Ginnastica Facciale parte seconda

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
ho già inserito questa mia intuizione in un altro post, ma lo metto anche qui per metterlo all'attenzione di tutti:

Le persone che apparentemente non soffrono di aga (persone dai 30 anni in su con tutti i capelli in testa) hanno una costante: se la parte esterna delle sopracciglia è cadente (come se il muscolo avesse sopra avesse ceduto) presentano comunque una stempiatura ben visibile.
Ancora devo trovare un caso che mi smentisca.
Viceversa tutte le persone che mantengono l'arcata soppracigliare ben alta e tesa nel corso degli anni sono quelli che hanno una linea frontale eccellente, con nessun arretramento neanche nelle tempie.

Io avendo notato questa cosa ho aggiunto ai miei corrugamenti quotidiani anche uno un po' diverso da quelli abitualmente praticati da tutti: cerco di alzare la parte esterna delle sopracciglia cercando di tenere ferma la parte centrale (mimando quindi forzatamente l'espressione di una persona un po' arrabbiata).
Questa è stata una mia intuizione, c'è nessun altro che pratica qualcosa di simile?
 

robin_h

Utente
26 Giugno 2007
609
0
265
Elvix suggeriva di inserire qui questa cosa; potrebbe essere un ulteriore approfondimento
sui meccanismi di azione.

Dateci un'occhiata:http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=35410.

Ciao.
 

robin_h

Utente
26 Giugno 2007
609
0
265
L'altra discussione è, al momento, più seguita, perciò l'avevo messa lì (intrevista ai familiari di serri pili); ed è legata in fondo alle supposizioni del nostro.
Grazie della risposta.
...La cosa diventa interessante se anche Marlin...

Ciao.
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
Marcoyol,
io non ho mai avuto le ciglia esterne cadenti eppure mi sono stempiato...

L'esercizio che hai proposto mi sa che l'hai inventato tu perchè non l'ho mai sentito e quindi credo che non lo faccia nessuno.

Cio Marco.
 

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
Io Elvix parlavo delle persone che non soffrono di AGA. Le persone che osservo con una certa età e con ancora tutti i capelli in testa presentano comunque questa stempiatura visibile se hanno queste sopracciglia un po' cadenti all'esterno.
Per come la vedo, se uno soffre di aga potrebbe stempiarsi comunque, oppure potrebbe essere semplicemente fisiologica, cioè arretramento naturale della linea frontale contro la quale secondo me neanche la GF può fare moltissimo.

L'eccezione trovata da dr. Zoidberg rende benissimo l'idea, staffelli ha il classico taglio di sopracciglia dello stempiato però potrebbe anche essere che è proprio la conformazione che aveva dalla nascita, e non è una conseguenza del cedimento del muscolo.
comunque bene, vedo che sono riuscito a rendere l'idea.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Citazione:ragazzi se qualcuno ha voglia potrebbe contattare il ragazzo sul sito di heret che con la dieta ha avuto ricresita e dirgli di farsi vivo quà sarebbe un bel colpo!

recensione del secondo libro di A. Ehret(che ancora devo leggere):Questo libro mi ha dato un'idea più ampia di dove si può arrivare con il digiuno. Non ho mai letto un altro libro con così tante informazioni complete e precise sul digiuno e dove si può arrivare in totale sicurezza. Inoltre ho compreso come la caduta dei capelli e il rimedio, brillantemente descritti da Arnold Ehret, dipendono dalle condizioni del nostro intestino. Mi è parso assolutamente evidente che la perdita dei capelli è un chiaro indicatore di una condizione di salute generale a cui deve porsi rimedio e il libro spiega come.

Ardecore, quello che mi la scia perplesso dell'alimentazione proposta da Ehret a parte i dubbi teorici sulla carenza di certi micronutrineti (fra cui la cianocobalamina presente solo negli alimenti di origine animale e il ferro) è che questi anche se non calvo aveva degli evidenti problemi di calvizie incipiente (non si può dire come sarebbe stato più attempato dato che come saprai è morto in circostanze drammatiche). Nelle foto che seguono al digiuno Ehret si lascia crescere i capelli che sembrano di più... ma poi in un'altra foto appare evidente il diradamento frontale.
Cmq ardecore, con qualche variazione ci sono dei principi in base a cui la dieta si ispira che mi convincono in pieno. L'unica cosa che non comprendo è la totale esclusione dei cereali. Allora il caro Ehret mi dovrebbe spiegare a che servono gli enzimi che idrolizzano l'amido (amido) presenti nella saliva e nel sistema digerente. Insomma ci siamo adattati alle epoche glaciali non siamo puri fruttivori. Poi avrei una domanda per te. Ho provato recentemente a far germogliare l'orzo... ebbene come si mangerebbe? ho provato a mangiarlo ma mi è sembrato molto dolce. In effetti preferivo altri semi...

Saluti,
J.S.

 

ardecore

Utente
22 Maggio 2006
2,167
1
615
ciao julien,si in effetti come dicevamo anche con willi la dieta ehret è un pò estrema,ma alcuni principi sono assolutamente validi.
già nel post i germogli della salute mi eri sembrato molto interessato all'argomento ma purtroppo non ho dimestichezza con i cereali germogliati in quanto io li faccio cuocere.al contrario di tutti gli altri semi crescione,canapa,senape,lino etc che li faccio germogliare.se hai altre domande chiedi pure[;)] ciao
 

elvix

Utente
14 Gennaio 2007
1,826
13
615
Julien,
visto che sei riapparso, ne approfitto per chiederti quale programma SI AVVICINA più al tuo modo di fare gf.

Leggi i programmi http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=34942 e se vuoi fare un favore a Davic, facci sapere il tuo programma.

___________

Ragazzi, sto scrivendo quelle cose che ho capito dopo l'intervista di Willi...la storia è un po' lunga...mi serve ancora qualche giorno.....
però ho già deciso il titolo del topic Aga: si avvicina il giorno del giudizio[sp]

Ciao belli.
 

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
ardecore, tu non pensi che nella dieta siano indispensabili anche una certa quantità di grassi polinsaturi?
Da che cibi li attingi?
 

carrera

Utente
19 Settembre 2006
2,711
1
615
Ragazzi lo scrivo anche qui, oltre che nel 3d dei libri, leggete la dieta ormonale Sperling Kupfler, è scrito da uno dei massimi esperti di endocrinoligiqa a livello mondiale. Può essere veramente utile...
 

willi

Utente
23 Marzo 2005
2,356
1
615
Gli omega-3 sono presenti sia in diverse varietà di pesci (aringa, salmone, sgombro, pesce spada, acciuga, trota), sia negli olii di origine vegetale (soia, girasole, oliva, lino), nelle noci e nei legumi.
 

marcoyol

Utente
16 Maggio 2007
907
5
265
si, ma bisognerebbe mangiarne in quantità industriali di ALA (presente nelle noci, olive, lino, girasole) per poter paragonare gli effetti agli EPA e DHA.
Gli acidi EPA e DHA possono essere sintetizzati dall'organismo umano a partire dall'acido ALA, ma solamente in piccole quantità. In pratica, il tasso di DHA non varia nonostante l'aumento di apporto di ALA.