Breezula

C

Canuto

Visitatore
Mi sono iscritto solo per seguire questo thread. Per chi ha un po' di dimestichezza con l'endocrinologia, il clascoterone e' un composto assolutamnete rivoluzionario. E' il primo antiandrogeno topico che esercita la sua funzione a livello tissutale e, nel caso in cui venisse assorbito a livello sistemico, si trasforma velocemente in un composto innocuo, che non ha nessuna attivita' anti-androgenica. Il che vuol dire che e' impossibile che dia effetti collaterali a livello endocrinologico, a meno che non siano di natura psico-somatica, ma questo e' un altro discorso. Scordatevi quindi gli effetti collaterali degli inibitori della 5-ar.
Ora, in teoria (e sottolineo in teoria), la combinazione di dutasteride topica e clascoterone topico sarebbe la fine dell'AGA.
La dutasteride a livello topico inibisce completamente il DHT nello scalpo (ma dovete controllare con esami del sangue che il veicolo non la faccia penetrare in dosi considerevoli nel flusso sanguigno), ma innalza del 100% il testosterone nello scalpo, che esercita la stessa funzione androgenizzante sui follicoli, anche se in misura 5/10 volte inferiore al DHT. Ed e' per questo che dutasteride, anche se presa oralmente, non blocca la caduta dei capelli completamente e non ricresce completamente la chioma. Anzi in alcuni soggetti la dutasteride induce un'inasprimento della caduta.
Ed e' qui che entra in gioco il clascoterone. Si lega ai recettori degli androgeni, sia testosterone che DHT, rendendo impossibile per gli androgeni di legarcisi ed esercitare la loro funzione androgenica sui tessuti. Lo stesso meccanismo di RU58841, essendo pero' di gran lunga meno affine ai recettori del testosterone e del DHT. Quindi a parita' di dosaggi, testosterone e DHT avrebbero facilmente la meglio sul clascoterone. Cassiopea per ovviare il problema sta testando la loro soluzione al 7.5%, quindi 75 mg per mL, una dose piu' che sufficiente ad avere la meglio sugli androgeni, andando quindi ad occupare gli "slot" dei recettori.
Il che vorrebbe dire che lo scalpo si troverebbe di fatto senza androgeni e la partita sarebbe chiusa.
Il problema pero' e' che Cassiopea ha pubblicato il report a conclusione della Fase II ed e' uscito fuori che, dopo i 6 mesi, c'e' un netto declino di risultati, quasi ad arrivare al punto di partenza. E' il diagramma in allegato.
Il mio timore e' che il composto provochi l'iper-stimolazione dei recettori degli androgeni, rendendo il clascoterone meno efficace con il passare del tempo. Ma al momento siamo solo alla speculazione.
Da notare pero' che il gruppo che ha utuilizzato il solo veicolo, dopo un iniziale effetto placebo, ha continuato a perdere capelli, il che vuol dire che almeno Clascoterone mantiene i capelli che avete in testa.
Sono curioso di vedere i risultati della fase III quando la finiranno, perche' se sono andati avanti, considerando che la fase III costa centinaia di milioni di dollari, pensano di poter dimostare la superiorita' (o almeno l'equivalenza) del clascoterone alla finasteride, con la completa assenza di effetti collaterali, che vorrebbe dire grossi problemi per Merck.
 

Allegati

  • d53b6007a10cf4a5f23f8b56ba38d6e6-png.png
    d53b6007a10cf4a5f23f8b56ba38d6e6-png.png
    90.9 KB · Vista: 51
Ultima modifica da un moderatore:

Daxter00

Utente
4 Aprile 2020
378
195
265
Italy
Ottima analisi, comunque mi sembra ci sia un crollo di tutti i risultati tra il 9 ed il 12 mese, anche di chi usa solo il veicolo, non riesco a spiegarmelo.

Io spero che sia stato commesso qualche errore macroscopico nei test.

Ma la fase 3 è stata rinviata all'ultimo trimestre del 2020, sbaglio?
 
