Fina topica (in lozione) Mazzarella x Marlin

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
aemxle ha scritto:

Ed oltreoceano? Li lo avranno sicuramente usato, bisogna capire se si son fermati per scarsità di risultati o per i sides simili alla finasteride in compresse.


sicuramente in america ci saranno maggiori utilizzatori, in ogni modo o promox o galenico con fina 0,1% è la stessa cosa.
mettendo un ml di lozione si hanno 1mg di fina al giorno solo che topicamente ne entra in circolo circa un decimo (o almeno questa è la frazione che in genere hanno gli steroidi come fina) mentre per bocca tra il 40 e il 60%.
Quindi una lozione allo 0,1% di fina, se le mie considerazioni sono corrette, presenta gli stessi eventuali sides di una terapia sistemica con mezzo mg tre volte a settimana. Se è vero che topicamente funziona avremo però maggiori risultati nelle zone trattate
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Comunque 0,1% è tanta cosa rispetto a quanto stiamo trattando qui, la Mazzarella è allo 0,005%, se la si usa una volta al giorno si può usare allo 0,01%, ma è sempre dieci volte meno del Promox che non c'entra molto con questa discussione, di fina topiche ne sono state utilizzate parecchie, ma poco a dosi cosi basse, per non dire nessuna.

Ciao

MA - r l i n
 

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
chalmers ha scritto:

non credo che i tessuti delle dita abbiamo molta 5ar2.
la speranza e il razionale nel metterne poca in testa è che la parte di quella piccola quantità che arriva al limite del derma, sia esattamente sufficiente a bindarsi (in modo irreversibile) alla 5ar2 a livello follicolare.
Se ne avanza, ovviamente va transdermica e raggiunge i vasi, o si accumula e lo fa più tardi.

Secondo me la dose mazzarella è l'unica in cui si può riporre questa speranza; al di sopra di 0,1mg topico / die il rischio di accumulo o assorbimento transdermico c'è sempre, indipendentemente dal veicolante (e forse anche spalmandosi delle compresse sbriciolate in testa).


Nel bugiardino c'è scritto questo:
Le donne che sono in gravidanza o che intendono diventarlo non devono maneggiare compresse di finasteride rotte o frantumate a causa della possibilità di assorbimento della finasteride e conseguente potenziale rischio per il feto maschio

Sul fatto che nelle dita non ci sono 5ar conta poco, dalle dita viene assorbita e poi va in circolo ovunque.
Le piccole dosi non è che non fanno avvenire l'assorbimento, che è fisso a circa il 10% per gli steroidi, ma semplicemente quel che va in circolo è così poco da essere irrilevante, salvo appunto gravidanze.
Tutto sta se la finasteride topica sortisce risultati agendo bloccando la 5ar direttamente nei bulbi piliferi ( e in tal caso concentrazioni basse come lo 0,01% sono sufficienti) o c'è il bisogno di diminuire il dht totale circolante (quindi tanto vale prenderla in pillole).
I risultati insomma sono dovuti all'assorbimento sistemico o all'azione locale?
come dici tu se si hanno risultati senza sides la risposta è azione locale.

Strano che dopo mazzarella il nulla assoluto.. le esperienze con concentrazioni alte 0,1% non fanno testo perchè di sicuro hanno anche un riscontro nell'abbassamento del dht circolante locale.
 

chalmers

Utente
6 Maggio 2015
460
12
265
Settimo ha scritto:
Nel bugiardino c'è scritto questo:
Le donne che sono in gravidanza o che intendono diventarlo non devono maneggiare compresse di finasteride rotte o frantumate a causa della possibilità di assorbimento della finasteride e conseguente potenziale rischio per il feto maschio

Sul fatto che nelle dita non ci sono 5ar conta poco, dalle dita viene assorbita e poi va in circolo ovunque.


come dicevo sopra, una parte di fina topica si binda alla 5ar2, una parte penetra e/o si accumula.
Il fatto che nelle dita non ci sia 5ar2 è proprio ciò che rende pericoloso il maneggiarla, perché la prima parte è nulla, e tutto va in penetrazione o accumulo.


