laser terapia (LLLT)

mcfly83

Utente
4 Settembre 2013
201
0
165
ValerioT ha scritto:
Le specifiche sono semplici ogni lampada ha 3000mW di flusso a 660nm, io per ora la usa per 4 minuti a distanza di 20cm facendo pià applicazioni perche frontale e vertex non si riesce ad illuminarli insieme. Utilizzati per 4-10 minuti al giorno direi che i LED funzioneranno ancora bene anche per farla usare ai tuoi nipotini!!
Per altre informazioni, per ora, potete scrivetemi in privato.

Però volevo sapere se c'è qualcuno che usa solo il casco senza minox per capire se ha risultati identici a chi lo usa, che mi pare siano la maggir paarte degli utilizzatori.
Immagino che Sussana non lo utilizzi ma lei non soffre di aga.



minox ho proseguito ad utilizzarlo anche con il casco, lo applicavo ormai da qualche anno (senza miglioramento, probabilmente mantenimento?)
il casco mi ha dato un miglioramento visibile e sostanziale,
non credo ci sia correlazione tra uso di minox e lllt, certamente non interferiscono, al massimo si spalleggiano a vicenda[8D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,572
3,343
2,015
Milano
Ottime anche le foto Susanna, anche senza ricorrere a imageshack, complimenti per entrambe le cose...[:)]

Per la questione minox e casco Valerio è interessato perché ha letto documentazione sulla fototerapia in cui questa aiuterebbe nella penetrazione degli attivi e quindi vorrebbe capire se i miglioramenti non possano essere dovuti (anche ?) alla migliore penetrazione del minox (un po' il dubbio del roller+minox).

Ciao

MA - r l i n
 

marius

Utente
14 Dicembre 2006
211
1
165
Marlin ha scritto:

Per la questione minox e casco Valerio è interessato perché ha letto documentazione sulla fototerapia in cui questa aiuterebbe nella penetrazione degli attivi e quindi vorrebbe capire se i miglioramenti non possano essere dovuti (anche ?) alla migliore penetrazione del minox (un po' il dubbio del roller+minox).


buffo, capitando sul forum di OMG si legge esattamente il contrario con i caratteri cubitali dello stesso che dichiara di aver visto solo peggioramenti tra chi usa minox e lllt. Siamo sempre nell'aneddotica e ammetto che è uno dei punti che mi tiene lontano dal provare, chi gli brucia la testa chi se li sente più spessi dopo una sola applicazione ognuno sembra sperimentare sintomi a se
 

zen

Utente
17 Ottobre 2012
81
0
65
Quello che mi preoccupa da un prodotto costruito artigianalmente è il fattore sicurezza, un dispositivo
deve superare dei test molto severi prima di essere considerato sicuro.
1,5W anche se è suddiviso per 300 diodi è una potenza enorme (un singolo diodo di quella potenza potrebbe bruciavi la testa) che necessita
di un alimentazione molto potente, e se questo fosse alimentato dalla rete di casa dei 230V tramite un trasformatore potrebbe essere molto pericoloso.
I laser non sono giocattoli, oltre che danni permanenti agli occhi possono provocare ustioni.
Io posseggo dei puntatori laser tra i quali uno molto potente che è da 200mw che taglia il nastro adesivo nero come fosse burro e che in una frazione di secondo brucia la retina.

Un utente di questo forum ha chiesto spiegazioni in un forum di elettronica su come costruire un casco laser e tutti gli hanno consigliato di lasciar perdere o almeno di stare molto attento.

http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?ftpage=1&id_forum=1&id_thread=424655&tbackto=/forum/forum_discussioni.php?id_forum=1
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,572
3,343
2,015
Milano
Ragazzi questi laser sono in giro da un decennio poi, qui abbiamo avuto ora un revival o comunque un rilancio, ma problemi di sicurezza non li hanno mai dati, anche perché sono assemblati con materiali già certificati. Per esempio i diodi usati sono proprio gli stessi ammessi per non dare problemi agli occhi, ma non sono stati un ripiego, usarne di più potenti avrebbe solo danneggiato i capelli.

Peraltro si agisce entro delle soglie che sono state testate da tempo dalla fototerapia per l'uso ottimale della luce sull'uomo. Questa tecnica vanta molti specialisti che operano da decenni e affonda comunque le proprie radici indietro nei secoli. Non c'è nulla di pericolosamente nuovo, la cosa più nuova è aver individuato le frequenze e le intensità migliori per ottenere i migliori effetti sugli organismi viventi e sull'uomo in particolare, ma è cosa di almeno 15 anni fa, con gli studi condotti dalla NASA.