C

Canuto

Visitatore
Ottima analisi, comunque mi sembra ci sia un crollo di tutti i risultati tra il 9 ed il 12 mese, anche di chi usa solo il veicolo, non riesco a spiegarmelo.

Io spero che sia stato commesso qualche errore macroscopico nei test.

Ma la fase 3 è stata rinviata all'ultimo trimestre del 2020, sbaglio?

Nel gruppo di controllo sarebbe facilmente spiegabile con la fine dell'effetto placebo iniziale e l'inizio della regressione.
Nei gruppi sotto trattamento medico le spiegazioni potrebbero essere 2:

- la negativa sarebbe l'iper-stimolazione dei recettori come spiegato nel precedente post, che renderebbe di fatto il clascosterone inutile sul lungo termine.

- la positiva potrebbe essere la caduta dei capelli vellus, che sarebbero comunque caduti, per far spazio a nuovi capelli in fase anagen.

Purtroppo abbiamo bisogno della fase III per capire bene come il clascosterone si comporti sul lungo termine, ma l'inizio è stato ritardato a fine 2020/inizio 2021 a causa del virus.

Che il clascosterone funzioni a quelle dosi è innegabile, resta solo da capire se i recettori non vengano iper - stimolati quando ancora sotto trattamento di clascosterone.
Sappiamo per certo, ad esempio, che appena si cessa l'uso di finasteride, il corpo compensa il declino del carico androgeno durante l'assunzione di finasteride iper-regolando i recettori. Ma non avviene fino a quando non si cessa l'uso di finasteride.

Sono tentato anche io di provare la soluzione di Johnny, che è molto più economica di quella di Kane, ma rimane l'incognita del veicolo e della stabilità della soluzione nel tempo a temperatura ambiente.
 
Ultima modifica da un moderatore:
C

Canuto

Visitatore
Ma quindi gli studi su questo prodotto non sono ancora terminati ed è già in vendita?

La vendono i soliti rivenditori di composti chimici di ricerca. Praticamente appena Cassiopea ha mostrato i dati del composto, loro procedono a farla sintetizzare in Cina e la vendono solitamente a prezzi esorbitanti.
Non sai quello che compri, a meno che non la fai analizzare da un laboratorio indipendente, e la usi a tuo rischio e pericolo.

La buona notizia è che Winlevi (Clascosterone 1%) è stata approvata dall'FDA e dovrebbe essere sul mercato ad Agosto 2020. Il che vuol dire che qualsiasi farmacia può ordinare il composto appena la crema anti acne raggiungerà il mercato e preparare galenici con esso.
I problemi rimangono 2: mi è stato detto che non possono preparare composti con una concentrazione superiore a quella attualmente sul mercato, per via del brevetto, ma non so quanto sia vero.
Il secondo è che cassiopea non ha divulgato il veicolo per la loro soluzione, quindi servirebbe un farmacista esperto che conosca la molecola e riesca ad assicurare un composto stabile a temperatura ambiente.
 

Enrico990

Utente
30 Gennaio 2020
93
6
65
Reggio Emilia
Grazie mille, quindi secondo te quanto ci vorrà perché venga approvato come farmaco anticalvizie? Mi riferisco alla vera e propria commercializzazione per il trattamento dell'aga, del tipo che i dermatologi lo prescrivono ecc.. ovviamente se i risultati finali del test dovessero andare a buon fine
 
C

Canuto

Visitatore
Grazie mille, quindi secondo te quanto ci vorrà perché venga approvato come farmaco anticalvizie? Mi riferisco alla vera e propria commercializzazione per il trattamento dell'aga, del tipo che i dermatologi lo prescrivono ecc.. ovviamente se i risultati finali del test dovessero andare a buon fine

Non prima del 2022 di sicuro ad essere ottimisti. Più realisticamente 2023
 
  • Mi Piace
Reazioni: Enrico990

prolo

Utente
9 Aprile 2005
1,682
21
615
Firenze
Per la possibile iperstimolazione dei recettori forse semplicemente si potrebbe risolvere con un dosaggio più basso..