Le piccole dosi non è che non fanno avvenire l'assorbimento, che è fisso a circa il 10% per gli steroidi, ma semplicemente quel che va in circolo è così poco da essere irrilevante, salvo appunto gravidanze.
Tutto sta se la finasteride topica sortisce risultati agendo bloccando la 5ar direttamente nei bulbi piliferi ( e in tal caso concentrazioni basse come lo 0,01% sono sufficienti) o c'è il bisogno di diminuire il dht totale circolante (quindi tanto vale prenderla in pillole).
I risultati insomma sono dovuti all'assorbimento sistemico o all'azione locale?
come dici tu se si hanno risultati senza sides la risposta è azione locale.


anche il 30% se con transcutol, mi pare di aver letto anni fa.

Negli anni mi sembra che si sia giunti a un certo consenso sul fatto che conta il DHT che si forma nei tessuti, e che quindi l'azione della fina è topica; c'è chi lo sostiene da sempre (es. dott. Gigli), c'è chi ha spiegato molto bene la cosa su HLH (il compianto Bryan), e anche Marlin qui ha elucubrato a fondo sulla cosa.
Per me, da profano, una delle cose che lo dimostrano meglio è il confronto fina-duta: se contasse il DHT circolante, la duta (che lo inbisce fino al 99%) dovrebbe essere 1,5 volte più efficace della fina (che arriva a max il 70%). Però, alla prova pratica, la duta funziona solo un po' meglio della fina, e forse anche grazie alla sua emivita lunghissima. Questo perché, secondo me, il DHT che conta, nel follicolo, viene prodotto dalla 5ar2, già inibita dalla fina; di 5ar1 ce n'è poca, e quindi la duta dà solo una piccola spinta in più.
 

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
si non ho mai pensato al confronto fina-duta; la relativamente scarsa efficacia della dutasteride che annulla quasi totalmente il dht circolante ma non da maggiori risultati apprezzabili rispetto alla finasteride depone a favore della tesi che conta molto più il dht formato localmente (facilmente trattabile con applicazioni topiche). Ripeto bisognerebbe replicare uno studio tipo quello di mazzarella ma ampliato con altri dati, certi medici non avrebbero certo problemi a trovare volontari.

Nel frattempo non prenderò mai più finasteride per bocca contro l'alopecia androgenetica 2/3 compresse in lozione sono più che sufficienti
 

shisui

Utente
28 Marzo 2013
60
13
65
buonasera a tutti,diventerò anch'io sicuramente un tester della mazzarella.Volevo solo levarmi un dubbio:il preparato me lo faccio fare con la formulazione che c'è in prima pagina(quindi 0,005 e due applicazioni) oppure può convenirmi direttamente farla con lo 0,01??in quel caso come sarebbe la formulazione?
 

chalmers

Utente
6 Maggio 2015
460
12
265
Settimo ha scritto:

Nel frattempo non prenderò mai più finasteride per bocca contro l'alopecia androgenetica 2/3 compresse in lozione sono più che sufficienti



da quanto tempo stai usando questo approccio? con risultati soddisfacenti?
(scusa se ridomando, non sono andato nelle pagine precedenti a vedere)
 

chalmers

Utente
6 Maggio 2015
460
12
265
shisui ha scritto:
buonasera a tutti,diventerò anch'io sicuramente un tester della mazzarella.Volevo solo levarmi un dubbio:il preparato me lo faccio fare con la formulazione che c'è in prima pagina(quindi 0,005 e due applicazioni) oppure può convenirmi direttamente farla con lo 0,01??in quel caso come sarebbe la formulazione?


per stare nel protocollo mazzarella devi usare 0,1mg topico al giorno.
quindi dipende da quanti ml ti servono per coprire la testa; e.g. se ne usi 2ml al giorno (totali), allora falla fare al canonico 0,005%.
 

zimmerman

Utente
26 Novembre 2013
2,198
1
615
Spero che chi inzia questo approccio ci tenga aggiornati su eventuali miglioramenti. Soprattutto chi ha aga in evoluzione e non utilizzano altro
 

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
chalmers ha scritto:
Settimo ha scritto:

Nel frattempo non prenderò mai più finasteride per bocca contro l'alopecia androgenetica 2/3 compresse in lozione sono più che sufficienti



da quanto tempo stai usando questo approccio? con risultati soddisfacenti?
(scusa se ridomando, non sono andato nelle pagine precedenti a vedere)



