sara la volta buona?

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Per diversa intendo dire che ha qualcosa di differente e non ha le essenze che ho dovuto mettere per coprire l'odore di affumicato del catrame di betulla che è stato tolto. Le essenze l'hanno sia diluita che modificata e lo stesso catrame ha ceduto il posto ad altri composti che spero siano migliori nell'azione, ma di sicuro lo saranno nell'odore[:)]

Ho usato queste lozioni solo nelle aree diradate e circonvicine (altrimenti per applicarle ci vorrebbe un robot...), sono aree diradate da tempo, ma facilmente osservabili da vicino, ho visto l'effetto ceterizina ossia inscurimento di capelli piccoli che però non è avvenuto con quella densità che può ricoprire bene il diradamento, esattamente come sulle varie tempie che si sono viste nelle varie foto, ossia la cute resta in vista, il capello è scuro, ma corto e non c'è densità per ora, piuttosto i vari capelli sani sono cresciuti meglio e contribuiscono a confondere un po' le cose a livello estetico (ma un po' di esperienza evita di cadere in questa illusione...).

Nel complesso mi vedo molto bene soprattutto a capelli puliti e asciutti, ma per me c'è ricrescita valida quando le cose cambiano visibilmente anche a capelli non puliti e magari bagnati. Magari è chiedere troppo che questo si verifichi, ma non è che io lo chieda...semplicemente lo uso come criterio.

Ciao

MA - r l i n
 

alemb81

Utente
15 Giugno 2009
852
22
265
Marlin il problema forse potrebbe essere anche il veicolo.. Leggevo uno studio relativo alla differenza nei risultati se un prodtto (in questo caso il progesterone) veniva veicolato con alcool oppure inietato tramite mesoterapia.. Non potrebbe esser lo stesso problema?

A quanti mesi sei di sperimentazione?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Ho iniziato verso il 20 luglio, ma l'unica base rimasta stabile da allora è nigella e quercetina, questa lozione, che ora smetterò per prendere la definitiva, la sta usando da soli due mesi.
Per me occorre comunque avere pazienza quando si trattano zone diradate da tempo e questo significa almeno sei mesi di utilizzo.

Non concordo sul veicolo perché al GOL sanno veicolare sapientemente gli attivi (nella formulazione c'è un apposito veicolante), quanto alla mesoterapia so che è stata riscoperta (più che altro per disperazione[:)]), ma sinora non era stata una gran soluzione, anche se può dipendere dalle sostanze usate. Però queste pratiche invasive non sarebbero da fare in casa, al massimo ci si può spingere al dermaroller che tuttavia sarebbe pure regolamentato, con aghi minimi per uso domestico e aghi più lunghi per uso medico (quindi non fai da te).

Ciao

MA - r l i n
 

alemb81

Utente
15 Giugno 2009
852
22
265
Non era una critica al veicolo quanto una domanda :) Comunque hai ragione..anche io credo ai 6/8 mesi di utilizzo (Che tra l'altro non so se notate sono spesso gli stessi tempi richiesti per vedere i risultati di un trapianto!)

Comunque tienici aggiornati!
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Beh per un trapianto si arriva anche a un anno....

http://www.hairtransplantnetwork.com/news/article.asp?CopyID=1638&Nav=32

The transplanted hairs will begin to sprout between 3 and 4 months post-op. It will take one year for the hair transplant to fully grow and mature.

Anche questo fa capire come siano assurde e fuori luogo le attese di pronta-efficacia verso i vari preparati, anche perché col trapianto si parte da follicoli sani e senza aga...

Ciao

MA - r l i n



 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
http://www.nature.com/jid/journal/vaop/ncurrent/full/jid2012398a.html

Signori abbiamo delle conferme. questo è addirittura pubblicato su Nature.
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
Marlin ha scritto:
Beh qui penso però che Pierre si difenderebbe dicendo che il minox da anche questo effetto, ossia scurimento vellus e rafforzamento e in più fa crescere (allungare) i capelli....

Pierre non è certo uno contrario ai principi naturali, ma qui parliamo di topici e sui topici i naturali non hanno mai trovato un equivalente al minox (su altre sostanze sintetiche c'è ben poco da dire...), ma magari ora lo si trova...