Per i sides non mi sento di dire che sono inesistenti..bassi si..ma un lieve calo della libido li avverti quando lo provai..ma non cosa grave
 
C

Canuto

Visitatore
Per la possibile iperstimolazione dei recettori forse semplicemente si potrebbe risolvere con un dosaggio più basso..

Per i sides non mi sento di dire che sono inesistenti..bassi si..ma un lieve calo della libido li avverti quando lo provai..ma non cosa grave

Purtroppo la fase II del trial di Cassiopea ha mostrato che una dose inferiore al 7.5% non è effettiva allo stesso modo.

Mi sento di escludere possibili effetti collaterali sulla sfera sessuale, sarebbe un controsenso in termini di farmacologia del clascoterone. Potrebbe essere di natura psico-somatica, nel caso in cui sei consapevole di assumere un anti androgeno.
Non dimentichiamoci che la fase IV di Propecia, dopo il lancio del farmaco, riportò che l'1.8% dei soggetti che assunsero il placebo (una compressa di zucchero) lamentarono effetti collaterali di natura sessuale.

Per esserne sicuro dovresti fare analisi degli ormoni sessuali prima e dopo.
 

kibith3

Utente
26 Giugno 2019
748
229
265
bg
Il calo è relativo ai mesi precenti o alla situazione di partenza?

Perchè il 7,5% ha un picco di oltre il 20% di capelli, che è tantissimo, ad oggi.

Sarebbe interessante, se di assuefazione si tratta, sospendere e riprendere con tempistiche in fasi ben studiate, no?
 
  • Mi Piace
Reazioni: ale84

Daxter00

Utente
4 Aprile 2020
378
195
265
Italy
Si ci stavo pensando anche io, fare dei cicli studiati ed usare un anti dht più forte nei periodi off.

Tipo:

- 6 mesi clascoterone + fina topica
- 3 mesi fina topica + sistemica

E poi ricominciare.

Comunque sono tutte teorie finché non escono gli studi della fase 3.
 
  • Mi Piace
Reazioni: AsapV
C

Canuto

Visitatore
Si ma ragazzi 80 euro al mese e la palla di mettersi un topico in testa quando hai gli stessi risultati con 5 euro al mese e in 2 secondi ingollando una pasticca

Il prezzo al momento è proibitivo e la stessa Cassiopea ha scritto nella sua presentazione che il trattamento ufficiale sarà all'incirca 100-200 euro al mese. Credo rivedranno questi numeri, perché altrimenti gran parte del mercato mondiale sarà tagliato fuori dalla possibilità di usare il loro prodotto. Parlo di tutti i paesi in fase di sviluppo ed io ceto medio-basso dell'Europa meridionale.
Non dimenticate inoltre che si parla di 75 mg 2 volte al giorno. Si può ovviare con una sola applicazione la sera, in quanto i risultati non sono molto diversi dalla doppia applicazione, ma i costi sarebbero dimezzati.

Come detto in precedenza, parliamo di una sostanza completamente diversa da finasteride, quindi il paragone con l'ingoiare una pasticca non regge. È il primo anti-androgeno topico che non dà effetti collaterali in ambito endocrinologico, per la natura unica del clascoterone, mentre finasteride è un normale anti-androgeno steroideo, che, assunto oralmente, riduce il 70% dell'ormone più androgeno prodotto dagli uomini. Non una passeggiata al parco.

Riguardo la ciclizzazione del clascoterone, al momento siamo in piena speculazione. C'è bisogno dei dati della fase III e sarebbe interessante capire come si comporta una volta che viene sospesa la somministrazione.
 
  • Mi Piace
Reazioni: ale84 and AsapV

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,562
3,338
2,015
Milano
Se ricordo bene diceva l'utente chalmers che è stato uno dei primi utilizzatori qui del CB che il clascoterone dopo aver agito sul recettore degli androgeni AR si converte in cortisolo. Pertanto chi ha problemi con questo potrebbe stare all'occhio.