Da cinque mesi, ma nella lozione non c'è solo finasteride quindi non posso dire quanto è dovuto al minoxidil e quanto alla finasteride. Inoltre avendo usato per molti anni finasteride sistemica non sono proprio il teste migliore.
I risultati cmq sono più che soddisfacenti, capelli nuovi nelle stempiature pochi (o niente) ma inspessimento di quelli presenti sicuramente si, l'hair line che era evidente non si nota più perchè appunto i capelli che stanno avanti hanno quasi la stessa densità di quelli dietro tale linea. Dal grado III tendente al IV sono tornato ad un III che sembra quasi II avendo i capelli lunghi
 

elitemember

Utente
22 Febbraio 2017
18
0
15
Salve a tutti, è il mio primo messaggio qui nel forum.
Innanzitutto voglio ringraziarvi per gli straordinari contributi che apportate ogni giorno a questa community, un vera miniera d'oro di informazioni. Da buon ingegnere non ho mai visto nessun ambito, come quello della cura cura delle patologie inerenti alla perdita dei capelli, in cui regni cosi tanta ignoranza e disinformazione.
Mi è stata diagnosticata alopecia androgenetica, il mio è uno stadio piuttosto avanzato, nel senso che la patologia ha già prodotto un notevole diradamento che tuttavia è circoscritto alla sola zona parietale, del diametro di un bicchiere per intenderci.
Mi è stato prescritto Minoxidil 5% 3 volte a settimana, ma ben presto facendo ricerche e soprattutto basandomi sull'osservazione, ho potuto notare che i benefici in termini di ricrescita che può apportare questo composto sono pari allo zero. Da qui l'interessamento per la Finasteride, che stò regolarmente prendendo da una settimana, nelle dosi di un mg al giorno. Tuttavia, preoccupato per i possibili effetti collaterali che questo farmaco potrebbe produrre (non tanto nella sfera sessuale, bensi in quella cognitiva) stò pensando di cominciare con Finasteride topica, incoraggiato dallo studio di Mazzarella et all che ho letto attentamente.
Vi chiedo, come posso incastrare le due lozioni, a che dose e con quale cadenza mi consigliate di applicarla la Finasteride topica? Oppure sospendo il Minoxidil e seguo religiosamente le indicazioni dello studio, ovvero 1ml due volte al giorno?
Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno rispondere.
Saluti.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Il minox lo usi una sola volta al giorno, immagino (in quei 3 gg alla settimana). Potresti usare fina topica a circa 12 ore di distanza dal minox e magari tutti i giorni.

Ciao

MA - r l i n
 

trezegol

Utente
27 Ottobre 2016
562
31
265
Il minox 3 giorni a settimana secondo me fa più danni che altro... Per la fina direi che è una tua scelta, ma problemi di tipo cognitivo secondo me sono dato principalmente per un condizionamento psicologico (sui forum si legge di tutto e di più, poi casualmente spunta che l'individuo in questione era sotto psicofarmaci da anni o aveva disturbi psicologici di vario tipo). Fossi in te farei un periodo di almeno 6 mesi con fina 1 mg + minox 5% tutti i giorni per poi tirare le somme e eventualmente decidere di apportare modifiche alla cura in base al parere del medico curante (anche se mi pare di aver intuito che questo è un caso di fai da te).
 

elitemember

Utente
22 Febbraio 2017
18
0
15
Marlin ha scritto:
Il minox lo usi una sola volta al giorno, immagino (in quei 3 gg alla settimana). Potresti usare fina topica a circa 12 ore di distanza dal minox e magari tutti i giorni.

Ciao

MA - r l i n


Salve.
Si, due ml una volta al giorno tre giorni a settimana.
Quindi nei giorni in cui prendo minox, applico 2ml di fina a 12 ore di distanza, giusto? Mentre nei giorni off procedo con due applicazioni da 1ml oppure va bene anche una da 2ml? Non voglio discostarmi molto dalla sperimentazione.
saluti.
 

elitemember

Utente
22 Febbraio 2017
18
0
15
Trezegol ha scritto:
Il minox 3 giorni a settimana secondo me fa più danni che altro... Per la fina direi che è una tua scelta, ma problemi di tipo cognitivo secondo me sono dato principalmente per un condizionamento psicologico (sui forum si legge di tutto e di più, poi casualmente spunta che l'individuo in questione era sotto psicofarmaci da anni o aveva disturbi psicologici di vario tipo). Fossi in te farei un periodo di almeno 6 mesi con fina 1 mg + minox 5% tutti i giorni per poi tirare le somme e eventualmente decidere di apportare modifiche alla cura in base al parere del medico curante (anche se mi pare di aver intuito che questo è un caso di fai da te).


