La verità sulla calvizie?

tmdocclusion

Utente
17 Maggio 2018
91
0
65
Ciao Marlin,
in questo thread ho fatto presente che io son stato il primo ad avere risultati con le cure tradizionali (ovvero con Fina), tuttavia con side pesanti e quindi smesso. Quello che ho anche fatto presente tuttavia, che la sua efficacia non implica che la teoria androgenetica sia corretta! Inoltre, la Fina potrebbe calzarci abbastanza bene con questa teoria, ma il Minoxidil?! Ho anche fatto presente, sempre in questo thread, i motivi per cui la GF non funzionerebbe. Quindi nonostante la Fina abbia effetto e la GF no, io mi batto sempre e ugualmente per il modello da me descritto.

Mi interesserebbe invece sapere da HomerJay quando è stato svezzato e con cosa? Ho già elencato che i fattori son molteplici, non c'è solo il ciuccio (e per il discorso che hai fatto immagino tu non abbia neanche mai usato il biberon). Ad esempio, finnikola (una persona che al momento si è mostrata molto corretta nei suoi interventi) non ha mai usato ciuccio ed allattato fino a 20 mesi, ma è stato svezzato a 5. Penso comunque tu abbia sbagliato domanda nel mio caso.. La domanda giusta è, cos'è che non dovrebbe farmelo credere?

 

finnikola

Utente
31 Dicembre 2008
1,571
115
615
Veneto
calviziehelp.it
tmdOcclusion ha scritto:
...Inoltre, la Fina potrebbe calzarci abbastanza bene con questa teoria, ma il Minoxidil?! ..



Il Minoxidil infatti non si basa assolutamente sulla teoria androgenetica (come la chiami tu). Inoltre non sono nemmeno le sue doti di vasodilatatore a caratterizzare i suoi effetti sui capelli poiché ne esistono molti di più potenti e moderni ma che non danno gli stessi risultati.

Però... come mai si deve sempre andare a parare su fina e minox? Che poi quando vedo imprecisioni mi viene da rispondere e si scatena l'inferno [:D]
 

tmdocclusion

Utente
17 Maggio 2018
91
0
65
Sto questionando la teoria androgenetica, non altre teorie, perché è quella mainstream a cui dobbiamo il nome di AGA. Così come mi riferisco a Fina e minoxidil perché son i primi farmaci di riferimento in caso di AGA. Se ti riferisci ai potassium channel (o qualsiasi altra teoria), comunque non va d'accordo con la teoria androgenetica.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,567
3,343
2,015
Milano
Guarda non voglio interferire con questa discussione e in questa sezione, ti dico solo una cosa: quella androgenetica non è più da tempo una teoria, è la verità scientifica dimostrata e assodata, sia con le ricerche di tipo genetico, sia con i test (un'infinità di studi su un'infinità di persone), sia con le terapie (che danno risultati, come tutte le cure mediche, sulla maggioranza delle persone che le adottano).

Poi ci possono essere altri approcci non standard che possono dare pure risultati, ma la base scientifica è ormai assodata per la calvizie comune che è appunto androgenetica. Tipoco esempio: la circolazione sanguigna non è la causa con la sua diminuzione della calvizie comune, ma attivare la circolazione contrastando il processo che porta a ridurla con la fibrosi e la miniaturizzazione dei follicoli, può serivire a contrastare la miniaturizzazione non solo per la semplice ossigenazione dei tessuti, ma anche per altri percorsi biochimici che vengono attivati.

Quindi diversi approcci possono portare risultati, ma secondo logica si deve puntare su quelli più efficaci statisticamente.

Poi va anche detto che non tutti i problemi di calvizie sono di tipo androgenetico, c'è addirittura una forma di areata che viene scambiata per andorgenetica e non lo è, anche degli effluvi possono essere scambiati senza esami approfonditi per calvizie comune, questo perché le zone soggette ad aga e in particolare il vertex sono sempre meno folte del resto della testa e quindi in uno sfoltimento generale il vertex apparira più diradato del resto della capigliatura, ma non si tratta di androgenetica.

Pertanto il singolo caso non fa molto testo perché potrebbe non avere nemmeno aga e comunque molte tecniche possono dare benefici anche con l'aga, ma di solito lo fanno per un numero veramente ridotto di persone che non è confrontabile con quelle che usufruiscono dei benefici delle terapie che seguono percorsi scientificamente più sperimentati e convalidati.

