Fina topica (in lozione) Mazzarella x Marlin

Karvey

Utente
1 Maggio 2020
32
11
15
Altamura
Canuto, ho letto i 2 studi da te postati nell'altro topic, ma c'è qualcosa che non mi torna riguardo a quello del 2018.

Per quanto riguarda questo studio di Caserini, tutto torna. Il concetto chiave è che 2 ml/die topici di un preparato contenente 4,55 mg di fina (così come 1 ml contenente la metà) apportano una riduzione del DHT a livello dello scalpo tra il 50 e il 70 %, mentre a livello sistemico tra il 60 e il 70 %.
1 ml/die topico contenente 0,2275 mg di fina ha apportato a livello dello scalpo una riduzione del DHT tra il 47 e il 52 %, mentre a livello sistemico del 25 % mediamente. Una riduzione poco più che dimezzata che potrebbe dare comunque qualche problema ai più sensibili, io che ne sto avvertendo pochi con un preparato assimilabile al primo caso analizzato dallo studio dovrei non risentirne affatto.


Questo studio invece parla di una soluzione topica allo 0,25 % di fina e al 3 % di minoxidil, che dovrebbe stare a significare 0,25 e 3 g. Non specifica però quanti mL vengono utilizzati al giorno né quanti mL totale ha la soluzione, spiega solo che vengono utilizzati 2 volte al giorno.
Assumiamo che parli di 100 mL di soluzione e di 1 mL utilizzato 2 volte al giorno: saremmo di fronte allo stesso scenario del primo caso dello studio di Caserini, con un equivalente di 4,55 mg di fina al giorno. Poi però c'è scritto che la riduzione del DHT ematico verificatasi è solo del 5 %, mentre nel primo studio si assiste a una riduzione addirittura del 70 %!

Inoltre ho controllato anche questo articolo postato da Marlin, che però si riferisce allo studio di Caserini https://calvizie.net/quanto-e-efficace-finasteride-topica/
Non ho trovato nulla riguardo allo studio del 2018 con la riduzione del DHT ematico del 5 %

Probabilmente mi sfugge qualcosa, se puoi tu o qualcun altro chiarirmi questo aspetto sarebbe molto utile!
 
  • Mi Piace
Reazioni: Daxter00
C

Canuto

Visitatore
Perfetto, facci sapere come va. Da che situazione parti, e cos'hai assunto sino ad ora?

Ho preso finasteride per 7 anni ad 1mg al giorno. Ha quasi recuperato tutti i danni fatti dagli steroidi che ho usato quando ero appena 20enne, ma non ha mai finito di chiudere la chierica completamente. Ma era comunque non visibile. Hairline era intatta.
Ho smesso 4 anni fa, perché ero diventato praticamente ipogonadico, e la caduta e ricominciata. Ora sto andando verso Norwood III, ma ancora riesco a mascherare bene o male.
 

Karvey

Utente
1 Maggio 2020
32
11
15
Altamura
Canuto, ho letto i 2 studi da te postati nell'altro topic, ma c'è qualcosa che non mi torna riguardo a quello del 2018.

Per quanto riguarda questo studio di Caserini, tutto torna. Il concetto chiave è che 2 ml/die topici di un preparato contenente 4,55 mg di fina (così come 1 ml contenente la metà) apportano una riduzione del DHT a livello dello scalpo tra il 50 e il 70 %, mentre a livello sistemico tra il 60 e il 70 %.
1 ml/die topico contenente 0,2275 mg di fina ha apportato a livello dello scalpo una riduzione del DHT tra il 47 e il 52 %, mentre a livello sistemico del 25 % mediamente. Una riduzione poco più che dimezzata che potrebbe dare comunque qualche problema ai più sensibili, io che ne sto avvertendo pochi con un preparato assimilabile al primo caso analizzato dallo studio dovrei non risentirne affatto.


Questo studio invece parla di una soluzione topica allo 0,25 % di fina e al 3 % di minoxidil, che dovrebbe stare a significare 0,25 e 3 g. Non specifica però quanti mL vengono utilizzati al giorno né quanti mL totale ha la soluzione, spiega solo che vengono utilizzati 2 volte al giorno.
Assumiamo che parli di 100 mL di soluzione e di 1 mL utilizzato 2 volte al giorno: saremmo di fronte allo stesso scenario del primo caso dello studio di Caserini, con un equivalente di 4,55 mg di fina al giorno. Poi però c'è scritto che la riduzione del DHT ematico verificatasi è solo del 5 %, mentre nel primo studio si assiste a una riduzione addirittura del 70 %!