Quanto all'aga sconfitta al 100% con duta e clasco sarei meno ottimista, a meno di non essere agli inizi del processo. Va anche detto che con gli anti-dht si alza il T, ma se l'aromatasi locale (dello scalpo) è ancora in piedi un 30% si può trasformare in estradiolo che è un bell'aiuto per i capelli.

Faccio infine notare che, a differenza del recettore per gli estrogeni che esiste in più versioni (ER alfa, ER beta) quello degli androgeni, almeno sin qui, è unico e quindi non esiste un recettore per il T e uno per il DHT. In altre parole un efficace antagonista recettoriale per AR dovrebbe rendere del tutto inutile l'utilizzo di farmaci che inibiscono le 5 alfa reduttasi di vario tipo (ce ne sono almeno tre, ma I e II sono le principali). Quindi se CB/clascoterone fosse così potente ed efficace sul recettore AR, non ci sarebbe bisogno di altro per far fronte alla componente genetico-ormonale dell'aga (che è la principale, ma non l'unica almeno nel lungo periodo).

Ciao

MA - r l i n
 
  • Mi Piace
Reazioni: enjoy and ale84

kibith3

Utente
26 Giugno 2019
748
229
265
bg
Marlin tu come valuti il calo di efficacia che si sembra essere dopo il 6° mese? Assuefazione?

Poi un cosa che non capisco se il clascoterone blocca i recettori, li blocca oggi ed anche domani ed anche tra un anno, che cosa significa esattamente assuefazione?
Che smette di bloccare i recettori?
Che li blocca ma non serve più a nulla? Però se li blocca allora il dht e testosterone non dovrebbero fare più danni.
Che cosa succede insomma?
 
C

Canuto

Visitatore
Se ricordo bene diceva l'utente chalmers che è stato uno dei primi utilizzatori qui del CB che il clascoterone dopo aver agito sul recettore degli androgeni AR si converte in cortisolo. Pertanto chi ha problemi con questo potrebbe stare all'occhio.

Quanto all'aga sconfitta al 100% con duta e clasco sarei meno ottimista, a meno di non essere agli inizi del processo. Va anche detto che con gli anti-dht si alza il T, ma se l'aromatasi locale (dello scalpo) è ancora in piedi un 30% si può trasformare in estradiolo che è un bell'aiuto per i capelli.

Faccio infine notare che, a differenza del recettore per gli estrogeni che esiste in più versioni (ER alfa, ER beta) quello degli androgeni, almeno sin qui, è unico e quindi non esiste un recettore per il T e uno per il DHT. In altre parole un efficace antagonista recettoriale per AR dovrebbe rendere del tutto inutile l'utilizzo di farmaci che inibiscono le 5 alfa reduttasi di vario tipo (ce ne sono almeno tre, ma I e II sono le principali). Quindi se CB/clascoterone fosse così potente ed efficace sul recettore AR, non ci sarebbe bisogno di altro per far fronte alla componente genetico-ormonale dell'aga (che è la principale, ma non l'unica almeno nel lungo periodo).

Ciao

MA - r l i n

Viene convertito in cortexolone, non cortisolo. È meno potente del cortisolo come ormone gluco-corticoide, ma per chi ha problemi di cortisolo alto, sarebbe meglio la singola applicazione mattutina per evitare problemi di insonnia.

Corretto quello che dici riguardo i recettori androgeni, e sicuramente clascoterone può funzionare in monoterapia. Il problema è che il DHT ha affinità estremamente superiore ai recettori rispetto al clascoterone, e, quindi, se non dosato in maniera sufficiente, potrebbe non essere abbastanza ad avere la meglio su tutti gli androgeni nello scalpo, soprattutto se esce fuori che dopo 6 mesi i recettori vengono iper-stimolati.

Per questo dico che abbiamo bisogno di vedere i risultati della fase III.