per Marlin e Julien, parere

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
A mio avviso ti sbilanci troppo pro-CR.

Nel senso che vai oltre gli studi disponibili attualmente che affermano solo che si possa arrestare, ma in realtà e ovviamente solo rallentare, l'invecchiamento. Questo è il dato non acquisito come dici tu, ma probabile, anche per l'uomo.

Poi attacchi, come al solito offendendomi (prima ero folcloristico ora piccolo chimico) i miei sforzi di capire di più su questi meccanismi e su come favorirli o impedirli che sono le cose che interessano di più agli utenti di questo forum e che molti vorrebbero, proprio come me, capire e sapere.

In altre parole uno ti tende la manao e tu gliela azzanni (alla faccia della CR, o forse proprio per questa[:D]).

Quanto al cancro, le avvertenze ci sono sempre, al contrario che per la CR che seguendo le tue parole viene solo magnificata e resa immune da qualsiasi controindicazione (un bel misto di wishful thinking e di panacea che
dovrebbe far suonare più di un capanello di allarme agli utenti più avveduti).

Le brutte notizie per te a livello scientifico è che appunto esistono dei meccanismi che non fanno venire il cancro e sono anche molteplici, quindi i tuoi timori sono piuttosto infondati da una parte (oltre a essere evidentemente strumentali alla polemica in questione) e mentre dall'altra ci si aprono alcune strade per ottenere quello che con la CR non si può certo ottenere e in sicurezza (ma il dibattito andrebbe seguito, non utilizzato per sbandierare sempre la propria tesi...).

Comunque nonostante le tue certezze acquisite sulla CR, senti ancora il bisogno di provare che io mi sbaglio di grosso (su cosa poi ?) e che con tale tecnica si ringiovanisce e non trovi di meglio che mostrare un ringiovanimento dai 17 ai 24 anni (identico a quello che mio nipote ha avuto perdendo chili con una dieta a zona e mettendo su muscoli, anche in minor tempo, ossia dai 17 ai 20 anni). Era meglio per la tua causa tralasciare questra prova....

All'inzio della polemica sulla CR non ho voluto infierire con le foto dei membri della Society che sono peraltro tutti o quasi uomini di scienza e che seguono la CR. Non si tratta di ventenni, ma di uomini maturi e le immagini non depongono a favore di un processo anti-age.

Ma del resto questo è nella logica più elementare: rallentando il rinnovamento dei tessuti non è che si possa apparire più giovani.

Ad ogni modo se sei preoccupato, per esempio, per l'attivazione della telomerasi sappi che questa viene usata dal tuo sistema immunitario per moltiplicarsi e far fronte alle aggressioni esterne di virus e altro, quindi quello che è proliferativo in molti casi ti allunga la vita , anzi ti ha permesso di vivere sin qui (e non porta certo allo sviluppo di tumori).


Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Io non sono un fan della restrizione calorica e per una ragione fondamentale. Perché i processi di riparazione richiedono energia e quest'ultima non può essere fornita che col cibo. aumentando la quota di calorie aumenta la quota di energia da impiegare per i processi di riparazione. il punto è che i nutrienti e alcuni in particolari(leucina metionina glucosio) attivano l'mTOR e bloccano ogni volta che mangiamo i geni preposti alle attività di self-repair.
Il perché è accaduto questo è perlappunto intepretabile darwinianamente come il risultato di una maggiore fitness di chi investiva energie per passare i propri geni nel futuro attraverso la riproduzione investendo su una progenia più numerosa piuttosto che aumentarne la logevità attraverso il migliore mantenimento del proprio soma.
Indurre farmacologicamente l'autofagia e mantenere una alimentazione normale preverrebbe i rischi di sarcopenia (che limita di fatto gli effetti benefici della CR) e sarebbe anche più efficace nel prolungare la lifespan massima.

