Ginnastica Facciale parte seconda

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
Si, esatto.
le prime volte fa un po' male, ma poi già dopo la prima settimana lo si fa tranquillamente.

ALE, adesso cerco di spiegarmi meglio.

Supponi di stare in piedi, metti le mani dietro la nuca e tiri la testa in avanti fino a toccare il petto con il mento, senza però piegare la schiena, in pratica si devono piegare solo le vertebre più alte, quelle sul collo.
Già così gli occipitali dovrebbero tirare.
Per farli tirare ancora di più cerco di tirare su la testa usando i muscoli della nuca, tenendo però la testa sempre ben abbassata.
Da questa posizione poi volendo si può anche girare la testa a destra e a sinistra in modo che non tiri solo la parte centrale dell'occipitale.
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
ok..grazie marcoyol..

cmq visto che si parla di stretching...http://www.atletix.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=guide_stretching_003

Forza e flessibilità

[Perché i culturisti dovrebbero fare stretching] [Perché i contorsionisti dovrebbero irrobustirsi]

Allenamento per maggiore forza e per maggiore flessibilità dovrebbero andare di pari passo. È un errore comune quello che si debba trovare un compromesso tra flessibilità e forza. Ovviamente, se trascuri l'allenamento per la flessibilità del tutto per poter irrobustirti allora stai senz'altro sacrificando la flessibilità (e viceversa). Comunque, fare gli esercizi sia per forza sia per flessibilità non sacrifica nessuno dei due. In realtà l'allenamento per la flessibilità e quello per la forza si intensificano a vicenda.

2.3.1 Perché i culturisti dovrebbero fare stretching

Uno dei momenti migliori per fare stretching è proprio dopo l'allenamento di irrobustimento come il sollevamento pesi. Lo stretching statico di muscoli affaticati (vedi sezione Stretching statico) fatto subito dopo gli esercizi che hanno affaticato, non solo aiuta ad aumentare la flessibilità, ma aumenta anche l'aumento dello sviluppo muscolare (crescita del muscolo), e aiuterà davvero a diminuire il livello di dolore del dopo allenamento. Ecco perché:

Dopo aver usato i pesi (o altri attrezzi) per sovraccaricare e affaticare i muscoli, essi mantengono un rigonfiamento e sono in qualche modo accorciati. Questo accorciamento è dovuto per la maggior parte alla ripetizione di intensa attività muscolare che spesso semplicemente porta il muscolo a parte della sua gamma completa di movimento. Questo rigonfiamento fa sembrare il muscolo più grosso. Il muscolo gonfiato è anche pieno di acido lattico e altri effetti collaterali dell'allenamento spossante. Se il muscolo dopo non viene allungato, conserverà questa gamma ridotta di movimento (come se dimenticasse di allungarsi come potrebbe) e la crescita dell'acido lattico causerà dolore del post-allenamento. Lo stretching statico del muscolo gonfiato lo aiuta a diventare più sciolto, ed a ricordare la sua gamma completa di movimento. Aiuta anche ad eliminare acido lattico ed altre scorie dal muscolo. Se è vero che allungare un muscolo gonfiato lo farà sembrare visibilmente più piccolo, non diminuisce la dimensione del muscolo né inibisce la crescita del muscolo. Semplicemente, riduce la fermezza (contrazione) dei muscoli così che non sono troppo gonfi.

Inoltre, allenamenti pesanti causano spesso danni al tessuto connettivo del muscolo. Il tessuto guarisce in 1, 2 giorni ma si ritiene che i tessuti guariscano ad una lunghezza inferiore (diminuendo lo sviluppo muscolare e la flessibilità). Per impedire che i tessuti guariscano ad una lunghezza inferiore, i fisiologi consigliano stretching statico dopo gli allenamenti di irrobustimento.


