AppleMets Annurmets a base di mela annurca

queen1983

Utente
10 Settembre 2017
287
27
265
Liotru Land
Ciao
Vorrei chiedere la vs.opinione in merito:
Dalle ultime analisi effettuate a marzo é emersa una carenza di ferritina e la cosa mi ha stupito abbastanza dato che nei mesi addietro tale carenza non si era evidenziata affatto. In conseguenza di ciò ho assunto 2 mesi di subferrina 2 cp al giorno. Ho ripetuto le analisi e la ferritina anziché aumentare era addirittura scesa a 12.5 e anche i globuli rossi sono ad un valore sotto la norma.

Non ho mai sofferto di anemia e la mia alimentazione é molto varia e completa.
Ho riflettuto però che in questi mesi ho assunto Tricovel la mattina e due cp di applements al giorno. Entrambi contengono zinco. Potrebbe essere stato l eccesso di zinco assunto a determinare il malassorbimento del ferro ?
Grazie
D.
 

lorisedo

Utente
5 Maggio 2018
466
84
265
Condivido in toto il pensiero di Finnikola riguardo l'assunzione.
Due capsule al dì, una al mattino e una alla sera... altri accorgimenti sono ininfluenti.
 

ginu

Utente
23 Novembre 2014
207
5
165
Ciao ragazzi , ho 23 anni, assumo finasteride 1mg (Carefinast) dal gennaio 2015 e minoxidil 2.8% +idrocortisone e progesterone dal gennaio 2014...bene o male , specie da quando ho iniziato con finasteride ho mantenuto una situazione più che buona : il vertice non si è più spopolato dall'assunzione di finasteride , mentre nella zona del crown (tra frontale e vertice) i capelli sono un po' indeboliti, insomma ci sono ma non sono come ai tempi del liceo (18 anni-19 anni) che avevo delle radici in testa ...penso sia l'aga che avanza...per quanto riguarda effetti collaterali di fina , quello che mi da fastidio è la ritenzione idrica al volto (penso aggravata dalla poca attività fisica ma mangio poco e salutare) , un po' meno erezioni mattutine,sxxxxa liquido, forse erezione meno potente ma niente di che ma la libido ce l'ho sempre a palla...scusatemi per il preambolo, volevo chiedervi se potrei avere un beneficio in termini di spessore dei capelli nel crown se iniziassi ad usare questo integratore alla melannurca e se posso prenderlo assieme a finasteride... e scusate l'off topic ma se passando da finasteride al più leggero saw palmetto rischio peggioramenti?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Da quello che abbiamo potuto vedere le procianidine hanno aumentato nella maggior parte degli utilizzatori il diametro dei fusti.
Ti invito a leggere questa pagina creata appositamente in questi mesi per chiarire i vari dubbi,verso il fondo si parla di Lavoro sulla keratine
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=73056

Per il passaggio da fina a Palmetto,ovviamente rischi peggioramenti
 

skinnoxidil

Utente
11 Giugno 2018
5
0
5
Buona sera a tutti.

Ho iniziato da 15 giorni l'assunzione di Annurmets Hair (la versione nuova). 2 compresse al giorno.

Ho una situazione stabile da circa 8 anni (diradamento diffuso ed omogeneo su tutta la parte superiore della testa soggetta ad aga)

Vi farò sapere e cercherò di aggiornare il più possibile, anche con foto.

Una curiosità: sul bugiardino è scritto di assumerlo lontano dai pasti, voi come vi comportate?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Ski:ma stai seguendo una terapia??
Le foto sono importantissime, inizia subito e falle ogni mese.
Per l'assunzione non farti particolari problemi,mattina e sera se riesci lontano dai pasti abbondanti ma è comunque una finezza.

Utente 9: No la nuova formulazione è in esclusiva.
Comunque la versione precedente è sempre valida, ricordiamoci che lo studio è basato su quello.
Con la nuova versione hanno cerca di migliorare l' assorbimento e l'estrazione dell'estratto.
 

skinnoxidil

Utente
11 Giugno 2018
5
0
5
A livello farmacologico applico minoxidil 5% industriale da 1 anno e 4 mesi, prima 1ml mattino 1ml sera, adesso 2ml solo la sera da circa 2 mesi.

