NEOGENIC Dercos eccolo!

goldrake

Utente
1 Gennaio 2004
1,084
0
415
http://www.loreal.com/_en/_ww/home/anims/20120829_Stemoxydine/media/press-kit.pdf

Disponibile su Saninforma

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=18579&sez=prodotti&cat=capelli&titolo=dercos-neogenic-uomo-donna
 

turop88

Utente
21 Gennaio 2012
936
2
265
Speriamo che diventi disponibile al più anche da Jonny e che riesca a farcelo avere ad un prezzo ancora più basso...altrimenti dobbiamo accendere un mutuo!

P.S.
Nonostante io cerchi di essere positivo al massimo ogni volta che esce qualche nuovo prodotto, devo dire che 'sto Neogenic non mi ha ancora convinto del tutto....
Il principale campanello d'allarme che mi suona in testa è: anche il più miracoloso dei prodotti, come può richiedere un trattamento che duri 3 mesi? Ovviamente diranno: <<per poi proseguire con una terapia di mantenimento applicandone di meno>>.
Sì.
Ok.
Ma questo significherebbe che riesce a fare quello che deve fare in soli 3 mesi? Fin'ora niente è riuscito a fare qualcosa ùù(qualsiasi cosa) in così poco tempo (anche perchè il ciclo del capello ha i suoi tempi) e soprattutto c'è sempre stato il bisogno di una terapia continuativa.
Spero di sbagliarmi. Odio rimanere deluso e con l'amaro in bocca ogni anno per 2 o 3 volte l'anno. Scoperte su scoperte, ma poi......
 

furio

Utente
17 Marzo 2008
751
7
265
Mah!....sara' che ho pregiudizi quando si tratta di case come Vichy.Che per altre destinazioni è ottima....ma sui capelli speculano in maniera indecente.Con questo prezzo poi quanto dovrebbe durare??
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Non amo ripetermi, ma ci sono varie molecole che hanno la stessa azione della stemoxydina, questa è brevettata e costosa, altre non lo sono e sono meno costose. Comunque in generale l'HIF1-alfa si va accumulando con i chelanti, che sono già utilizzati nei cosmetici, anche se magari non in dosi così alte e non con i veicolanti giusti per agire sulla papilla dermica che è la parte del follicolo più in fondo...

Io stesso mi sto muovendo in più direzioni per avere soluzioni alternative, ma equivalenti. Si tenga solo conto che il composto chiamato stemoxydina commercialmente è un derivato di una piridina (parente del minox, non strettissima, magari più vicina all'aminexil...), queste vengono estratte da varie materie organiche tipo il catrame, così per esempio si capisce perché un prodotto che andava per la maggiore contro la calvizie anche prima del minox fosse il Neril

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?idSezione=1169&sez=prodotti&cat=capelli&titolo=neril-lozione-equilibrante-caduta-capelli

...ci sono poi molti shampoo ad alto potere pulente a base di catrame (a cominciare dallo stesso Neril shampoo se non erro), solo che ovviamente questo non ha il tempo di agire a lungo come nella lozione.

Quindi da una parte possiamo dire che non è una vera novità, dall'altra si può sperare che avendo isolato un attivo più specifico e usandolo a dosi maggiori del solito si possa vedere qualcosa in più come efficacia, ma di certo c'è che la stemoxidina non è inimitabile (benché brevettata).

Ciao

MA - r l i n
 

turop88

Utente
21 Gennaio 2012
936
2
265
Quindi, Marlin, in soldoni e una volta per tutte...cosa ci si può aspettare (teoricamente parlando) da una molecola che agisce in questo senso, ovvero che agisce stimolando le cellule staminali tramite l'ipossia? Mi sono letto un po' i vostri scambi di opinioni tra te e Julien, però non sono riuscito a farmi un'idea precisa...
Arrivando direttamente al succo (che tanto quello che ci interessa sapere è sempre quello): intervenendo in questa direzione si potrebbe avere anche ricrescita? O solo mantenimento?
Ovviamente mi piacerebbe sentire anche pareri o spiegazioni anche da Julien (che mi pare un altro ferrato in materia)...
Se non ho capito male, di base un fondo di verità ci sarebbe e lo dimostrerebbe un nesso con le ricerche di Histogen, giusto?

