Le meraviglie del cocco

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
Non la uso come profumo, ma come (eventuale) antirughe, alla mia età ne ho il diritto, sennò divento come quelli della restrizione calorica...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
L'olio unge...a me non piace andare in giro unto, comunque gli attivi di cui parliamo qui, nel cocco sono ovunque tranne che nell'olio...

Va premesso che io ho sempre trattato il viso almeno con degli idratanti seguendo un vecchio, ma ancora validissimo, consiglio dei dermatologi dei miei tempi contro l'invecchiamento cutaneo. Poi ho fatto varie sperimentazioni anche sul viso e di queste ne ho parlato anche qui sul forum: dalla tretinoina, al dermaroller, ad altre sostanze ed estratti che non è il caso di elencare qui. Di recente, ossia da più di un anno, mi sono posizionato sull'acido ascorbico in aceto di mele, che costituisce la base (acquosa) su cui poi vado a mettere altre cose più adatte alla penetrazione (anche del precedente composto che però secondo uno studio dovrebbe già entrare di suo), di solito un altro preparato e una crema appunto almeno idratante (alcune di queste applicazioni variano la mattina rispetto alla sera)

Ora sta toccando all'acqua di cocco, ma per un breve periodo avevo puntato sul latte che è una via di mezzo tra olio e acqua, diciamo assomiglia a una crema apposita, solo che l'ho presto abbandonato, perché io lo tengo in frigo e non mi andava molto di mettere una sostanza fredda sulla faccia (certo potevo organizzarmi con una confezione tenuta a temperatura ambiente e magari in bagno, tra le varie creme...ma non l'ho fatto).

Al momento l'acqua la ritengo più interessante per i principi attivi di cui sopra, considerando che è sicuramente estratta da cocco verde e quindi giovane e non viene trattata industrialmente se non in alcuni casi proprio con acido ascorbico che però già contiene di suo.

Ciao

MA - r l i n
 
F

fenderman

Visitatore
Ciao Marlin,leggevo che gli acidi grassi della serenoa andrebbero assunti a stomaco vuoto,ti risulta e soprattutto consiglieresti di farlo quindi anche con il latte di cocco?
Per quanto riguarda la conservazione del cocco,so che preferisci i brick,ai quali fai piccoli fori. Volevo chiederti come chiudi poi questi fori e soprattutto se prima di prelevare il prodotto agiti la confezione per mischiare la parte solida con quella più liquida o no.

grazie!

p.s. ho appena messo il latte di cocco sul viso e la sensazione è stata da paura [:138] ,pelle liscia e luminosa senza essere unti.vediamo tra qualche giorno. potrebbe essere un metodo per ammortizzare al massimo il costo del latte di cocco. Sono entusiasta [:D]
L'ho anche provato sul famoso mezzo sacco alla Zidane che mi ritrovo in capoccia!
 

billyfarang

Utente
19 Gennaio 2012
1,101
0
415
Va bene anche la farina di cocco Marlin? 250 gr di farina di cocco sono a 1.49 mentre 250 di latte sono a 2,79, inoltre sarebbe più semplice da conservare. Io adoro il sapore del cocco, per cui non mi fa differenza, vorrei solo sapere se gli effetti benefici sono identici.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
Io il latte di cocco lo prendo appena alzato al mattino, quindi a stomaco vuoto, ma non credo che i grassi risentano di assunzioni insieme ad altri alimenti, anzi di solito si consiglia di prenderli ai pasti per la migliore digestione e in alcuni casi, come per l'olio di pesce per coprirne il saporaccio di eventuali rigurgiti a stomaco vuoto.

Sì puoi prendere anche la farina di cocco se ti piace e pensi che ti costa meno, chiaro che nel latte c'è forse anche qualcosina di più, ma questo è tutto da dimostrare.

Ciao

MA - r l i n
 

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Marlin scusa, puoi chiarirmi gli effetti positivi del cocco (latte o Acqua?)come anti Parkinson's?

La mia mamma ha un parkinsonismo, non proprio un Parkinson's puro ma potrebbe beneficiarne magari (anche se già si cura con levo-dopa di tutti i tipi e altri farmaci)..
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
La kinetina sarebbe utile nel Parkinson perché riuscirebbe ad agire al posto dell'ATP (fornendo KTP). Nell'acqua di cocco ci sono sostanze analoghe e la chinetina stessa (in tracce), non so quindi se in quantità adeguate contro il Parkinson, ma soprattutto al momento non si sa se possa arrivare indenne se presa per os, anche fosse in dosi adeguate. Provare però non costa nulla, trattandosi di una bevanda.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>La kinetina sarebbe utile nel Parkinson perché riuscirebbe ad agire al posto dell'ATP (fornendo KTP).