http://en.wikipedia.org/wiki/Thomas_Kirkwood
http://books.google.it/books?id=OZNEH9nv1EEC&dq=time+of+our+life+kirkwood&printsec=frontcover&source=bl&ots=YErDmwlWfZ&sig=XVPYy_CSlergHwzyUE2DYTToVdY&hl=it&ei=7vu5SqSJE4LymQP0t4BQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2#v=onepage&q=disposable&f=false

estratto pag 69-80

The theory needed a name and it seemed natural to call it the 'disposable soma' theory. The name was prompted, of course, by comparison with disposable products like coats, cars and washing machines. The manufacturer of such products has to think carefully about how much to invest in their long-term durability. If the product is shoddily built, it will fall apart rather quickly, like Prince Albert's towers, and the customer will be dissatisfied. On
the other hand, long-term durability increases the manufacturing costs and makes the product less competitive in the market place, as Prince Brian found to his cost. Successful manufacturers, like Prince Cedric, reach the right compromise: the product lasts long enough in good condition to satisfy the customer, but not for ever.
So it is with our bodies, at least from our genes' point of view. I soon realised that the disposable soma theory had much more to say about ageing than just to support error catastrophe. Error feedback in cells is only one way that organisms might age. I published further work showing how the idea would generalise to cover the whole spectrum of maintenance and repair activities that an organism might need to carry out on its soma. Maintenance is good for the organism because it aids survival, but it is also bad because maintenance activities, like everything the body does,
require energy to fuel them. In fact, the disposable soma theory exemplifies the idea of a trade-off in the 'bioeconomics' of living systems. In bioeconomic terms, we can think of an organism as an entity that takes resources from its environment - primarily energy in the form of nutrients - and produces a genetic output in the form of its progeny. Darwin's basic concept of natural selection - survival of the fittest - can then be rephrased as the statement that those organisms which are most efficient at converting resources into viable progeny, under the constraints of the ecological niche in which they live, will become the most numerous. In genetic terms, the genes specifying the most effective use of resources will come to dominate the gene pool.
The bioeconomic problem faced by an organism is just like the difficulty that you and I face when we try to work out how best to use our money: it is a problem of allocation. Just as money spent on a holiday in Florida cannot be used to repair the roof, so energy spent on producing progeny cannot be used to repair DNA in the cells of the soma.
To appreciate the power of the bioeconomic analysis to explain why we age, let us conduct a new thought experiment. This time we are going to begin with a hypothetical population of immortal animals. We will call our imaginary animals 'mobbits', and should think of them as a bit like a mouse and a bit like a rabbit. Mobbits are immortal only in the sense that they do not age. They can die of accidents, such as starvation, cold, infection or being eaten by a predator. Let us suppose that each mobbit has a so per cent chance of making it through the next year of life, and a 50
per cent chance of dying. Because mobbits do not age, a I-year-old mobbit is physiologically identical to a 5-year-old mobbit, and a 5-year-old is identical to a 20-year-old. We cannot tell them apart. But if we tag each mobbit with a label indicating when it was born, we will notice very quickly that there is one major difference between 1-year-old,
5-year-old and 2o-year-old mobbits: 2o-year-old mobbits are very much rarer. While half of all mobbits will make it to their first birthday, only one in thirty-two will make it to 5 years of age, and only one in a million will make it to age 20!
Does this difference matter? Yes, it matters a lot, and it matters because of the resources invested in maintenance of the soma. To make a mobbit immortal takes lots of maintenance. But why should each mobbit invest so much in maintenance when only one in a million of them will still be around to celebrate its twentieth birthday? Suppose a mutation happens in a mobbit's DNA that reduces its investment in somatic maintenance and makes more energy available for growth and reproduction. Let us say that the mutant mobbit is no longer immortal, but ages and dies when 20 years have passed because of an accumulation of somatic defects. Only one in a million of the mutant mobbits will know the difference in terms of its impact on survivorship, but all of the mutant mobbits will enjoy increased rates of growth and reproduction! It is clear that natural selection will favour the mutant. The mutation will spread, and ageing will enter the population.
Let us compare this scenario with the thought experiment of the previous chapter, where we showed that, if we assumed ageing was programmed by a death gene for the good of the species, then we would expect immortal mutants to multiply and take over the population. In the present case we have the reverse situation: mortal mutants spread through an immortal population. The crucial difference lies in the way natural selection is seen to work. Previously, we began by supposing that ageing was good for the species in order to explain how something that is patently bad for the individual might have evolved. We found that this could not work.
In the present case, we make no prior assumption about whether ageing is good or bad. Of course it is bad, but it comes about as the result of a trade-off. Long-term survival is sacrificed by the genes in favour of the biological imperative of reproduction. In the wild environment, this does not matter terribly much because the organism is likely to die before ageing takes effect, so the fact that ageing has entered the life cycle passes almost unnoticed. But if we now capture some of the mobbits from the wild and keep them as pets, protecting them from the dangers of the wild, we will find that they exhibit ageing because their somatic maintenance systems are no longer sufficient to live indefinitely (see Figure 6.1).
A similar argument explains why humans are disposable too. Our somatic maintenance systems evolved at a time when the
conditions of life were much harsher, and few could expect to survive to old age. The catch from the human point of view is that, in the space of only a few thousand years, we have developed all sorts of advances that have reduced our level of accidental mortality rather dramatically. We have tamed our wild environmentand continue to do so. The price we pay for the fact that our social and cultural evolution has outstripped the pace of our biological evolution is that we experience ageing to an extent that has probably never occur
 