Ciao

MA - r l i n
 

france74

Utente
6 Novembre 2013
462
0
265
Marlin ha scritto:
Ragazzi questi laser sono in giro da un decennio poi, qui abbiamo avuto ora un revival o comunque un rilancio, ma problemi di sicurezza non li hanno mai dati, anche perché sono assemblati con materiali già certificati. Per esempio i diodi usati sono proprio gli stessi ammessi per non dare problemi agli occhi, ma non sono stati un ripiego, usarne di più potenti avrebbe solo danneggiato i capelli.

Peraltro si agisce entro delle soglie che sono state testate da tempo dalla fototerapia per l'uso ottimale della luce sull'uomo. Questa tecnica vanta molti specialisti che operano da decenni e affonda comunque le proprie radici indietro nei secoli. Non c'è nulla di pericolosamente nuovo, la cosa più nuova è aver individuato le frequenze e le intensità migliori per ottenere i migliori effetti sugli organismi viventi e sull'uomo in particolare, ma è cosa di almeno 15 anni fa, con gli studi condotti dalla NASA.

Ciao

MA - r l i n



quoto al 100%

zen ma quali sintomi..[:D]
nessuno mi pare abbia mai segnalato che gli bruci la testa..mah
secondo me la gente si fa suggestionare dal termine laser[:eek:)]
 

noel830

Utente
25 Aprile 2011
1,122
2
415
Ciao ragazzi ,

quella di John OMG è una considerazione basata sulle sue esperienze e confermo che in generale è piuttosto contro al minox ,
(anche a me non ha mai dato risultati e peggiorato la qualità del capello)

come sappiamo però non tutti rispondiamo allo stesso modo.
Quindi, visto che non ci sono controidicazioni ad utlizzarlo insieme al casco, chi si trova bene con minox può continuare tranquillamente,
quello che è certo è che non interferisce con la lllt
(se mai sono complementari)

in merito al profilo sicurezza confermo quanto detto da Marlin ,
aggiungerei che tra tutti gli utilizzatori nessuno mi ha segnalato problematiche o sintomi,
che il casco emetta un pò di calore è normale,non crea nessun problema[:)]

Ah susanna complimenti ancora[;)]


ciao
 

cantigalli

Utente
29 Novembre 2007
787
1
265
cioé quindi utilizzare minox in generale che lui é contrario oppure é al utilizzo delle due cose assieme.. perché io sto facendo entrambi
Ci sono esperienze che prima il minox funzionava e quando é associato all'utilizzo del laser peggiora la cosa?
 

noel830

Utente
25 Aprile 2011
1,122
2
415
cantigalli ha scritto:
cioé quindi utilizzare minox in generale che lui é contrario oppure é al utilizzo delle due cose assieme.. perché io sto facendo entrambi
Ci sono esperienze che prima il minox funzionava e quando é associato all'utilizzo del laser peggiora la cosa?


non è un sostenitore del minox in generale,
a prescindere dalla lllt.

la sua è solo una considerazione basata sulla propria esperienza,
minox sappiamo tutti che è sicuro quindi se ti è utile puoi applicarlo normalmente.


ciao
 

zen

Utente
17 Ottobre 2012
81
0
65
Quello che mi preoccupa non sono i laser che essendo a soli 5mw sono sicuri(anche se è sempre meglio stare attenti agli occhi).Io avrei preferito che il tutto fosse
alimentato da una batteria, perchè un trasformatore che sia a norma o no da solo non può garantire che non ci sia un ritorno
dei 230V.
 

riccardoc

Utente
2 Novembre 2013
847
94
265
zen ha scritto:
Quello che mi preoccupa non sono i laser che essendo a soli 5mw sono sicuri(anche se è sempre meglio stare attenti agli occhi).Io avrei preferito che il tutto fosse
alimentato da una batteria, perchè un trasformatore che sia a norma o no da solo non può garantire che non ci sia un ritorno
dei 230V.


dai e il rischio quale sarebbe...?[:)]
lo stesso utilizzo avviene con i normali asciugacapelli,
peggiore delle ipotesi scatta il salva vita
 

braunfer

Utente
29 Settembre 2012
138
0
165
Comunque a me non mi è ancora chiaro il funzionamento del diodo laser.

Cioè quale sarebbe la funzione che va a migliorare la qualità dello scalpo e dei capelli?