Per il resto in concomitanza con l'inizio di Annurmets, a livello sistemico ho iniziato una terapia selfmade con svariati integratori. Tra gli altri un multivitaminico, omega 3, omega369, vitamina c, msm, biotina e un integratore specifico per capelli con 80mg di serenoa, zinco, estratti di ortica e miglio.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Quindi nulla di rilevante a livello sistemico contro il DHT.
Accozzare tutta sta roba non ha molto senso.
Tipo adesso che hai iniziato con procianidine hanno senso biotina, MSM ..
Più che altro non capirai più cosa effettivamente sta facendo effetto...troppa roba.
Poi vedi tu
 

skinnoxidil

Utente
11 Giugno 2018
5
0
5
Fina non me la sento proprio di assumerla, sinceramente rischiare di andare a modificare (magari irrimediabilmente) il mio profilo ormonale, non mi va.

A dir la verità multivitaminico, vitaC, omega 3 e omega 369 li ho sempre assunti a prescindere dai capelli. Seguo un alimentazione controllata dal momento che faccio bodybuilding e son sempre stato attento all'integrazione, soprattutto nei periodi di kcal ristrette (tipo quello attuale).

Per quanto riguarda MSM, l'effetto principale non è quello di accellerare la crescita di unghie e capelli? Annurmets secondo te può tranquillamente svolgere anche questo ruolo e quindi MSM risulta superfluo?

Biotina ho iniziato ad assumerla perchè ho letto un po' ovunque testimonianze positive relative alla regolarizzazione del sebo (ne produco una quantità abnorme). Tra l'altro spendendo una cifra irrosoria per oltre 300 compresse con altissima concentrazione.

L'altro integratore specifico per capelli l'ho usato anni fa con risultati davvero soddisfacenti (all'epoca ero proroprio in cura), per questo sto provando ad assumerlo nuovamente. Poi essendoci anche la serenoa seppur in grammatura bassissime, mi fa sentire più tranquillo (a livello psicologico) essendo un anti dht naturale.

 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Per la fina sbagli,ma sono scelte personali,di certo ti manca in pilastro importante,almeno pensa al Palmetto ad alta titolazione.

Per la biotina se è per il sebo,ok,utilizzala ad alti dosaggio 10 mg al giorno.

Per il discorso crescita più veloce ecc,forse non hai letto molto sulle procianidine.
Comunque dai un'occhiata qui:

Verso il fondo si parla di Lavoro sulla keratine
http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=73056
 

skinnoxidil

Utente
11 Giugno 2018
5
0
5
Certo, so benissimo che precludendomi la possibilità di assumere Finasteride la percentuali di combattere adeguatamente l'aga calano in maniera drastica.
Però come hai ben detto tu sono scelte personali, mi sono documentato molto a riguardo e seppur molto sicuro e con sides in percentuali molto basse, PER ME il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda palmetto siamo sempre lì... per quanto ovviamente non paragonabile alla potenza di fuoco di Fina, il funzionamento e gli effetti sono sempre i medesimi. E quindi, anche i possibili sides.

Biotina sì, ovviamente è da 10mg e ne assumo una al giorno.

Appena rientro a casa leggo il topic che mi hai linkato, in ogni caso dal tuo punto di vista sospenderesti msm?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Sì senza dubbio...

Anche per quanto riguarda i Palmetto,non mi trovi d'accordo, comunque scelte personali..

 

skinnoxidil

Utente
11 Giugno 2018
5
0
5
Proxy ha scritto:
Sì senza dubbio...

Anche per quanto riguarda i Palmetto,non mi trovi d'accordo, comunque scelte personali..




