Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

mr_blushine

Utente
30 Ottobre 2015
150
1
165
machi40 ha scritto:
Mado' ragazzo mio era chiaramente ironico... Intendevo dire che Fidia vuole giustamente, secondo me, valutare il prodotto, deve mettere sul mercato qualcosa di buono... Ma fammi capire: se funzionasse come le cure standard, o peggio fosse catrame, tu te lo metteresti lo stesso sulla testa per partito preso?

Nei campi di concentramento, durante la guerra, si cospargevano di petrolio contro le zanzare. Puzzava ma funzionava alla grande.
 

machi40

Utente
15 Dicembre 2016
229
0
165
Ma sì, certo, deve funzionare però! Qua sembra che: qualunque cosa purché sia! Non vorrei che i capelli fossero l'ultimo dei vostri problemi...
 

the 7th sense

Utente
21 Novembre 2016
220
0
165
smoking bianco ha scritto:
Ma se la sua efficacia fosse reale e venisse catalogato come farmaco ne comporterebbe tempi molto più lunghi per la commercializzazione?


No, esce sicuramente come cosmetico. Per poterlo cambiare adesso, bisognerebbe che l'ente ne venisse a conoscenza prima della commercializzazione, cosa molto improbabile...
 

leodonto

Utente
6 Settembre 2016
70
0
65
Scusa Marlin perchè solo adesso ci stai dicendo questa cosa?


Marlin ha scritto:
I trial sono fatti da terzi per conto di FIdia (così mi ha detto Beps) e quindi il report viene presentato a Fidia a Febbraio.

Ciao

MA - r l i n
 

nada

Utente
16 Marzo 2011
947
1
265
machi40 ha scritto:
Mado' ragazzo mio era chiaramente ironico... Intendevo dire che Fidia vuole giustamente, secondo me, valutare il prodotto, deve mettere sul mercato qualcosa di buono... Ma fammi capire: se funzionasse come le cure standard, o peggio fosse catrame, tu te lo metteresti lo stesso sulla testa per partito preso?

intanto sono una ragazza. Ma leggi quello a cui rispondi? sembra quasi che ci speri che non funzioni. Non si capisce perchè scrivi tutti questi messaggi in questa discussione se non ti interessa o ti interessa poco. Credo che se uno ha altri interessi ci sia di meglio da fare che scrivere qui, poi si è liberi di fare ciò che si vuole, certo,nel rispetto degli altri e senza ostacolarli naturalmente
 

machi40

Utente
15 Dicembre 2016
229
0
165
Sicuramente ho molti interessi e sommessamente ti consiglierei di fartene altrettanti. Spero che la lozione funzioni, spero anche che l'Italia cresca economicamente e spero di vincere la lotteria. Ma non so se la lozione funzionerà, né se l'Italia crescerà, né se vincerò la lotteria. Non lo so io, non lo sai tu (perché non lo sai), non lo sa nessuno. Capisco il disagio ma certi atteggiamenti sono un po' infantili e temo non siano confinati al problema dei capelli.
 

machi40

Utente
15 Dicembre 2016
229
0
165
smoking bianco ha scritto:
Ma se la sua efficacia fosse reale e venisse catalogato come farmaco ne comporterebbe tempi molto più lunghi per la commercializzazione?


Ma chi decide se è un cosmetico o un farmaco, Fidia o il Ministero della Salute? In effetti temo la burocrazia italiana.
 

the 7th sense

Utente
21 Novembre 2016
220
0
165
Marlin ha scritto:
Tante parole, ma parlano i fatti.
Se siete tanto convinti di quello che affermate quelli che hanno aga usino una lozione col solo DGLA, che costa anche meno. Altrimenti sono le solite chiacchiere.