khil

Utente
6 Febbraio 2004
1,883
1
615
@Julien : Io non sono un fan della restrizione calorica e per una ragione fondamentale. Perché i processi di riparazione richiedono energia e quest'ultima non può essere fornita che col cibo. aumentando la quota di calorie aumenta la quota di energ
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Letto tutto, Julien...

Sono teorie che mi sono familiari, sia perchè le conosco direttamente, sia perchè si appoggiano al concetto di trade-off che è un classico dell'economia (la mia vera specializzazione, quella certificata).

Mostrano bene come in natura e in ogni contesto difficilmente si possa avere tutto senza concedere niente, che è poi l'opposto del pasto gratis al quale credono i diversi fans di una cura o di una sostanza considerata come la panacea di tutti mali di medioevale memoria.

Siamo di fronte a problemi complessi e quindi è diffcile che si risolvano con soluzioni semplici e tanto meno semplicistiche.

Mi pare inoltre che si possa affermare che la CR si stia per rivelare come una moda effimera, soprattutto ora che si stanno evidenziando uguali benefici col meno punitivo e più gratificante IF (intermittent fasting). Ma va sottolineato anche come i cultori di questi regimi, diffcilmente li vedano come una soluzione finale al problema dell'invecchiamento, ma piuttosto come un tentativo per arrivare a campare sino a quando saranno disponibili soluzioni tecnologicamente avanzate che gli consentiranno di prolungare l'esistenza in modo realmente significativo.

Dallo stesso brano da te postato si può anche capire come gli esperimenti in laboratorio o in ambienti controllati portino a massimizzare gli effetti della CR e che pertanto nell'ambiente reale si debbano attendere risultati inferiori, che è poi quello che l'esperienza (anche storica) e il comune buon senso suggeriscono per la specie homo sapiens sapiens.

Ciao

MA - r l i n
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Scusa Khil, ma questa tua ultima affermazione trionfalistica sulla CR mostra come tu abbia perso ormai ogni contatto con la realtà per difendere ad oltranza e contro ogni evidenza una tecnica che mostra logicamente numerosi limiti, ma che te gusta mucho, probabilmente per i risvolti di tipo psicologico coinvolti (penso a conflitti col cibo).

Ad ogni modo credo che una frequente contraddizione non solo logica, ma soprattutto scientifica sia quella appunto di portare avanti la CR unitamente a paleodieta o diete simili che sono di tipo iperproteico perchè difatti queste, essendo anabolizzanti, finiscono proprio per attivare quel percorso mTOR che è il principale meccanismo per cui si ritiene che la CR possa allungare la vita.

Quindi questo approccio finisce per ridurre i benefici della CR che sono già ridotti dal fatto che non venga praticata, come negli esperimenti che la supportano, in ambienti protetti e ideali.
In pratica tanta sofferenza per una possibile, ma non certa, manciata di anni in più, sofferti pure quelli[:)]

Ovvio che, stando così le cose, siano auspicabili soluzioni alternative (e per fortuna ce ne sono) e infatti solo tu tra i fautori della CR pensi che sia la cura definitiva, visto che quando non sono coinvolti aspetti psicologici, la si pratica eventualmente per arrivare a godere dei benefici dei prossimi progressi scientifici (sperando arrivino presto[:)]).

