1) nero dai riflessi bluastri.... non ho mai riso tanto... dicesi temperatura colore... la fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione, compensa i colori primari (rgb ovvero,rosso verde e blu) applicando un filtro per ciascuno colore primario.
1) Primo errore: nella sintesi addittiva secondo lo schema di ricomposizione della luce in termini di percezione visiva (vedi leggi della Gestalt)sono le luci primarie a fondersi e non i colori come tu li hai chiamati. il nero è nella fattispecie un non-colore e infatti non esiste nemmeno nelle ombre (l'occhio umano lo pecepisce come tale poichè incapace di distinguere in toto le onde elettromgnetiche della luce, vedi arcobaleno). Infatti i capelli neri vengono percepiti come tali, mentre altro non sono che la variante più scura di una altro colore naturale. Vi sono innumerevoli esempi in natura e soprattutto in condizioni di luce artificiale dove il non-colore nero assume sfumature bluastre poichè tutti i colori primari (colori intendo) se fusi assieme danno un colore scuro simile al nero, e tra essi vi rientra a pieno titolo il colore blu.
L'errore infatti nasce dall'aver confuso luci con colori primari.
se io non fossi stato un esperto delle leggi della percezione visiva quale ritengo essere sarei cascato nella disinformazione del mentore.
2) se in condizioni di luce calda (sole, all'aperto), compenserà aumentando il rosso. da qui le foto avranno sfumature e colore di sottofondo rosso.
2) non sempre è così, talvolta per effetto di complementarità dei colori osserviamo che risaltano i colori complementari, per cui ad un effetto tramonto potremo ritrovarci tonalità bluastre come complementari del rosso-arancio o arancione. Lo avevano già capito gli impressionisti come Monet basandosi sugli studi di Chevreul (XIX secolo)
3)in caso di foto al chiuso, la fotocamera opterà per colori freddi (verde, blu), che migliorano l'esposizione ed il contrasto, a discapito della realtà del colore iniziale.
se esamini bene la foto, (scattata a bassa risoluzione, a 600*450 pixel), puoi sicuramente notare che l'unica fonte di luce è rappresentata dalla tv. c'è una tv accesa nelle vicinanze come unica fonte di luce, e la fotocamera ha compensato adattando lo stesso riflesso blu.
3) Scopri l'acqua calda dicendo che al chiuso in ambito di una luce fredda monotonale tutti gli oggetti presenti assumano sfumature proprie di quella luce. Piccolo particolare, la luce della televisione è bianca, e la luce sappiamo anche che riflette il colore assorbendo tutti gli altri, questo spiega l'effetto bluastro, non la bassa risoluzione. Mi è capitato inoltre di osservare personalmente delle sfumature azzurrognole di capelli neri in condizioni di luce solare, questo come me lo spieghi?
altra incongruenza: tu vuoi dire quindi che il nostro amico si è scattato le foto alla luce di un televisore? senza che fosse presente la minima luce di una lampada? perchè non lo lasciamo
dire a lui?
4) questo spiega due cose: (io pensavo almeno tre...)
- il nostro caro amico non è un marziano dai capelli nero-blu (buon per lui)
4)/1 questo lo diagnostico anch'io
- tu hai la capacità di osservazione di una talpa moribonda.
4)/2 tu sei già morto invece, senza manco essertene accorto a dire il vero
5) riguardo il numero e la densità dei capelli sullo scalpo in base al colore:
Densità
Sul cuoio capelluto, la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente. Il numero dei capelli è in relazione al loro colore: i biondi sono mediamente 150.000, i castani 110.000, i neri 100.000 e i rossi 90.000. La densità dei capelli varia a seconda delle zone del cuoio capelluto ed è mediamente di 150 capelli per cm².
TRATTO DAL PORTALE DEL SITRI.
5) e chi è sto SITRI? uno che s'ha contato tutti i capelli di tutte
le specie del mondo?
saluti
ricambio senza rancore
6) p.s. evitiamo di consigliare shampoo antifungina e farmaci online. non siete dottori. queste cose devono valutarle loro, e ci risulta che il ragazzo non sia mai stato da uno specialista. se non ha desquamazione o dermatite seborroica, il nizoral NON serve ad un cazz.o, se non a rendere stopposi i capelli, e rovinarne le cheratina.
6) uso il nizoral da vari anni e mi ha sempre giovato in ogni
circostanza, credo possa andare bene per chiunque, dal momento
che viene venduto senza prescrizione medica. ma tu sei
un dottore laureato in ticologia per dare tutti questi consigli?
di certo non sei laureato in fisica dei colori, questo lo abbiamo
capito.
CONCLUSIONE: Già che ci sono, volevo dirti che altrove (lo sai tu) sei riuscito a fare bannare alcuni miei post che mettevano in luce alcuni aspetti della tua gradevole arroganza insopportabile e malcelata, devo dedurne che hai dei santi in paradiso? hai la linea diretta con i capoccia del forum? e comunque, contento tu...
by Piero