Ciao

MA - r l i n


Scusa Marlin, mi accorgo solo ora di questo messaggio, ma ti rispondo celermente: è stato già studiato nei primissimi trials del dottor Brotzu.
Ti lascio il link tradotto con Google del brevetto, non capisco perché se lo traduco mi dà la versione integrale, ill ink in inglese mi fornisce solo un estratto, mah.


https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&nv=1&rurl=translate.google.it&tl=it&u=https://www.google.com/patents/WO2015170247A1%3Fcl%3Den&usg=ALkJrhjjjyvKLoWBl8vjAQ7Cy5WdPr7Ylw

Esattamente subito prima delle citazioni finali agli altri brevetti, possiamo distintamente leggere:

Questi risultati devono essere attribuiti esclusivamente alla formulazione istituire nel presente documento.Infatti, è evidente dall'analisi dei dati che i pazienti trattati con sola PGE1, anche a concentrazioni descritti in WO2011 / 095.938, sperimentano una variazione molto modesta della situazione. Ancora diverso e più importante è l'osservazione del gruppo 5, trattato con DGLA sola alla stessa concentrazione impiegata in Lotion A: non c'è riduzione della caduta e ancor meno qualsiasi ricrescita, nemmeno di lanugine.

Gli effetti straordinari che vengono visualizzate dalle composizioni della presente invenzione sono quindi causa di sinergie tra componenti singoli, promosse dalle caratteristiche delle sospensioni di liposomi utilizzati.


Risolta la questione provate col solo DGLA. [:)]
 

nada

Utente
16 Marzo 2011
947
1
265
machi40 ha scritto:
Sicuramente ho molti interessi e sommessamente ti consiglierei di fartene altrettanti. Spero che la lozione funzioni, spero anche che l'Italia cresca economicamente e spero di vincere la lotteria. Ma non so se la lozione funzionerà, né se l'Italia crescerà, né se vincerò la lotteria. Non lo so io, non lo sai tu (perché non lo sai), non lo sa nessuno. Capisco il disagio ma certi atteggiamenti sono un po' infantili e temo non siano confinati al problema dei capelli.
[/qu di nuovo non hai letto con attenzione. Prima di rispondere ti consiglio di leggere bene. Non ho mai detto che non hai interessi, mi sembra strano che una persona che scrive che non gli interessa particolarmente risolvere il problema dei capelli, stia tanto tempo qui in questa sezione del forum, è a dir poco incoerente e contraddittorio. Poi cerca di non offendere e di non fare il sapientone, perchè non hai nessuna verità in tasca e molto poco rispetto per gli altri
 

machi40

Utente
15 Dicembre 2016
229
0
165
Sono qui perché cerco di capire anche le ragioni degli scettici. Ho per esempio imparato che in realtà i componenti della lozione non sono innovativi, non c'è il brevetto di una nuova molecola per esempio, ma anche che potrebbe essere la sinergia tra i componenti in altre concentrazioni, come 7th Sense (che ringrazio per i contributi) ha appena finito di scrivere. È un forum, si discute, si chiacchiera, in attesa di risultati concreti e dimostrati. Spero di averti risposto, ma non lo so.
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
The 7TH Sense ha scritto:


Gli effetti straordinari che vengono visualizzate dalle composizioni della presente invenzione sono quindi causa di sinergie tra componenti singoli, promosse dalle caratteristiche delle sospensioni di liposomi utilizzati.




Sembrava entusiasta anche brotzu quando ha scritto questo pezzo...

 

the 7th sense

Utente
21 Novembre 2016
220
0
165
machi40 ha scritto:
Ma non è che l'innovazione riguarda questi liposomi cationici? Sono prodotti con una tecnologia diversa?


Come si evince dal brevetto, l'innovazione è un po' tutto nel senso che non sono nuove molecole, ma sono nuovi metodi terapeutici, perché checché se ne dica, non ci sono trattamenti per l'alopecia che si basano sul ripristino della microcircolazione (again, il minoxidil agisce sul pericita!) e né che si basino sull'inibizione competitiva del DHT (fina e duta prevedono inibizione recettoriale!).
I liposomi cationici sono il non-plus-ultra, permettono la permeabilità di DGLA e S-Equol e L-Carnitine che per loro natura non possono sorpassare lo strato dermale (quindi non assorbite all'interno della pelle), che hanno il ruolo di portare in situ queste sostanze dove sono espressamente e precisamente richieste.

