Trinov Capelli Fidia (già PGE1, dr. Brotzu)

de sade

Utente
19 Luglio 2015
725
1
265
Per primi in assoluto sono stati diversi utenti, sardi e non, di facebook. Il prof Brotzu aveva già risposto ad una serie di quesiti quest'estate.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Prego, prego[:)]. Sicuramente a livello di media specializzati in capelli la ns. è stata e rimane un'esclusiva. Per questo ringraziamo per primo l'utente stefinaste che ha segnalato la cosa leggendo una notizia dell'Unione Sarda e riportandola su questo forum (che alla Sardegna ha sempre dedicato molta attenzione, magari qualcuno ricorda la famosa discussione sulla cura sarda quella di Nuchis).

Ciao

MA - r l i n
 

stefinaste

Utente
27 Aprile 2010
44
0
15
Marlin ha scritto:
Prego, prego[:)]. Sicuramente a livello di media specializzati in capelli la ns. è stata e rimane un'esclusiva. Per questo ringraziamo per primo l'utente stefinaste che ha segnalato la cosa leggendo una notizia dell'Unione Sarda e riportandola su questo forum (che alla Sardegna ha sempre dedicato molta attenzione, magari qualcuno ricorda la famosa discussione sulla cura sarda quella di Nuchis).

Ciao

MA - r l i n


Quanti complimenti, sono quasi commosso [:256]
A parte gli scherzi, un grazie va a te Marlin per aver contattato il dott. Brotzu e averci così chiarito molte idee.
Che dici, sarebbe possibile contattare anche la casa farmaceutica e proporre una serie di domande così come abbiamo fatto con il dottore?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Dovrei chiederlo prima al prof, mi spiacerebbe bypassarlo, però da un'azienda mi aspetto che faccia sapere sempre qualcosa in meno che qualcosa in più...

Ciao

MA - r l i n
 

mika

Utente
16 Maggio 2003
664
0
265
Notizia sicuramente interessante, inoltre il fatto che ci siano dietro affermati ricercatori è sicuramente confortante.
Quello che non mi spiego è però la teoria della micro-circolazione, infatti se questa fosse vera il dht non dovrebbe far miniaturizzare solo i capelli ma anche i peli del corpo. invece su questi ultimi ha effetto propriamente opposto, ovvero ne stimola la crescita e la pigmentazione.
 

laurenzio

Utente
30 Agosto 2014
1,975
3
615
La sensibilità dei follicoli al dht rimane comunque la causa acclarata scatenante
Poi che si vada a compromettere la microcircolazione può essere un effetto e non la causa, d'altronde degli sparuti terminali possono benissimo continuare a crescere in zone flagellate dall'aga
 

kibith2

Utente
16 Novembre 2013
546
0
265
Magari può essere anche il motivo per cui in genere l'AGA non è facilmente reversibile, cioè posso bloccare il dht o posso usare tutte le sostenza che voglio che bloccano l'avanzata dell'AGA.

Ma finchè non si ripristinano i capillari il bulbo non si riprende. Probabilmente finora non abbiamo concentrato l'attezione su questo, ma solo sul DHT.

 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Mi pare che il prof Brotzu abbia le sue idee, ma queste non cozzino con il ruolo del DHT nell'aga, altrimenti non avrebbe messo il tanto assurdamente contestato equolo in questa lozione. Quello che non si vuole capire è che il Dht alla fine è giusto un messaggero che attiva i processi di miniaturizzazioni, purtroppo la cattiva informazione che circola anche in questo campo l'ha fatto diventare un veleno che atrofizza direttamente i capelli, il che NON E' VERO.

Comunque i peli del corpo sotto l'effetto del DHT non diventano certo capelli, anzi le zone dello scalpo diradate dall'aga ad assomigliare un po' alle zone coperte da peli corporei. Anche il ciclo del capello miniaturizzato diventa breve come quello dei peli del corpo.

C'è comunque un meccanismo non ormonale che accomuna tutti i peli/capelli che crescono con alcune sostanze attivanti, si veda il minox che fa crescere ogni tipo di pelo ovunque si trovi nel corpo. Ci sono poi peli come le ciglia e sopracciglia che crescono solo con questi tipi di meccanismi e sui quali non influiscono gli ormoni sessuali.

Ciao

MA - r l i n
 

maybe

Utente
8 Giugno 2007
795
3
265
Io spero tanto che rendano pubblica qualche documentazione fotografica di pazienti affetti da aga ben prima che esca il prodotto...
 

comeon

Utente
3 Agosto 2008
222
0
165
Maybe ha scritto:
Io spero tanto che rendano pubblica qualche documentazione fotografica di pazienti affetti da aga ben prima che esca il prodotto...


this!
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
Marlin ha scritto:
Mi pare che il prof Brotzu abbia le sue idee, ma queste non cozzino con il ruolo del DHT nell'aga, altrimenti non avrebbe messo il tanto assurdamente contestato equolo in questa lozione. Quello che non si vuole capire è che il Dht alla fine è giusto un messaggero che attiva i processi di miniaturizzazioni, purtroppo la cattiva informazione che circola anche in questo campo l'ha fatto diventare un veleno che atrofizza direttamente i capelli, il che NON E' VERO.