Ciao

MA - r l i n

 

khil

Utente
6 Febbraio 2004
1,883
1
615
Credo che proprio tu invece abbia perso il senso di quello che scrivi, somatizzando ogni mio post corredato da studi ed analisi contestuali e traducendolo in una difesa ad oltranza o in un trionfalismo.Forse lo fai per motivi psicologici....

Allo steso modo, cadrei in contraddizione portando avanti io CR e paleodieta o simili.Davvero mi domando cosa tu riesca a vedere dal tuo angolo di mondo.Dove mai avrei esaltato paleodiete o simili.

Postare studi oggetto di possibile commento per te equivale a portare avanti ad oltranza, emerge dunque un difetto proprio di quella logica della quale parli.

Oltretutto e ovviamente, in pura teoria e anche in pratica un regime ipocalorico del 30% in meno è del tutto compatibile con qualunque scelta alimentare, che sia vegana o iperproteica non cambia.

Quale sarebbe orbene questa mia affermazione trionfalistica su CR?

Marlin, prova a commentare i singoli studi che posto in modo puntuale, magari i tuoi post avranno un'utilità maggiore ai fini di questa specifica discussione.

Affermare che la ricerca su CR impiega oggi il tempo e i soldi di molti centri universitari nel mondo per prendere le distanze dalle connotazioni di setta che a te piace conferirle è fare affermazioni trionfalistiche?

Suvvia Marlin, non è più nemmeno caldo come due mesi fa......




 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Mi inviti a nozze[:D], perchè gli studi che posti lasciano parecchio a desiderare, scientificamente parlando...

Da dove partiamo ? Partiamo dall'ultimo:

Marzetti E, Anne Lees H, Eva Wohlgemuth S, Leeuwenburgh C.

Si tratta di membri della CR Society...e sarebbe ancora il meno nello studio c'è scritto questo (R è il gruppo CR, C il controllo):

Food allotments for R animals were then reduced by 10% per month for 3 months to reach the intended 30% DR.C animals were fed 20% more than their average daily intake to assure ad libitum access to food for 6–8 hours per day. R animals were fed a diet (Teklad #93131, Madison, WI) enriched by 30% in vitamins and minerals to prevent malnutrition. Detailed methods for daily food intake monitoring have been previously reported (9).


Quindi le carte sono truccate, sin dall'inizio, perchè non è CR (-30% definita moderata) contro normalità, ma CR rispetto a sovranutrizione (che tutti sappiamo essere dannosa).
Quindi nella dieta del gruppo CR viene aggiunta l'integrazione di vitamine e minerali...che dire ?...a quelli della CR Society piace vincere facile[:D]

Veniamo, dopo questo grave errore di partenza, alle magnifiche conclusioni:

We have shown that age-related loss of muscle mass, or sarcopenia, is delayed and possibly prevented in our rhesus monkey model of adult-onset, moderate DR

Hanno ritardato la sarcopenia più che eliminarla, prendendo però un gruppo di controllo che è stato danneggiato da sovralimentazione.

Ovvio che uno studio così non può convimcere molti oltre gli ultras della CR, tra cui si annoverano peraltro gli stessi autori dello studio in questione che appare dunque tutto fuorchè imparziale.

Come dico spesso, i termini ricerca scientifica, ricercatore e sicenziato non garantiscono la correttezza scientifica di un documento (avendo in famiglia ben due ricercatori questo punto mi è sempre stato chiaro e caro...). Ma è una lezione che nel mondo delle scienze (in paticolare biologiche) conoscono da sempre. A livello di grande pubblico e di appassionati ci sono volute alcune pubblicazioni di grande spessore scritte da gransdi uomini di scienza (uno fra tutti D.J.Gould con Mismisure of man trad. Gli sbagli nella misurazione dell'uomo) per mostrare le varie bufale e gabole che hanno commesso e commettono scienziati e ricercatori nel condurre i loro studi. Alcune consciamente e intenzionalmente altre senza accorgersene, involontariamente, in buona fede.