Spiega se vuoi.
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Nulla di che,per quanto come hai citato il principio è quello,il Palmetto negli anni è sempre stata adottata come soluzione a chi dichiarava di aver sides.
Non ha mai creato nessun tipo di problematica (tranne nei casi limiti che hanno sides di tipo psicologico anche con l'acqua).
Idem per i risultati,alla fine è utilizzato come mantenimento post fina o come ultima spiaggia sempre in caso di sides..
Per i sides di fina ti invito a leggere anche:

http://www.ieson.com/topic.asp?TOPIC_ID=48612
Comunque ripeto scelte personali ,io la uso dal 98 senza nessun problema.
 

robben

Utente
4 Agosto 2009
213
2
165
Dopo 9 mesi vorrei riportare la mia testimonianza.
Ho usato per 6 mesi il prodotto con risultati evidenti nei primi mesi per poi assestarsi nei mesi a seguire con la scomparsa di tutti i vellus comparsi nella fase iniziale. Dopo 6 mesi ho deciso di smettere. Ho smesso per circa 1 mese. Dopo 15 giorni ho visto comparire un'importante caduta, ben visibile durante i lavaggi. La caduta non si arrestava e allora ho deciso di riprendere con Annurmets, il restyling del prodotto in titolo (anche perché gli altri trattamenti sono rimasti invariati). La caduta si è ridotta tantissimo già dopo pochissimi giorni dalla ripresa al che ho deciso di continuare (e di fatto lo sto facendo) con le due compresse giornaliere. Dopo circa due mesi continuo a perdere pochissimi capelli. I vellus però non sono riapparsi. Non so se sia stato un effluvio acuto o chissà cosa ma tanto è. Qualcuno ha avuto esiti analoghi?
 

proxy

Amministratore
Staff
12 Febbraio 2003
50,819
7,447
2,015
Non saprei,per ora nessun che ricordo ha riportato un fenomeno simile.
Parlavamo di caduta ad inizio terapia dovuta ad un accelerazione della crescita crescita

Agli inizi la dottoressa Guerra diceva:
In tutta onestà non abbiamo ancora avuto modo di fare valutazioni a lungo termine sugli effetti di AppleMets sull’alopecia androgenetica, allo stato attuale di sicuro abbiamo verificato che continuando ad assumerlo (anche in una dose di mantenimento di una sola capsula al giorno) si protraggono gli effetti benefici. Sospendendo del tutto l’assunzione la situazione è diversa e la variabilità è maggiore.

Io continuo a 1 cps 5 gg a settimana senza problemi.
Di quello che è ricresciuto buona parte c'è ancora i capellini in questo periodo sono cresciuti in lunghezza, ovviamente il diametro non è quello di un vero capello,ma essendo cresciuti dal nulla in zona tempie sembrano resistere.
Valuta il passaggio a 1 cps come mantenimento e vedi come va.
 
12 Settembre 2017
57
0
65
Buongiorno a tutti,
siamo qui per un approfondimento sulle novità circa gli studi che stiamo svolgendo.