2.4 Flessibilità eccessiva

È possibile che i muscoli di un'articolazione diventino troppo flessibili. Secondo SynerStretch, esiste un compromesso tra la flessibilità e la stabilità. Quando diventi più sciolto o più agile in una particolare articolazione, viene dato meno supporto all'articolazione tramite i muscoli tutt'attorno. Una flessibilità eccessiva può essere dannosa proprio quanto una flessibilità non sufficiente poiché entrambe aumentano il rischio di lesioni.

Una volta che un muscolo ha raggiunto la sua lunghezza massima assoluta, cercare di allungare il muscolo ulteriormente serve soltanto ad allungare i legamenti e sollecitare smodatamente i tendini (due cose che non vuoi allungare). I legamenti si lacerano se allungati più del 6 % della loro normale lunghezza. I tendini non sono neppure preposti all'allungamento. Anche se non si lacerano i legamenti e tendini allungati, le articolazioni si possono sciogliere e/o diminuire la stabilità dell'articolazione (quindi aumentando enormemente il suo rischio di lesione).

Una volta raggiunto il livello desiderato di flessibilità per un muscolo o una serie di muscoli ed aver mantenuto quel livello per una buona settimana, dovresti interrompere ogni stretching PNF e isometrico di quel muscolo finché si perde un po' di flessibilità (vedi sezioni Stretching isometrico, e stretching PNF).
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
tenere la testa lateralmente sulla spalla destra dovrebbe allungare l'occipitale sinistro,e viceversa...

quindi come al solito andrebbe bene l'accoppiata pili / hagerty...


io infatti è un periodo che nn alleno piu gli occipitali poichè avevo esagerato troppo e li sentivo troppo contratti...
ora si sono riposati,e posso ricominciare con l'allenamento e lo streching di paripasso..
ovviamente ripasso a due sessioni al giorno di allenamento,secondo me vanno bene.
 

dr_ zoidberg

Utente
1 Marzo 2008
245
0
165
volevo sottoporre alla vostra attenzione la ginnastica isometrica.
http://www.ferroeseta.com/pages/p_fisica_3.htm

questo è un estratto del link:
Il metodo della ginnastica isometrica molto diffuso nelle palestre orientali è stato ripreso negli anni sessanta negli Stati Uniti da diversi studiosi tra cui T. Hettinger ; lo studio scientifico delle contrazioni statiche ha inequivocabilmente dimostrato l'effetto di aumentare la forza muscolare di questo tipo di esercizi, tra l'altro con un po' di pazienza e fantasia applicabile a qualsiasi gruppo muscolare. [sm]Partendo dal fatto che nelle normali contrazioni vengono stimolate solo una parte delle fibre, se il movimento viene contrastato da una resistenza non superabile, tutte le fibre tendono a fare la loro parte di lavoro per tentare il superamento, lo stimolo anche se non produce movimento può portare anche ad uno sforzo massimale.[sm] L'unico ostacolo a questo tipo di allenamento senza movimento risiede nel fatto che richiede da parte del praticante una certa sensibilità corporea, per scegliere e ed interessare con la giusta intensità e tempo di contrazione la zona che si vuole allenare, questo richiede capacità d'attenzione ai messaggi che il corpo ci trasmette. Durante gli esercizi isometrici la respirazione deve essere mantenuta calma e regolare,per stimoli che non arrivino allo sforzo massimale e che quindi daranno risultati minori eseguire serie di contrazioni con un tempo che va dai 5 ad un massimo di 10 secondi; per un impegno maggiore si parte dai 10 fino ai 15 secondi, per rendere gli esercizi efficaci ogni contrazione deve essere fatta per almeno tre volte.

soprattutto, mi ha colpito la parte che ho racchiuso tra i due motorini. mi ricorda molto il movimento rallentato.


ciao a tutti
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
La ginnastica isometrica tradotta in sgaleatese significa contrazioni prolungate[;)]......

Ho perso il conto delle volte che ho asserito che queste sono simili al movimento rallentato ma più facile da fare e quindi più potenti.

Comunque la ricerca che hai fatto è interessante.

