Ginnastica facciale

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,569
3,343
2,015
Milano
Citazione:Messaggio inserito da Elvix
MARLIN,
comunque riflettendoci bene in quell'esperimento scolastico che hai citato l'effetto elettrostatico dura finchè la barra è sulla testa, io invece sto parlando di un effetto che dura ore.
Inoltre ti ricordi uno dei miei post precedenti in cui dicevo: se i capelli sono umidi o SFIBRATI (magari perchè lavato con troppa frequeza o con uno shampoo aggressivo) l'effetto scossa è più modesto. Quindi se il capello è più sottile succede l'esatto contrario di quello che hai ipotizzato tu.

Mi che la spiegazione che regge è quella che ho proposto: alcuni di noi hanno portato delle sostanze energetiche, adrenaliniche o qualcosa di simile a contatto con i bulbi.

In passato (credo proprio tu) hai parlato di fattori paracrini di crescita, in un'altro post si diceva le contrazioni muscolari infatti rendono le pareti cellulari dei tessuti più permeabili al glucosio, potrebbero essere queste delle spiegazioni per il nostro mistero??

Stammi bene.


Secondo me, Elvix, la barra resta lì, non viene tolta, infatti ho detto che questa è rappresentata dal cranio e dai tessuti che gli stanno sopra che non vengono certo tolti. Quindi l'effetto può durare anche per un'ora e più. Certo se i capelli sono umidi l'effetto non si verifica, secondo logica, mentre per quanto riguarda il termine sfibrati, non è sinonimo di sottili.

Qui si sono fatte molte ipotesi su sostanze e segnali biochimici vari che verrebbero attivati dalla ginnastica, ma adesso che si parla di effetto scossa, la soluzione potrebbe essere quella più semplice, ossia l'attivazione delle steminali dei follicoli con l'energia elettrostatica alle giuste frequenze naturali.

Ciao

MA - r l i n
 

buliron

Utente
14 Settembre 2006
1,678
0
615
Citazione:Messaggio inserito da youngman
io ho notato tre fatti incontrovertibili:

-praticando la ginnastica assiduamente in pochi giorni si ottiene una notevole diminuizione della caduta dei capelli
-quando si riduce la frequenza con cui si pratica l'esercizio la caduta riprende immancabilemente
-la ginnastica passiva è meno utile di quella attiva


confermo il punto 1 e 2, nn so se è una coincidenza ma è cosi anche x me
 

buliron

Utente
14 Settembre 2006
1,678
0
615
Citazione:Messaggio inserito da Elvix
MARLIN per la cronaca io ho i capelli abbastanza mossi e non sottili (piuttosto robusti). Se Gli altri con la scossa ci precisano che tipo di capelli hanno ci daranno una mano a svwelare il mistero.

A proposito TAMADA, ALE, GABRIELE 79, YOUNG MAN voi l'avete notato quest'effetto? Dopo quanto tempo? E che tipo di capelli avete?

Ciao.


mi dispiace sfatare questo effetto scossa, ma ho fatto la èprova del 9:
appena svegliato, ho fatto lo schampo e mi sono asciugato i capelli con la spazzola ed il phon.
i capelli nella linea centrale della testa sparavano verso l'alto
la ginnastica l'avevo fatto la sera prima ;quindi nn penso che l'elettricita statica sia rimasta nella mia testa x tutta la notte..

l'effetto scossa nel mio caso è provocato dallo spazzolamento dei capelli[:I]
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
si devo dire che in fondo è cosi .
facendo la ginnastica si notano questi 3 punti che aveva accennato young man.

però il punto 1 e il punto 2 , allora dimostrerebbero che non basta solo la ginnastica per fermare la calvizie , ma servirebbe solo a trarne qualche lieve beneficio, perche non penso che tutti la possano praticare assiduamente tutti i giorni , anche perche come ho gia detto , per me 15 minuti per 2 volte al giorno non bastano, ma si dovrebbero fare almeno 30 minuti 2 volte al giorno per un totale di un ora al dì.

ciao
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
minimo 4 mesi per vedere l'arresto della caduta , per una ricrescita mi sembra che parla di 1 o 2 anni , dipende dalla situazione soggettiva

ciao
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
pardon, ho capito male [:D][:D][:D]

10 minuti per 2 volte al giorno , ma mi sembra troppo poco , anche perche con 10 minuti non sento neanche un piccolo bruciore.

ciao
 

kris

Utente
4 Giugno 2006
4,466
0
915
lo so , ma se tu dividi gli esercizi , e fai 5 minuti di alzate di sopracciglia e 5 di occipitali, non credo che basti assolutamente, però gia il fatto che riesci a muovere le orecchie in modo esplicito sono 10 punti a tuo favore.

