Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

maybe

Utente
8 Giugno 2007
795
3
265
Si sono avuti risultati documentati per la calvizie comune (alopecia androgenetica) ?
Certo, sappiamo che i capelli persi negli ultimi 5 anni sono recuperabili con almeno 2 anni di trattamento. ...
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
bhobho ha scritto:
Ragazzi ho letto solo ora di questo prodotto su consiglio di un altro utente. Da poco ho finito di leggere le 13 pagine, ho solo una domanda che non deve essere interpretata come retorica o provocatoria: perchè tutta questa fiducia e questo ottimismo? Forse ho perso qualche informazione. Sono uno di quelli che ha mostrato fiducia per Follicept e altre 1000 cose che non hanno funzionato e non tollero chi viene in questa sezione a dire: non funzionerà! Usate fina e minox. Quindi capirete che è solo curiosità e stupore nel vedere molti cosí ottimisti senza neanche una foto. Poi su 13 pagine è possibile perdere qualcosa.



A me personalmente ispira perchè.... non è stata studiata per i capelli!

Quindi non viene da sedicenti tricologi che propongono prodotti miracolosi inventati da loro, questo già mi basta!

Anche il minox, che è una colonna portante, serviva per la pressione alta e poi è stato dirottato sull'AGA..


boybergamo76 ha scritto:
Costerà forse tra i 60 e gli 80 euro [:D]


Spero mensili!!!! O al massimo settimanali...se funziona davvero ci può stare...
 

mattew23

Utente
21 Febbraio 2015
1,569
298
615
Eh già settimanali... Conta che si parla sempre di un'azienda che deve fare profitto, un prodotto che costa 250 € al mese non vedo che bacino di utenza possa avere. Direi che per ora non è il caso di fare il totoprezzo, prima efficacia, poi il resto.
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
ilkraken ha scritto:
boybergamo76 ha scritto:
Costerà forse tra i 60 e gli 80 euro [:D]


Questa info da dove esce??


il mio farmacista mi ha parlato di un prodotto in arrivo in farmacia per i capelli. E' previsto per primavera 2016 o autunno 2016. E secondo lui sarà questo, ma stiamo a vedere.
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
Ormai ci rimane solo la speranza
Le abbiamo provate tutte, perché non provare anche questa

Boy mettiamo il caso che sia questo il prodotto, 60 euro per quanto tempo di trattamento?
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
laurenzio ha scritto:
Ormai ci rimane solo la speranza
Le abbiamo provate tutte, perché non provare anche questa

Boy mettiamo il caso che sia questo il prodotto, 60 euro per quanto tempo di trattamento?


non me lo ha detto, anche perchè non penso sappia dosi e confezione in arrivo con cosi largo anticipo. Comunque è troppo caro per le mie tasche, se costerà cosi. Se poi farà miracoli il prezzo sarà giusto, ma non me li aspetto.
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
JulienSorel ha scritto:
io sono alquanto scettico, non c'é uno straccio di studio pubblicamente consultabile.


E' un precursore della pge1, orami sappiamo che le prostaglandine qualcosa fanno....quindi qualcosa di sicuro fa, è da vedere quanto...
 

comeon

Utente
3 Agosto 2008
222
0
165
Certo che qualora dovesse essere 80 euro per un mese di trattamento sarebbe piuttosto caro [}:)].

Se dovesse fare miracolo sarei comunque pronto a sopportare il costo.
 

mattew23

Utente
21 Febbraio 2015
1,569
298
615
Gel, 250 € al mese sono pochi a volerli/poterli spendere, di sicuro un responsabile di marketing queste cose le analizza meglio rispetto alle congetture che puoi fare tu, oltretutto propecia originale costa 60 euro, come si può pensare di entrare nel mercato con un prodotto che costa 4 volte tanto? Ma questo rimane in ogni caso un totoprezzo inutile.


Questione più importante: nelle pagine precedenti qualcuno aveva detto di visitare il profilo Facebook di Jole Serreli, una delle persone che stanno testando la lozione, anche se affetta da alopecia universale e non da androgenetica. Ho fatto un salto sul suo profilo (ho dovuto scorrere molto dato che condivide una marea di cose) e ho trovato alcuni post a riguardo.