Il calore prodotto dai diodi laser? il colore della luce (rosso) a 650 nm?? insomma qual'è l'azione meccanica?
 

riccardoc

Utente
2 Novembre 2013
847
94
265
braunfer ha scritto:
Comunque a me non mi è ancora chiaro il funzionamento del diodo laser.

Cioè quale sarebbe la funzione che va a migliorare la qualità dello scalpo e dei capelli?

Il calore prodotto dai diodi laser? il colore della luce (rosso) a 650 nm?? insomma qual'è l'azione meccanica?


azione meccanica ?
credo che alla base ci sia la fototerapia,
utilizzata come terapia in tanti altri ambiti (ad esempio la riabilitazione muscolare/articolare)

per i capelli si dice che la luce attivi l ATP.
in rete si trovano diverse spiegazioni scientifiche

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,572
3,343
2,015
Milano
Si propende per l'attivazione della citocromo c ossidasi, quindi siamo ai livelli dei mitocondri che poi finiscono per incrementare la produzione di ATP (sarebbe una trasformazione di energia da luminosa a chimica).

Ho postato nella chilometrica Marlin, Julien, parere uno studio recente che potrebbe evidenziare questa azione della fototerapia (considerando che un primo prodotto della reazione con la citocromo c ossidasi è proprio l'ossigeno...):

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24475371

Ciao

MA - r l i n
 

riccardoc

Utente
2 Novembre 2013
847
94
265
anche in questo studio tirano in ballo l'atp per limitare la perdita dei capelli conseguente alla chemioterapia


http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24100054
 

forzainter

Utente
3 Febbraio 2014
12
0
5
Io sono interessato ad avere il casco ma ho il sospetto che il ricarico che ci fa il nostro Noel sia davvero alto!!! Ho visto che acquistare 300 diodi costa 600 dollari = 440 eurocavetti e alimentatore altri 150 dollari = 110 euro ed infine il casco. Qui si apre uno scenario molto strano... prima lui dice che costa 80 euro poi se vuoi che te lo spedisce costa 200 euro. Comunque alla fine
il casco completo dovrebbe costare 440+110+80 = 630 euro
Noel però dice che se lo vuoi finito te lo spedisce per 1.200 euro e che il suo ricarico sono solo qualche dicina di euro per il disturbo!
A me sembra che ci sia un ricarico del 100%
Dato che ho letto il forum dall'inizio e sembrava che lui era davvero arrabbiato con le industrie che fanno ricarichi mostruosi
a me sembra che i ricarichi mostruosi li fa lui.
Domanda per Noel: quanto costa questo benedetto casco nei dettagli:
300 diodi = euro ??????
cavi e alimentazione = euro ????
casco = euro ?????
per noi che non abbiamo tanti soldi almeno chiedo un po' di chiarezza


 

mcfly83

Utente
4 Settembre 2013
201
0
165
forzainter ha scritto:
Io sono interessato ad avere il casco ma ho il sospetto che il ricarico che ci fa il nostro Noel sia davvero alto!!! Ho visto che acquistare 300 diodi costa 600 dollari = 440 eurocavetti e alimentatore altri 150 dollari = 110 euro ed infine il casco. Qui si apre uno scenario molto strano... prima lui dice che costa 80 euro poi se vuoi che te lo spedisce costa 200 euro. Comunque alla fine
il casco completo dovrebbe costare 440+110+80 = 630 euro
Noel però dice che se lo vuoi finito te lo spedisce per 1.200 euro e che il suo ricarico sono solo qualche dicina di euro per il disturbo!
A me sembra che ci sia un ricarico del 100%
Dato che ho letto il forum dall'inizio e sembrava che lui era davvero arrabbiato con le industrie che fanno ricarichi mostruosi
a me sembra che i ricarichi mostruosi li fa lui.
Domanda per Noel: quanto costa questo benedetto casco nei dettagli:
300 diodi = euro ??????
cavi e alimentazione = euro ????
casco = euro ?????
per noi che non abbiamo tanti soldi almeno chiedo un po' di chiarezza





nelle prime pagine della discussione erano spiegati i costi nel dettaglio,
solo l elemetto costa intorno ai 200€,
aggiungici materiale di collegamento,trasporti e dogana mi pare che ci siamo,
poi chiaro come mi diceva noel se utilizzi un casco tipo elemtto da bici forato puoi risparmiare
 

forzainter

Utente
3 Febbraio 2014
12
0
5
mcfly, quel caschetto in lattice o propilene se costa 50 con ricarico 200% è già tanto.
Credo che al produttore costerà 15 - 20 euro forse!!!!
e comunque il calcolo finale non torna comunque
440+110+200= 750 euro