Per questo ogni fanatismo nasconde sempre errori scientifici e bisogna da subito diffidare delle esaltazioni di tecniche, metodi, sostanze miracolose (non è sempre una questione di business, ma spesso di orgoglio, prestigio, battaglie personali a scapito delle verità scientifica).

Ciao

MA - r l i n

(segue...visto che sulla CR ce ne sono un sacco di ricerche che lasciano alquanto a desiderare...[:)])

 

cleopatra

Utente
10 Agosto 2004
7,304
8
1,415
Citazione:Cleopatra

P.S. Ho scritto una settimana fa all'Argania per conoscere la titolazione dell'estratto di Astragalo ma ad oggi nessuna risposta
Mi quoto per dire che l'Argania mi ha rispoto poco fa (giusto un pò di ritardo!) in questo modo:

Gentile Stefania, La ringraziamo per la fiducia accordataci e Le riportiamo le specifiche sull'ASTRAGALUS:
Estratto secco titolato 0,2% Flavone, 16% Polisaccaridi
Per qualsiasi altra richiesta non esiti a ricontattarci.

Cordiali Saluti
Argania srl

[:)]
 

willi

Utente
23 Marzo 2005
2,356
1
615
julien puoi spiegarmi meglio questo tuo passaggio?

Citazione:
Il perché è accaduto questo è perlappunto intepretabile darwinianamente come il risultato di una maggiore fitness di chi investiva energie per passare i propri geni nel futuro attraverso la riproduzione investendo su una progenia più numerosa piuttosto che aumentarne la logevità attraverso il migliore mantenimento del proprio soma.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Un bel passo indietro, perchè almeno nel primo studio che ho esaminato si trattava di primati e qui di ratti e il salto di specie all'indietro rispetto alla nostra non porta acqua al mulino della CR...

Il secondo studio (leggili con più attenzione) ha gli stessi autori di quello che ho commentato sopra e ripete pure lo stesso errore con alimentazione ad-libitum del gruppo di controllo...

Del terzo leggi almeno la conclusione:

we suggest that calorie restriction optimizes the proteasome pathway to preserve skeletal muscle function at the expense of modest muscle atrophy.

Quindi c'è atrofia e resta preservata la funzionalità (non pare proprio un gran risultato, sui ratti poi...)

Se ci sono dubbi sul fatto che si abbiano gli stessi effetti con la CR sugli uomini e sui roditori puoi leggerti (almeno l'abstract...):

http://www3.interscience.wiley.com/journal/121398450/abstract?CRETRY=1&SRETRY=0

Come diceva Julien inascoltato, più che la CR è la riduzione delle proteine ad avere questo effetto negli uomini (e adesso a quelli della paleodieta glielo vai a dire tu...[:)])

Ciao

MA - r l i n

 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>Non sono d'accordo, l'energia introdotta col cibo oltre una certa soglia calorica, grosso modo espressa dal limite di >CR, equivale e/o non supera proprio quella occorrente per la sua stessa elaborazione!Quella cioè che tu ipotizzi come >carenza energetica del regime di CR rispetto a processi di self-reparation è, paradossalmente, proprio il principio >che consente a restrizione calorica di funzionare.


Falso, almeno stando alla teoria dell'allocazione delle risorse energetiche, secondo cui l'energia è sempre limitata (come peraltro il prodotto interno lordo di un paese) e va parcellizzata in molte attività metaboliche fra cui anche quelle di riparazione, che però sono lungi dall'esser perfette. Pure nella loro imperfezione è ovvio che più risorse investo in riparazione più questa rallenterà il deterioramento funzionale degli organi e dei tessuti. Fra l'altro ciò implica una evidente contraddizione interna alla CR theory, che ha giustamente rimarcato Mikail Blagosklonny in un recente articolo apparso su LandesBioscience. http://www.landesbioscience.com/journals/cc/article/BlagosklonnyCC6-24.pdf