Inoltre ho controllato anche questo articolo postato da Marlin, che però si riferisce allo studio di Caserini https://calvizie.net/quanto-e-efficace-finasteride-topica/
Non ho trovato nulla riguardo allo studio del 2018 con la riduzione del DHT ematico del 5 %

Probabilmente mi sfugge qualcosa, se puoi tu o qualcun altro chiarirmi questo aspetto sarebbe molto utile!

ho capito Canuto. Di questo aspetto invece che mi dici?
 
C

Canuto

Visitatore
Canuto, ho letto i 2 studi da te postati nell'altro topic, ma c'è qualcosa che non mi torna riguardo a quello del 2018.

Per quanto riguarda questo studio di Caserini, tutto torna. Il concetto chiave è che 2 ml/die topici di un preparato contenente 4,55 mg di fina (così come 1 ml contenente la metà) apportano una riduzione del DHT a livello dello scalpo tra il 50 e il 70 %, mentre a livello sistemico tra il 60 e il 70 %.
1 ml/die topico contenente 0,2275 mg di fina ha apportato a livello dello scalpo una riduzione del DHT tra il 47 e il 52 %, mentre a livello sistemico del 25 % mediamente. Una riduzione poco più che dimezzata che potrebbe dare comunque qualche problema ai più sensibili, io che ne sto avvertendo pochi con un preparato assimilabile al primo caso analizzato dallo studio dovrei non risentirne affatto.


Questo studio invece parla di una soluzione topica allo 0,25 % di fina e al 3 % di minoxidil, che dovrebbe stare a significare 0,25 e 3 g. Non specifica però quanti mL vengono utilizzati al giorno né quanti mL totale ha la soluzione, spiega solo che vengono utilizzati 2 volte al giorno.
Assumiamo che parli di 100 mL di soluzione e di 1 mL utilizzato 2 volte al giorno: saremmo di fronte allo stesso scenario del primo caso dello studio di Caserini, con un equivalente di 4,55 mg di fina al giorno. Poi però c'è scritto che la riduzione del DHT ematico verificatasi è solo del 5 %, mentre nel primo studio si assiste a una riduzione addirittura del 70 %!

Inoltre ho controllato anche questo articolo postato da Marlin, che però si riferisce allo studio di Caserini https://calvizie.net/quanto-e-efficace-finasteride-topica/
Non ho trovato nulla riguardo allo studio del 2018 con la riduzione del DHT ematico del 5 %

Probabilmente mi sfugge qualcosa, se puoi tu o qualcun altro chiarirmi questo aspetto sarebbe molto utile!
La differenza è il veicolo. Caserini ha usato la finasteride in gel che Polichem commercializzerà a breve, mentre il secondo studio è con la stessa base del Minoxidil standard, perché sono state usate insieme: glicole propilenico, etanolo e acqua distillata.
Quindi quella in gel sembra andare sistematicamente in maniera maggiore, a differenza di quanto si crede.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Karvey

Karvey

Utente
1 Maggio 2020
32
11
15
Altamura
La differenza è il veicolo. Caserini ha usato la finasteride in gel che Polichem commercializzerà a breve, mentre il secondo studio è con la stessa base del Minoxidil standard, perché sono state usate insieme: glicole propilenico, etanolo e acqua distillata.
Quindi quella in gel sembra andare sistematicamente in maniera maggiore, a differenza di quanto si crede.

Però il secondo studio utilizza lo 0,25 % di Finasteride in un preparato con l’applicazione di 1 ml/die, 10 volte la dose del secondo caso dello studio di Caserini e praticamente “solo” la metà di quella che utilizzo io, per questo mi stupisco del solo 5 % di riduzione del DHT ematico. Tra l’altro mi sembra anche strano che il cambio dal gel all’idroalcolica dia una differenza così abissale in termini di riduzione del DHT nel sangue.
Se fosse confermato comunque, sarebbe una svolta, ma per ora lo studio di Caserini mi sembra più affidabile.
 
C

Canuto

Visitatore
Però il secondo studio utilizza lo 0,25 % di Finasteride in un preparato con l’applicazione di 1 ml/die, 10 volte la dose del secondo caso dello studio di Caserini e praticamente “solo” la metà di quella che utilizzo io, per questo mi stupisco del solo 5 % di riduzione del DHT ematico. Tra l’altro mi sembra anche strano che il cambio dal gel all’idroalcolica dia una differenza così abissale in termini di riduzione del DHT nel sangue.
Se fosse confermato comunque, sarebbe una svolta, ma per ora lo studio di Caserini mi sembra più affidabile.