Come descritto in precedenza, nel corso di questi mesi sono stati selezionati ed allestiti specifici modelli cellulari primari umani sui quali si stanno attualmente valutando gli effetti biologici di AMS. In particolare, sono state propagate in vitro colture di cheratinociti epidermici follicolari, ottenute per mezzo di specifici protocolli di dissezione realizzati dopo procedure chirurgiche (biopsie da scalpo umano,) su donatore opportunamente selezionato sulla base di specifici requisiti fenotipici. Ciò ha consentito di avere a disposizione una tipologia cellulare selezionata ad hoc, ma soprattutto direttamente coinvolta, a livello dei follicoli piliferi, nella crescita e nella proliferazione del capello. Le suddette colture di cheratinociti utilizzate nella sperimentazione preclinica di AMS sono a tutti gli effetti cellule umane primarie, ovvero derivanti direttamente da uno specifico tessuto (epidermide, in questo caso) e quindi non manipolate geneticamente. Esse, pertanto, conservano tutte le caratteristiche biochimiche e fisiologiche del tessuto da cui derivano, e ne riflettono le funzioni. Essendo implicati nella crescita dei capelli, i cheratinociti follicolari esprimono in maniera esclusiva cheratine che costituiscono la struttura principale delle produzioni cutanee, localizzate sia nella corteccia che nella cuticola, e pertanto rappresentano le cellule principali del follicolo pilifero responsabili della crescita del capello. In continuità con gli studi preclinici realizzati sui cheratinociti HaCaT, per prima cosa sono stati realizzati bioscreens in vitro per valutare gli effetti di AMS su vitalità e proliferazione cellulare. A questo scopo sono stati utilizzati protocolli sperimentali che riproducessero in vitro somministrazioni sistemiche di AMS in vivo. Pertanto, il disegno sperimentale ha previsto osservazioni a tempi stabiliti compresi tra 24 e 96 ore.
I dati ottenuti, illustrati dal Professore Novellino al Congresso Si.Tri., mostrano una moderata induzione di crescita e proliferazione dei cheratinociti trattati rispetto a colture di controllo non trattate - un dato interessante in accordo con i risultati dei trial clinici e che merita ulteriori approfondimenti.
Per quanto riguarda la produzione di proteine, nelle medesime condizioni sperimentali abbiamo utilizzato una particolare mix di anticorpi selettivamente diretti verso entrambi i tipi I e II di cheratine presenti nei capelli. L'analisi del profilo di espressione di queste cheratine ha evidenziato un significativo incremento di quasi tutte le isoforme cheratiniche in questione. Questi risultati confermano dunque che AMS è in grado di incrementare in modo importante la produzione di cheratine dei capelli. Al meglio delle nostre conoscenze, si tratta dei primi dati sperimentali che mostrano una incrementata espressione di cheratine umane di capello, essenziali per lo sviluppo del follicolo pilifero. Sono in corso analisi quantitative per determinare più accuratamente le cheratine maggiormente implicate in questo processo. I dati ottenuti verranno poi riconsiderati sulla base del loro ruolo nella crescita e nella formazione dei capelli. Inoltre, ancora su cheratinociti follicolari primari, si stanno completando una serie di indagini nel campo della biologia molecolare, basate sull'utilizzo di microarray, allo scopo di valutare il profilo di espressione di una serie geni implicati nella regolazione della crescita dei follicoli e del capello. Accoppiati al profilo di espressione delle cheratine, questi studi potrebbero fornire importati risultati per comprendere quelli che sono i meccanismi molecolari implicati nello sviluppo del follicolo indotto dal trattamento con AMS, e chiarire quindi i targets molecolari coinvolti negli effetti osservati.

Discorso analogo per l’allestimento di modelli cellulari ad hoc per valutare gli effetti di AMS su colture di melanociti primari umani per approfondire l’evidente effetto di ripigmentazione osservato in questi mesi. Di questi dati scriveremo più avanti.

Differenze AppleMets/AnnurMets:

-Dalle osservazioni fatte dal punto di vista farmacocinetico, al fine di massimizzarne l’assorbimento degli attivi a livello intestinale, abbiamo cercato di lavorare sull’estratto. Mb-Med ha ottimizzato il processo di estrazione per aumentare la biodisponibilità dei componenti, il nuovo estratto lo hanno differenziato dal precedente che continuerà ad essere usato per HDL+. In effetti i due estratti hanno ora nomi diversi, AnnurtriComplex per hair e AnnurComplex per HDL+.
- La quantità dello zinco, sotto suggerimento di alcuni dermatologi, lo abbiamo drasticamente ridotto, in effetti viene riportato solo tra gli eccipienti.
-La presenza del Rame catalizzatore della reazione di formazione delle Melanine che coadiuva e potenzia l’effetto di ripigmentazione esercitato dalle Procianidine, osservato solo successivamente al primo trial.
AnnurMets viene quindi considerato l’upgrade del precedente prodotto, che nel giro di qualche mese verrà definitivamente sostituito.


Prodotto topico:
Abbiamo cominciato a sperimentare su un sistema murino in vivo una spuma arricchita con estratto AnnurtriComplex e i risultati hanno mostrato un aumento della crescita del pelo del topo tramite la promozione della fase anagen.
Al momento è in fase di produzione una schiuma ad uso topico e si sta lavorando per la messa a punto di una lozione. Al momento è possibile contattare la Farmacia Biondi in attesa della produzione industriale.


Saluti

 

lorisedo

Utente
5 Maggio 2018
466
84
265
Se c'è qualche utilizzatore della spuma a base di AnnurtriComplex che ha voglia di condividere esperienza e impressioni penso potrebbe essere utile.