Fina topica (in lozione) Mazzarella x Marlin

matte900

Utente
12 Dicembre 2014
159
12
165
Dovresti controllare il valore dell' SHBG per calcolare quanto testosterone, DHT ed estradiolo in forma libera circola nel corpo.
Il testosterone libero misurato direttamente nel siero è una misurazione obsoleta ed inaccurata, a meno che con sia calcolato con il metodo ultrafiltration dialysis, che non so nemmeno se è disponibile in Italia.
Ma in America costa il doppio di quello standard.
Se assumi estrogeni in forma topica è normale che l'estradiolo sia elevato, ma fai attenzione sul lungo periodo, perché la saturazione dei recettori dell'estradiolo provoca un feedback negativo sull'asse HPTA, con conseguente calo degli androgeni.

In ogni caso, il profilo androgeno dei tuoi ormoni è ottimo, nel caso in cui avessi un SHBG nella norma.
Se usi finasteride topica ed hai notato un miglioramento dei capelli, vuol dire che hai trovato la gallina dalle uova d'oro.
Il DHT è inibito nello scalpo ed hai ottimi valori di androgeni nel resto del corpo.
Ok appena ci sarà un periodo più tranquillo proverò a farmi prescrivere questi esami. Come capelli ora ho avuto uno svuotamento generale dopo gennaio e febbraio ottimi, sarà un effluvio?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Se non erro con la mazzarella 1 volta al giorno allo 0,01% somministri con 1 ml 0,1 mg al giorno. Quindi con lo 0,015% ne somministreresti 0,15 mg al giorno quindi sì, 1,65 ml (ma riesci a dosarli esatti) avresti 0,25 mg al giorno.

Tieni conto che questa è la somministrazione e non l'assorbimento, che alcuni stimano al 10%.

Ciao

MA - r l i n
 

bingo1987

Utente
27 Marzo 2019
228
108
165
Brescia
Se non erro con la mazzarella 1 volta al giorno allo 0,01% somministri con 1 ml 0,1 mg al giorno. Quindi con lo 0,015% ne somministreresti 0,15 mg al giorno quindi sì, 1,65 ml (ma riesci a dosarli esatti) avresti 0,25 mg al giorno.

Tieni conto che questa è la somministrazione e non l'assorbimento, che alcuni stimano al 10%.

Ciao

MA - r l i n
L’assorbimento della topica dovrebbe essere al 10%. Se io applico tutti i giorni un preparato con 0,1% di finasteride , dovrei avere un assorbimento pari al 10% rispetto all’assunzione di una pastiglia di propecia al giorno in teoria ?
 

Fra9999

Utente
10 Marzo 2020
703
142
265
Caserta
Se non erro con la mazzarella 1 volta al giorno allo 0,01% somministri con 1 ml 0,1 mg al giorno. Quindi con lo 0,015% ne somministreresti 0,15 mg al giorno quindi sì, 1,65 ml (ma riesci a dosarli esatti) avresti 0,25 mg al giorno.

Tieni conto che questa è la somministrazione e non l'assorbimento, che alcuni stimano al 10%.

Ciao

MA - r l i n
Okay perfetto quindi quello equivale ad 1 ml allo 0,025%?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Si dice che possa essere quello l'assorbimento con una topica in idoralcoolica. Non c'è certezza solo un po' di empirismo. Comunque la topica per me non deve essere un modo di assumere la sitemica in basse dosi, ma proprio un modo alternativo di agire contro l'aga.

Ciao

MA - r l i n
 

Fra9999

Utente
10 Marzo 2020
703
142
265
Caserta
Si dice che possa essere quello l'assorbimento con una topica in idoralcoolica. Non c'è certezza solo un po' di empirismo. Comunque la topica per me non deve essere un modo di assumere la sitemica in basse dosi, ma proprio un modo alternativo di agire contro l'aga.

Ciao

MA - r l i n
Si si concordo sicuramente un modo alternativo ma avevo trovato uno studio che diceva che 0,23 mg abbassavano il dht dello scalpo del 47% e sarebbe da provare
 
C

Canuto

Visitatore
L’assorbimento della topica dovrebbe essere al 10%. Se io applico tutti i giorni un preparato con 0,1% di finasteride , dovrei avere un assorbimento pari al 10% rispetto all’assunzione di una pastiglia di propecia al giorno in teoria ?