Salve.
Non sono una persona facilmente suggestionabile, e sò perfettamente che a queste testimonianze si antepone una maggioranza silenziosa che non riscontra tali effetti, tuttavia mi sono posto la questione.
Come mai il minox tre volte a settimana secondo te fa piu danni che benefici?
Saluti.
 

elitemember

Utente
22 Febbraio 2017
18
0
15
Trezegol ha scritto:
(anche se mi pare di aver intuito che questo è un caso di fai da te).

Beh, ho aggiornato la dermatologa sulla volontà di cominciare ad assumere fina (cosa che lei mi ha sempre sconsigliato per gli effetti collaterali che poteva produrre il farmaco) tuttavia la ricetta me la sono procurata dal medico di base, classica finasteride 5mg divisa in quattro. La cosa divertente è stata invece la risposta del mio medico di base alla richiesta se il farmaco potesse dare effetti collaterali o meno, praticamente l'antitesi di quello affermato dalla dermatologa. Secondo lui un mg è una quantità talmente esigua che gli effetti collaterali potrebbero essere trascurabili se non inesistenti. Mi chiedo dove stia la verità
 

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
gli ml da applicare credo che dipendano dall'area da trattare, deve essere coperta bene ma senza esagerare provocando sgocciolamenti.
Una volta determinata la quantità necessaria usa sempre quella, non credo abbia senso lesinare un giorno ed abbondare in un altro.
Il famoso 1ml è una convenzione per evitare che si esageri incorrendo magari ad assorbimento eccessivo.

Il minoxidil 5% 3 volte a settimana è praticamente come quello al 2% quotidiano ma con il grande vantaggio che 4 giorni a settimana non devi far nulla! alla lunga ci si stanca di applicare lozioni quindi una cura più semplice sarà più facile da seguire e quindi probabilmente darà maggiori risultati.
Per questo ho optato ad unire la finasteride mazzarella dentro la lozione minoxidil, ma più saggio è comunque tenerle separate.

Una ipotesi: e se tu usassi per 3 giorni solo minox e negli altri 4 solo fina topica?
 

elitemember

Utente
22 Febbraio 2017
18
0
15
Settimo ha scritto:
gli ml da applicare credo che dipendano dall'area da trattare, deve essere coperta bene ma senza esagerare provocando sgocciolamenti.
Una volta determinata la quantità necessaria usa sempre quella, non credo abbia senso lesinare un giorno ed abbondare in un altro.
Il famoso 1ml è una convenzione per evitare che si esageri incorrendo magari ad assorbimento eccessivo.

Il minoxidil 5% 3 volte a settimana è praticamente come quello al 2% quotidiano ma con il grande vantaggio che 4 giorni a settimana non devi far nulla! alla lunga ci si stanca di applicare lozioni quindi una cura più semplice sarà più facile da seguire e quindi probabilmente darà maggiori risultati.
Per questo ho optato ad unire la finasteride mazzarella dentro la lozione minoxidil, ma più saggio è comunque tenerle separate.

Una ipotesi: e se tu usassi per 3 giorni solo minox e negli altri 4 solo fina topica?


Salve.
Ci ho pensato ma, correggetemi se sbaglio, l'emivita della fina è piuttosto ridotta e non è auspicabile una sospensione cosi prolungata se si parla di dosaggi cosi bassi (0,005). È cosi?
 

settimo

Utente
9 Febbraio 2017
178
0
165
elitemember ha scritto:
Salve.
Ci ho pensato ma, correggetemi se sbaglio, l'emivita della fina è piuttosto ridotta e non è auspicabile una sospensione cosi prolungata se si parla di dosaggi cosi bassi (0,005). È cosi?


emivita di un farmaco è riferita alla sua presenza nel sangue che può diminuire rapidamente grazie alle funzioni epatiche/renali, nulla toglie che la sostanza si accumuli in certi tessuti non reagendo e non metabolizzarsi per un tempo più lungo. Un esempio non troppo forzato è il caso dei metalli pesanti che hanno emivite di giorni ma nei tessuti possono depositarsi e rimanere anni fino a quando non vengono chelati ed eliminati con le urine.
La finasteride assorbita dalla cute sicuramente mantiene una buona presenza per periodi più lunghi della sua emivita nel plasma.

Ovviamente applicandola solo 4 volte alla settimana si ha il 40% in meno di farmaco quindi ci sarà un risultato minore; invece utilizzare una singola applicazione allo 0,01 è pressochè identico alle due da 0,005