As suggested, the organism allocates resources between repair,
reproduction and immediate survival.1,2 Nutrients provide energy
for all processes including anti#8209;aging repair. Logically, the more nutrients,
the more calories can be spent for repair (Fig. 1A). However,
overeating (or eating as much as an animal wishes) shortens life
span. Calorie restriction (30–40% reduction of food intake without
malnutrition) increases life span and slows the aging process in
diverse species from yeast and worms to rats and mice. There are
some exceptions in some species, perhaps because unbalanced calorie
restriction causes malnutrition, thus masking the life#8209;extending
effects of calorie restriction itself. But anyway any theory that predicts
that ‘an increased calorie uptake will increase lifespan’ has been definitely
ruled out.
To defend the allocation model, it was suggested that, while shutting
down reproduction, food shortage improves repair (Fig. 1B).
Inhibition of aging will extend potential life span and will allow the
organism to reproduce later, when the famine is over. Delayed aging
represents “a strategy to cope with periods of famine”.2 This is paradoxical.
Let us consider an analogy. Imagine you divide your salary
to pay for your apartment and other needs. If you were fired from
your job, would you move to a luxurious apartment, while giving
up other needs altogether? On the contrary, you probably would
consider a less expensive apartment. Similarly, increased anti#8209;aging
repair (in order to slow aging) is a luxury, especially during periods
of famine. In contrast, a sensible biological strategy would be to shut
down anti#8209;aging repair and to allocate all resources for immediate
needs and reproduction.

Da notare l'esaustiva figura n.1 a pag. 2
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
S Sarkar1, B Ravikumar1, RA Floto2 and DC Rubinsztein* - Rapamycin and mTOR-independent autophagy inducers ameliorate toxicity of polyglutamine-expanded huntingtin and related proteinopathies. Cell Death and Differentiation (2009) 16, 46–56 & 2009 Macmillan Publishers Limited All rights reserved.

http://www.nature.com/cdd/journal/v16/n1/pdf/cdd2008110a.pdf

interessante articolo sull'autofagia che ha il pregio di elencare in una interessante tabella alcuni farmaci che inducono l'autofagia. Fra le sorprese, manco a dirlo, il minoxidil.
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
willi trovi una risposta più che esauriente nel passo del libro di T. Wirkwood time of our lives che ho citato più sopra. Anche la fig. n.1 nel paper di BlagosKlonny illustra molto bene il ragionamento.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Julien, ma l'avevo postato io la settimana scorsa e aspettavo il tuo parere...

La mia ipotesi di lavoro è che l'attuale cura standard fina più minox non sia altro che una stimolazione del percorso WNT/beta-catenina e di inibizione del percorso mTOR (col minoxidil), però è vero che il minosidil mima gli effetti degli inibitori mTOR, ma non dovrebbe essere un inibitore diretto.

Questo anche per poter dire che la pericolosa doppia azione di stimolare il percorso WNT/beta-catenina e di inibire quello mTOR potrebbe essere meno pericolosa di quanto si creda essendo quella comunemente utilizzata.

Vale però sempre il detto est modus in rebus, ossia si può stimolare o inibire un percorso in infinite gradazioni, alcune possono essere inefficaci, altre poco efficaci, altre ancora più efficaci e allo stesso modo potrebbe variare il rischio di degenerazioni.

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
>>Julien, ma l'avevo postato io la settimana scorsa e aspettavo il tuo parere...

Ahaha andiamo a parare negli stessi articoli Marlin... beh, cmq mi ero dimenticato, sono desolato. Un'altra strategia oltre all'assunzione di una autophagy enhancer sarebbe quella di assumere qualcosa che abbia effetto antilipolitico durante il digiuno. Stando agli articoli di Donati e Bergamini, ricercatori presso il cento di biologia e patologia dell'invecchiamento dell'università Siena, dovrebbe acuire la autofagia cellulare inmaniera indiretta ma ugualmente significativa. Avevo pensato alla cannella poiché questa è un insulin-mimetic e l'insulina è uno dei principali ormoni antilipolitici.
 

marlin

Amministratore
Staff
9 Maggio 2004
33,784
3,532
2,015
Milano
Al momento avevo letto antipolitico durante il digiuno e pensavo fosse per distinguere questi tentativi dai digiuni di tipo pannelliano[:D]

Piuttosto vedo che l'IF sta prendendo sempre più piede tra molti sperimentatori aggiornati e mi chiedevo quali sono attualmente le tue modalità. Io ho fatto qualche prova, molto agevolmente, perchè da sempre la mattina al risveglio non ho nè fame, nè sete. Se poi prendo un caffè (amaro) e verso ora di pranzo una mentina o una gomma puliscidenti (senza zucchero) riesco a tirare volendo sino a ora di cena.