La storia dell'assorbimento al 10% è semplicemente smentita dagli studi sulla finasteride topica. Ne ho parlato qui:


La curva di inibizione del DHT con finasteride è terribilmente ripida, quindi devi trovare la minima dose necessaria a bloccare la caduta e possibilmente stimolare ricrescita, senza che ne venga assorbita sistematicamente granché. Sarebbe saggio partire da un dosaggio basso e aumentare poi nel caso in cui non si vedano risultati dopo qualche mese, ma farei in ogni caso le analisi del sangue con i valori ormonali prima di iniziare il trattamento, per capire l'effetto sistemico.

Paragonare le dosi con quella orale non ha senso come ha detto Marlin. La finasteride non sarebbe mai dovuta essere stata commercializzata in forma orale per l'AGA, quando quella topica inibisce lo scalpo nel DHT meglio dell'orale.
Ma purtroppo Merck all'epoca decise che avrebbe avuto molto più mercato in forma orale che topica. Abbiamo poi visto i risultati devastanti sul sistema endocrino di alcuni ragazzi.
 

bingo1987

Utente
27 Marzo 2019
228
108
165
Brescia
Si dice che possa essere quello l'assorbimento con una topica in idoralcoolica. Non c'è certezza solo un po' di empirismo. Comunque la topica per me non deve essere un modo di assumere la sitemica in basse dosi, ma proprio un modo alternativo di agire contro l'aga.

Ciao

MA - r l i n
La storia dell'assorbimento al 10% è semplicemente smentita dagli studi sulla finasteride topica. Ne ho parlato qui:


La curva di inibizione del DHT con finasteride è terribilmente ripida, quindi devi trovare la minima dose necessaria a bloccare la caduta e possibilmente stimolare ricrescita, senza che ne venga assorbita sistematicamente granché. Sarebbe saggio partire da un dosaggio basso e aumentare poi nel caso in cui non si vedano risultati dopo qualche mese, ma farei in ogni caso le analisi del sangue con i valori ormonali prima di iniziare il trattamento, per capire l'effetto sistemico.

Paragonare le dosi con quella orale non ha senso come ha detto Marlin. La finasteride non sarebbe mai dovuta essere stata commercializzata in forma orale per l'AGA, quando quella topica inibisce lo scalpo nel DHT meglio dell'orale.
Ma purtroppo Merck all'epoca decise che avrebbe avuto molto più mercato in forma orale che topica. Abbiamo poi visto i risultati devastanti sul sistema endocrino di alcuni ragazzi.
leggero’ volentieri il link che hai postato. Grazie
 

Daxter00

Utente
4 Aprile 2020
378
195
265
Italy
La storia dell'assorbimento al 10% è semplicemente smentita dagli studi sulla finasteride topica. Ne ho parlato qui:


La curva di inibizione del DHT con finasteride è terribilmente ripida, quindi devi trovare la minima dose necessaria a bloccare la caduta e possibilmente stimolare ricrescita, senza che ne venga assorbita sistematicamente granché. Sarebbe saggio partire da un dosaggio basso e aumentare poi nel caso in cui non si vedano risultati dopo qualche mese, ma farei in ogni caso le analisi del sangue con i valori ormonali prima di iniziare il trattamento, per capire l'effetto sistemico.

Paragonare le dosi con quella orale non ha senso come ha detto Marlin. La finasteride non sarebbe mai dovuta essere stata commercializzata in forma orale per l'AGA, quando quella topica inibisce lo scalpo nel DHT meglio dell'orale.
Ma purtroppo Merck all'epoca decise che avrebbe avuto molto più mercato in forma orale che topica. Abbiamo poi visto i risultati devastanti sul sistema endocrino di alcuni ragazzi.

Leggendo gli studi mesi fa sono giunto alla stessa conclusione.

Poi però fai richiesta di preventivo per un trapianto e tutti i dottori ti dicono che è necessaria la fina sistemica 1 mg/die per il mantenimento dei risultati e che la topica non è abbastanza forte, secondo te come mai?

Io nel dubbio avevo la mazzarella 0,01 in lozione col minoxidil 2 ml die, ma dovendo operarmi a breve ho iniziato anche fina 0,5 mg 3 volte a settimana, perché ho paura che se i migliori chirurghi in giro dicono di fare così avranno una base empirica su cui trarre conclusioni.

Comunque con una e l'altra dovrei essere a posto considerando che non sto messo male.
 
C

Canuto

Visitatore
Leggendo gli studi mesi fa sono giunto alla stessa conclusione.

Poi però fai richiesta di preventivo per un trapianto e tutti i dottori ti dicono che è necessaria la fina sistemica 1 mg/die per il mantenimento dei risultati e che la topica non è abbastanza forte, secondo te come mai?