In questo si parla di un articolo uscito su unione sarda, probabilmente quello riportato all'inizio di questo thread:
L’ultimo articolo sui risultati dell’applicazione del suo preparato per curare l’Alopecia androgenetica , articolo di grande importanza, apparso sul numero uno della rivista “Dermatologo” del marzo di quest’anno, che contiene le ultime scoperte di Nanni Brotzu e del suo gruppo di ricerca sull’Alopecia, una patologia ancora avvolta nel mistero; lo stesso Brotzu, in altra sede, ha detto: «ancora non sappiamo da che cosa sia causata; sono tantissimi fattori che agiscono insieme; non si vede, almeno per ora, un unico fattore scatenante. Mentre per il tifo esiste un'unica causa, come per altre malattie, per l’Alopecia ci sono tante cause che agiscono insieme». Nell’articolo si racconta come, in seguito alle ricerche sul diabete, si è passati all’Alopecia; il salto è affascinante e molto meno tortuoso di quanto possa sembrare a prima vista a un profano: la prima conseguenza del diabete è la stenosi, cioè il restringimento, dei capillari. Ciò impedisce ai globuli rossi di passare e, così, di irrorare e nutrire le zone periferiche del corpo. Come conseguenza, nei diabetici si registrano, prima, la caduta dei peli delle gambe, e poi la formazione di ulcere cutanee che possono arrivare perfino a causare l’amputazione di mani e piedi. Quindi è necessario riattivare la microcircolazione, la circolazione dei capillari sanguigni, per riuscire a curare le ulcere. La squadra del Prof. Brotzu ha fatto proprio questo iniettando in endovena una sostanza, la PGE1, all’interno di molecole di grasso. In questo modo la PGE1 arriva intera sulle cellule endoteliali, le cellule dei capillari, riattivandole. Così guariscono le ulcere e ricrescono i peli. Visto proprio l’effetto di questo trattamento sui peli, e avendo a disposizione dei preparati “imperfetti”, cioè non utilizzabili per la sperimentazione sul diabete, la sua squadra decise di provarli sulla cute, e i primi risultati furono incoraggianti: la caduta dei capelli veniva arrestata. A questo punto il colpo di genio, perché di colpo di genio si deve parlare: Nanni Brotzu decise di sostituire la PGE1 con la DGLA, un acido presente in molti olii essenziali, e con questa ha creato una lozione da spalmare sulla cute. È proprio questa lozione la grande novità nella ricerca sull’Alopecia: una volta spalmata, la DGLA viene assorbita dalla pelle e si attacca alle cellule endoteliali; poi, per una reazione chimica naturale, si trasforma nel principio attivo PGE1 che agisce come per curare le ulcere del diabete. In parole povere, da un farmaco per il diabete, che s’inietta in endovena, con lunghe e faticose sedute, Nanni Brotzu ha creato un cosmetico da spalmare sulla cute; quindi, per curare l’Alopecia esiste oggi un cosmetico che agisce come un farmaco.

E fino a qui niente di più di quello che sappiamo.

Ho trovato un commento relativo allo stesso post in cui lei parla dell'efficacia rispetto alle altre terapie che per 10 anni ha provato.

Immagine:/Public/data/Mattew23/2015112616012_Schermata 2015-11-26 alle 15.56.08.png 56,81 KB



Detto questo, per tornare al discorso androgenetica, pensavo che, essendo lei parte della sperimentazione, potrebbe avere contatti con altri che fanno parte della sperimentazione colpiti da aga e magari contattandola potrebbe fornirci qualche informazione per la nostra causa.
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Direi che il post di questa jole è incoraggiante, solo che bisognerebbe capire con il proseguio della cura come sta andando dato che tale post risale a luglio...
Inoltre credo che un primo banco di prova sulla serietà del progetto sarà se verrà rispettata la data di uscita della lozione..dato che in passato di molti prodotti si è sentito parlare ma non sono mai usciti sul mercato..
 

flux

Utente
26 Febbraio 2015
1,417
750
415
ma con l'olio di borragine ha provato qualcuno? o sempre problema di veicolante?
 

haga

Utente
7 Maggio 2003
2,553
0
615
Tra l'altro sarebbe interessante pure contattare questa jole dato che ha un profilo fb, solo che potrebbe essere vincolata al silenzio.
Sarebbe bello pure avere una documentazione fotografica, anche perché sennò se lo lanciano sul mercato senza foto senza niente, passerebbe come uno dei tanti cosmetici in commercio
 

maybe

Utente
8 Giugno 2007
795
3
265
Sbaglio o qualcuno aveva già provato a contattare sia la ragazza che il gruppo sull'alopecia via fb ma non aveva ottenuto risposta?
Comunque a detta sua pare la cura sia proseguita bene, dato che le foto in cui mostra capelli, ciglia e sopracciglia che stanno ricrescendo risalgono ai primi di novembre.
 

mattew23

Utente
21 Febbraio 2015
1,569
298
615
Sul suo profilo c'è una foto che risale all'8 novembre in cui si vedono veri e propri capelli, ovviamente sparsi per il capo (infatti dice di essere passata da universale ad areata), però veri e propri capelli come consistenza.

Riguardo alle pubblicazioni nel mio precedente intervento ho riportato le dichiarazioni dove si dice che è stato pubblicato sulla rivista Dermatologo che ovviamente non so cosa sia, comunque in effetti è un po' strano che non appaia nulla da altre parti.

Anche senza documentazione fotografica sarebbe interessante avere anche solo un parere di un agato che lo sta testando. Se qualcuno avesse voglia di contattare Jole non sarebbe male, meglio Marlin o un altro moderatore del forum magari, così da fare domande precise e non intasarla di richieste.
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
Il fatto che non ci siano info può anche essere sinonimo di serietà.

I tricologi fanno annunci a spron battuto e di esempi ne abbiamo a bizzeffe, i dottori finchè non sono certi che una cosa funzioni e non sia tossica si guardano bene dal divulgare notizie alla cazzzdicane solo per fare hype...


 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
A me non interessa più leggere grandi studi su sostanze che poi al lato pratico non fanno una mazza
Funziona? Lo proviamo 2 3 mesi e ce ne accorgiamo

Aga e aa non sono la stessa patologia quindi chiedere a jole non ha senso, per me