Riguardo la dose non lo sa nessuno, ed è così che funziona per gran parte dei medicinali. Ognuno ha una tolleranza ed un assorbimento diverso dei farmaci. Per questo la stessa dose di 1 mg di finasteride ha causato diverse reazioni nel livello sierico di DHT in diverse persone. Ho visto addirittura analisi di gente con DHT aumentato leggermente dopo la somministrazione di finasteride.
Nella somministrazione topica si aggiunge una variabile in più, che è quella della porosità della pelle, quindi è ancora più complesso capire quale sia la dose giusta.

In ogni caso, il DHT viene secreto nei tessuti, quindi quello nel sangue non ci dà molte informazioni.
Quello che è in circolo è quello che è prodotto in minima parte dal fegato e che quello che fuoriesce dai tessuti.
Credo però che sia importante misurare quello nel sangue, dopo aver preso il valore baseline, perché se c'è una grossa riduzione sierica, vuol dire che c'è stato un netto calo nei tessuti, perché ne fuoriesce di meno
 
C

Canuto

Visitatore
Un altro studio che dimostra l'efficacia di finasteride quantomeno nel mantenere:


Hanno usato minoxidil fortificato con finasteride 0.1%. La maggior parte ha mantenuto dopo 2 anni con finasteride orale, pochi sono peggiorati, alcuni sono addirittura migliorati.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Karvey

Emanuele76

Utente
6 Aprile 2020
127
21
165
Milano
Dove comprare finasteride+minoxidil topica liquida ad un ottimo prezzo magari da comprare anche on line avete qualche suggerimento grazie Emanuele
 

Karvey

Utente
1 Maggio 2020
32
11
15
Altamura
Un altro studio che dimostra l'efficacia di finasteride quantomeno nel mantenere:


Hanno usato minoxidil fortificato con finasteride 0.1%. La maggior parte ha mantenuto dopo 2 anni con finasteride orale, pochi sono peggiorati, alcuni sono addirittura migliorati.

Bene.
Anche questo studio in allegato è molto interessante: nell'arco di 1 anno, 25 pazienti sono stati trattati con Fina 1 mg orale + Minoxidil 5 % e altri 25 con Fina topica allo 0,1 % + Minoxidil 5 %, tutti con età, grado di calvizie e situazione familiare sovrapponibile. Si sono verificati risultati addirittura leggermente migliori con l'utilizzo della topica, con 1 solo non risponditore alla terapia topica contro i 6 non risponditori alla terapia orale. Inoltre, con la terapia orale fino al 12 % ha manifestato sides sessuali, mentre nessuno li ha manifestati con la terapia topica.
Purtroppo non c'è scritto se al giorno venivano utilizzati 1 o 2 ml.

Personalmente, proseguirò ancora per un po' con la terapia attuale (Minox 4 % + fina topica 0,3 % + antiandrogeni) per poi farmi visitare da Mazzarella con l'intento di ridurre la concentrazione di finasteride topica, probabilmente dopo un washout che ho letto che lui fa fare (a proposito, notizie dell'utente Picerudi che era stato visitato dal dottore?) e con l'obiettivo del mantenimento di quanto guadagnato sinora. Sarà importante non perdere nulla durante il washout (ma ho letto da Gigli che con 2-3 anni di fina si è coperti per un po' di mesi in caso di sospensione) e continuare ad utilizzare minoxidil e antiandrogeni, ma in questo sicuramente Mazzarella saprà indirizzare bene.
 

Allegati

  • Comparing_the_therapeutic_efficacy_of_topical_mino.pdf
    331.5 KB · Vista: 11
C

Canuto

Visitatore
Bene.
Anche questo studio in allegato è molto interessante: nell'arco di 1 anno, 25 pazienti sono stati trattati con Fina 1 mg orale + Minoxidil 5 % e altri 25 con Fina topica allo 0,1 % + Minoxidil 5 %, tutti con età, grado di calvizie e situazione familiare sovrapponibile. Si sono verificati risultati addirittura leggermente migliori con l'utilizzo della topica, con 1 solo non risponditore alla terapia topica contro i 6 non risponditori alla terapia orale. Inoltre, con la terapia orale fino al 12 % ha manifestato sides sessuali, mentre nessuno li ha manifestati con la terapia topica.
Purtroppo non c'è scritto se al giorno venivano utilizzati 1 o 2 ml.