Io nel dubbio avevo la mazzarella 0,01 in lozione col minoxidil 2 ml die, ma dovendo operarmi a breve ho iniziato anche fina 0,5 mg 3 volte a settimana, perché ho paura che se i migliori chirurghi in giro dicono di fare così avranno una base empirica su cui trarre conclusioni.

Comunque con una e l'altra dovrei essere a posto considerando che non sto messo male.

Il motivo è semplice: la paura dei chirurghi è che quella topica, non venendo applicata sulla donor, non sia efficace su quelle zone. Loro hanno bisogno di una donor ottima, in modo tale che l'intervento riesca al meglio.
Al momento non ci sono dati sul fatto che non sia effettiva sulla donor, specialmente perché lo scalpo è altamente vascolarizzato ed una parte viene in ogni modo assorbita.
Ma pensare che abbia effetto solo sul punto in cui si applica è altamente limitato.
È come dire che l'estradiolo o il progesterone transdermico si fermi alla porzione di epidermide su cui viene applicato, quando invece i rilievi sierici dicono tutt'altro.
 

Daxter00

Utente
4 Aprile 2020
378
195
265
Italy
Il motivo è semplice: la paura dei chirurghi è che quella topica, non venendo applicata sulla donor, non sia efficace su quelle zone. Loro hanno bisogno di una donor ottima, in modo tale che l'intervento riesca al meglio.
Al momento non ci sono dati sul fatto che non sia effettiva sulla donor, specialmente perché lo scalpo è altamente vascolarizzato ed una parte viene in ogni modo assorbita.
Ma pensare che abbia effetto solo sul punto in cui si applica è altamente limitato.
È come dire che l'estradiolo o il progesterone transdermico si fermi alla porzione di epidermide su cui viene applicato, quando invece i rilievi sierici dicono tutt'altro.

In realtà quando il chirurgo estrae le graft sceglie capelli non miniaturizzati , che una volta innestati riceverebbero il trattamento mediante fina topica quindi la preoccupazione è proprio che la terapia mediante fina topica sia meno valida in generale a tenerti i capelli in testa.

Ho da poco parlato con il dr. Lorenzo, una delle autorità nel campo dei trapianti, che non ha voluto neanche prendere in considerazione di operarmi perché senza fina SISTEMICA la calvizie non si arresta in nessuna zona secondo lui.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Normalmente dai dottori la topica è ritenuta meno efficace. Questo anche perché i test iniziali del produttore indicavano che fina topica non era efficace e il primo studio indipendente ad andare in controtendenza è stato quello di Mazzarella, che però non ha fatto scuola ed è stato riscoperto molti anni dopo, ma dagli utilizzatori, non dagli specialisti.

Ciao

MA - r l i n
 

bingo1987

Utente
27 Marzo 2019
228
108
165
Brescia
Leggendo gli studi mesi fa sono giunto alla stessa conclusione.

Poi però fai richiesta di preventivo per un trapianto e tutti i dottori ti dicono che è necessaria la fina sistemica 1 mg/die per il mantenimento dei risultati e che la topica non è abbastanza forte, secondo te come mai?

Io nel dubbio avevo la mazzarella 0,01 in lozione col minoxidil 2 ml die, ma dovendo operarmi a breve ho iniziato anche fina 0,5 mg 3 volte a settimana, perché ho paura che se i migliori chirurghi in giro dicono di fare così avranno una base empirica su cui trarre conclusioni.

Comunque con una e l'altra dovrei essere a posto considerando che non sto messo male.
Io la utilizzo 0,1% per cercare di mantenermi per poi arrivare ad un eventuale trapianto. Mi è stata detta la stessa cosa. la sistemica per loro secondo me è una garanzia. È andar sul sicuro per i risultati ottenuti da un intervento
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Certo, vanno sul sicuro con fina sistemica perché rischiare e peraltro uscire da quanto approvato ufficialmente ?

Ciao

MA - r l i n
 
Ultima modifica:

bingo1987

Utente
27 Marzo 2019
228
108
165
Brescia
Ti sta dando sides allo 0,1%?
Negli ultimi giorni sento un leggero “fastidio” ai testicoli, Problematica che mi disturbava periodicamente già prima di iniziare la terapia (quindi finasteride non l’accuserei). Sperma rimasto invariato, erezioni normalissime, libido calata nell’ultimo mese (Ovviamente incolpo la quarantena di questo). L’applico tutti i giorni e sono all’ottavo mese di utilizzo. Direi più mantenimento e leggerissimo ispessimento di qualche capello. Volevo arrivare all’anno di utilizzo e trarre delle conclusioni.