Ciao

MA - r l i n


infatti, io sono assolutamente pro-naturali tant'è che come farmaco uso solo il minox con gli antiandrogeni (e il bimatoprost) mentre sistematicamente uso solo naturali oramai. e dici bene marlin, un topico equivalente al minox in fondo non è stato ancora trovato, ecco perchè penso che la lozione che uscirà sarà un ottima alternativa per chi non vuole usare farmaci ma non eguaglierà un minox con magari latanoprost alla giusta dose, perchè ripeto, entrambi (e insieme credo con maggiore efficacia) danno oscurimento, rafforzamento e crescita dei capelli.
Non credo anche che la ceterizina farà chissà quali miracoli (al massimo me lo auguro), ne più ne meno dello stesso olio di nigella. Della gf poi non ne parliamo proprio, pratica che non condivido per niente e personalmente reputo inutile.
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
JulienSorel ha scritto:
http://www.nature.com/jid/journal/vaop/ncurrent/full/jid2012398a.html

Signori abbiamo delle conferme. questo è addirittura pubblicato su Nature.


Pensavi che Costarelis raccontasse fregnacce ? ^^

Comunque questo su nature è un ulteriore studio giusto o ho capito male ?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
E' presente sul sito di Nature, ma la rivista è sempre il Journal of Investigative Dermatology.

Comunque qui si riprende il progetto Follica, infatti nel lontano 2007 (ossia alla fine della Belle Epoque di crescita, consumi e divertimenti...[:)]) gli studi di Cotsarelis & Co. vertevano appunto sulla rigenerazione dei follicoli indotta dalla guarigione di micro-ferite. Si era puntato su attivatori del percorso WNT (il più semplice di tutti era il sale di litio) quindi sugli antagonisti dell' EGFR (Gefitinib, che qualcuno provò o tentò di provare) e infine si era aggiunta in sordina questa altra ipotesi sulle PGD2, sulla quale solo ora vedo che si sta insistendo.

Si tratta di una conferma, che potrebbe riportare in auge certe tecniche (per noi dermaroller e simili), ma che evidenzia ancora una volta come la strada dell'antagonismo del recettore coinvolto non sia l'unica, ma resti valida quella della riduzione della PGD2 (certo percorrerle entrambe sarebbe forse ottimale, perché nessun antagonista azzera le attività di un recettore e nessuna molecola anti-PGD2 ne può azzerare del tutto la produzione).

Ciao

MA - r l i n

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>> nessuna molecola anti-PGD2 ne può azzerare del tutto la produzione

non serve azzerare dato che PGD-S è espresso poco anche in chi ha una rigogliosissima chioma. [:D]
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Volevo appunto dire anche questo: non è che i follicoli senza aga (in individui con o senza aga) hanno pgd2 a zero, l'hanno più bassa; piuttosto hanno PGE2 un po' più alta.

Ciao

MA - r l i n
 

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,287
76
915
ma ragazzi dal vostro punto di vista dovendo proprio scegliere una sola cosa è più importante abbassare le pgd2 o innalzare le pge2?
 

pit

Utente
16 Marzo 2005
603
1
265
Marlin ha scritto:

Quanto allo inscurimento del capello penso che sia un passaggio obbligato se si muove qualcosa nei vellus propriamente detti...non credo che questi si possano allungare molto restando depigmentati, anche se questo effetto ci può essere col minox, ossia un leggero allungamento dei vellus incolori, che appunto allungano relativamente l'anagen e quindi relativamente la loro crescita.

Ciao

MA - r l i n




certo, quello che dici tu è giusto. ma se lo scurimento è visibile già dopo un mese così come l'allungamento della fase di anagen nn si può certo dare il merito al minox che sappiamo che ha tempi più lunghi e sopratutto se il minox nel mio caso fa parte della terapia da 7 anni.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Io appunto dicevo che il minox non da questo effetto, ossia i capelli allungano l'anagen e non si pigementano...quindi se non è il minox deve essere l'altra cosa utilizzata (che non per tutti è la ceterizina....[:)]).