Personalmente, proseguirò ancora per un po' con la terapia attuale (Minox 4 % + fina topica 0,3 % + antiandrogeni) per poi farmi visitare da Mazzarella con l'intento di ridurre la concentrazione di finasteride topica, probabilmente dopo un washout che ho letto che lui fa fare (a proposito, notizie dell'utente Picerudi che era stato visitato dal dottore?) e con l'obiettivo del mantenimento di quanto guadagnato sinora. Sarà importante non perdere nulla durante il washout (ma ho letto da Gigli che con 2-3 anni di fina si è coperti per un po' di mesi in caso di sospensione) e continuare ad utilizzare minoxidil e antiandrogeni, ma in questo sicuramente Mazzarella saprà indirizzare bene.

Credo che il 12% di sides siano numeri più verosimili con terapia orale, rispetto a quelli pubblicati da Merck. In particolare vista la progressiva diminuzione di testosterone nei giovani adulti negli ultimi 60 anni.
 
  • Mi Piace
Reazioni: Karvey

ciao10

Utente
13 Gennaio 2017
244
12
165
ho una domanda, alla fine della fiera, utilizzare finasteride topica in soluzione glica alcolica 0,25% e una pillola di propecia a giorni alterni , quindi alternare un giorno finasteride soluzione topica e un giorno pilolla propecia 1 mg, si potrebbero trovare benefici a livello di sides?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,560
3,337
2,015
Milano
E' una domanda senza risposta perché i sides sono individuali, per dire anche tra chi si cura la prostata con 5 mg c'è chi non accusa sides e viceversa, c'è chi li accusa con cosi topiche di fina a certe percentuali.

Ciao

MA - r l i n
 

ciao10

Utente
13 Gennaio 2017
244
12
165
E' una domanda senza risposta perché i sides sono individuali, per dire anche tra chi si cura la prostata con 5 mg c'è chi non accusa sides e viceversa, c'è chi li accusa con cosi topiche di fina a certe percentuali.

Ciao

MA - r l i n
Ti ringrazio per la risposta, rigiro la domanda in termini teorici, facendo cosi quindi alternando 1
Mg di finasteride e lozione di finasteride , in teoria la finasteride sistematica assorbita dal corpo è minore?
 
C

Canuto

Visitatore
Ti ringrazio per la risposta, rigiro la domanda in termini teorici, facendo cosi quindi alternando 1
Mg di finasteride e lozione di finasteride , in teoria la finasteride sistematica assorbita dal corpo è minore?

1 mg di finasteride a giorni alterni più finasteride topica è sicuramente qualcosa di cui non hai bisogno. A meno che la tua AGA non sia estremamente aggressiva.

Personalmente eviterei quella orale, a meno che non hai miniaturizzazione sulla donor.
 

ciao10

Utente
13 Gennaio 2017
244
12
165
Si ma la topica è inserita nei giorni in cui non prendo propecia.. eviteresti lo stesso? Per intenderci lunedi pillola martedi lozione mercoledi pillola giovedi lozione ecc
 
C

Canuto

Visitatore
Si ma la topica è inserita nei giorni in cui non prendo propecia.. eviteresti lo stesso? Per intenderci lunedi pillola martedi lozione mercoledi pillola giovedi lozione ecc

0.2 mg in forma orale si è dimostrata praticamente equivalente a 1 mg nel ridurre il DHT nello scalpo.
Partendo dal presupposto che non credo ognuno debba usare la stessa dose, proprio perché come spiegato ci sono diversi fattori che determinano la reazione del singolo ad una terapia, usare 1 mg a giorni alterni più quella topica negli altri giorni sarebbe un'esagerazione in quasi ogni individuo.
Per darti un'idea, i dottori che hanno il canale YouTube The Hairloss Show usano come standard 3 mg di finasteride a settimana per i loro pazienti. Se qualcuno riporta effetti collaterali con la forma orale, gli dicono di passare a finasteride topica.

Ho già espresso la mia opinione negativa riguardo finasteride orale e ne ho spiegato i motivi, quindi non mi ripeto. Ne devi discutere con il tuo dottore e decidere con lui quale terapia intraprendere.

In ogni caso, senza esami del sangue prima di iniziare la terapia, non si riesce a capire come stai reagendo al trattamento.
Ricorda che finasteride è un potente anti-androgeno steroideo, non un'aspirina.