Su inhuman experiments ho letto che il tizio prima si abbofava per 4 ore su 24 e ora lo sta facendo per 2....

Tu cosa stai facendo ora ?

Io giusto dei tentativi, ma sono molto avantaggiato dal non avere fame la mattina (che unita alla tarda sera e alla notte, fa un bel pezzo di giornata...), diciamo che ho fatto così per quasi una vita, poi mi ero fatto convincere dai dietologi a non saltare la colazione, ma facevo fatica a farla e ho solo preso chili in più (in teoria avrei dovuto mangiar meno a pranzo e cena, ma si vede che la cosa non è così automatica). Da parecchio ho ripreso ad ascoltare solo il mio corpo, anche se magari a metà mattina uno spuntino anche in funzione anabolizzante lo facevo (senza problemi) e così pure a metà pomeriggio.

Ora però sto puntando su un fisico più asciutto dovendo limitare peraltro, causa anomalia congenita (riscontrata solo questa primavera) alla valvola aortica (nulla di invalidante o tremendo, è bicuspide, anzichè tricuspide, una variante evolutiva...[:)]) sforzi anaerobici (mentre per quelli aerobici non c'è problema).

A livello di peso forma la cosa sta funzionando (ma anche per altri accorgimenti nutrizionali).

L'IF, come sai, non è la CR e quindi le calorie introitate possono essere quelle che si desiderano (tante se non si bada al peso o si hanno fabbbisogni alti, meno se si mira pure a questi aspetti, come sto facendo io, senza troppo puntare sulla longevità che al massimo è un di più di cui ti saprò dire tra qualche decennio...se la valvola di cui sopra regge[:)]).

Ciao

MA - r l i n
 

juliensorel

Utente
21 Marzo 2005
6,223
11
1,415
Guarda, io per adesso digiuno 1 volta alla settimana anche se a mio avviso l'intermittenza dovrebbe essere 24 fasting hours - 48 ad libitum feeding - 24 fasting hours and so on. Il problema è l'alito perché malgrado ti lavi i denti per autonutrirti utilizzi il grasso e produci corpi ketonici che hanno il caratteristico odore di acetone. Peraltro questa attività di lipolisi fiacca l'autofagia stessa, che è relativamente un fenomeno che avviene nei vacuoli cellulari per digerire le proteine (spesso danneggiate) e riciclare il turnover di amminoacidi per produrre altre proteine o glucosio. Se anche la lipolisi è inibita il metabolismo shifta direttamente sulle proteine e amplifica l'espressione genica stessa. Il punto è che non bisogna arrivare al catabolismo vero e proprio, basta accendere i geni per un periodo sufficiente per riparare parte de danno metabolico prodotto nel periodo precedente. Nel lungo periodo i vantaggi sarebbero evidenti. Il punto è che oggi il consumismo è la cultura dominante e rifiutare il cibo, che è uno dei più importanti consumi, è un vero e proprio tabù che crea qualche imbarazzo. Io vengo considerato bizzaro per certi atteggiamenti, ma dimmi te se dopo 15-17 ore di digiuno devo rovinare tutto per un boccone o un sorso di birra?!
Dicevo che in genere la colazione la faccio e non mangio fino alla colazione successiva. Siccome dormire a digiuno diventa più difficile mi sparo a volte 5-10 mg di melatonina (che male non fa, anzi, sono recenti i dati che la indicano some un attivatore SIRT1).
Diciamo che se sono impegnato in attività non me ne accorgo granché. Il tè me lo concedo e devo dire che aiuta. Le proteine ittiche non più di tre giorni alla settimana mentre le altre tre vado solo di proteine vegetali che sono anche meno ricche di metionina. Non dimentichiamoci infatti che se potessimo mangiare ad libitum la restrizione da metionina stimolerebbe l'autofagia in maniera pressoché simile al digiuno. Corro per 45 min. 3-4 volte alla settimana, e incredibilemente, a volte in pieno digiuno.