Con tutto quel che costa penso che non dispiacerebbe a nessuno saperne qualcosa in più prima di svuotare le nostre tasche per riempire le loro.
 

bibidi2

Utente
9 Novembre 2011
576
0
265
Ma secondo voi il principio attivo del Neogenic, può essere abbinato al minoxidil o hanno 2 meccanismi di azione che potrebbero andare in contrasto tra loro?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
E' facile, purtroppo, che il minox agisca anche come il Noegenic, quindi abbinarli non credo dia problemi, ma questo significa anche che non c'è da aspettarsi molto...

Se fossi di Histogen e le stesse cose che sto faticosamente portando avanti da anni me le dovesse fare un cosmetico, penso che mi suiciderei...[:)]

Sono in effetti due cose diverse anche se si parte dalla constatazione che l'ipossia mobilita le cellule staminali. Histogen parte da qui per generare poi fattori utili per la crescita, invece L'Oreal spera che il follicolo possa fare tutto da solo in modo ottimale, ma probabilmente il follicolo miniaturizzato lo può fare in modo limitato e magari inefficace. Mi aspetto quindi che possa essere un buon tonico che rivitalizza i capelli non ridotti ai minimi termini o, volendo essere leggermente più ottimista, magari anche questi, ma in tempi davvero molto lunghi (diversi anni).

Ciao

MA - r l i n
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,714
7,420
2,015
Se c'è on line lo trovi anche in farma ma costa un botto [;)]
Magari all'estero costa un po' meno bisognerebbe cercare
 

andrea_tucci

Utente
7 Febbraio 2007
4,142
23
915
solo per oggi c'è uno sconto del 35%
http://www.easyfarma.it/p/7746/vichy-dercos-neogenic-trattamento-di-rinnovamento-capillare-28-flaconi
 

redblackdevil

Utente
4 Dicembre 2008
142
1
165
Grazie Andrea. Ho chiamato easyfarma e mi hanno detto che lo sconto del 35% vale solo per oggi. Da domani in poi ci sarà lo sconto del 25%.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Non oso dire che il meccanismo è simile a quello del minox perché il minox non ha una sola attività e comunque non si sa quale, tra le molteplici attività che possiede, sia la più efficace per la crescita dei capelli (o se magari lo sono tutte o solo alcune); constato solo che L'Oreal da decenni prova a clonare il minox con molecole più meno analoghe, a cominciare dall'Aminexil.

In pratica si prova da anni a trovare il segreto del minox con una molecola alternativa e mirata a una (sola) azione specifica. A lungo si è parlato di incrementare il VEGF come fa, tra le altre cose, il minox e constato che anche questa stemoxidine punta alla fine a portare a un incremento di questo fattore di crescita. Non vorrei che poi si scoprisse che il percorso che porta a questo aumento del VEGF sia lo stesso che viene attivato dal minox (che non è propriamente una piridina come la stemoxidine, ma è pur sempre 2,4 diamino-6-piperidino-pirimidina-3-ossido)

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Prego, ma il minox non farmacologico avrebbe già dovuto essere l'Aminexil....

Una curiosità: l'Aminexil (come si dice nel articolo sopra postato da goldrake) agisce sulla lysil-hydroxilase, mentre la stemoxidina sulla prolyl-hydroxilase, il primo evitando la fibrosi perifollicolare data dalla formazione di collagene tipo I, la seconda emulando l'ipossia (con accumulo di HIF-1 alfa che non viene degradato se quell'enzima è inibito).
Anche questa cosa da la sensazione che L'Oreal si sia mossa nei dintorni di quello che conosceva già, anche se ha trovato il modo di lavorare su due enzimi analoghi, ma con effetti diversi sui capelli. Non so quindi se è una cosa positiva o meno, a me pare un po' il proseguimento di un filone che è stato un successo più che altro a livello di fatturato[:)]

Comunque entrambi gli enzimi di cui sopra sono attivi nella formazione del collagene trasformando rispettivamente la lisina in idrossilisina e la prolina in idrossiprolina (avendo come cofattori la vitamina C e il ferro, non per niente la stemoxidina dovrebbe essere chelante).