Comunque i peli del corpo sotto l'effetto del DHT non diventano certo capelli, anzi le zone dello scalpo diradate dall'aga ad assomigliare un po' alle zone coperte da peli corporei. Anche il ciclo del capello miniaturizzato diventa breve come quello dei peli del corpo.

C'è comunque un meccanismo non ormonale che accomuna tutti i peli/capelli che crescono con alcune sostanze attivanti, si veda il minox che fa crescere ogni tipo di pelo ovunque si trovi nel corpo. Ci sono poi peli come le ciglia e sopracciglia che crescono solo con questi tipi di meccanismi e sui quali non influiscono gli ormoni sessuali.

Ciao

MA - r l i n


Quindi alla fin fine quale sarebbe il veleno che arriva dopo i processi di miniaturizzazione scatenati dal dht ? La pgd2 giusto ? Che direttamente causa la miniaturizzazione ? E come ? Bloccando le staminali nel follicolo ?
 

andreat

Utente
18 Ottobre 2010
212
0
165
Scusate, riposto qui editato, forse non è stato notato nell'altro thread.
***********
Questa è una richiesta di brevetto del 1987 per il trattamento del MPB tramite acidi grassi( tra cui DGLA), dove si dichiara che varie soluzioni sono efficaci( evidentemente non a sufficienza per avere un successo commerciale). Ci hanno girato intorno per 30 anni solo per capire che doveva esserer veicolato meglio?
http://www.google.com/patents/EP0309086A1?cl=en

Quest'altro è proprio un brevetto concesso che riguarda il solo linoleico ( e ti curi anche l'acne?? [:)] )
http://www.google.com/patents/US8067470
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Non esiste nessun veleno, le PGD2 fanno pure parte della catena; molto peggio, per restare su questo percorso fa il loro metabolita 15d-PGJ2, è quindi questo il veleno ? Oppure è tutta una serie di altri fattori che si muovono in sincrono con questo ? Possono quindi esserci diversi killer finali anche se è meglio agire a monte prima di dover utilizzare troppe sostanze anti-questo e anti-quello.

Quanto ai brevetti (che non sono ricerche scientifiche) ce ne sono di ogni tipo e con quasi ogni sostanza, il DGLA era uscito (tipo numero del lotto...) nel 1987 ? Ok, ma nessuno se l'era filato, non esiste un noi e un voi, ognuno potrebbe proporre un brevetto con qualche sostanza o qualche metodo e non essere preso sul serio per anni. Comunque ancora una decina di anni fa si sperimentava sulle PGE sull'onda degli studi degli anni '90 su minox e questa prostaglandina (studi che non andavano peraltro tutti nella stessa direzione).

Ciao

MA - r l i n




 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
Marlin ha scritto:
Non esiste nessun veleno, le PGD2 fanno pure parte della catena; molto peggio, per restare su questo percorso fa il loro metabolita 15d-PGJ2, è quindi questo il veleno ? Oppure è tutta una serie di altri fattori che si muovono in sincrono con questo ? Possono quindi esserci diversi killer finali anche se è meglio agire a monte prima di dover utilizzare troppe sostanze anti-questo e anti-quello.

Quanto ai brevetti (che non sono ricerche scientifiche) ce ne sono di ogni tipo e con quasi ogni sostanza, il DGLA era uscito (tipo numero del lotto...) nel 1987 ? Ok, ma nessuno se l'era filato, non esiste un noi e un voi, ognuno potrebbe proporre un brevetto con qualche sostanza o qualche metodo e non essere preso sul serio per anni. Comunque ancora una decina di anni fa si sperimentava sulle PGE sull'onda degli studi degli anni '90 su minox e questa prostaglandina (studi che non andavano peraltro tutti nella stessa direzione).

Ciao

MA - r l i n






Se i killer finali sono multipli quindi non è detto che il solo blocco della pgd2 sia ancora sufficiente, ma se i restanti killer non sono noti ?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Infatti, non so se il solo blocco della PGD2 faccia tutto, non mi pare che finora si stiano accumulando certezze in questo senso, solo aneddoti. I restanti killer sono noti, non ho fatto l'elenco perché sarebbe lungo (TGF-beta 1 e 2, IL-6, EGF...).

Ciao

MA - r l i n
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
Marlin ha scritto:
Infatti, non so se il solo blocco della PGD2 faccia tutto, non mi pare che finora si stiano accumulando certezze in questo senso, solo aneddoti. I restanti killer sono noti, non ho fatto l'elenco perché sarebbe lungo (TGF-beta 1 e 2, IL-6, EGF...).

Ciao

MA - r l i n


Quindi per avere una terapia completa, servirebbe un blocco totale di tutti i killer coinvolti ? O se si azzecca il piu boss il resto non conta ? Sempre ammesso che non salti fuori qualche altra sorpresa in futuro...
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,580
3,356
2,015
Milano
Si deve puntare sul nodo più a monte che minimizzi i sides, prima che si scatenino i vari fattori. Peraltro alcuno sono collegati tra loro, per fortuna, quindi se ne si blocca uno si blocca tutta la cascata.

Ciao

MA - r l i n