io per sentirmi bruciare la parte dietro , devo chinare il collo in basso e alzare le sopracciglia , minimo per mezzora.

ciao
 

buliron

Utente
14 Settembre 2006
1,678
0
615
io mentre alzo le sopraccilia tengo in tensione gli occipitali

quindi i miei occipitali sono sempre in attivita'.. speriamo bene
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
hagerty mi sembra dica che lui la ricrescita sulle tempie l'ha vista dopo 8 mesi di ginnastica.

una domanda per chi sa muovere le orecchie: io le orecchie praticamente le muovo tutto il giorno ormai..cioè non mi dò un tempo,ad esempio non è che dico adesso mi metto a muovere per 15 minuti le orecchie,perchè le muovo continuamente come un tic per tutta la giornata,alcuni momenti piu assiduamente,altri ovviamente di meno.
a differenza di come faccio per le sopracciglia che invece mi do dei tempi e dico,adesso mi concenctro per 10 minuti e le alzo,e inquesto modo mi brucia cosi al fronte.
quello che volevo chiedere però è...a voi vi basta muovere le orecchie per farvi bruciare gli occipitali?
io se muovo le orecchie non sento nessun bruciore,ma solo una sensazione benefica di ossigenamento dietro il capo.

per farmi bruciare la nuca invece mi ci devo mettere,devo far resistenza con le mani sulla nuca e intanto muovere le orecchie,cosi facendo dopo 1po ,circa 10 minuti mi sento bruciare i muscoli occipitali,ma solo facendo resistenza con le mani verso l'altro.(li tengo in tensione 5-6 secondi come per le sopracciglia e poi rilascio)

cmq stavo maturando la teoria che secondo me l'ingrossamento degli occipitali,oltre a favorire l'elasticità dello scalpo, fa si che questi ingrossandosi salgano e cosi facendo staccano la pelle dietro la nuca dal craneo,favorendo il ricircolo del sangue.
il problema però è farli crescere![:D]

matty ho messo le foto nell'altro topic[;)]
 

dondon

Utente
22 Giugno 2004
1,013
1
415
io applico ginnastica passiva e attiva contemporaneamente cercando di smuovere le zone che sento piu tirate,alla fine degli esercizi la testa mi diventa tipo effetto budino ma meno evidente ovviamente pero simile cioe appena tocchi la pelle la senti vibrare similmente ad un budino appunto...
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
YOUNGMAN sinceramente non ha ben capito se hai quest'effetto. Ripeto per l'ennessima volta: l'effetto scossa è una tendenza dei capelli a puntare verso l'alto, a stare dritti: un pò come quando si prende la scossa (in modo però un pò più attenuato). L'insieme dei capelli (se come me li porto io lunghi 5,6 cm)sembra gonfio, diventa molto più difficile pettinarsi perchè i capelli non prendono la piega che vogliamo.Non è la sensazione della pelle d'oca o di avere un brivido o di avere i capellipiù spessi. Soprattutto dovrebbe durare per molte ore: non è che i capelli si alzino durante l'esercizio o poi si abbassino. Fammi sapere se il tuo caso rientra in questa mia descrizione.

BULIRON non ho ben capito cosa vuoi sfatare, tu questo effetto lo provochi artificialmente con la spazzola e il fono?

DAVIC hai postato un messaggio molto lungo ma ti sei scordato di rispondere ad Askander che nella pagina precedente chiedeva informazioni sui 5 tibetani (sei tu l'esperto).

Ciao.

 

buliron

Utente
14 Settembre 2006
1,678
0
615
si elvix

ho capito che nel mio caso nn è la ginnastica a provocarmelo, ma semplicemente l'asciugatura e spazzolatura con il phon
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Ciao Elvix!! Ah!! Non ho letto la pagina precedente. Generalmente leggo solo gli ultimi post.

Adesso vado a vedere
 

davic

Utente
21 Maggio 2006
1,164
1
415
Ciao Askander!!

Hai ragione sul fatto che molte tecniche di yoga sono una moda e quindi non rispecchiano quelle vere, praticate dai monaci: basta vedere quel video di quel tipo che i 5 tibetani li fa a fuoco, come se fosse ginnastica aerobica.

Anche per le arti marziali il discorso e' analogo: col tempo si sono create delle scuole che hanno seguito un approccio conservativo, seguendo strade diverse e dimenticando il vero scopo delle arti marziali. Le scuole di arti marziali si sono ridotte ad insegnare in modo mnemonico le mosse del tipo se tu fai questo movimento, allora io faccio quest'altro, e tu ti difendi con quest'altro movimento, e poi io ti rifaccio quest'altro.
Ma in realta' colui che ha inventato il karate non voleva trasmettere un insieme di nozioni mnemoniche infallibili, ma dare un'idea della tecnica, certamente estendibile seguendo consigli presi da altre tecniche (tipo aikido, judo).