Ciao

MA - r l i n

 

renato

Utente
19 Marzo 2003
330
0
265
Scusate, ma è uscito in farmacia in Italia o no?

Si sa quando dovrebbe essere reperibile?

PS: secondo me vale la pena provarlo. Se qualcuno punta a cercare ingrendienti similari, e poi ci fa una lozione, può scegliere l'ingrediente giusto così come un ingrediente meno efficace (o per assurdo anche più efficace). Allo stesso modo, magari, per via del fatto che Dercos produce ettolitri e ettolitri di sostanza prima di imbottigliarla, ho idea che in linea teorica potrebbe trovare il modo di sciogliere meglio gli ingredienti e rendere la penetrazione sottocutanea più efficace, in relazione a una lozione preparata in casa. Mi ricordo quando all'epoca in farmacia non riuscivano a sciogliere quantità di minoxidil superiori al 6%, quando su internet trovavi lozioni al 15% - e la spiegazione era che a livello industriale si riuscivano a rendere più solubili le sostanze d'impiego.
Non voglio scoraggiare nessuno, ma a mio avviso già che si spendono dei soldi, conviene spenderli per l'originale.
 

renato

Utente
19 Marzo 2003
330
0
265
redblackdevil ha scritto:
Grazie Marlin! Se si riuscisse a trovare un minoxidil non farmacologico sarebbe già un bel passo avanti! :D


Be', ma credo che questo clone ci sia già, e che fuori ci sia anche un ottimo prodotto - dal punto di vista *teorico* - che prova a emulare il Minoxidil, migliorandolo.

Mi riferisco allo Spectral DCN-N, che contiene Nanoxidil, Adenosina e Aminexil.

Io non so se qualcuno l'abbia mai usato con continuità: so che sulla carta questi sono le sostanze di replica del minoxidil, più conosciute.
Mi chiedo più che altro se possano reggere - e se possano penetrare la cute - tutte insieme nella stessa soluzione...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,561
3,337
2,015
Milano
Non sono d'accordo, il Nanoxidil è sempre minox, variazioni sul tema ne abbiamo molte, ma la sostanza è quella, qui si parla di una molecola che non è quella del minox.

Venendo invece al vale la pena provarlo io penso che ne varrà la pena quando, inevitabilmente, come è stato per le altre molecole L'Oreal precedenti, scenderà molto di prezzo e lo avranno provato in molti e quindi la scelta sarà meno emotiva ed influenzata dal lancio pubblicitario...[:)]

Non sono d'accordo nemmeno sull'ipotesi ottimistica che vede un vantaggio del prodotto L'Oreal a livello di penetrazione e formulazione anche perché l'esempio riportato non riguarda un cosmetico, ma il minox stesso e non so quanto sia calzante tenendo conto che questi fattori non risentono certo delle quantità prodotte. Peraltro non penso di fare nulla in casa, ma di chiedere a degli specialisti e resto convinto che alcune molecole possano anche essere più efficaci, ma non per assurdo, bensì perché lo possono davvero essere[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

redblackdevil

Utente
4 Dicembre 2008
142
1
165
Renato ha scritto:
redblackdevil ha scritto:
Grazie Marlin! Se si riuscisse a trovare un minoxidil non farmacologico sarebbe già un bel passo avanti! :D


Be', ma credo che questo clone ci sia già, e che fuori ci sia anche un ottimo prodotto - dal punto di vista *teorico* - che prova a emulare il Minoxidil, migliorandolo.

Mi riferisco allo Spectral DCN-N, che contiene Nanoxidil, Adenosina e Aminexil.

Io non so se qualcuno l'abbia mai usato con continuità: so che sulla carta questi sono le sostanze di replica del minoxidil, più conosciute.
Mi chiedo più che altro se possano reggere - e se possano penetrare la cute - tutte insieme nella stessa soluzione...


Mmmm il Nanoxidil, sui vari forum americani, è stato ribattezzato a più riprese Snake Oil