Ciao

MA - r l i n
 

finnikola

Utente
31 Dicembre 2008
1,571
115
615
Veneto
calviziehelp.it
finnikola ha scritto:

Il Minoxidil infatti non si basa assolutamente sulla teoria androgenetica (come la chiami tu). ...


tmdOcclusion ha scritto:
... Se ti riferisci ai potassium channel (o qualsiasi altra teoria), comunque non va d'accordo con la teoria androgenetica.


Ma infatti io ho scritto che NON c'entra con la teoria androgenetica eh.

Comunque si, mi riferivo a canali del potassio e anche al Beta-catenine e WNT Pattern.

Sempre per il discorso che l'aga è multifattoriale e se gli antidht (fina e duta) la contrastano sotto il punto di vista androgenetico... il minox agisce per altre vie che non hanno a che fare con questa.

In parte ti stavo dando ragione [:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,567
3,343
2,015
Milano
Come ho scritto altrove non esiste più da tempo una teoria androgenetica, solo un'evidenza scientifica dell'androgenetica. Poi ci sono altre forme di calvizie, alcune vengono scambiate per aga, ma non lo sono (si legga mio post lungo sopra).

Ciao

MA - r l i n
 

finnikola

Utente
31 Dicembre 2008
1,571
115
615
Veneto
calviziehelp.it
Si Marlin, era per semplificare il concetto visto che in questa discussione si era parlato di teoria androgenetica ho continuato ad usare quel termine.

Ovviamente mi trovi d'accordo con il tuo post lungo [;)]
 

mod

Utente
29 Giugno 2011
714
3
265
Comunque è clamoroso che quando riesci a ritrovare la posizione giusta (perchè non è affatto facile da memorizzare e sfido chiunque, soprattutto gli scettici a farlo) il picco di qualità al tatto è netto e non sono uno alle prima armi, ho provato praticamente di tutto e sono consapevole di quello che funziona e quello che non. Il problema è che sembra tutto non naturale, a livello di collo, spalle, schiena perchè immagino ci sia un riequilibrio di tutto il corpo, penso e spero perchè è l'inizio e ci si debba abituare. Io fossi in voi curiosi di cure alternative un approfondimento e una speranza a questa folle teoria la darei.
 

tmdocclusion

Utente
17 Maggio 2018
91
0
65
Grazie per la risposta Marlin. È un tuo pensiero che non condivido, ma non voglio iniziare qua un botta e risposta a suon di studi e controstudi perché sarebbe molto improduttivo e, a giudicare dalla risposta di mod all'intervento di finnikola, è qualcosa che è stato già fatto e rifatto probabilmente. Piuttosto sarei interessato a sapere da te se da bambino hai usato ciuccio, biberon, quando sei stato svezzato e con cosa.. sempre che tu voglia rispondere. Grazie.

@mod definire questa teoria folle penso sia semplicemente per chi non è in grado di capire il corpo umano in maniera olistica e i suoi meccanismi. Non c'è nulla di illogico e vi è tutta una serie di eventi provati scientificamente. E occhio a quello che fai: forzando una postura non stai risolvendo le tue tensioni muscolari attuali, le stai semplicemente spostando su altre catene muscolari. Quindi a breve termine potrai notare qualche cambiamento positivo, ma non stai risolvendo il problema a lungo termine.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,567
3,343
2,015
Milano
Dovrei avere più del doppio dei tuoi anni e posso dirti che ai tempi prevaleva l'allattamento al seno (esistevano ancora le balie).

Ciao

MA - r l i n
 

mod

Utente
29 Giugno 2011
714
3
265
tmdOcclusion ha scritto:
Grazie per la risposta Marlin. È un tuo pensiero che non condivido, ma non voglio iniziare qua un botta e risposta a suon di studi e controstudi perché sarebbe molto improduttivo e, a giudicare dalla risposta di mod all'intervento di finnikola, è qualcosa che è stato già fatto e rifatto probabilmente. Piuttosto sarei interessato a sapere da te se da bambino hai usato ciuccio, biberon, quando sei stato svezzato e con cosa.. sempre che tu voglia rispondere. Grazie.

@mod definire questa teoria folle penso sia semplicemente per chi non è in grado di capire il corpo umano in maniera olistica e i suoi meccanismi. Non c'è nulla di illogico e vi è tutta una serie di eventi provati scientificamente. E occhio a quello che fai: forzando una postura non stai risolvendo le tue tensioni muscolari attuali, le stai semplicemente spostando su altre catene muscolari. Quindi a breve termine potrai notare qualche cambiamento positivo, ma non stai risolvendo il problema a lungo termine.