Ciao Zoid.
 

dr_ zoidberg

Utente
1 Marzo 2008
245
0
165
ciao elvix, anche a me sembrava equivalente alle contrazioni prolungate, però, leggendo bene, il movimento deve essere contrastato da una resistenza non superabile. ossia, nello specifico caso delle contrazioni prolungate diventano isometriche se le impediamo per esempio opponendo un movimento contrario con le mani.

cerco di spiegarmi con un altro esempio: un esercizio isometrico che ho letto in un altro sito è di stringere le mani al volante dell'auto (la comodità degli esercizi isometrici è che si possono eseguire praticamente ovunque e utilizzando qualunque cosa, anche un volante può essere un attrezzo ginnico) e non di stringere la mano semplicemente a pugno; ci deve essere una resistenza non superabile che impedisca il movimento, affinché l'esercizio possa essere definito isometrico. altrimenti è una semplice contrazione. almeno questo mi è parso di aver capito.


ciao a tutti
 

dr_ zoidberg

Utente
1 Marzo 2008
245
0
165
mi sembrava che ne avesse già parlato anche jacopo fo, di questo tipo di esercizi isometrici, e infatti! solo che non l'aveva specificato:
http://www.clinicaverde.it/7chiavi/primachiave/index.html

nella seconda chiave parla del movimento rallentato.

da quello che ho letto, il mr serve per rilassare la muscolatura profonda, l'esercizio isometrico serve a potenziarla.
 

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
già pratico una cosa del genere.
non si tratta esattamente delle contrazioni prolungate, io nel mio caso ad esempio tengo ferme le sopracciglia verso il basso, e con i muscoli frontali cerco di spostarle verso l'alto.
La descrizione si riferisce ad una cosa del genere.
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
Dr Zoid,
se fai contrazioni prolungate mettendoci molta forza o opponendo un movimento contrario con le mani (considera che parliamo di muscoli molti piccoli), farai letteralmente scoppiare i muscoli pellicciai che diventeranno di conseguenza molto duri....per cui se si fanno le contrazioni prolungate bisogna matterci il minimo di forza necessari per tenerli in tensione.

Ciao belli.
 

dr_ zoidberg

Utente
1 Marzo 2008
245
0
165
ciao elvix, ma io farò un paio di sessioni al giorno contraendo dalle 3 alle 5 volte per 5-10 secondi ognuna, come descritto nel link che ho postato sopra. non credo che facendo così io possa arrecare danni ai muscoli. tanto più che gli esercizi isometrici sono indicati, così c'è scritto, per la riabilitazione dopo gli infortuni.

piuttosto, ho trovato un'altra pagina molto interessante:
http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/04/Torna_forma_senza_muoverti_co_0_9810043223.shtml

questo è un estratto:
Ogni contrazione deve essere mantenuta al livello massimo per sei secondi, poi si rilassa il muscolo per due secondi e quindi si ripete tutto. Ogni serie da dieci ripetizioni va eseguita per cinque volte. Dopo due sole settimane si possono vedere i risultati in ogni parte del corpo esercitata.


ciao a tutti
 

_ale_

Utente
27 Febbraio 2006
1,333
0
415
Mi sono riappropriato del movimento rallentato[8D]

Zoid, Fo propone un alternativa al MR simile a quella che descrivi,lui dice di contrarre il muscolo per 2-3 secondi e di ascoltarlo poi che si rilassa per 10 sec circa,nell'ascolto si dovrebbe avvertire il calore o il formicolio...
 

dr_ zoidberg

Utente
1 Marzo 2008
245
0
165
ciao ale, l'esercizio che propone fo mi sembra molto più simile al rilassamento progressivo di jacobson (http://www.selfcoaching.it/page13.htm). io l'ho utilizzato quando ho imparato il training autogeno, più che altro all'inizio, perché era l'unico sistema che mi permetteva di raggiungere un buon rilassamento muscolare.

