni ne parlando di.nulla riguardo la sperimentazione quindi torniamo in Topic per cortesia ormai questo thread è diventata la coda di quello chiuso da Proxy e quindi per rispetto anche al forum direi ai novelli Perry Mason di smetterla. Aspettiamo le risposte del dottore sulle nuove domande senza trasformare questo thread in una trasmissione tipo quarto grado
 

bhobho

Utente
15 Febbraio 2012
937
0
265
Per rispondere a de sade : sei un ignorante e l'hai ampiamente dimostrato con la frase il danno morale non esiste, il resto conta poco, saró un chiachiello ma tu nella vita avrai pagato il costo della tua ignoranza nonchè della tua frustrazione.

Per michelone: se non vado errato, se la vendita viene effettuata in una modalità o ad un prezzo tali da presupporre la conoscenza del reato allora anche l'acquirente è responsabile. E ripeto che qui (prima che si chiudesse l'altra discussione) alcuni utenti non erano semplici acquirenti. Ti consiglio questa lettura: http://brevettinews.it/marchi-design/niente-ricettazione-per-lacquirente-finale-di-un-prodotto-contraffatto/

In particolare la parte : L’illecito amministrativo previsto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, invece, punisce (con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 Euro fino a 7.000 Euro) l’acquirente finale che acquista a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale.

E ci tengo a sottolineare che apprezzo un intervento come quello di michelone perchè ha mantenuto toni civili, ha sollevato un dubbio lefito e mi ha permesso di ricercare questo link che spiega la situazione. Se intervenisse qualcuno per dirmi: guarda non è come dici perchè.... io sarei grato dell' intervento e ascolterei le sue motivazioni aprendo una discussione civile. Ma gente ciuccia che sentenzia giusto per...non la tollero.

Poi come dice kibith ( e come ho detto anche io nel post precedente) c'è un abisso fra teoria e pratica, e spesso si rende necessaria un'interpretazione delle leggi e questa interpretazione varia da giudice a giudice e non solo. E ripeto che per me la Fidia non vi pensa di striscio se vi fate 4 lozioni e ve le spalmante in testa. Ma la normativa esiste.
 

mattew23

Utente
21 Febbraio 2015
1,569
298
615
Per me la cosa molto strana è che è stato detto che il Dottore contattato ha una società nel settore della cosmesi e che il laboratorio, dopo essersi procurato tutti gli elementi necessari per la preparazione, realizzerà il prodotto applicandoci una propria etichetta. Ecco, questo come è possibile? Il ministero della salute concederebbe un'autorizzazione alla società X per produrre un prodotto tutelato da brevetto e addirittura concederebbe di applicarci la propria etichetta? Non è lo stesso ministero della salute che ha imposto a Fidia, nonostante gli attivi fossero classificati come cosmetici, di effettuare una serie di test per verificarne la tollerabilità?

Ribadisco che sono più che favorevole alla creazione di un gruppo di prova per bruciare le tappe, e immagino che Fidia, anche se a conoscenza di questo gruppo di prova ristretto, possa altamente fregarsene, ma se le cose stanno come sono state descritte avrebbe qualche motivo in più per non fregarsene, giustamente.
 
30 Maggio 2016
414
0
265
In particolare la parte : L’illecito amministrativo previsto dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, invece, punisce (con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 Euro fino a 7.000 Euro) l’acquirente finale che acquista a qualsiasi titolo cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per l’entità del prezzo, inducano a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà industriale


si e' detto che se sara' usufruibile si parlera' di un prodotto nuovo con propria etichetta certificata dal ministero..(non si parla di acquistare un falso rolex ad una bancarella)pertanto di un prodotto regolarmente approvato..
detto questo quanto indicato nell'articolo e' totalmente fuoriluogo
state facedo una crociata inutile stupida e presuntuosa..
quoto mika se ad alcuni non interessa cosa viene in tasca continuare a fare sparate di questo tipo errate..
continua il terrorismo psicologico.. rientrate in topic quando e se sara' disponibile si vedra'