Se vogliamo però parlare facendo i precisini, la vera innovazione è l'efficacia sinergica e PESATA dell'insieme delle sostanze [:)]
 

machi40

Utente
15 Dicembre 2016
229
0
165
Uhm... Quindi in teoria anche le micro iniezioni con questo cocktail potrebbe funzionare, i dermatologi hanno sempre praticato la mesoterapia però mi sembra per le rughe o comunque problemi di pelle. Si potrebbe chiedere al proprio dermatologo che ne pensa, a meno che non ci siano controindicazioni.
 

heynz

Utente
30 Settembre 2009
549
0
265
Marlin ha scritto:
Va precisato che i trials sono stati fatti in primo luogo per stabilire la sicurezza dell'utilizzo del preparato con queste nuove sostanze, l'efficacia non è richiesta per un cosmetico, è sufficiente che non faccia danni. Sorge anche il dubbio che se fosse troppo efficace forse potrebbe avere dei problemi a essere classificato come cosmetico. Fidia sta aspettando la fine dei test, ma non tanto per sapere se il preparato è efficace, ma per poter finalmente procedere alla produzione e commercializzazione, diciamo che si toglie un obbligo previsto per legge e può procedere.

Quindi tutta questa trepida attesa degli esiti dei trials è un altro grosso abbaglio che alcuni stanno prendendo equivocando sulla reale significato di questi trials.

Ciao

MA - r l i n


Ciao Marlin, in effetti nessuno sa con precisione che cosa conterrà il report di fine trials.
Sicuramente quel che conta è la prova di non tossicità, cioè che la lozione non faccia danni e non dia effetti collaterali.
Forse ci possiamo aspettare qualche linea guida sulla reale efficiacia o qualche dritta sulla posologia di somministrazione, anche se non richiesti, vista la natura di cosmetico.
Come tu sottolinei, non è però scontato che la facciano.

Ripeto, in realtà a me cambia poco, tanto la prova decisiva la fa ognuno individualmente, sulla propria testa. Anche se il report di febbraio non dicesse proprio tutto, non mi strappo i capelli... Anche perchè non mi conviene [:D]
 

nada

Utente
16 Marzo 2011
947
1
265
machi40 ha scritto:
Sono qui perché cerco di capire anche le ragioni degli scettici. Scusa ma contiunua a non essere chiaro il motivo per cui vuoi vuoi capire le ragioni degli scettici se non ti interessa o ti interessa poco riavere i capelli. Allora tieniti la tua AGA e lasciaci provare la lozione. Quello che conta è quando esce e se funziona, questi sono i fatti, non di certo le problematiche irrilevanti che tiri fuori tu
 

heynz

Utente
30 Settembre 2009
549
0
265

Quando sono intervenuto per la prima volta qui dentro, due mesi fa, riportando un attimo l'attenzione sul dubbio che differenziava cosmetico e farmaco, sono quasi stato attaccato. Ho deciso di lasciar perdere le preoccupazioni relative all'argomento, e mi sono focalizzato su altro. Il dubbio di fondo però mi è rimasto e mi si alimenta ogni volta che leggo di queste cose qua.


Riassunto: le sostanze che vengono assorbite sistemicamente e danno effetti farmacologici / effetti collaterali sono farmaci, quelle che non danno assorbimento sistemico e non possono dare effetti collaterali, sono cosmetici.

Il problema cosmetico vs farmaco è soltanto politico e legato ai requisiti sulla messa sul mercato: i farmaci sono sottoposti a procedure di verifica più lunghe, che includono anche la valutazione di efficacia. I cosmetici devono solo dimostrare di non avere effetti collaterali. Questo per dirla terra-terra.

Alcune sostanze si collocano a metà, perchè contengono principi attivi ma non possono/non dovrebbero avere controindicazioni visibili (quelli che qui chiamiamo cosmeceutici).

Il tuo dubbio cosmetico vs. farmaco è solo un timore psicologico: sei convinto che un cosmetico non possa avere effetti paragonabili a un farmaco, e ti sentiresti più sicuro della sua efficacia se dovessi vedere l'etichetta farmaco, nonostante si sia spiegato bene perchè il preparato Brotzu/Fidia abbia scelto la strada del cosmetico, cioè per abbreviare i trials e i tempi di commercializzazione.
Perciò questi dubbi sono solo timori personali che sarebbe meglio dimenticare. [:)]