invece, se ti interessa la ginnastica isometrica ho trovato questo libro, che comprerò nei prossimi giorni:
http://www.ibs.it/code/9788879380522/hewitt-james/ginnastica-isometrica-via.html

pare che bruce lee fosse fissato con questo tipo di ginnastica:
http://drago-jkd.blogspot.com/2008/06/la-ginnastica-isometrica-negli.html
 

askander

Utente
25 Settembre 2005
19
0
5
ciao a tutti...

sono rimasto sbalordito di quanto questa discussione ha progredito e prodotto, e mi crogiolo un pò nell'idea di vantarmi di aver dato io la scintilla a tutto questo (non chiamatemi però papà!!).

dal canto mio ho continuato a fare ginnastica ma senza effetti. Ho notato ultimamente un maggior effetto scossa (come lo chiamava Elvix, se non sbaglio), ma niente di più. In effetti non ho molta costanza (mio eterno problema), anche se alcuni minuti al giorno li dedico alla GF.

Non date cmq peso ai miei, di risultati o di metodogia. Queste poche righe erano solo per un saluto a tutti e un bravo a chi ha messo tanto impegno a creare questa discussione così tremendamente attiva

Un abbaccio a tutti
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
Oh, chi si risente[ov]!

Mi mancava uno che postasse alle 5:36 della mattina[sp]...di turno anche 'sta notte[:)]?

Effettivamente questa sezione sta volando (a parte qualche ovvio momento di stasi)....ci sono state molte discussioni interessanti negli ultimi tempi (Willi ha intervistato i familiari di Pili, Dark a coinvolto Amir, Sfolto ha intervistato Pecchiai...solo per citarne alcune)...ti consiglio di dare un'occhiata alle prime due pagine di questa sezione.

Poi abbiamo organizzato una specie di gf day per il 15 settembre (è un trial di prova suddiviso in otto programmi).....

Io ti consiglio l'uso della fascia durante la notte...ops forse è meglio dire durante il sonno, visto che spesso la notte non dormi [sp]...l'ho ormai inserita nel mio programma da novembre e la uso sia la notte sia quando sono in casa...l'effetto scossa è maggiore e anche i benefici sono più potenti.

Fatti sentire più spesso sennò con 18 post ti scambiano per un principiante[;)].

Ciao Askander.
 

willi

Utente
23 Marzo 2005
2,356
1
615
ciao askander!! grazie ancora di tutto.
tu, piripacchio e italo calvino siete stati dei grandi pionieri!! (se hai qualche contatto con quei due fammi sapere, anche in privato, mi raccomando!)
 

henri

Utente
11 Luglio 2008
481
3
265
Salve a tutti!
Sono 14 anni che lotto contro la calvizie (solo stempiatura)alternando o sovrapponendo i classici rimedi quali fina e minox, che su di me hanno sempre funzionato anche in termini di ricrescita.
Tuttavia, data la poca costanza, avvolte avevo delle ricadute che poi recuperavo.
Diciamo che in 14 anni ho frenato l'AGA.
da novembre scorso ho iniziato anche la G.F. e dati i buoni risultati immediati dopo 1 mese circa( scomparsa della forfora e dermatite, crescita di capellini in punti delle tempie andati da tempo)ho deciso di abbandonare le cure farmaceutiche, dati gli effetti collaterali e dedicarmi esclusivamente alla GF.
Risultato dopo 7 mesi l'A.G.A. è tornata prepotentemente a diradarmi notevolmente la mezzaluna frontale.
Concludo, su di me la sola G.F. non è stata efficace, pertanto sono costretto per rimediare ai danni a fare uso di nuovo delle fina e minox
 

rossomalpelo

Utente
24 Agosto 2007
613
0
265
che brutta notizia,volevo farlo anche io sta' prova grazie dell'intervento io starei cercando di eliminare le applicazioni del minox che è una schiavitu',diminuendo lentamente e continuare con fina e gf che mi consigli