Ma infatti folle l'ho messo tra virgolette. Beh tmd se ciò mi sblocca, come sembra, perchè è quella la chiave sempre secondo me, la cute e me la mantiene nel tempo non vedo perchè non debba risolvere il problema a lungo termine. Sarò ottimista ma io ho sempre pensato che ci fosse un nesso, non smettero mai di dirlo, i miei capelli casualmente quando ho dolori cervicali sono sempre pessimi...
 

flux

Utente
26 Febbraio 2015
1,417
750
415
Il discorso delle tensioni muscolari cervicali mi fa pensare a Serri Pili quando diceva di tenere la testa indietro, in qualche modo si rilassano e attenuano le tensioni in quella zona assumendo questa posizione.

Devo dire che anch'io ho problemi in quella zona dovuti principalmente alla postura, che gli ultimi anni di lavoro sedentario hanno accentuato, cosi come un po di iperlordosi lombare, che però sto tenendo a bada con esercizi mirati.

Credo anch'io che tensioni di questo tipo interferiscano con la corretta irrorazione del cuio capelluto, ma che questa influisca principalmente sulla qualità del capello (diametro, lucentezza...) quello che a mio parere fa anche la GF, ma non sull'aga.
Pensiamo a tutti quello che hanno aga evidentissime ma al contempo i capelli molto in salute, perchè l'irrorazione del cuoio è cmq ottimale.
E chi invece l'esatto contrario, brutti ma tanti, non avendo predisposizione genetica....



 

sssalessio

Utente
5 Giugno 2018
78
19
65
Flux ha scritto:
Il discorso delle tensioni muscolari cervicali mi fa pensare a Serri Pili quando diceva di tenere la testa indietro, in qualche modo si rilassano e attenuano le tensioni in quella zona assumendo questa posizione.

Devo dire che anch'io ho problemi in quella zona dovuti principalmente alla postura, che gli ultimi anni di lavoro sedentario hanno accentuato, cosi come un po di iperlordosi lombare, che però sto tenendo a bada con esercizi mirati.

Credo anch'io che tensioni di questo tipo interferiscano con la corretta irrorazione del cuio capelluto, ma che questa influisca principalmente sulla qualità del capello (diametro, lucentezza...) quello che a mio parere fa anche la GF, ma non sull'aga.
Pensiamo a tutti quello che hanno aga evidentissime ma al contempo i capelli molto in salute, perchè l'irrorazione del cuoio è cmq ottimale.
E chi invece l'esatto contrario, brutti ma tanti, non avendo predisposizione genetica....





dipende da cosa intendi per brutti, personalmente non ricordo di persone con aga che abbiano degli ottimi capelli...
Sono pochi mesi che seguo questo forum e sono curioso di sapere chi(includendo anche vecchie discussioni) sia riuscito(includendo anche le cure tradizionali) con la gf(attiva e passiva) a recuperare qualcosa di decente
 

tmdocclusion

Utente
17 Maggio 2018
91
0
65
@flux il cranio è irregolare, quindi che la galea sia tesa dai muscoli cervicali non implica che i vasi sanguigni siano omogeneamente compressi da questa. Oltretutto, si parla di microcircolazione.. Esempio, nel cranio vi sono suture che son più morbide r
 

mod

Utente
29 Giugno 2011
714
3
265
Sssalessio già con le cure tradizionali ne troverai tantissime che hanno recuperato, me compreso. La gf da un’ulteriore spinta ma, come immaginavo e come conferma anche tmd, se non fatta con un certo criterio può anche creare più tensioni. Per quanto riguarda la qualità dei capelli, io non ho mai visto capelloni con scarsa qualità... Anzi, gente che può fare anche uno shampoo a settimana senza che dia più di tanto nell’occhio! Comunque se trovate la posizione giusta della lingua (ribadisco che non è affatto facile farlo e “registrarla”) questa vi aiuta anche a rimanere più dritti.
 

sssalessio

Utente
5 Giugno 2018
78
19
65
Sistemare la lingua è una cosa molto lunga e postura + modifica cranio/facciale ce ne vuole ancora di più.. Personalmente mi sto impegnando in questo senso e da un mesetto ho iniziato la GF per mettere un po' di turbo sullo scollo della galea, mi sono dato 12 mesi di tempo x vedere qualche risultato, se questo nn dovesse esserci sospendo la gf, la postura e la lingua non le sospendo perché saranno utili x altre cose..