Nutro fortissimi dubbi, i) perché in genere molecole simili all'ATP hanno un effetto inibitorio (ad esempio l'arsenico prende il posto del potassio nell'ATP e blocca la catena respiratoria) e ii) anche perché l'ATP viene costantemente rigenerato, quindi anche fornire un po' di ATP o GTP non serve a nulla. Dalle mie riminiscenze credo che ad esempio in una maratona vengano prodotte decine di Kg di ATP che costantemente si degrada a ADP e AMP e viene rigenerato.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
Comunque riposto lo studio in merito:

http://www.ucsf.edu/news/2013/08/108211/effects-parkinson%E2%80%99s-disease-mutation-reversed-cells

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S009286741300901X

...magari serve a fugare i fortissimi dubbi...[:)]

Ciao

MA - r l i n

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
Rileggendo l'articolo sopra si evince peraltro che la kinetina è già usata sistemicamente contro la disautonomia familiare:

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17206408

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19033881

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21775922

Metterei quindi in rilievo questi passaggi:

After discovering the potential of KTP, the researchers then determined that kinetin is converted to KTP within cells. Experimentally, kinetin, which can cross blood vessels to get into the brain, has been given by mouth to treat a rare, genetic, neurological disease called familial dysautonomia.

We have demonstrated that kinetin is tolerable in this medically fragile population. Not only did kinetin produce the desired effect on splicing in FD patients but also that effect seems to improve with time despite lack of dose change.

Ciao

MA - r l i n

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>> ...magari serve a fugare i fortissimi dubbi...

Ma sicuramente questa kinetina ha un effetto terapeutico, su cui non discuto. la mia perplessità è che finisca con l'agire al posto dell'ATP.
Cmq leggo e poi mi farò un'idea. Interessante il coinvolgimento della proteina Parkin associata in studi precedenti a importante lifespan extension nel modello murino.
 

nicolas

Utente
26 Luglio 2011
742
3
265
Marlin per quanto tempo è consigliato utilizzare l'acqua di cocco dall'apertura della scatola?.non credo come consigliato 3/4 giorni..inoltre lo conservi ugualmente in frigo?grazie
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
L'acqua io la trovo nei reparti non refrigerati (a dire il vero pure il latte...), ma non ho letto che sia consigliabile berla entro 3/4 gg...devo dire che la lozione che stavo usando l'ho tenuta in apposita boccettina in uno scaffale per almeno 20 gg ed è ancora lì, ho solo avuto la buona idea di aggiungere altra acqua fatta bollire a lungo per concentrare gli attivi e ora il tutto è più appiccicoso, quindi va ancora bene per il viso, ma i capelli me li sporca. Anche per questo ho provveduto a mettere nel medesimo scaffale una confezione già iniziata di acqua che già stava in frigo (per uso lozione...). Per ora non mi ha dato problemi e, come la prima, non sporca i capelli.

Per me, se usata in questo modo, ossia a uso topico, non si deve badare all'eventuale scadenza che è sicuramente per l'uso alimentare. Ti dirò anche che la mia preoccupazione era piuttosto l'opposto...ossia la kinetina pare si attivi col calore (non mi meraviglierei visto il ruolo che svolge nella crescita delle piante...) e pare che tema il freddo, quindi la conservazione in frigo sarebbe da evitare, almeno per l'uso topico dell'acqua di cocco.

Ciao

MA - r l i n
 

anafasips

Utente
9 Dicembre 2008
100
0
165
Io ho trovato il cocco a scaglie,quindi leggermente più grosso della farina.
Potrebbe andare?
Non ho preso il latte per paura del fatto che si possa deteriorare troppo velocemente.
Pensavo di procedere con un cucchiaio di cocco e un cucchiaino di semi di zucca.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,547
3,326
2,015
Milano
Sì è uguale è sempre polpa di cocco quella da cui si estrae latte e olio quindi i grassi ci sono tutti, poi viene macinata, oppure tagliata in scaglie o in pezzi...

...magari per i semi di zucca è più adatto un cucchiaio.

Ciao

MA - r l i n
 

anafasips

Utente
9 Dicembre 2008
100
0
165
grazie per la risposta,quindi dici che un bel cucchiao per entrambi potrebbe andare?
E' un po' empirica come cosa,mi pare di capire.