Bruce Lee, rendendosi conto di questo ha inventato il Jeet Kune Do, che anziche' insegnare nozioni mnemoniche, dovrebbe insegnare ad esprimere se stessi utilizzando la testa per creare tecniche difensive, essere flessibili, ragionare, e non lavorare a memoria.

In realta' col tempo anche il Jeet Kune Do e' diventato come tutte le altre scuole di altre arti marziali: molti maestri di Jeet Kune Do seguono lo stesso approccio mnemonico delle altre scuole, e cosi' non si evolve.

Ma lo stesso discorso vale anche per la scienza. Perche' i famosi scienziati non volevano dare una serie di leggi inconfutabili, ma dare un'idea. Se domani riesco a creare il moto perpetuo (cosa quasi impossibile), molti mi diranno no, non si puo' per il secondo principio della termodinamica. Ma chi ti ha detto che il secondo principio della termodinamica e' infallibile. Probabilmente e' valido in alcune circostanze, ma in altre no. E' come la teoria della relativita' di Einstein che non metteva in discussione quella di Galileo, ma la correggeva considerando la circostanza in cui ci si trovava a che fare con sistemi che viaggiano alla velocita' della luce.

Morale della favola: se si usa ragionevolezza gli esercizi si possono modificare, seguendo una certa logica. I tibetani non per forza bisogna farli cosi', ma si possono modificare non stravolgendo la tecnica, ma ampliandola per i propri bisogni, seguendo sempre lo stesso obiettivo, che e' riattivare il sistema nervoso che in termini orientali sarebbe sbloccare i chakra.
E' proprio la riattivazione del sistema nervoso che produce effetti scossa per i capelli, perche' i terminali nervosi collegati ad esso funzionano, si risvegliano, e ricominciano a trasmettere impulsi elettrici stimolando la produzione di sostanze e lo smaltimento di altre. Infatti correttamente l'abbiamo chiamato effetto scossa :D

A livello muscolare qualcosa fanno, ma piu' che altro migliorano i nervi e la circolazione. Vanno benissimo per chi soffre di mal di schiena e di cervicale, o altri dolori. Io ho ottenuto questi miglioramenti: non ho piu' dolori al collo e alla schiena, meno mal di testa. La circolazione penso sia migliore, dato che di frequente prima avevo le mani fredde. In generale un po' sono migliorato.
Certo, non sono diventato un Bruce Lee, ma un po' ne ho avuto beneficio. A livello muscolare non sono migliorato. Forse solo un po' piu' scolpito.
 

askander

Utente
25 Settembre 2005
19
0
5
Davic,

ti ringrazio per al tua risposta. Darebbe spunto ad almeno 3 o 4 discussioni molto interessanti, ma sono completamente d'accordo su quello che dici.

Riguardo agli effetti dei 5 tibetani, ho notato anche io (nel giro di una settiamna ) lo scioglimento della schiena e il tronco diventare più tonico. Ultimamente non riesco più seguire Judo e mi tengo in attività con corsa e yoga, ma l'arrivo dei 5 tibetani ha dato quel quid in più che mi mancava! Restando realista sugli effetti degli esercizi e non aspettandomi i risultati del Colonnello (se lui a 75 anni sembrava un 40enne, io correrei il rischio di sembrare di dover ancora uscire dalla pubertà!) continuerò a provarli.

Resta il fatto che continuerò pure con la sgaleata, anche in mancanza di segnali positivi certi (nonostante diversi nuovi capelli spuntati sulla fronte, la mia situazione globale è semrpe la stessa!).

Ho un'altra domanda che alla verde età di 42 anni ancora non ho soddisfatto: se io mi tagliassi i capelli (o almeno quelli che restano!) tutti i giorni, questi crescerebbero con più vigore? Non mi sono mai messo a indagare seriamente su questo, ma ho trovato sempre sia chi che negava questo effetto sia invece chi lo confermva!

ciao a tutti!
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
io faccio judo[:D]

cmq io credo molto in queste tecniche orientali che mirano ad aprire i chakra e quindi al benessere assoluto interiore.

soprattutto xkè 1mio amico con problemi di tiroide,fa ormai da 6-7 settimane l'agopuntura. lui era anche colpito da calvizia dovuta al malfunzionamento della tiroide.con i miei occhi ho visto sui suoi capelli l'effetto di questa cura e sono rimasto veramente sorpreso.