Piuttosto visto che si è parlato di trapianti, magari c'è un certo parallelo tra questi effetti a distanza di un mese e la prima crescita dei capelli trapiantati che in capo a poche settimane però scompaiono per poi ricomparire molto più tardi. Nel caso ci fosse un legame tra queste due cose, l'impazienza di molti utilizzatori delle varie sostanze avrebbe giocato sin qui parecchi brutti scherzi...[:)]

Ciao

MA - r l i n
 

kakaroth86

Utente
9 Marzo 2012
3,287
76
915
Marlin ha scritto:
Io appunto dicevo che il minox non da questo effetto, ossia i capelli allungano l'anagen e non si pigementano...quindi se non è il minox deve essere l'altra cosa utilizzata (che non per tutti è la ceterizina....[:)]).

Piuttosto visto che si è parlato di trapianti, magari c'è un certo parallelo tra questi effetti a distanza di un mese e la prima crescita dei capelli trapiantati che in capo a poche settimane però scompaiono per poi ricomparire molto più tardi. Nel caso ci fosse un legame tra queste due cose, l'impazienza di molti utilizzatori delle varie sostanze avrebbe giocato sin qui parecchi brutti scherzi...[:)]

Ciao

MA - r l i n


Beh marlin scusa ma per me il discorso di aspettare 6 mesi minimo per dare le prime conclusioni lascia un pò il tempo che trova.. Dopotutto il latanoprost allo 0,1% fa effetto dopo neanche un mese a quanto pare.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Beh non sarei così ottimista sul latanoprost allo 0,1% visto che chi lo sta provando è una mia amica che sento quasi tutti i giorni e mi manda di continuo foto....

Piuttosto lo studio sul latanoprost allo 0,1% è molto chiaro, la persona con aga che ne ha beneficiato per primo ha dovuto applicarlo per 12 settimane perché gli studiosi rilevassero qualcosa e secondo i miei calcoli 12 settimane fanno... 3 mesi[:)], mentre tutti gli altri hanno aspettato i mesi seguenti, ma si parla di rilevazioni fatte con metodi scientifici nella conta dei capelli, nulla di esteticamente rilevante (anche perché l'area trattata era minima) e tanto meno di definitivo.

Ciao

MA - r l i n
 

pierre83

Utente
15 Gennaio 2012
2,313
1
615
Marlin ha scritto:
Volevo appunto dire anche questo: non è che i follicoli senza aga (in individui con o senza aga) hanno pgd2 a zero, l'hanno più bassa; piuttosto hanno PGE2 un po' più alta.

Ciao

MA - r l i n


e se non erro è il minox che alza la pge2
 

boybergamo76

Utente
11 Marzo 2005
2,657
2
615
quindi le foto della donna mostrate da Gigli a proxy con ricrescita sulle tempie dopo 3 settimane di lananoprost sono state un caso secondo te Marlin ?
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,539
3,318
2,015
Milano
Sono le foto di questa signora che io ho visto peraltro in anteprima, non sono state un caso, ma lei non ha aga...(come quelli dello studio del latano allo 0,1%) è cresciuta la peluria e non stava affatto bene. Poi ha voluto usarlo sullo scalpo e ha avuto un super effluvio che non si è ancora fermato secondo lei, comunque non ci sono solo capelli che cadono, ma anche che crescono, solo che la caduta è abbondante. Lei però non ha traccia di aga.

Insomma nulla che possa far dire frasi tipo per me il discorso di aspettare 6 mesi minimo per dare le prime conclusioni lascia un pò il tempo che trova[:)], in altre parole il latanprost non brucia i tempi rispetto al minox, non è da portare ad esempio per sostenere speranzosi che si possono vedere risultati in tempi strettissimi, non con alga perlomeno.

Ciao

MA - r l i n


 

foxtr•t

Utente
13 Aprile 2012
490
1
265
Ho trovato questo approfondimento sulla PGD2 e varie ipotesi sull'aga di 2 utenti di hairlosshelp
http://www.hairlosshelp.com/forums/messageview.cfm?catid=7&threadid=103373&enterthread=y
io non ci capisco una mazza ma magari qualcuno potrebbe trovarlo interessante[:)]